
20 Marzo 2017
ZTE torna sul palco del Mobile World Congress presentando tre dispositivi, di cui due appartenenti alla famiglia Blade, ovvero Blade V8 Mini e Blade V8 Lite, e un terzo che, al momento, non è altro che un concept phone legato al mondo del 5G, ZTE Gigabit Phone.
Partiamo velocemente da quest'ultimo, dal momento che i dettagli emersi oggi aggiungono veramente poco a quanto già sapevamo sul terminale. Gigabit Phone è un dispositivo basato su SoC Qualcomm Snapdragon 835, il quale gli permette di accedere al modem Snapdragon X16 LTE che consente allo smartphone di raggiungere una velocità di scambio dati in download pari a 1 Gigabit. Tutto questo è affiancato anche dalla tecnologia Pre5G Giga+ MBB sviluppata da ZTE. Ovviamente, trattandosi di una proposta basata sul top di gamma Qualcomm, dovremmo attendere almeno il secondo trimestre prima di poter vedere qualcosa di più concreto.
Passando invece ai terminali veri e propri, cominciamo parlando di ZTE Blade V8 Mini, che punta tutto sulla doppia fotocamera posteriore. In questo caso troviamo una configurazione duo cam che include un sensore principale da 13 MegaPixel e uno secondario da 2 MegaPixel che permette allo smartphone di ottenere dati quali la profondità di campo, i diversi piani di fuoco, modificabili tra F1.0 e F8.0, e un effetto 3D particolare. La fotocamera frontale, invece, ospita un'unità da 5 MegaPixel a fuoco fisso.
Il retro del dispositivo offre un sensore di impronte digitali che permette di sbloccare il terminale in 0.3 secondi, mentre il resto della scheda tecnica comprende una costruzione in metallo, display da 5" HD 720p, SoC Qualcomm Snapdragon 435, 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria interna espandibile, batteria integrata da 2800 mAh, connettività 4G, radio FM, e Android 7.0 Nougat con interfaccia MiFavor 4.2 proprietaria di ZTE, il tutto in dimensioni pari a 143.5 x 70 x 8.9mm.
Per finire, troviamo ZTE Blade V8 Lite, un altro dispositivo di fascia bassa caratterizzato da un corpo in metallo e una cover posteriore con finitura No.205 Zircon-sand, SoC MediaTek octa core MT6750, un display da 5" con risoluzione HD 720p, 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria interna espandibile. Il comparto fotografico è affidato ad un'unità principale da 8 MegaPixel e una frontale da 5, anche in questo caso a fuoco fisso. Con dimensioni pari a 143 x 71 x 8.0mm, ZTE Blade V8 Lite integra una batteria da 2500 mAh, un sensore di impronte digitali, radio FM, Android Nougat e interfaccia proprietaria MiFavor 4.2.
Blade V8 Lite verrà commercializzato in Italia, Germania e Spagna, anche se non sono ancora noti i prezzi e le disponibilità per entrambi i prodotti.
Per restare aggiornati su tutte le novità, le curiosità e gli eventi che riguardano il Mobile World Congress 2017, attualmente in corso, non dimenticate di consultare il nostro live blog continuo dalla fiera e l'hashtag #hdblogmwc sui social!
Commenti
sappiamo entrambi che la scelta dello smartphone è una questione di pancia, non di processore 821 piuttosto che 835: personalmente spenderei i 199 per nokia 5, spenderei gli 899 per il pixel, ma mai i 749 per il g6 e men che mai 439 per op3.
749€ contro i 439€ di un oneplus 3t, ecco cosa mi cambia, ah ma tu puoi tranquillamente definirlo nuovo, splendido e splendente, anche se resta una baracca "made in lg bootlooplandia".
Mah, sono curioso di sapere quando uscirà il Galaxy S8.
Così l'ho pensò anche io! Problema è che gli top di gamma di questo anno hanno tutti un grande difetto : sono troppo cari, con tutti medio gamma che fanno vedere delle belle cose!
ma ti rendi conto che si parla di aria fritta? 835 o 821... avrà cmq prestazioni cosi elevate da essere inutili. 1000 cavalli o 1100 cosa ti cambia?
... e quindi? il fatto che cambino l'etichetta ad un prodotto scaduto ne fa un prodotto fresco? mi sembra di discutere dell'ovvio
ma g6 è appena stato presentatoooo!!! (con tono alla valentino picone)
ma vecchia cosa? non c'è ancora nulla di nuovo e di migliore... l'835 verrà fuori nel q2.
mi sono sbagliato pensavo girasse a 1.6ghz e invece gira a 1.4...il 435 è potente quasi come uno snap617 cambia solo il modem che è + potente e la gpu leggermente + prestante.
Le caratteristiche dell'articolo sono differenti da quelle che altri dicono su youtube...quali sono quelle corrette?
è una via di mezzo tra snap 617 e snap 625 praticamente ha le stesse prestazioni dell exynos 7870.
Si, ora capisco il tuo punto di vista, ma alla fine credo che da gran parte dell'utenza media il fattore SoC non incida più di tanto, per cui, dovranno giocarsi bene altre carte, come quella del display e della fotocamera (che lascia grandissimi dubbi al momento) per poter fare breccia nel mercato..
beh meglio di 615/6/7 sicuramente
Ed è per quello che lo dico! La mia non è una critica al SoC, ancora prestante e potente, ma alla scelta commerciale di utilizzarlo su un dispositivo chiamato "G6". Si tratta di una cosa che LG ha già fatto in passato, quando ha fatto uscire G2 con S800 e G3 con S801.
Oggi, con tutti i grandi nomi che faranno uscire i veri top 2017 tra qualche mese, non ha senso (secondo me) arrivare sul mercato con G6 in questo modo, quando potevi "tappare" questo buco con una commercializzazione globale di V20/V34 e portare un "vero" G6 tra qualche mese.
Da quello che si è visto, è chiaro che le priorità fossero 2: 1) liberarsi del concetto dei moduli, già assenti su V20, e 2) arrivare primi con il 18:9. Penso che G6 sia uscito ora principalmente per questo secondo motivo.
Scusa Gabriele, ma il V20 non aveva comunque uno Snap 821 eh :D
chiariamo questa cosa: l'820 non è un 821 e viceversa.
infatti il gigabit phone è un mero esercizio di stile al momento..
Info su come va uno Snapdragon 435 ? A cosa si può equiparare tra i vecchi 6xx?
E non dimenticare l'imx 258
749 euro...lg deve anna' a ruba'
Ma non era esclusiva samsung?
tnks D: edito
è basato sull' s820 di un anno fa, vedi te, pagare 749 euro al lancio per una cosa vecchia mi sembra un furto. Il soc è una parte importantissima del terminale, visto che gli update li fanno anche in funzione di quello.
Gabri mi sa che intendevi il mini.
F5 https://uploads.disquscdn.com/...
che non si paga il vecchio quanto il nuovo, così evidente da essere imbarazzante sottolinearlo.
Decisamente meglio così. V20 e v34 venduti globalmente e più avanti g6
Si, S821 è ottimo, solo che i Pixel sono una categoria di prodotto a sé, mentre G6 è un "successore", quindi ci sono aspettative ben diverse. Dal mio punto di vista, il problema non è il SoC, ma l'averlo utilizzato nel "prossimo top di gamma", quando avevano già in casa un prodotto equivalente e ancora non commercializzato nel resto del mondo. :D
ma scusa, quando ci vuole ci vuole... l'821 è un processore eccelso nonché il migliore attualmente disponibile... è davvero demotivante leggere certi commenti di stampo "aaahhh non ha l'835... scaffale"... ma cosa cambia santoddio?
ma perchè discutibile? è un eccellente processore. Il Pixel vola.
come sei trasgre e maturo
quanto mi sarebbe piaciuto un bel v20...
bene, ora, cari nerd con il moccio sotto il naso, compratevi sto coso e smettetela di sparlacciare su G6.
Era introvabile per Marzo...questo uscirà in estate...
si infatti uscirà tra 6 mesi
Eh sì, e 821 è l'unica piattaforma disponibile ad oggi. Poi, ripeto, secondo me si poteva puntare su un nuovo lancio globale di V20 e presentare questo G6 con S835 in estate, ma questi sono pareri "da bar". :D
Ma doveva anticipare Samsung, perché parliamoci chiaro, chi fa vendite mostruose con android è principalmente samsung seguito da huawei e dagli altri.
Mah guarda, la scelta di LG è discutibile, ma è anche l'unica che permetta di uscire sul mercato in tempi brevi. Tutti gli altri con S835 sono ancora abbastanza lontani dall'orizzonte e LG aveva sicuramente bisogno di liberarsi di G5 dal commercio. Poteva farlo portando V20? Sicuramente sì.
Si ma lo si vedrà in estate, presentato ora, per essere commercializzato tra molti mesi, quindi non è che sia granchè conveniente.
Bello vedere lo Snapdragon 835 su questo smartphone introvabile e non sul G6...