Neffos X1: la nostra recensione

25 Febbraio 2017 26

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Neffos, brand di TP-link, ha presentato la sua nuova line up di dispositivi mobile prima ad IFA e recentemente anche nel nostro Paese, dandone il via alla commercializzazione. Insieme al fratello maggiore X1 MAX, c'è l'X1, il più compatto della serie ed anche il più economico, tenuto conto che la versione base integra 2 GB di RAM costa 199 euro.

HARDWARE, MATERIALI ED ERGONOMIA

Corpo interamente in alluminio e vetro 2,5 D sono le due note che caratterizzano il design del Neffos X1 e che, nel contempo, lo rendono piacevole dal punto di vista estetico. Si impugna bene - l'alluminio è solo leggermente scivoloso - e l'ergonomia è migliorata dallo spessore inferiore agli 8 mm.

Le dimensioni, infine, sono abbastanza contenute: 142 x 71 x 7.95 mm, per un peso 135 grammi. Sul lato sinistro si trova lo slot 3 in 1 che può ospitare due SIM in formato nano o, in alternativa ad una SIM, la micro SD per l'espansione della memoria. Presente anche un tasto zigrinato per attivare la vibrazione con un click.

Nella parte posteriore della scocca è posizionato il lettore di impronte digitali che sblocca il terminale in 0.2 secondi., all'interno troviamo il processore Helio P10 octa core e, in base alle due configurazioni disponibili, 2GB di RAM e 16 GB di storage o 3GB di RAM e 32 GB di storage. Noi abbiamo provato la versione da 2 GB, senza riscontrare significativi cali di prestazioni, anche se lo smartphone non è del tutto esente da qualche lag nella navigazione web o nell'utilizzo delle app più pesanti; nulla che pregiudichi un utilizzo giornaliero 'standard'.

Chiude il quadro un comparto fotografico caratterizzato da una cam posteriore da 13 megapixel con sensore Sony IMX258, apertura f 2.0 e dual flash LED, e da quella frontale da 5 megapixel con apertura f 2/2.

Più notizie
DISPLAY

Il display HD ha una diagonale da 5'', tecnologia Full in Cell, e una densità di pixel pari a 293 ppi. E' molto luminoso e ben visibile sotto il sole, ma i colori virano all'inclinarsi del dispositivo, pur restando sufficientemente vividi. E' comunque possibile regolare la temperatura del colore tramite le impostazioni.

Anteriormente sono presenti tasti a sfioramento - purtroppo non retroilluminati - i cui comandi (multitasking e indietro) possono essere invertiti in base alle preferenze dell'utente. Nelle ore serali il tasto flottante presente nella UI sopperisce in parte il fatto che i tasti a sfioramento siano poco visibili.

BATTERIA, AUDIO E RICEZIONE

La batteria che alimenta il Neffos X1 ha una capacità di 2250 mah. Il terminale consuma molto poco in stand by, ma, se lo si stressa a dovere, la batteria cala molto velocemente; per dirla diversamente, l'autonomia non è certo il suo punto forte, ma, con i giusti settaggi, e un uso non proprio stressante, si arriva a cena. Il sistema di risparmio intelligente regola prestazioni e dati in background, mentre quello avanzato spegne tutte le connessioni.

Comparto audio soddisfacente, sia per quanto riguarda l'audio in chiamata, che per il vivavoce e l'ascolto dei brani musicali. Lo speaker ha infatti un volume davvero alto, ma il suono non gracchia, ed è qualitativamente equilibrato.

Connettività abbastanza completa: il Neffos X1 è uno smartphone Dual SIM Dual Standby con supporto alla banda 20, ma manca l'NFC. Ricezione stabile e cambio di cella abbastanza veloce.

SOFTWARE

A bordo troviamo Android Marshmallow con un'interfaccia gradevolmente personalizzata, che rimane comunque sempre fluida e reattiva.

E' presente lo store dei temi, che, oltre a permettere di cambiare l'aspetto del launcher con un tema predefinito, consente di combinare i vari elementi appartenenti a temi diversi. Oltre alla già citata opzione per invertire i comandi dei tasti a sfioramento e per attivare il tasto flottante nella UI, è meritevole di menzione la possibilità di risvegliare il terminale con un doppio tap sullo schermo.

