
31 Maggio 2018
Al Mobile World Congress, assieme ad HMD, e quindi Nokia, sarà presente anche l'azienda Withings e potremmo assistere, oltre alla presentazione di almeno tre nuovi smartphone, anche a quella di nuovi indossabili oppure di una app specifica per il fitness totalmente rinnovata.
La società francese, sul suo profilo Twitter, si è limitata nel pubblicare un invito per il prossimo 26 febbraio al MWC di Barcellona, affermando di avere interessanti novità da mostrare. Withings, acquistata da Nokia nel maggio del 2016, è famosa per la realizzazione di indossabili smart dallo stile classico ma anche di accessori per la cura del proprio corpo e per la videosorveglianza.
Potrebbe presentare un nuovo smartwatch, magari il primo basato su Android Wear 2.0, un nuovo fitness tracker oppure una versione rinnovata della sua app Health Mate, attualmente disponibile sia per Android che per iOS.
Ancora una volta, quindi, vi invitiamo a seguirci durante tutta la fiera per conoscere assieme a noi le tante novità che questi e gli altri marchi hanno in serbo.
Commenti
Grande azienda che fa ottimi prodotti. Ho in prova un Withings Activité Steel ed è davvero bello, ben costruito e con funzioni smart interessanti.
Sì e soprattutto dovrebbero creare un sistema operativo mobile tutto loro e dovrebbero chiamarlo Symbian... O MeeGo e sgobbare Android. Sarà di sicuro un successo ;)
LOL
sembra, ma é un iPhone!
That's a Penis...
Ah no... Era Twinings... ;-D
Anche questo appartiene a Nokia. Molti ce l'hanno e non gli interessa se é smart o no.
https://uploads.disquscdn.com/...
Si
Ma Withings non faceva the?
Beh, dipende... Non tutti sono interessati alle funzioni salute/benessere, io per esempio... Per me sono molto più importanti aspetti tipo l'orientamento, le notifiche, la musica e l'autonomia...
Withings é Nokia!
Per quanto mi riguarda questi smartwatch dovrebbero eccellere principalmente nel settore salute/benessere e solo dopo aggiungere tutte le altre funzioni smart.
Se la prima non è efficacie ed efficiente tutto il resto, secondo me, passa in secondo piano.
Se sono furbi io fossi in loro lavorerei in uno smartwatch con os proprietario da migliorare via via (a differenza del cadavere di Android Wear), volendo anche una mezza scopiazzata dell'OS di Pebble.