
03 Marzo 2017
Ci sono voluti tanti anni difficili, ma finalmente ci siamo arrivati: Nokia ha fatto quello che molti appassionati si aspettavano e si è gettata sul carrozzone Android. Dopo un primo device lanciato qualche mese fa solo in Cina, per saggiare un po' il terreno, oggi, al giorno zero del Mobile World Congress di Barcellona, arriva un'intera gamma di dispositivi pensati per tutto il mondo. Ecco tutti i dettagli.
Come aveva già indicato in passato, HMD ha promesso che la scheda tecnica non sarà il punto focale dei nuovi smartphone Nokia. La società si concentrerà al massimo sull'esperienza d'uso quotidiano - sull'affidabilità, sulla semplicità, sulla qualità, sulla facilità d'uso. Il design sarà premium e originale per ogni dispositivo in ogni fascia di mercato, le fotocamere saranno particolarmente avanzate e si concentreranno sulla capacità di catturare il maggior quantitativo di luce possibile.
Il sistema operativo sarà Android Puro, con l'unica personalizzazione di un launcher (che tra l'altro sembra molto simile al Pixel Launcher di Google). HMD ha promesso che aggiornerà con la massima velocità tutti i dispositivi nel suo portfolio, e includerà tutte le ultime patch di sicurezza.
Tutti i dispositivi partono da Android Nougat, con Assistant, Foto e tutte le altre applicazioni Google solite.
Il Nokia 6 è stato il primo smartphone del nuovo corso HMD/Nokia. È stato lanciato inizialmente solo in Cina; in soli 4 giorni le prevendite hanno raggiunto gli 1,3 milioni di registrazioni, e la prima partita è stata venduta in appena 2,3 secondi. Più importante, il tasso di soddisfazione degli acquirenti ha raggiunto il 97 per cento; il 74 per cento degli acquirenti sono utenti giovani, che non hanno mai avuto un telefono Nokia in passato.
Del device abbiamo già parlato in modo piuttosto esteso in passato; ecco qui la nostra video anteprima. Tuttavia, è interessante osservare che ci sarà anche una versione speciale chiamata Arte Black, con una finitura "piano black" molto simile a quella di iPhone 7 e una configurazione di memoria speciale. Nokia 6 Arte Black costerà 299 euro e sarà disponibile globalmente nel secondo trimestre del 2017; Nokia 6 "liscio" costerà 229 euro.
Ricordiamo che Nokia 6 è basato su SoC Qualcomm Snapdragon 430, con display LCD IPS FHD 1080p da 5,5 pollici. Ha 4 GB di RAM e 64 GB di storage interno, espandibile via MicroSD. La fotocamera principale è da 16 MP, mentre quella anteriore è da 8 MP. La batteria è da 3000 mAh; maggiori dettagli sulla scheda tecnica sono disponibili QUI.
Nokia 5 viene presentato come un Nokia 6 di dimensioni più compatte. Il display, polarizzato, scende a 5,2 pollici, mentre la risoluzione a HD 720p La fotocamera principale è da 13 MP con PDAF e flash dual-tone; quella anteriore è da 8 MP con lente grandangolo. Anche Nokia 5, come tutti gli altri dispositivi Nokia, è realizzato da un singolo blocco di alluminio serie 6.000. Ecco il riassunto delle specifiche tecniche:
Sarà disponibile al prezzo di 199 euro a partire dal secondo trimestre in quattro colorazioni: nero, argento, rame e blu temperato.
Nokia 3 sarà l'entry level della famiglia Nokia, con cartellino di 139 euro (anch'esso dal Q2 2017). Il display è da 5 pollici con risoluzione HD, ed è polarizzato. La fotocamera anteriore è da 8 MP, con ottiche grandangolari. Ecco tutti i dettagli tecnici:
Anche Nokia 3 sarà disponibile in quattro colorazioni: Silver White, Matte Black, Tempered Blue, Copper White.
