Download di una build inferiori a 1 GB: ecco i vantaggi della UUP di Windows 10

03 Marzo 2017 42

Lo scorso novembre Microsoft annunciava una novità molto importante in materia di gestione degli aggiornamenti di Windows 10: chiamata Universal Update Platform (UUP), prometteva di ridurre in modo sensibile le dimensioni dei download delle build scaricando solamente i file che sono stati modificati al posto dell'intero pacchetto.

Questa funzione debutterà ufficialmente con il Creators Update, per cui per gli utenti regolari i benefici si manifesteranno questo autunno, quando dal Creators Update si passerà al nuovo major update di Windows 10. Per gli Insider, tuttavia, sono già concreti.

Secondo i dati diffusi da Microsoft, le dimensioni medie del download una delle ultime build per PC, la 15025, usando il nuovo sistema non hanno raggiunto il GB. Il download completo della build 15031, per contro, pesava 2,56 GB. È un risparmio di oltre il 60 per cento di banda - che naturalmente apprezziamo sia noi che i server di Microsoft.


C'è da osservare che, data l'elevata frequenza delle build, il vantaggio per gli Insider è particolarmente marcato; Microsoft prevede che per gli utenti regolari sarà inferiore, anche se non precisa di quanto.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NotoriousNitro

C'è nel Creators Update...

MatitaNera

Disvelamento

IlRompiscatole

Sei sempre stato borderline-troll ma nell'ultimo periodo ti sei decisamente scoperto :-)

xKyon90x

Quello, almeno sul Mobile, viene detto quando decidi di scaricarli con una connessione dati.

The_Th

Se usi il cavo no...

alex

Ciao io risolt mettendo la connessione a pacchetto nelle impostazioni wifi cosi al sistema gli risulta che sto usando una connessione a consumo e mi ferma gli aggiornamenti,mi faccio i cavoli miei e poi a fine serata ritorno in connessione wifi e lui riparte.funziona

sardanus

su core 2 duo 8gb e hdd sata II ci mettevo non più di 25 minuti, ora con ssd arrivo a 15

ML91HD

Vero, quando inizia a scaricare update con la mia futuristica 3 mega non riesco nemmeno a navigare con il browser

Vincenzo

Quando ho aggiornato da 7 a 10 ci ha messo 17 minuti e poi non ho formattato, poi al primo aggiornamento importante ho ripristinato usando la partizione del sistema, lo stesso, velocissimo, tutto sta nel disco e nella CPU, non voglio immaginare con un disco m2

deepdark

Non ho guardato i numeri/proporzioni con gli altri "inquinanti" ma credo di si.

Fabrizio Rocca

Quindi lo spam è indirettamente una delle maggiori cause a livello globale di inquinamento?

deepdark

www. tuttogreen. it/quanta-co2-produce-davvero-una-e-mail/ (togli gli spazi)

deepdark

Vedi quanto costa in termini ambientali (o meglio, di produzione co2) spedire una semplice email. Figurati giga e giga di roba.

MatitaNera

i computer lo comprano tutti ? gli anni '90 sono finiti...

Passante

La Microsoft se ne frega. Il computer lo comprano tutti. L'importante che poi la gente veda che funzioni bene. E questo Microsoft sta facendo. Che barba sei

Passante

Comunque sia servizi che ci sarebbero comunque. Far più cose con la stessa energia è l'evoluzione.

Passante

Forse si riferisce all'autoripristino. Installando da pulito in effetti anche il mio pc ci mette neanche 15 minuti (forse anche meno, non ricordo). In modalità automatica dipende da quale modalità si sceglie tra le due.

MatitaNera

bingo

MatitaNera

i miglioramenti effettivi non aiutano a vendere

Vincenzo

Questo non dipende dal sistema ma dalla tua macchina, ci metti 20 minuti ad installare tutto con un i7 veloce e un ssd

Passante

Se ne accorgeranno eccome quando chi avrà inconsapevolmente CU dirà: cavolo come è più veloce Windows quando scarica gli aggiornamenti!

The_Th

Vorrei reintrodotta la possibilità di sospendere gli aggiornamenti, capita magari di dover fare qualcosa di urgente al pc e questo si mette a scaricare gli aggiornamenti saturando la banda (specialmente per chi ha adsl di qualità italica) oppure rallentando l'operatività perchè sfrutta le risorse per installare gli aggiornamenti...

non dico non farli, ma dire fammeli tra 2 ore quando andrò in pausa pranzo...

ale

Alla buon ora...

lore_rock

É un ottimo passo in avanti ma deve diventare ancora meno invadente, mi aspetto la possibilità di decidere quando effettuare io download oltre all'installazione e magari un aggiornamento in background dove l'utente trova il sistema aggiornato appena effettua il login

IlRompiscatole

Ci "esaltiamo" per cose che portano miglioramenti effettivi anziché per proclami di marketing basati sul niente.
Su un blog di appassionati / professionisti sarebbe fuori luogo il contrario...

acitre

E tu che passi la tua vita dietro questi nerd in ogni discussione presente su internet come ti collochi nella scala evolutiva? Subito dopo i nerd ma prima di Fantozzi?

Alberto

Meno picchi di banda meno consumi ma sinceramente non so quanto assorbe ed inoltre occuperanno la banda con altri servizi

Alberto

Effettivamente per adesso o software di terze parti oppure disinstallare manualmente via tasto destro su disco locale/pulizia disco avanzate a cui aggiungerei la disinstallazione di moduli windows che non si usano

Fabrizio Rocca

Come mai?

overview_marcia

Sul mio HP 840 già avviene, l'ultima volta 50 minuti, tutto aggiornato, office compreso, più i 3-4 programmi che di solito utilizzo.

riccardo14

Io mi domando cosa commenti a fare sulle notizie MS se non ti va bene nulla...hai bisogno di attenzioni? Dillo subito che almeno ci mettiamo il cuore in pace

Marco22

Prossima sfida il ripristino ultra veloce

tivi92

Bella novità! ci voleva.
Penso sia anche opportuno inserire le dimensioni degli aggiornamenti.. una mera percentuale non è sufficiente per me, non so quanto ci voglia ad inserire il peso effettivo del download

MatitaNera

assioma difficile da comprendere a quanto pare...tutti i nerd qui sprecano con punti esclamativi su cose che al 95% degli utenti non importa un fico

MatitaNera

andiamo bene...di questo se ne sbatteranno tutti, ammesso che in qualche modo lo vengano a sapere, vi esaltate per cose che riguardano pochi sistemisti aziendali

red5goahead

...che ovviamente nessun cagçerà neanche di striscio. perché se non parli di bordi a filo e anodizzati non sei nessuno, oggi. Dobbiamo renderci conto di questa cosa e partire da questo assioma.

Manny Calavera

Molto bene! Per le piccole aziende con 5-10 client windows 10 e adsl poco performanti, questo e' un grande passo avanti. Il prossimo dovrebbe essere quello di attivare un auto-tuning dello spazio occupato dalle sole cartelle di sistema, che nel giro di pochi mesi, assume dimensioni non indifferenti (WinSxS: 18201 cartelle, 69608 files, 8.06GB)

M_90®

questa imho è tra le novità più importanti di CU.

pietro

mah, forse però è da rivedere qualcosa dell'os una volta istallato...compresso e pulito, con tutti i sw e cache spostate da C a D, l'os nudo e crudo (e compresso) mi fotte 15GB

Raffael

Ottimo!!!

red5goahead

Una volta installato il CU credo anche le build intermedie, prima del successivo major update, potranno beneficiarne

deepdark

E anche l'ambiente ringrazia.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air