Spotify ha 50 milioni di iscritti paganti

03 Marzo 2017 112

Spotify, apprezzato servizio di musica in streaming, ha tagliato un nuovo traguardo, come testimonia il messaggio diffuso dall'account Twitter ufficiale nelle scorse ore. Il numero di iscritti a pagamento ha raggiunto i 50 milioni. Non cambia, quindi, il trend in crescita registrato da Spotify, che a settembre 2016 poteva contare 40 milioni di iscritti (sempre paganti).

Una posizione di primo piano per Spotify nel mercato dello streaming musicale, che consente all'azienda guidata dal CEO (e fondatore) Daniel Ek di distanziare ulteriormente importanti competitor. Per avere un parametro di riferimento, Apple Music, analogo servizio della casa di Cupertino, ha attualmente una base installata di oltre 20 milioni di abbonati - dato confermato da Eddy Cue nel mese di febbraio.

Vi è da dire che Spotify è da più tempo sul mercato - il servizio ha fatto il suo esordio nel 2008 - mentre Apple Music deve ancora compiere i due anni di vita. Tale circostanza non cambia la valutazione dei risultati ottenuti da Spotify che continua a macinare record: se fosse sfuggito dai dati riportati in apertura, l'azienda è riuscita ad incrementare del 25% il numero di iscritti a pagamento in meno di sei mesi.


112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sagitt

email universitaria diventa 5

ilpitbull

5 euro al mese? non erano 10?

RiccardoII

è un social network di morti di fame hahahah :D
a parte gli scherzi è un sito dove degli utenti offrono la condivisione dei loro servizi e tu ti puoi registrare :D

RiccardoII

ok grazie mille! mi hai rinfrescato un po' sulle diverse spese di paypal! :P l'ho solo usato per pagare on line e mai per trasferimento di danaro ahahha
quando avrò più tempo mi informerò meglio!
grazie ancora :D

Squak9000

Per Spotify prova a contattare questo indirizzo:

massa1081 @ gmail . com(togli gli spazi)

charlie

Grazie mille per la risposta esaustiva

RectorSith

Non sapevo. Si mi sembra un bel limite, sicuramente più limitante di Spotify dove, alla fine, devi solo confermare che vivi ad un determinato indirizzo

Gianmarco

Premetto che l'ho provato per 3 mesi ed ora dopo vari mesi di Spotify sono di nuovo su Apple Music. Lo trovo migliore soprattutto perché ho un iPhone e un MacBook (c'è un'Integrazione perfetta con Siri e i dispositivi). Le playlist le trovo curate e ben fatte, esclusive migliori rispetto a Spotify e inoltre trovi video musicali e interviste agli artisti da Beats1, Zane Lowe ecc..
L'idea che ti dà Apple Music è di un qualcosa di più professionale e ben fatto rispetto a Spotify. Di Spotify mi mancano le numerose playlist personalizzate per ogni attività e quelle degli utenti. Ad esempio se su Apple Music cerco: Musica classica per studiare o musica per addormentarsi, ne escono pochissime rispetto a Spotify dove ne trovi a centinaia. Tutte quelle categorie stupide di Spotify come "l'ora del tè", "party con gli amici"che sembrano stupide, ma risultano interessanti per scegliere la musica in base all'umore o alla situazione della giornata, non riesco a trovarle su Apple Music, o meglio, ci sono ma poche. Però Apple ha dalla sua parte una grande stazione radio che compensa la mancanza delle playlist: ad esempio se vuoi far partire da un pezzo/album/genere che ti piace la radio personalizzata che trova pezzi simili a quello iniziale è molto più precisa rispetto a Spotify, infatti non mi è mai capitato di skippare un brano, cosa che accadeva spesso sulle stazioni di Spotify. Come ho scritto sopra con il sito di sharing andresti a pagare 3,33€, a questo punto preferisco spenderne 4,99€ lecitamente. Per me vince Apple Music.

Gianmarco

Sarebbe ottimo così, perchè su Together Price con le commissioni non è più così conveniente. Come potresti passarmelo?

Mattexx

Io da quando ho Tim Music incluso nella mia offerta che per altro non consuma nemmeno i GB della mia offerta mi son tolto Spotify Premium e i suoi costi mensili. Come qualitá Audio é paragonabile e come canzoni fino ad ora non ho avuto problemi a trovare tutto quello che cercavo anche roba non recente.

Marco

nel dettaglio come funziona together price?

Gianmarco

Premetto che l'ho provato per 3 mesi ed ora dopo vari mesi di Spotify sono di nuovo su Apple Music. Lo trovo migliore soprattutto perché ho un iPhone e un MacBook perché c'è un'Integrazione perfetta con Siri e i dispositivi. Le playlist le trovo curate e ben fatte, esclusive migliori rispetto a Spotify e inoltre trovi video musicali e interviste agli artisti da Beats1, Zane Lowe ecc.
L'idea che ti dà Apple Music è di un qualcosa di più professionale e ben fatto rispetto a Spotify. Di Spotify sono le numerose playlist personalizzate per ogni attività e quelle degli utenti. Ad esempio se su Apple Music cerco: Musica classica per studiare, me ne escono giusto 2-3. Su Spotify ne trovi a bizzeffe. Tutte quelle categorie stupide di Spotify come "l'ora del tè", "party con gli amici", che sembrano stupide ma risultavano interessanti per scoprire nuova musica e purtroppo non riesco a trovare qualcosa di simile su Apple Music che sembra più "serio". Spero di averti aiutato!

Gianmarco

Esatto, con Spotify è così, ma con Apple è diverso perché si condivide tutto, anche la carta di credito e gli acquisti.

Nicola Barbetta

Ottimo meglio tardi che mai ,se ti piace lo puoi fare anche con netflix o qualsiasi altro servizio con una condivisione per l'abbonamento,vale veramente la pena.

Rdl13

l'ho scoperto oggi, a quanto pare sono l'unico che non lo sapeva

RectorSith

Beh ognuno fa quello che gli pare. Non vedo però l'escamotage

Jon Snow

la tassa paypal è una piccola quota che si prendono nel caso di pagamenti per beni e/o servizi, quindi beneficerai della protezione acquisti nel caso vi sia un comportamento scorretto da parte del venditore del bene e/o servizio (apri reclamo, fornisci tutto ciò che ti chiede paypal e dopo qualche giorno ti vengono rimborsati i soldi che hai inviato). Invece, con pagamenti amici o parenti, non hai la protezione acquisti, perché si presuppone che utilizzi quella modalità per inviare denaro a persone fidate o semplicemente perché vuoi regalare denaro, quindi, non avendo protezione, non paghi la quota. Ma stiamo parlando di una quota che si aggira intorno al 3,5% del denaro che invii. Quindi se dovessi pagare 3 €uro, usando pagamento beni e/o servizi, dovresti invece inviargli 3+3,5.
Ah, dimenticavo che in entrambi i casi, se non hai collegato un conto bancario a paypal, devi obbligatoriamente pagare 35 centesimi a transazione. Quindi, se io inviassi denaro con Paypal dove ho collegato una qualsiasi carta di credito (postepay, mastercard, visa), pagherò sempre 35 centesimi ogni volta che invierò denaro (a meno che tu non stia pagando un servizio, come l'abbonamento a netflix a spotify che prendono in automatico i soldi ogni mese, e in quel caso non paghi il costo della transazione perché è una sorta di canone), mentre se avessi collegato un qualsiasi tipo di conto corrente al conto paypal, non lo pagherei

RiccardoII

Wow ottima dritta! Grazie mille!
Farò così! Anche io ora provo la condivisione sia per netflix che per spoty!
Domanda no0b in mercati&finanza:
Con tassa paypal intendi il trasferimento denaro dalla carta a paypal?
E con pagamento a/p?

takaya todoroki

Come ho detto, mi facciano direttamente la versione da economica senza possibilità di sharing.

Netflix lo pago 10 puliti anche se potrei condividere.
Spotify, per l'uso che farei non mi va di pagarlo così né di fare escamotage.

RectorSith

Si, in teoria (google music ha l'opzione family ad es. Ma con sola restrizione di vivere nello stesso paese). Io in realtà ce l'ho con altri amici, pago un anno o sei mesi e via. E sono 2.5 al mese, veramente poco: a questi prezzi la pirateria Non ha senso

Jon Snow

questa è l'unica nota dolente. Loro dicono che serve per eliminare il rischio di frodi da parte di gente scorretta (cosa assurda e ti spiegherò anche perché) ma secondo me, hanno le loro entrate. Io, con i miei 2 gruppi (netflix,spotify), ho stabilito di continuare ad usare paypal, anzi, ho fatto di meglio; visto che erano già mesi e mesi che condividevamo, abbiamo abbandonato i pagamenti beni e servizi (togliendo così anche la tassa paypal) e abbiamo usato amici e parenti. Adesso sì che si paga il giusto.
Adesso ti spiego perché è una cavolata quella della sicurezza.
Ammettiamo che io voglia condividere un account Netflix 4 schermi UltraHD.
Sono su Facebook, dove ho nome, cognome, foto. Si trovano 3 persone disposte a fare gruppo e ci si scambia il numero in pvt e si fa gruppo Whatsapp o Telegram.
Ogni quota, ammonterebbe a 3 Euro. Adesso vorrei sapere chi è lo stolto che per guadagnare 9 Euro, si spu77ana. Posso farlo una volta, ma poi gli altri 3 scriveranno sul social che sono un ladro, un pezzente, etc etc. Per di più, dubito che qualcuno faccia una cosa simile dopo aver fornito numero di cellulare (per 9 Euro eh? Non 9mila).
Quindi ti consiglio di fare così:
1) fai richiesta di condivisione (o trovi un gruppo o fai da admin gruppo e lo crei tu);
2) scambiatevi subito il numero di cell e fate gruppo messaggistica;
3) proponi l'utilizzo di paypal con pagamento a/p;
4) nel caso tu fossi l'admin, fornisci PRIMA le credenziali di Netflix e POI ti fai pagare. Sta tutto nella fiducia; magari ti pagherebbero anche prima, ma così facendo, dai già un'ottima impressione.

Antony Coc

Sono abbonato al servizio Family...pago letteralmente una fesseria ed è super comodo. Ottimo per me..

ScienceFun

concordo in toto. io ho fatti così, spotify lo pago su togetherprice perchè i miei amici non lo trovano utile. netflix invece ho radunato un gruppetto di amici e lo pago fuori.

takaya todoroki

"family" appunto.
è pensato per le famiglie.
non mi va di usarlo con sconosciuti.
Se a spotify già mette in conto nel prezzo pieno quelli che fanno sharing, allora mi faccia direttamente la versione da 4 euro senza possibilità di sharing.

vincenzo di gesù

la cosa che odio di spotify è che se metto un cd tra i preferiti automaticamente mi mette tutti i singoli nella mia libreria...ed io non vogliooooo,vorrei si potesse creare una sezione con tutti i cd interi(una sorta di discografia) senza che pero le singole canzoni vadano nei miei brani... deezer lo fa :)

RiccardoII

stanno aumentando i costi di gestione
tolto paypal
sito web sviluppato da cani
:O

Squak9000

Posso darti unnindirizzo email se vuoi e contattare personalmente un privato che elargisce account family... io da 4 mesi sono in una gamily senza problemi.

Pgondirettamente il semestrale si 15€... per ora tutto ok da 4 mesi nessun problema.

Squak9000

Giusto MA....

io lo condivido con altre 5 persone mai conosciute senza commissioni...

Spesso in questi siti ci sinconosce e poi ci si organizza fuori dal sito.

OK non hai la garanzia ma alla fine quanto vuoi perdere nel caso vada male?
2,50€?

Personalmente io pago 15€ per 6 mesi ad uno sconosciuto che mi rinnova ogni volta... dovesse chiudere baracca me ne sbatto di 15€.

Il gioco vale la candela...

Per ora tutto Ok.

Squak9000

Beh beh... non sarebbe affatto male anche se DUBITO fortemente sua lo stesso prezzo.

Probabilmente ci sarà da pagare altro... da vedere quanto altro... per ora mi va bene così.

Anche perchè bisognerà bedere se gli attuali dispositivi con Spotify Connect possono essere compatibili...

RectorSith

Con Apple music? Che strano. No spotify c'è l'account che ti invita nella famiglia ma tu non hai accesso a nulla, se non al servizio spotify premium. Non vedi nemmeno gli altri membri del gruppo

RectorSith

Io non ne conosco in realtà

RectorSith

Infatti è per quello che gli account si possono condividere. Altrimenti, come dici giustamente, diventa sconveniente. Io condivido Netflix, Spotify e DAZN (servizio streaming di sport) e pago in un mese 10 euro.

RectorSith

In che senso lo sharing non fa per te?`Spotify family vuole solamente dire che c'è un account che ne invita altri a far parte della famiglia e si paga un prezzo vantaggioso. Non c'è nessuna differenza tra un singolo account premium e un account family

steek

Ho ancora i CD dei Green Day, placebo ecc...Un domani se ho voglia me li ascolto oppure li converto in mp3. Se domani smetti di pagare l'abbonamento o cambiare servizio non ascolti un tubo di quello che avevi scaricato. Bel futuro...Da inchiappettata.

steek

Si ma se dopo decidi di togliere Spotify non le puoi aprire con altri programmi, forse nemmeno con Spotify free..

Alex

E aggiungi i soldi delle pubblicità.

Davide Motta

Together Price ottimo

charlie

5€ apple music studenti

takaya todoroki

anche io l'ho usato come te con soddisfazione... poi mi è sparita la scimmia.
A 4 euro al mese lo farei ancora, a 10 no e lo sharing non fa me.

o u

Ma il bello di Spotify non è ascoltare solo i brani, ma se si ha come il sottoscritto una passione innata per la musica di tutti i generi il navigare con due click tra artisti, classifiche, playlist altrui, musica ascoltata da amici. brani o artisti mai ascoltati prima... a me si è aperto un mondo!

Coo_per

Io, raramente.

charlie

ciao, io uso spotify .come ti trovi con apple music? avrei anche io lo sconto studenti a 5€

Marco Montana

A giusto, non avevi capito. Ci sta ma francamente non ci ho mai pensato trovandomi così bene con questa piattaforma

DeeoK

A me invece non piace il fatto che se ho qualche album salvato di un artista ed accedo a tale artista dalla schermata della libreria mi viene mostrato il listone delle canzoni salvate.

Zeus

E pensa che vanno quasi tutti alla siae

Zeus

Però se è vero che uscirà anche in hd con i sorgenti in flac risolve l unico difetto

Nicola Barbetta

Con la condivisione si ,pago 3 euri circa al mese.Ci sono siti internet che offrono la condivisione con altri utenti,molto comodo come servizio.

il Gorilla con gli Occhiali

Ho letto su HDBlog che intendono farlo.

Zeus

E verra fatto ? Wow speriamo

Guest123

Io ogni tanto

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città