Il gioco mobile per eccellenza è tornato! lo trovate su Facebook Messenger già da ora, grazie allo sviluppatore CoolGames. Potete giocare contro i vostri amici; basta cliccare sull'icona dei giochi nella finestra della chat; dovrebbe essere uno dei primi dall'alto.
È vero che il mondo e la tecnologia si spostano sempre di più verso gli smartphone, ma c'è ancora chi preferisce i "feature phone" tradizionali. Nokia non ha mai smesso di crearli in tutto questo tempo, ma al Mobile World Congress 2017 torna con quello che è probabilmente il campione di sempre: l'intramontabile 3310.
Il design è un chiaro rimando a quello del dispositivo originale, con tanto di tastiera fisica e chassis bombato in plastica di diversi colori. Il display passa però a un'unità a colori, c'è il supporto per due schede SIM e non mancano alcune chicche irrinunciabili nel 2017 - uno slot per la scheda microSD e il jack per le cuffie (che permette anche di ascoltare la radio FM). Non manca nemmeno una basilare fotocamera da 2MP.
La connettività Internet è solo GPRS/2.5G, che non tradisce quindi le vocazioni da "feature phone" Ha un'autonomia di ben 22 ore in chiamata, e ben un mese di autonomia in standby. Naturalmente ha Snake integrato, grazie a Gameloft!
Nokia 3310 sarà disponibile in quattro colorazioni (rosso lucido, giallo lucido, blu scuro opaco e grigio opaco) a 49 euro nel secondo trimestre del 2017. Ecco i dettagli tecnici:
I lettori più attenti e informati conosceranno molto bene le vicende degli ultimi anni della società finlandese, ma per tutti gli altri proponiamo un breve ripasso. Col senno di poi, possiamo dire che le difficoltà per Nokia iniziarono esattamente il 9 gennaio 2007, quando Steve Jobs annunciò il primo modello di iPhone. La rivoluzione del touch screen lasciò spiazzata Nokia che in un primo periodo cercò di adattare la propria interfaccia alle nuove tecnologie, risultando però sempre indietro rispetto al sistema di Apple e all'emergente Android di Google.
Nokia si rifiutò sempre di adottare il sistema open-source, convinta che la soluzione non avrebbe portato vantaggi rilevanti nel medio e lungo periodo. Decise quindi di realizzare esclusivamente smartphone con il sistema Windows Phone di Microsoft. "Windows su telefono", all'ora chiamato Windows Mobile, era un altro sistema che era rimasto travolto dal fenomeno touch e non era riuscito ad adattarsi sufficientemente in fretta. Le varie iterazioni di Windows Phone (la 7, la 8 e la 8.1), sistema operativo riscritto completamente da zero, ottenne alcuni consensi e raggiunse un certo livello di diffusione, specialmente grazie alle grandi conoscenze di Nokia in materia di hardware, le ottime fotocamere e le politiche di prezzo molto aggressive, ma mai tale da impensierire Apple e Android.
I due CEO fautori dell'alleanza, Steve Ballmer per Microsoft e Stephen Elop (ex dirigente proprio di Microsoft) per Nokia, la portarono al livello successivo organizzando l'acquisizione che rese la prima proprietaria della seconda (per la precisione, Microsoft acquisì la sezione consumer chiamata Nokia Technologies; Nokia Corporation ha continuato a prosperare in tutti questi anni come produttore di infrastrutture di comunicazione di rete). Il marchio Nokia sparì dai dispositivi e divenne Microsoft, ma telefoni ne uscirono pochissimi. Nel frattempo, a Ballmer successe Satya Nadella, che decise per un cambio di rotta drastico e abbandonò l'aspetto hardware del mercato mobile.
A questo punto, una nuova società, chiamata HMD Global, venne costituita in Finlandia, guidata da alcuni ex-dirigenti Nokia, che acquistò da Microsoft proprio la possibilità di sfruttare il marchio Nokia per la produzione di smartphone e altri dispositivi consumer; e questa volta, con Android. Formalmente HMD è indipendente da Nokia Corporation, almeno in questo primo periodo, ma le persone sono più o meno le stesse. Ora Nokia/HMD non è più proprietaria di fabbriche, acquisite nel tempo da Foxconn, ed è proprio Foxconn che si occupa di realizzare e progettare i dispositivi Nokia, mentre HMD pensa alla distribuzione.
