I Transformers "fai-da-te" sono arrivati a Milano

07 Marzo 2017 16

Sono al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, e si possono vedere con il biglietto standard senza sovrapprezzi. La collezione comprende otto robot, tutti realizzati con rottami di auto e camion.

A partire da venerdì scorso, 3 marzo, al Museo della scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano è arrivata la mostra itinerante Transformers Art: gigantesche sculture di robot ispirati al famoso franchise di giocattoli, cartoni animati, film, fumetti e videogiochi realizzate dall'artista montenegrino Danilo Baletic usando rottami di auto e camion. Per ognuna è presente uno specchietto che ne illustra il background, lo schieramento (buoni o cattivi) e addirittura i componenti usati per assemblarla. Ogni robot è alto tra i tre e gli otto metri circa.


Danilo Baletic è nato nel 1992 nel Montenegro, dove sta ancora studiando arte. È un appassionato di karate, fumetti e Counter-Strike, e lavora al progetto Transformers Art dal 2012. Il totale tra progetti conclusi e in corso ammonta a 12. Oltre che alla passione personale per il franchise di Baletic, il progetto è mosso dalla volontà di sensibilizzare il pubblico sulla questione dei rifiuti, del riciclo creativo e della raccolta differenziata, per il bene del pianeta.

La mostra sarà presente al Museo da Vinci fino all'1 maggio 2017, ed è inclusa nel biglietto regolare senza sovrapprezzo. Le sculture si trovano al piano più basso, nell'area esterna, vicino al sottomarino Toti, al padiglione ferroviario con treni d'epoca e al padiglione aeronavale che ospita, tra l'altro, il famoso catamarano da competizione Luna Rossa.



C'è molto altro da vedere al Museo per tutti i grandi e piccini appassionati di scienza e tecnologia. Dalle macchine di Leonardo da Vinci a una galleria di foto satellitari che non ha niente da invidiare a Google Earth View, dalla storia dei computer a quella delle telecomunicazioni, ci sono i presupposti per passare al suo interno un'intera giornata. Per info e prenotazioni, potete rivolgervi al sito ufficiale.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
qandrav

ehehehe ok doma ci passo per andare al lavoro (sperando siano già li

Desmond Hume

sono molto offeso

LaTanaDelSuono

Sei proprio un c0glione

Desmond Hume

"Opera d'arte" talvolta è usato a sproposito. Meglio il riciclo in questo caso.

DavyDax

Bel commento intelligente...
Su miliardi di tonnellate di metallo smaltiti ogni giorno, uno ci tira fuori delle opere d'arte (che come tali posso piacere o meno..) e il tuo pensiero va al riciclo.... bah....

Lucente

In via Vittorio Emanuele, prima della Galleria, e verso il Castello Sforzesco, li ho visti un paio di volte. Meritano perchè molto originali e bravi. Caricherei una foto, ma non voglio rovinarti la sorpresa!

Desmond Hume

Fanno abbastanza cagare. I rifiuti sarebbe meglio riciclarli per altri utilizzi

qandrav

sò bbelli pure ora sks

qandrav

in che zona?

erdarkos

basta un po di LSD e li vedrete anche nelle vostre città!

DKDIB

Pure a Brescia (Mandolossa), dove lavoravo io alcuni anni fa...

DKDIB

Pure a Brescia (Mandolossa)...

Lucente

Ci sono due artisti di strada a Milano che fanno i transformers e sono veramente bravi

deepdark

Boh.... i trans-formers a milano ci sono sempre stati.....

Pester²

Ohmmioddio checcarini *.*
Da piccola li adoravo!

benzo

Molto belli (:

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi

Articolo

Satispay Buoni Pasto sono digitali e a portata di app: come funzionano