
26 Settembre 2017
Mozilla ha completato la prima acquisizione nei suoi quasi 14 anni di esistenza: si tratta di Read It Later, la società che sviluppa l'app Pocket. È un servizio che permette di salvare articoli dal Web per la lettura in un secondo tempo, ed è disponibile come estensione per i browser desktop più famosi, come sito Web stesso e come app per dispositivi mobile.
Il futuro del servizio non è a rischio. Il CEO di Pocket spiega che continuerà a operare come unità indipendente in Mozilla, sfruttando la sua disponibilità di risorse superiore per accelerare sullo sviluppo della roadmap già stabilita.
Il team avrà però un altro compito molto importante: aiutare Mozilla a sviluppare Context Graph. Si tratta di un progetto molto ambizioso che vuole rendere il pulsante Forward del browser più utile e intelligente, permettendo di approfondire oppure esplorare ulteriormente un argomento. Ecco le dichiarazioni di Denelle Dixon-Thayer, CFO e CBO di Mozilla:
Lavorando a stretto contatto con Pocket quest'ultimo anno per l'integrazione in Firefox, abbiamo sviluppato una visione condivisa e convinzione nella capacità di fare di più insieme ha portato all'ingresso di Pocket nella famiglia Mozilla.
Nate Weiner, CEO di Pocket, ha aggiunto:
Abbiamo davvero apprezzato il lavoro in squadra con Mozilla l'anno scorso. Non vediamo l'ora di lavorare ancora più a stretto contatto per supportare l'ulteriore crescita di Pocket e per creare nuovi prodotti che la gente amerà affini alla nostra missione condivisa.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Diventerà open source come tutti gli altri prodotti Mozilla :)
mille grazie volo a vedere
in Domain Filters attivi i filtri che reputi migliori (come quello Adaway). in pratica usa un "falso" VPN per filtrare gli indirizzi che portano a pubblicità
L'ho scaricato ma non ho capito come usarlo...
meglio DNS66. open source e non freeware (non richiede il root) e gratuito. lo trovate pure su F-Droid
Perché devi pagare un abbonamento a parte
Non è proprio la stessa app, quella su play store è limitata
cerca su mo bi mart .it per andare sul sicuro
su play store è a pagamento :D
Attualmente c'è la 2.8.76. Non la aggiornano da un po mi sa.
Ciao ho trovato una cifra di vers mi diresti quale scaricare
Li puoi leggere anche offline, ottimizzati per la lettura, crossbrowser/os.
Non ho mai capito cosa faccia pocket in più che non facciano già i segnalibri
Io uso adway neinrwri casi che uso android
Pocket è gratuito già adesso...
Maggior resistenza, è possibilità di client alternativi, con più funzioni, o su piattaforme non ancora supportate
Ma quindi pocket diventerà gratuito? Oppure resterà a pagamento?
Usate adguard ragazzi. Usate adguard. Cercatelo su web, non su play store, è diverso
Se usi Linux, tanti. Inoltre permette progetti come tor browser ecc
Che vantaggi ci sono ad avere un software open source?
Possibili applicazioni?
mah..... non è proprio il massimo
C'è Chromium
vero, però rimane anche l'unico e vero browser open source
piu oesante di chrome a pari estensioni?
Ma ce li hanno i soldi?
Si lo hanno già confermato, tutto open source.
Ottimo, chissà se ne renderanno disponibile il codice.
Ma quando inseriscono la compressione dati su mobile in stile opera? Questo vale anche per chrome per ios
e stata una salvezza per quelli che hanno il cellulare in garanzia e aggiornato
al avvio concordo,e anche a volte soffre il tearing su alcune versioni linux,ma per il resto no consuma uguale o di meno dove lo provato io
E' il mio preferito da quando ho scoperto che è possibile installare ublock origin anche sul telefono senza utilizzare root e procedimenti strani.
mozilla dovrebbe impegnarsi nel rendere più leggero il suo browser invece di appesantirlo...
Sarà quasi un assurdità ma tra tutti i browser è forse il più pesante..