Xiaomi presenta Mi 5c con SoC proprietario Surge S1 e Redmi 4X con SD435

28 Febbraio 2017 163

Siamo finalmente giunti alla data del 28 febbraio, già preannunciata pochi giorni fa come appuntamento storico per Xiaomi. Ovviamente abbiamo assistito alla presentazione di due nuovi smartphone, Xiaomi Mi 5c e Redmi 4X, tuttavia non sono stati loro ad essere protagonisti dell'evento, ruolo invece ricoperto da Surge S1, il primo SoC proprietario della società cinese che muoverà il 5c appena presentato.

Il debutto di Surge S1 porta Xiaomi all'interno della ristretta cerchia di produttori di smartphone in grado di progettare internamente, e in alcuni casi anche realizzare fisicamente, i chip che verranno equipaggiati sui propri prodotti. Con la sua prima proposta, Xiaomi punta tutto su un SoC a 28nm pensato per la fascia media del mercato, con otto Core Cortex-A53 in configurazione big.LITTLE con un cluster ad alta potenza composto da 4 core a 2.2GHz ed uno dedicato al risparmio energetico che include 4 core a 1.4GHz. Il comparto grafico è affidato ad una GPU Mali-T860 in configurazione MP4, la quale assicura prestazioni di buon livello su questa fascia di mercato, offrendo consumi ridotti del 40% rispetto alla precedente Mali-T760.

Lo sviluppo di un SoC proprietario, tuttavia, non si limita nell'adottare le ultime soluzioni proposte dal mercato per realizzare il mostro di Frankenstein più potente, come dimostrato dall'approccio conservativo di Xiaomi, bensì si tratta di un processo con il quale è possibile creare una proposta su misura che integri le tecnologie più varie e significative in diversi aspetti chiave.

Per questo motivo, al di là delle mere specifiche della CPU e della GPU, Surge S1 offre una ricca serie di accorgimenti dedicati al comparto fotografico e audio, sia musicale che telefonico. Partendo proprio da quest'ultimo, sottolineiamo la presenza di un DSP a 32bit dedicato al miglioramento della qualità vocale che supporta sia lo standard VoLTE che la presenza di due microfoni per la soppressione dei rumori ambientali. Inoltre, il campionamento della voce a 16kHz permette di ottenere una qualità audio superiore rispetto alle tradizionali soluzioni a 8kHz. Sempre per quanto riguarda il campo telefonico, il modem di Surge S1 presenta una baseband programmabile e aggiornabile via OTA.

Il comparto fotografico degli smartphone equipaggiati con Surge S1 potrà beneficiare della presenza di un Dual ISP a 14bit e di un algoritmo della gestione delle immagini dedicato. Questo permette di ridurre il rumore di fondo anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale in modo da mantenere un dettaglio dell'immagine più elevato grazie agli algoritmi AFBC e ASTC. Per finire, Surge S1 include anche diversi livelli di sicurezza tra cui l'architettura TTE, un sistema di protezione che verifica costantemente l'integrità dei dati e gli accessi non autorizzati dalla rete.

Come detto in apertura, l'evento ha offerto a Xiaomi l'occasione di introdurre due nuovi smartphone, di cui uno particolarmente interessante, in quanto il primo ad equipaggiare il neonato Surge S1. Si tratta di Xiaomi Mi 5c, avvistato nel corso degli scorsi mesi con il nome in codice di Xiaomi Meri. In piena concordanza con le specifiche del SoC, Mi 5c è un dispositivo di fascia media che include alcune chicche particolarmente interessanti.

Oltre alla presenza di Surge S1, lo smartphone offre 3GB di memoria RAM LPDDR3, 64GB di memoria interna eMMC 5.0, display JDI da 5.15" (probabilmente FullHD, non è dichiarato nelle slide), tasto frontale con sensore di impronte digitali, fotocamera principale da 12 MegaPixel dotata di pixel da 1.25 micron, frontale da 8 MegaPixel, batteria da 2860 mAh con tecnologia di ricarica rapida e dimensioni pari a 144.38 x 69.68 x 7.09mm e 132 grammi di peso, il tutto racchiuso in una scocca unibody in metallo.

Il display, oltre ad offrire la modalità lettura e una precisione colore pari al 94.4% della gamma NTSC, ha una luminosità massima di 550 nits e integra un particolare sistema di gestione della retroilluminazione che permette di ottenere sino a 2048 diversi gradi di luminosità, il tutto in favore di un adattamento estremamente preciso alle condizioni ambientali e una modifica dell'illuminazione ancora più uniforme.

Le tecnologia di ricarica rapida di Mi 5c è una tradizionale 9V/2A, il sistema operativo verrà aggiornato ad Android 7.1 Nougat entro marzo tramite la ROM MIUI Developer e lo smartphone sarà disponibile nei tre colori nero, rosa e oro al prezzo di 1499 Yuan, circa 206 Euro al cambio attuale.

Per finire, Xiaomi ha chiuso l'evento presentando una nuova proposta dedicata alla fascia bassa, ovvero Redmi 4X. Lo smartphone, realizzato anch'esso con una scocca unibody in metallo, non è stato illustrato nel dettaglio dalla società cinese, la quale si è limitata ad elencare alcune specifiche chiave. Troviamo quindi un SoC Qualcomm Snapdragon 435, display da 5", probabilmente HD 720p, ricoperto da un vetro 2.5D, due tagli di memoria da 2/16GB e 3/32GB, rispettivamente RAM e storage espandibile, una batteria da 4100 mAh e le stesse tre colorazioni di Mi 5c.

Le altre specifiche dovrebbero essere le stesse dell'attuale Xiaomi Redmi 4, del quale 4X si presenta come una versione leggermente aggiornata. I prezzi previsti sono di 699 Yuan per la variante 2/16GB e di 899 Yuan per la 3/32GB (circa 96 e 124 Euro rispettivamente). Per il momento non ci sono dettagli relativi alla commercializzazione dei prodotti presentati.


163

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Olivieri

guarda che io parlavo della global e i servizi google non funzionano bene 100% , almeno leggere bene prima di rispondere.
i temi era un esempio ... perspicacia 0?

LTE è una rogna PUNTO!, mi sono trovato nella situazione dove c'era solo GSM o LTE quindi andavo in EDGE!, A ROMA A via VENETO!

Non hO sbagliato telefono è evidente come il sole da programmatore che c'è un bug grosso come una casa nel framework della MIUI e ci hanno piazzato una "pezza" con le due dita.

a quanto pare la MIUI anche gli stessi fan boy dei apple.. coi para occhi

gennaro di sarno

Ma se li tiene per se

Jon Snow

per mia madre potrebbe andare bene il 4x, solo che essendo nuovo, temo che non ci sarà la rom globale e quindi solo lingua inglese/cinese e app preinstallate cinesi

Sora_04

Io ti ho dato ragione sul punto delle notifiche, e ti ho detto come si può risolvere. Non capisco il tuo astio.

C'è una procedura per far riconoscere ugualmente il tema... ma comunque non lo vedo come un limite, i temi ci sono anche sulla global.

Il 4g non lo pago mica a parte... poi cosa ci dovrei fare? Inviare i messaggi su whatsapp? Negli interni ho il wi-fi, quindi frega poco.

Il meteo a me funziona bene e non ho problemi. Lettore musicale non lo utilizzo, uso spotify... e per non farlo chiudere basta bloccarlo in memoria dal multitasking .

I servizi google sulle global funzionano alla perfezione... quindi bho (?)

Sinceramente preferisco il mi5 all'honor 8 per l'interfaccia... la EMUI imho è terribile. Per il P9 Lite è infatti un'ottima alternativa, lo consiglio sempre anch'io.

Io consiglio Xiaomi per il supporto e la garanzia che non verrà azzoppato da aggiornamenti futuri. Il fatto che l'interfaccia è completa e funzionale, e che per quasi tutti i device c'è una buona community dietro. Anche per un neofita può andar bene... c'è solo qualche trick da dover imparare per gestire applicazioni in background e notifiche, il resto è tutto in discesa.

Felix

Apperò. Brava Xiaomi, provaci.

artick82

ormai tutti i terminali si somigliano, ma tutto fa pensare a apple semplicemente perché spendono dei miliardi per il marketing

Massimo Olivieri

ma dai ... veramente ? una risposta da fan boy.... si obbiettivo!
Il 90% di chi prende uno xioami lo fà per il prezzo, non per sbloccare il boot installare recovery e usare xposed per cercare di far funzionare una cosa che c'è da 3 anni dai tempi di androrid 5.

i temi chinesi non si posso installare sulla global da errore, è questo è solo un esempio di come sia differenti le ROM.

Non ci credo che non ti rode usare in 4g in casa visto che lo paghi.

Bhà... alla fine sarei curioso di sapere cosa usi della MIUI ... il meteo ci sono solo le grandi città , il lettore musicale non supporta m4a solo per esempio ecc..

Noi usiamo per il 80% servizi google e app occidentali che non sempre funzionano bene con la MIUI ... spotify ogni tanto si ferma cosi senza motivo per esempio.

C'è poco da girarci intorno gli xiaomi sono prodotti cinesi per il mercato cinese/indiano.
Come ha detto giustamente qualcuno al prezzo del MI5 ci prendi un honor 8 al prezzo dei vari redmi/note ci prendi un P9 lite che funzionano molto meglio per il nostro mercato e hai la garanzia.

Più lo uso e più ci penso non consiglierei mai uno xiaomi a nessuno a meno che non abbia già provato una ROM MIUI ,ma a quel punto già sà cosa sta comprando.

Rublo

Pinecone Surge S1.

Sembra il nome di una di quelle prese a ciabatta.

A parte questo attendo l'altra versione con gli a72.

Angelo

C'è Huawei che con i suoi Kirin fa sempre meglio per quanto riguarda il rapporto tra consumi e prestazioni!

Sora_04

Con xposed si risolve il fatto delle notifiche. È l'unica cosa che sinceramente può dar fastidio. Spero che con la miui 9 sistemino

Per la differenza tra rom global e china non capisco cosa ci sia di negativo... l'assenza di alcuni temi? Puoi scaricarli manualmente volendo, non ti è preclusa questa opzione :) poi diciamocelo, quelli validi sono davvero pochi. Ci sono anche le rom di xiaomi eu che sono basate sulla china poi, che non ha questi problemi...

Per la banda 20 è comune quasi a tutti i cinesi... uno valuta in base alle proprie esigenze. Io vivendo in città e stando a milano, non ho necessità di ricezione maggiore.. il 4g si prende sempre anche senza banda 20, e spesso lo disattivo per risparmiare batteria ... Magari tu hai bisogno del 4g in casa, e quindi può essere limitante.

Rimane un'interfaccia che lascia soddisfazioni una volta che si impara a conoscerla e a gestirla. Il supporto da parte di xiaomi poi è praticamente eterno, ed è un plus non da poco rispetto ad altri brand che lasciano i device così come sono nati.

L'unico appunto che posso fare contro xiaomi. Il rilascio dei sorgenti. Spesso sono lenti e restii a farlo, e mi spiace, perché la community che c'è dietro lato modding è molto forte.

AndreaC

La somiglianza è indiscutibile..Poi ti scrivo da un mi5 e so quanto vale xiaomi!

aleandroid14

Fig0 ahah

hassunnuttixe

yep

OsloEpicureo

A leggere le specifiche non parrebbe affatto un processore di fascia media francamente. Comunque ottimo che qualche altro player si cimenti a produrre processori. Dopo la dipartita di Intel (nel mobile ovviamente) e il salto di qualità di mediatek che non arriva mai, la situazione si stava facendo abbastanza asfittica.

Valentino Rendina

dal soc del s7 usano un core personalizzato per il cluster big.

aleandroid14

Lavori al MIT?

Domenico Belfiore

A se a te piace non vuol dire che agli altri farà piacere

LastSnake

Beh niente male come primo soc, brava Xiaomi!

Shane Falco

Come primo soc non è male...avanti tutta!

FedEx

Vabé Nokia semplicemente ridicola...
Infatti erano prezzi troppo onesti per essere veri...

Enrico Maria Dal Compare

28nm? Ma volete scherzare?

Paolo Giulio

... beh, a parte che io non vivo in Italia e ho altri prezzi ancora, arrivassero anche a quei prezzi, sono sempre meno cari degli altri che si erano dimenticati di dire che erano prezzi senza iva e tasse... (per tacere di un hw leggermentr inferiore)

Rapidashmarino

il software è il tra i migliori, ho scelto xiaomi anche per questo

Rapidashmarino

suruc

Dani

Io ho due pollici

FedEx

Quei prezzi solo in Cina li vedi... Qua da noi se va bene 169€ e 199€

FedEx

Dire che sono prodotti inutili é dire poco

Kozmo

spero di no ahah

Massimo Olivieri

ma non direi ... per espandere una notifica devi usare due dita! i cinesi hanno due pollici ? per avere le nuove funzionalità di andorid 7 bisognerà aspettare la MIUI 9 aprile ...maggio?

an-cic

peccato per la batteria e le memorie... a quella cifra prendo il mi5 tutta la vita

Raiden

Il mi5c mi piace un sacco!

an-cic

da qualche parte devono pur iniziare... è il loro primo soc, ci sono migliaia di cose da mettere a punto prima di iniziare a spingere sull'accelleratore... a mio avviso non inizieranno a fare grandi cose prima di due o tre anni.

Alessandro Lamenta

il jack è posto sulla parte superiore

Gigiobis

è sul lato superiore, si intravede (male) su una sola foto....

johnny117

sbaglio o è senza jack?

dongongo

Secondo me no. Ma è possibile che qualche altra piccola magagna venga fuori! Possibile ma non scontato!

enialis

beato te... Noi ne abbiamo rotti due nel giro di 6 mesi, per il resto gran telefono ;)

Tiwi

da me topo di dice proprio surge ;D

Dani

La Miui secondo me è la miglior UI in circolazione secondo me...

josefor

Questo lo è però io preferisco più padellosi..

Mattisekk722

Web uagliò belli sto Ifonn!

Kozmo

da me sta arrivando il redmi 4 pro, mi devo preoccupare per il touch?

Axel27

Si, ci vorrà un po' per battere il record di cui è detentrice samsung, ma continuando di questo passo credo che ci riusciranno senza problemi xD

SamBeOne

Si, possono anche esserci limitazioni hardware (v. note 3 pro internazionale che è leggermente più lungo per ospitare probabilmente diversi componenti radio, e redmi 4 che volendo lato software si riuscirebbe a sloccare la b20 ma non funziona lo stesso).
Ma, a parte questo, mi par di ricordare che c'era anche la questione di pagare un quantum a snapdragon per le frequenze radio abilitate

Domenico Belfiore

Infatti son scomodi meglio un 5 o 5,2"

Tito.scms

mi5C mio al day one

Markiarom

O Intel chiedesse le rad... Ah no, quello è già successo XD

josefor

Perchè 5,5" è una misura sconosciuta ad oggi? ;D se fanno come il il Mi5s plus vanno diretti al 5,7", vedi che son moderato, altro che...

Domenico Belfiore

Si con display da 10" già che ci sei così ci si friggono le uova

josefor

Sono ancora dei dilettanti alla xiaomi rispetto a samsung per tipologie devices immessi sul mercato, xiaomi puoi fare meglio, ne vogliamo di più!!!
https://uploads.disquscdn.com/...

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!