Commenti
Nokia faceva il miglior hardware. Se si fosse "gettata sul carrozzone Android" da subito invece che vendersi a Microsoft, potrebbe ancora essere fra le prime. Piuttosto mi sarei aspettato un rilancio più in grande, gli smartphone non hanno niente di entusiasmante. Bene invece l'operazione nostalgia.
diciamo... se avesse Android (o IoS) e un software che ogni cinque minuti verifica che cosa succede in rete...
Sbaglio o usa Symbian S30 Plus? Quindi si sapeva già che cosa poteva fare.
Verissimo: ma Nokia NON è tornata: ha sponsorizzato una startup (HMD) cui ha rifilato il marchio per vedere che aria tira, se è il caso di andare a rompersi le ossa in un mercato sempre più cinese e intanto fa produrre in Vietnam. Poi, tra un po' vedranno se è il caso di continuare, di giocarsela direttamente.... mah!
Se mi rifacessero invece il 3110 potrei usarlo sulla mia vecchia ma poco usata Mercedes (che lo usava come telefono integrato fino al 2005)
Sarà per quello che Microsoft ci ha rimesso 8,5 miliardi di dollari e hanno licenziato 18 mila persone.
Corretto. Anzi, una subsidiary di Foxconn che sta in Vietnam, perché la Cina costa troppo per questi giocattoli
Tutto bello eh ma senza whatsapp è inutile come un cu10 senza 8uc0
Va be ovvio che la tecnologia va avanti ma OK ora nn trovò scusanti e da buttare se non da tenere come mueltto per il modding
beh oddio, l'amoled su un display di 4 anni fa almeno... Sai no? Gli amoled tendono a diventare sparati dopo un po' di uso... non è mica una gran perdita!
Appunto
Ovvio anche se perdi l'amoled
Alt non confondiamo xiaomi con nokia per quanto ami xiaomi da possessore di mi4 posso dire che nokia e sempre 2 passi avanti a tutti per durata e affidabilità nel tempo e per la loro resistenza cosa che xiaomi o altri marchi non hanno
il punto è che gli smartphone dovevano essere usati da chi veramente aveva quelle esigenze di uso, invece hanno sostituito i telefoni e questo è stato il grosso errore.
nokia 3310 si può usare con 3? cioè è 3g?
Nokia trionfa!!
Peccato solo per il Soc, il resto era molto buono!
Dev'essere stato quando il PC portatile ha perso la connessione, non mi sono accorto del doppione.
Un qualcosa di rudimentale, poco rifinito. Symbian il suo fascino lo aveva (nella borsa del PC portatile ho un Nokia C6-01 che mi feci regalare a Natale 2011 dalla mia recente ex moglie, poco prima che Nokia decidesse di abbandonarlo in favore di Windows Phone), nonostante le scarse possibilità di personalizzazione, la qualità non proprio eccelsa delle applicazioni e la proverbiale scarsa reattività delle medesime.
Ripeto che con i dovuti investimenti sicuramente Symbian sarebbe diventato molto più di quello che è rimasto, ma la storia ha voluto che le cose andassero in altra maniera.
Tornare a Symbian ora per Nokia sarebbe un nuovo suicidio, dopo quello fatto con Windows Phone.
p.s in italiano mappazzone rozzo sarebbe ?
ma perchè l'hai riscritto ?
o_O
il successo di android e di iOS deriva dal solo fatto che il primo ha rappresentato un VERO punto di svolta della telefonia.
il secondo invece copiandolo con la stessa grafica e molte funzioni ha portato alla diffusione del concetto che senza icone non si va da nessuna parte.
il concetto alla base di windows phone prima e mobile oggi è diverso:
le icone non possono esistere perchè ciò comporta il rientrare ogni volta nelle app , sopperisce a questo in modo molto parziale la pseudo-flessibilità dei widget , ma microsoft ha sicuramente innovato.
purtroppo in ritardo rispetto a tutti.
oggi sta facendo il contrario.
Nokia può fare quello che vuole per quel che mi riguarda, ma sarà sempre l'ennesimo produttore android senza nulla in più rispetto alla ormai ottima samsung o a tante altre marche appetibili (vedi OnePlus o Zuk)
Nel corso del 2016 Windows Phone ha ottenuto un misero 2,54% di share, piazzandosi al terzo posto dopo Android, iOS e seguito da altri sistemi operativi praticamente inesistenti.
Symbian visto con gli occhi di oggi non è altro che un mappazzone rozzo, rudimentale e che al tempo avrebbe meritato maggiori investimenti da parte di Nokia, il che poteva renderlo un sistema operativo con le palle. Invece Nokia ha scelto di calarsi le braghe con Microsoft, con i risultati che sono sotto agli occhi di tutti.
Se Windows Phone fosse veramente stato la panacea di tutti i mali presumo che il sodalizio con Microsoft sarebbe andato avanti senza ombra di dubbio, ma anche in questo caso i fatti parlano chiaro.
A me personalmente Windows Phone non ha mai detto nulla, pur avendo avuto modo di saggiarne le caratteristiche. Si tratta di gusti personali, ovviamente.
E se Nokia ha (finalmente) scelto di buttarsi su Android lo ha fatto dopo una lunga ponderazione dei pro e dei contro. Ed i fatti a venire ci diranno se questa scelta si rivelerà vincente, a dispetto del fiasco ottenuto con Windows Phone, oppure se sarà l'ennesimo flop.
Affermazione leggermente contradditoria.
È solo uno dei tanti wp in commercio...creare una gamma suddivisa tra tablet e smartphone esclusivi come iphone e iPad avrebbe certamente fatto bene ad entrambi i brand ovviamente con il dovuto supporto, che sin ora è stato sempre piuttosto timido da parte di ms
Whatsapp verra supportato su alcune Versioni di symbian ancora per quest'anno. probabilmente in virtu di un ipotetico ritorno sulla fascia piu bassa di Nokia avrebbero potuto supportarlo ancora a lungo, secondo me è un peccato perché anche nei feature phone la connettività resta piuttosto importante, 49 euro piu tasse per quella roba lì è proprio tanto
WhatsApp è stato dismesso da tutti gli OS che non si trattino di Android (4 in su), iOS (5 in su) e Windows (8 in su).
Ti pare che anche se avesse Symbian sarebbe ritornato quando l'hanno appena dismesso ? Illuso.
Symbian, mappazzone rudimentale e rozzo, già con forti limiti nell'epoca del suo massimo splendore, meritava più sviluppo ed investimenti e quando era possibile farlo Nokia ha calato le braghe vendendosi a Microsoft, con i risultati che tutti conosciamo.
Windows Phone può piacere come non piacere (a me personalmente non piace affatto) e comunque bisogna prendere atto dei risultati, con il suo 2,54% totale nel 2016. Confrontato con Android ed iOS viene facile pensare che se un sistema operativo per smartphones ottiene risultati di gradimento così bassi è perchè forse non riscontra il gradimento dell'utenza, che è quella che poi sancisce il successo o l'insuccesso di un prodotto. E che Nokia abbia finalmente di buttarsi su Android la dice lunga; è palese che con questa scelta Nokia avrà sicuramente un successo maggiore in termini di vendite piuttosto che scegliere di rimanete su Windows Phone, altrimenti vale il vecchio proverbio "Squadra che vince non si cambia".
Per quanto riguarda il 3310, se la connettività è 2.5 g con la 3 non funziona?
No, Leeco Cool 1
Ah ecco....Come non detto allora!
Non ho avuto modo di provarlo, ma pare fragilino
Il NOKIA 3310 deve ancora essere distribuito, ma per quanto mi riguarda è già acquistato. Mi piace da matti, non sopporto più gli smartphone, telefoni fatti per durare 1 giorno di carica (quando va bene) e 2 anni in totale per essere buttati. Preferisco un telefono che duri nel tempo, che abbia meno caratteristiche, senza le rotture delle notifiche di Facebook, Whatsapp, Twitter, G+, Telegram et similia.
Ah, già. Avevo letto male. Allora praticamente i produttori sono gli stessi.
non consideri il fatto che le fabbriche nokia sono state comprate da foxconn
No, i telefoni sono prodotti da Foxconn, non da NOKIA o HMD.
Ahahaha è vero!
Sapere o non sapere, il risultato rimane sempre quello. Se una cosa piace ottiene il successo che merita, altrimenti rimane per l'appunto il fanalino di coda, elucubrazioni da fanboys a parte.
Anch'io mi aspettavo un design più ricercato. Però è costruito bene, ben assemblato, robusto. È già qualcosa. Attendo le recensioni, se sarà fluido e senza particolari lag lo acquisterò, in caso contrario ci sarebbe l'Honor 8, che mi piace di più esteticamente, ma io ho sempre detto di volere un padellone. Sono scelte.
... ecco i prezzi se ci aggiungiamo SOLO l'iva
(escludendo altre tasse, anche se forse manca quella sulle memorie digitali)
3310 49 -> 59€
Nokia 6 4/64 299 -> 364€
Nokia 6 3/32 229 -> 279€
Nokia 5 2/32 189 -> 230€
Nokia 3 2/16 139 -> 169€
AGGIUNGO: era "chiaramente" scritto a fondo pagina su NOKIAdotCOM
LOOL .. TRASPARENTEEEE !!! (l'azzurrino è perchè l'ho evidenziato!!!)
https://uploads.disquscdn.com/...
3310 49 -> 59€
Nokia 6 4/64 299 -> 364€
Nokia 6 3/32 229 -> 279€
Nokia 5 2/16 189 -> 230€
Nokia 3 2/16 139 -> 169€
Si aspetta un po' e si va di street price. Comunque spettiamo le videorecensioni, tutte le qualità menzionate nei video del MWC non sono ancora osservabili a colpo d'occhio.
... manca l'iva...
AZZ... l'avevo scritto nel post del 3310 (annunciato a 60 dollari che NON sono 50 €) che mi era sorto il dubbio che mancasse l'IVA.. e TAAAC, c'azzecco...
Alla luce di ciò, credo si debbano rivedere molte delle considerazioni fatte... un +22% è "pesantuccio"...
devono coprire il costo della fresatura di 55 minuti del monoblocco in alluminio.. (ironico) :P
WAIT !! Appena sentita una intervista dell'arch1t3tto al GM di HDM italia...
TUTTI I PREZZI SONO iva ESCLUSA
Perchè più ni che sì? Il 6X qualitativamente è identico al p8 Lite 2017 (con la differenza che è anche oleofobico)
purtroppo i prezzi indicati ieri sono senza tasse, quindi più alti di quanto previsto :(
Qualitativamente non vedo abissali differenze, anzi il 6X qualitativamente è più nì che si.
P8 lite è un ottimo P9 lite riciclato, è superiore solo lato soc, per il resto vediamo la prova sul campo.
Non vedo perché condannare device che sulla carta sono molto competitivi.
Anzi adesso abbiamo più scelta in una fascia dove di buono sta facendo solo Huawei.
Quindi "il resto" sarebbe la scritta Nokia sulla scocca? Sarebbe quello a renderlo migliore degli altri che ho citato?
Meglio non far notare allora che questi non sono veri Nokia come non sono Motorola quelli che fa Lenovo?
Se ci basta una scritta su un prodotto dalle caratteristiche inferiori ai competitor per farcelo piacere siamo messi male. Almeno quando lo fa Apple ti offre un OS esclusivo.