FOTOCAMERA E MULTIMEDIA

La fotocamera posteriore, come detto, ha un sensore da 13 megapixel con un sistema di messa a fuoco a rilevamento di fase che nella maggior parte dei casi mette a fuoco rapidamente. L'interfaccia è molto intuitiva e comprende le opzioni per attivare HDR e flash in maniera rapida, oltre alla modalità bellezza che è supportata anche dalla cam posteriore.

Le foto scattate sono più che sufficienti, colpiscono positivamente i colori vividi le macro, caratterizzate da un buon effetto bokeh. Le foto che hanno una resa leggermente peggiore sono quelle notturne senza flash, mentre quest'ultimo illumina molto bene la scena.

I video sono girati in Full HD da entrambe le fotocamere: la qualità è in linea con quella riscontrata nelle foto, la cattura dell'audio davvero buona. Fa meno bene la cam anteriore da 5 megapixel sia con le foto, sia con i video, perché le immagini sono sempre un po' troppo rumorose e impastate.

Molto interessante è la possibilità di girare video con l'unità principale in slow motion o time-lapse con flash acceso.

Asphalt 8 si affronta senza particolari problemi, i cali di frame ci sono, ma non sono molto frequenti durante l'esperienza di gioco.

RISULTATI BENCHMARK
CONCLUSIONI

Questo Neffos X1 si è rivelato un terminale onesto. Ha prestazioni equilibrate e materiali di pregio, ma non brilla per autonomia. Nella fascia dei 200 euro ci sono alternative che offrono un display Full HD.

Materiali ed ergonomiaDual SIM o slot SDSensore impronte preciso e veloceComparto audio
Tasti a schermo non retroilluminatiAutonomiaFoto notturne

Voto: 7.2


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo Benzoni

dagli torto, adesso che li vendono anche online su mediaworld poi :)

Tiwi

beh, che dire..meglio un huawei lite

Mario

Un po' di batteria in più potevano metterla

LaBattutaMortale

Scusatemi ma tra i contro avete scritto "Tasti a schermo non retroilluminati"

Mick&LOzzo

Terminale che offre poco e costa poco. C'è di meglio.

Tito73

Sempre competente e a mio avviso!sexy!che non guasta!

Seltz

Xiaomi Redmi note 3 Pro?

il Gorilla con gli Occhiali

Dovrei essere io a perdonarti lol.

Santo

Ti perdono.

il Gorilla con gli Occhiali

:'(...

KoAle

Sotto i 200€ di solito spuntano subito gli xiaomiers....attendo.

Domenico Belfiore

Francesca mi puoi spiegare cosa vuoi dire (tasti a schermo non retro illuminati) nei difetti

Santo

Neffa lo compra al Volo!
Al Fabio Volo!
xD

il Gorilla con gli Occhiali

Appunto di fascia bassa e cioè intorno le 200-250€.

Danny #

E quindi non fai niente di fascia bassa? Boh...

il Gorilla con gli Occhiali

Significa che la qualità si fa pagare.

Danny #

E questa frase cosa significa, di grazia?

il Gorilla con gli Occhiali

Troppo low cost potrebbe essere un difetto. Più costa poco e meno è di buona qualità.

Paolo Campi

Bentornata Francy!
Brava

Stefano Spazio

anche a meno ci sono terminali qualitativamente migliori, questo non è da consigliare in nessun caso

Baronz

199 euro, 2 GB di ram, schermo 720p e batteria da 2250mah ? Da non prendere assolutamente in considerzione.

Luana

Che robaccia gira !!!!

Riccardo Benzoni

troppo low cost non è di certo un difetto, ma non lo è nemmeno più di tanto (low cost) visto ciò che si trova allo stesso prezzo.
Poco prestante si, anonimo ni, è nel mischione e tranne i top davvero pochi si distinguono per aspetto, per star li nel mezzo non è neanche brutto.
Si poteva far meglio? si

iclaudio

bo ..a parte il nome bruttarello ma non mi attira per nulla

il Gorilla con gli Occhiali

Troppo anonimo, troppo low cost, troppo poco prestante, troppo di poco. Usare il nome TP-Link sarebbe stata una scelta più intelligente.

Danny #

Bentornata! :)

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione