WIM e WIM Lite sono i nuovi cameraphone top Wiko | anteprima MWC 2017

01 Marzo 2017 100

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Non poteva mancare il produttore francese Wiko al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, la manifestazione più importante dell'anno del settore. Ecco che compare la nuova serie WIM, la top di gamma dell'azienda, che si concentra in particolare su un comparto fotocamera di ottimo livello. L'offerta è declinata in due modelli:

Wiko WIM: doppia fotocamera e Qualcomm Clear Sight

Wiko WIM è "il boss" assoluto della proposta Wiko, ed è il primo device con doppia fotocamera della società francese. I due sensori da 13 MP sono entrambi dei Sony IMX 258 (che abbiamo già visto, per esempio, su Xperia XA e OnePlus X), uno che si occupa di catturare la luce e uno tutti i dettagli di ombre e contrasti. L'apertura focale è f/2.0, e di supporto troviamo un flash LED dual-tone.

L'immagine viene processata grazie alla nuova tecnologia Qualcomm Clear Sight, introdotta lo scorso autunno, che mira a ricreare il funzionamento dell'occhio umano (in cui coni e bastoncelli si spartiscono il compito di catturare informazioni su colore e luce) per ottenere foto di qualità superiore. Wiko si avvale anche della consulenza di DxO per l'ottimizzazione degli scatti e della svedese Vidhance per l'ottimizzazione dei video.

La qualità fotografica non viene da meno neanche per quanto riguarda i selfie: il sensore in questo caso è da ben 16 MP e include un flash LED.


Il resto della scheda tecnica include il nuovissimo Snapdragon 626 di Qualcomm e un display FHD da 5,5 pollici. Ecco tutti i dettagli:

  • Display da 5,5 pollici FHD 1080p
  • SoC Qualcomm Snapdragon 626:
    • CPU octa-core a 64-bit (8x ARM Cortex-A53 @ 2,2 GHz)
    • GPU Adreno 506
    • Modem LTE Cat. 6
  • 4 GB di RAM
  • 32 o 64 GB di storage interno (espandibile via microSD, max 128 GB)
  • Doppia fotocamera posteriore da 13 MP RGB + 13 MP BW, flash LED dual-tone, apertura f/2.0, Sony IMX258, PDAF, lenti 5P, filtro Optical Blue
  • Fotocamera anteriore da 16 MP con flash LED
  • Scanner di impronte digitali, NFC
  • Batteria da 3200 mAh con supporto alla ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0 (60 per cento di carica in 30 minuti)
  • OS: Android Nougat, personalizzato Wiko UI


Wiko WIM sarà disponibile in Italia a partire da giugno, a un prezzo di partenza di 399,99 euro. È disponibile nelle colorazioni Nero, bianco e oro, con finitura opaca, carbon e cromata per un totale di nove combinazioni.

Wiko WIM Lite: buone foto a prezzi accessibili

WIM Lite "perde" una delle fotocamere posteriori ma mantiene la propria vocazione di cameraphone, mantenendo i sensori e la collaborazione con DxO e Vidhance. Il display è un più compatto 5 pollici, ma sempre con risoluzione FHD 1080p, Invariati anche il SoC, lo Snapdragon 626, lo storage e la batteria.


Ecco la scheda tecnica dettagliata:

  • Display LCD IPS da 5 pollici FHD 1080p
  • SoC Qualcomm Snapdragon 626:
    • CPU octa-core a 64-bit (8x ARM Cortex-A53 @ 2,2 GHz)
    • GPU Adreno 506
    • Modem LTE Cat. 6
  • 4 GB di RAM
  • 32 o 64 GB di storage interno (espandibile via microSD, max 128 GB)
  • Fotocamera posteriore da 13 MP, flash LED dual-tone, apertura f/2.0, Sony IMX258, PDAF, lenti 5P, filtro Optical Blue
  • Fotocamera anteriore da 16 MP
  • Scanner di impronte digitali, NFC
  • Batteria da 3200 mAh con supporto alla ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0 (60 per cento di carica in 30 minuti)
  • OS: Android Nougat, personalizzato Wiko UI


Anche in questo caso Wiko personalizza Android con la nuova edizione della Wiko UI, che include in particolare una Smart Left Page 2.0 riprogettata, con un riassunto dei contatti e delle app usate più di frequente, e una modalità dedicata ai bambini che blocca l'accesso a determinate app e funzionalità "pericolose".

Wiko WIM Lite sarà disponibile da giugno al prezzo di 249,99 euro. Le colorazioni saranno 2, bianco e nero, abbinabili ad altrettante finiture - opaca e ultra lucida - per un totale di quattro combinazioni. Vi lasciamo in chiusura alla nostra video-anteprima dal MWC 2017.

Wiko Wim è disponibile online da Amazon Marketplace a 370 euro.
(aggiornamento del 07 marzo 2023, ore 22:00)

100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Cognolato

Si e nn l avevo capito

Simone

Io il concetto l'ho capito perfettamente, difatti ho solo fatto notare che Wiko è un marchio francese e non italiano. Non è che Pistacchio volesse essere ironico?

Simone

(come tutti del resto) Cit. Simone :-)

Mattia Cognolato

Tutti sn fatti in cina

Mattia Cognolato

Mi sbagliavo con nodis, cmq nn so se hai capito il concetto, evidentemente no. Se nn ce paragone cosa chiedi

Mattia Cognolato

No no che offesa, solo che nn acettavi l altra opzione...

Simone

Wiko è un marchio francese che costruisce i suoi device in Cina, (come tutti del resto).

Pistacchio

Pazzoide a me ?
Sarebbe un'offesa ?
Comunque se ti piace il Wiko per me non c'è problema

Mattia Cognolato

Se pensi di sapere che cosa mi piace sei un pazzoide, tu hai domandato, non si sentiva il tono, come faccio a sapere che eri ironico... Io posso dirti wiko, solo perché è un prodotto italiano, ciao vecchio

Pistacchio

An beh, se preferisci un Wiko al Galaxy S7 hai capito tutto

fire_RS

Ovviamente agenzie interinali.... Ma meglio non toccare questo tasto:)

Azzorriano

Per dovere di cronaca l'A9 è meno potente dello Snap 820 e 821, e poco sotto anche ad Exynos 8890 e Kirin 950 e 960.

Vincent Zeitgeist

amoled, sensore anteriore, snap 626, 4GB di ram, 64GB di storage, doppia fotocamera...direi che sulla carta e nome a parte non è inferiore ad un Galaxy A5...certo che da parte di Wiko mi sarei aspettata una cifra tra 329 e 349€...vedremo le recensioni, se saranno positive, 300€ li vale alla grande

Mattia Cognolato

Le specifiche sono sotto gli occhi di tutti, il wiko fever è supportato, nn è sempre il solito Samsung, non diventa roba vecchia appena lo compri, ormai questi smart con android vanno "tutti uguali" etc etc...

proxyy

a 349 si trova honor 8 con garanzia Amazon!! questo forse a 249 prezzo di lancio potrebbe essere considerato.
Come estetica non è male.

Pistacchio

Mustik

Bello, Che contratto ti hanno fatto?

fire_RS

Ho lavorato in una nota catena e l'80% dei telefoni che ritornavano per difetti di fabbrica erano wiko (robby e lenny 3 sopratutto).

Mattia Cognolato

Wiko

Pistacchio

Un Wiko a 400 euro ?
Ho trovato un Galaxy S7 Edge nuovo ancora imballato a 320 euro.
Che prendo ?

Mustik

Nemmeno xiaomi lo é.
Allega un articolo che conferma Wiko tra i peggiori, magari aiuta.

fire_RS

Quasi sicuramente wiko nemmeno l'hanno considerata visto che non è diffusa globalmente.

Mr.Commodore

Non c'è g6 o s8 o iphone 8 che tenga!!!

Repox Ray

Ma OPX non aveva un ISOCELL? Non è che vi siete sconfusionati con OPO?

Shane Falco

la ragazza è veramente carica di energia XD

Ok, parimerito :D

Angel

Lumia 1020

DevHunter

Fatemi capire la seconda fotocamera costa 150€. Allora potrebbero fare ammiccante un ultra lite senza fotocamera a 99€

Jeshua Stenta

Honor 6x 32/3 mi pare onesto

Stesso sistema adottato sul P9, ma non é servito a molto... Il miglior cameraphone rimane il Nokia 808 purtroppo.

Jarren #ForzaNapoli

Beh 3/32 già sarebbe un po meglio , un po sopra la media di quelli che solitamente trovi a 200€ (perchè tanto sto Wiko ci arriverà molto in fretta)

Jarren #ForzaNapoli

Mah , il fatto è che lo sappiamo bene , quella dei 200€ è una fascia dove trovare un dispositivo con più di 16GB di rom , a meno che non si va di prodotti import , è difficilissimo...... Stessa cosa il soc , difficile che trovi uno che ti mette un 625 tipo , massimo il 430 o il solito Helio P10.

Con quella scheda tecnica , a 250€ , sarebbe stato veramente fantastico. Ma , se non ci riesce neanche Wiko che è da sempre uno dei produttori più "economici" diciamo , mi sa che le speranze di trovare almeno un 625 a 200€ senza ricorrere nell' import sono quasi nulle purtroppo. E di conseguenza , se la concorrenza è quella , non si può neanche recriminare più di tanto a Wiko

Tito73

dicono abbia il 435 e non il 625 (qui sopra)...ma sapevo ci fosse solo il 430 di cpu...capisco più una cippa, allora la scheda ê sbagliata!!!

Mustik

Però gourmet e HDblog nei video dicono snap 435 con taglio memorie 3/32 non 3/16... Non ci si capisce più

skorpius92

E anche nel video parlano di 435 e 3/16

Danny #

Non si salva nessuno, telefoni inutili.

Jarren #ForzaNapoli

Mi sa purtroppo che hdblog ha sbagliato però , tutti gli altri riportano il 435 e 3/16 di storage.......

Danny #

L'ultimo è interessante.

Mustik

C'era un articolo qui sul blog riguardante i telefoni e l'assistenza, Wiko non è tra "i più cattivi" Asus e xiaomi hanno molto peggio in relazione alle loro vendite

https://uploads.disquscdn.com/...

Tiwi

si ho visto..e come hai detto, a 200 sarà interessante :D

benzo

Bella donna Petra (:

marco

Nel wim lite avete scritto sd626

marco

La cover simile all'u play è bellissima

Mustik

Con il Fever ottima esperienza, un anno di aggiornamenti e ancora dice la sua (più reattivo del coinquilino zenfone 3 max)

In ogni caso, essere fedeli al marchio quando si tratta di smartphone non ha senso, se quando lo mando in pensione Wiko avrà un prodotto valido ben venga altrimenti si passa ad altri lidi.

Felk

400€ fuori da ogni grazia di D10... Un prodotto interessante a 299€ (per i prezzi da supermercato).

GianlucaA

Il lite purtroppo ha snapdragon 435 il che lo rende un po' meno interessante. Sotto i 200€ però potrebbe essere un ottimo telefono

Carburano

Io aspetto il Wiko Brooke, degno erede del Wiko Ridge

fire_RS

Il problema più grosso dei wiko non è la scheda tecnica... Bensì la qualità dei terminali..la percentuale di telefoni difettosi è ben più alta rispetto a qualsiasi altra marca

marcoar

ah era lei petra

Marco22

Non male. Ma per qualità Wiko non è proprio il massimo. Un mio amico ha preso un wiko qualche mese fa 2 volte in assistenza per problemi software e microfono

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30