Guida acquisto: i migliori SSD interni | Novembre 2017

22 Febbraio 2017 83

Possedete un PC desktop o portatile un po' datato che inizia a sentire il peso degli anni e vorreste un prodotto più scattante e reattivo per l'uso di tutti i giorni? Il nostro consiglio è, ove possibile, quello di sostituire il classico HDD (Hard Disk Drive), presente al suo interno, con un nuovo, veloce e resistente SSD (Solid State Drive). Quest'ultimo tipo di memorie garantiscono velocità decisamente superiori sia in lettura che in scrittura dei dati, oltre ad una totale assenza di rumorosità ed una maggiore resistenza agli urti, vista la mancanza di alcuna parte mobile. In questa guida all'acquisto troverete le migliori proposte SSD attualmente disponibili all'acquisto che verranno selezionate in base alle loro prestazioni ed al loro rapporto qualità/prezzo. Oltre a questa guida, come di consueto, vi lasciamo anche il link alla sezione completa nella quale potrete trovare tanti consigli utili su altre topologie di prodotti.

Oltre a quelli presenti in questa guida, ne esistono altri, magari altrettanto validi e performanti, che per diversi motivi abbiamo deciso di non inserire. Potete commentare questo articolo consigliando il vostro prodotto preferito anche se non è presente in questa lista.

SSD: Principali caratteristiche tecniche

Prima di elencare tutti i prodotti che abbiamo selezionato per voi, vogliamo spiegare quali sono le principali caratteristiche tecniche che accomunato tutti gli SSD e le loro rispettive varianti.

Questo tipo di memorie non possiedono alcun disco magnetico o meccanico (presenti sugli HDD) ma sono equipaggiate con memorie NAND che garantiscono maggiore affidabilità e velocità nettamente superiori. Sono suddivise in tre tipologie rappresentate dalle sigle SLC, MLC e TLC (Single/Multi/Triple Level Cell) che si differenziano per un crescente aumento delle prestazioni, qualità e costo.

Possiedono, inoltre, differenti tipi di connettore ma, quelli da tenere principalmente in considerazione, sono i SATA 3 e gli M.2 .

Esempi di SSD in formato 2.5" e M.2

Gli SSD con standard SATA 3 sono i più comuni, economici ed i più indicati per un uso consumer, possiedono un formato da 2.5" e velocità di scrittura e lettura che possono superare anche i 550 MB/s. Il secondo formato è caratterizzato dallo standard PCIe (PCI Express), è consigliato per un uso professionale o per coloro che hanno la necessità di spostare un grosso quantitativo di dati in ancora minor tempo. Esso è in grado di arrivare a velocità anche di 3GB/s, in base, ovviamente, al modello specifico scelto.

Un altro dato molto importante di cui bisognerebbe tener conto è il IOPS (Input/Output Operations Per Second), ossia la quantità di operazioni che la memoria è in grado di eseguire in un secondo - detta anche velocità massima in lettura/scrittura casuale 4K. Questo dato può raggiungere anche i 550.000 IOPS (gli HDD non superano i 500 IOPS).

Oltre a queste informazioni ne esistono anche altre che catalogano gli SSD in base al tipo di NAND utilizzata, consumo energetico, capacità massima di memorizzazione, aspettativa di funzionamento(MTBF) e garanzia fornita dal produttore. Ci limiteremo, comunque, a sintetizzare le principali caratteristiche di ciascun prodotto, cosi da semplificarvi la scelta.

I Migliori SSD

FASCIA ECONOMICA
KingDian S200 - S400 - S280

A fronte di prezzi decisamente contenuti, sopratutto per i tagli da 60 e 120 GB, questi SSD della KingDian offrono una buona velocità di lettura che si aggira attorno ai 520 MB/s. Quella di scrittura varia invece in base al modello scelto a va dai 96MB/s fino ai 379MB/s del modello da 480GB. Sono prodotti che, comunque, garantiscono prestazioni superiori ai classici HDD, possiedono 3 anni di garanzia ed un MTBF (tempo stimato prima della rottura) di 1 milione di ore.

IN SINTESI:

  • Velocità di lettura: 520MB/s circa
  • Velocità di scrittura: da 96 a 380 MB/s
  • MTBF: 1.000.000 ore
  • Prezzi contenuti
Transcend SSD370

Una alternativa, sicuramente più performante della prima, è la gamma Transcend SSD370 disponibile da 32/64/128/256/512GB e perfino 1TB. Focalizzandoci sui prodotti specifici per questa fascia di prezzo, vi consigliamo le memorie da 64, 128 e 256 GB in quanto, a fronte di prestazioni leggermente inferiori rispetto ai prodotti top di gamma, offrono prezzi contenuti ed una garanzia triennale. Hanno una velocità in lettura massima di 560MB/s, in scrittura di 460MB/s ed un IOPS pari a 75.000.

IN SINTESI:

  • V. lettura: 560MB/s
  • V. scrittura: 460MB/s
  • 75.000 IOPS
  • 3 anni di garanzia
Kingston UV400

Anche per la serie UV400 della Kingston vi consigliamo soltanto i tagli di memoria più piccoli, ossia da 120 e 240GB poiché, quelli superiori, non offrono un risparmio considerevole che ne giustifichi l'acquisto. Entrambi garantiscono una velocità di lettura fino a 550MB/s ed in scrittura rispettivamente a 350 e 490MB/s. La velocità di lettura/scrittura casuale raggiunge i 90.000 IOPS, sono caratterizzati da un formato di 2.5" e connettore SATA3 (come i precedenti modelli) e possiedono un MTBF di 1 milione di ore.

IN SINTESI:

  • 90.000 IOPS
  • V. lettura 550MB/s
  • V. scrittura fino a 490MB/s
  • 3 anni di garanzia e 1 ml di ore MTBF
FASCIA MEDIA - miglior rapporto qualità/prezzo
Samsung 850 EVO

Con un notevole salto di qualità rispetto alla precedente fascia di mercato, vi proponiamo gli SSD Samsung 850 EVO, i prodotti più venduti ed apprezzati della categoria grazie all'ottimo rapporto qualità/prezzo e alle prestazioni eccellenti. Integrano memorie 3D V-NAND di tipo TLC, prodotte dalla stessa Casa, che si sviluppano in verticale, consentono di occupare meno spazio e possiedono due tecnologie utili per ottimizzare il consumo energetico e controllare le temperature. Sono disponibili con capacità che vanno dai 128GB fino a ben 4TB, offrono velocità di lettura fino a 540MB/s, scrittura a 520MB/s ed un IOPS di 98.000/90.000. Interessanti anche i 5 anni di garanzia, la durata massima stimata in 1,5 milioni di ore e la presenza di un sistema di crittografia AES a 256-bit.

IN SINTESI:

  • Integrano memoria 3D V-NAND TLC
  • V. R/W: 540/520 MB/s
  • 98.000/90.000 IOPS
  • Garanzia di 5 anni e MTBF di 1,5ml di ore
SanDisk Ultra 2

Le SanDisk Ultra 2, altre SSD molto performanti con un eccellente rapporto qualità/prezzo, sono disponibili nei tagli da 240/480/960 GB. Garantiscono una velocità sequenziale in scrittura fino a 550MB/s ed in lettura sino a 500MB/s, mentre, per quanto riguarda la velocità casuale, abbiamo valori che si attestano in 99.000 (lettura) e 83.000 IOPS (scrittura). Possiede una scocca resistente agli urti, vibrazioni e temperature estreme, una garanzia di 3 anni ed una durata stimata in ben 1,75 milioni di ore.

IN SINTESI:

  • V. lettura: fino a 550MB/s
  • V. scrittura: fino a 500MB/s
  • 99.000/83.000 IOPS
  • Garanzia di 3 anni e MTBF di 1,75ml di ore
Crucial MX300

Se cercate un SSD di fascia media che vi garantisca una durata nel tempo davvero elevata, la gamma Crucial MX300 farà al caso vostro. Le prestazioni, confrontando i benchmark, risultano essere leggermente inferiori rispetto alla concorrenza, sopratutto quelle in lettura (nonostante i dati tecnici riportino R: 530MB/s e W: 510MB/s). Un dato trascurabile, però, se si pensa alla durata massima di 220TBW (capacità massima di dati scrivibili stimata), superiore a tutti i principali competitor. Gli MX300 sono composti da chip 3D NAND simili a quelli utilizzati da Samsung, che permetto di avere, oltre ad una maggiore affidabilità, anche costi più contenuti ed un minore consumo energetico. Presente anche un sistema di crittografia AER a 256-bit ed una tecnologia chiamata Momentum Cache in grado di velocizzare ulteriormente il trasferimento di grossi file o l'avvio dei programmi.

IN SINTESI:

  • Elevata durata nel tempo
  • Velocità di lettura sotto la media
  • Sistema di crittografia e tecnologia Momentum Cache
  • V. R/W: 530/510 Mb/s
FASCIA ALTA
Samsung 850 PRO

Reputati gli SSD migliori e più prestazionali di quelli attualmente disponibili in commercio con connettore SATA 3, i Samsung 850 PRO riprendono tutte le ottime qualità della gamma inferiore, migliorandole sotto tutti i punti di vista. La Casa fornisce una garanzia di ben 10 anni, il che conferma la loro eccellente solidità ed affidabilità. Sono caratterizzati da velocità massime in lettura pari a 550MB/s e e ben 100.000 IOPS, mentre, in scrittura arrivano a 520 MB/s e 90.000 IOPS. Sfruttano, ovviamente, la tecnologia Samsung 3D V-NAND ed un controller MEX in grado di migliorare ulteriormente le prestazioni generali.

IN SINTESI:

  • Migliori SSD attualmente in commercio
  • Fino a 100.000 IOPS in lettura
  • Garanzia di 10 anni
  • V. R/W: 550/520 MB/s
SanDisk Extreme PRO

Sviluppate appositamente per i gamers, queste memorie allo stato solido offrono una garanzia di 10 anni e prestazioni elevate grazie ad una tecnologia chiamata nCache Pro che, quando necessario, fornisce il massimo della potenza. Le velocità di lettura e scrittura sequenziale sono pari a 550/520 MB per secondo, e quelle per la lettura e scrittura casuale raggiungono i 100.000/90.000 IOPS. Un dato non trascurabile è che, nonostante l'elevata garanzia e la durata stimata in 1,5 milioni di ore, le Extreme PRO possiedono una valutazione di resistenza di appena 80TBW (quantità di dati riscrivibili stimata).Non è presente, infine, un sistema di crittografia, e possiedono una scocca resistente ad urti ed acqua.

IN SINTESI:

  • Prestazioni ottimizzate per il gaming
  • V. R/W: 550/520 MB/s
  • Fino a 100.000 IOPS in lettura
  • Resistenza di appena 80TBW
FASCIA PRO - connettore M.2 e standard PCIe
Intel Optane SSD 900P

Questo SSD rappresenta uno dei più prestazionali attualmente disponibili per il settore consumer, non tanto per le velocità di lettura e scrittura sequenziale (rispettivamente di 2.500 e 2.000 MB/s) ma sopratutto per quelle casuali in 4K che superano abbondantemente i 500.000 IOPS. L'Intel Optane 900P ha una interfaccia PCIe NVMe 3.0, è disponibile nei tagli da 280/480 GB ed integra la tecnologia 3D XPoint perfetta per un utilizzo gaming e professionale. Da non trascurare anche la garanzia di 5 anni offerta dalla Casa. Per conoscere maggiori informazioni in merito, potete leggervi l'articolo dedicato che trovate qui sotto.

IN SINTESI:

  • Interfaccia PCIe NVMe 3.0
  • Velocità casuali oltre i 500.000 IOPS
  • Tecnologia 3D XPoint
Samsung 960 PRO / 960 EVO

I Samsung 960 PRO ed EVO vanno a migliorare notevolmente le performance offerte dalle precedenti generazioni 950. Entrambi utilizzano moduli V-NAND MLC, sono basati sull'interfaccia PCIe 3.0 con specifiche NMVe e offrono tagli di memoria generosi che raggiungono i 2TB nel modello top di gamma 960 PRO. Quest'ultimo garantisce velocità di lettura e scrittura sequenziali di ben 3.500 e 2.100 MB/s, mentre gli IOPS sono rispettivamente di 440.000 e 360.000. Prestazioni molto interessanti anche quelle dei modelli EVO che, benché risultino inferiori rispetto a quelle offerte dalle varianti PRO, permettono il loro utilizzo anche in data center e server. Non mancano, ovviamente, la tecnologia di cifratura AES a 256bit e una garanzia di 5 anni.

IN SINTESI:

  • Interfaccia PCIe 3.0 NMVe
  • Da 250GB fino a 2TB
  • Performance molto elevate
Intel serie 600P

L'ultima proposta per questa categoria sono gli SSD, con connettore M.2 e interfaccia PCIe, prodotti dalla Intel e appartenenti alla serie 600P. Hanno velocità sicuramente meno alte rispetto ai Samsung 950 PRO ma possiedono un prezzo nettamente inferiore. Sono disponibili nei tagli da 128/256/512/1024 GB e le loro prestazioni aumentano con l'aumentare della capienza. Il modello base ha una velocità sequenziale di lettura poco più superiore agli SSD SATA 3, pari a 770MB/s. La versione da 1TB, invece, raggiunge i 1.800 MB/s in lettura ed i 560MB/s in scrittura con un IOPS da 155.000/128.000. Non male per un prodotto comunque economico.

IN SINTESI:

  • Connettore M.2 e interfaccia PCIe
  • V. R/W: 1.800/560 M/s
  • 155.000/128.000 IOPS
  • 3D V-NAND di 1°gen

NB: A causa di oscillazioni continue dei prezzi, gli importi riportarti affianco a ciascun prodotto potrebbero subire cambiamenti nel corso del tempo.


83

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiwi

ma tra mx 200-300 quale è migliore? e considerando anche samsung 850 evo e sandisk?

TurboCobra11

Pensavo anch'io di buttarmi sul crucial, mi sembra il meglio per la fascia media per chi non ha grandi esigenze comunque rispetto all hdd

Nessuno86

Ma se ho un pc che supporta solo sata 2 in ogni caso la velocità di lettura/scrittura è limitata a 250mb/s?

steph9009

@autore Amazon Storage Week

Stephen

leggenda metropolitana che andava bene nel 2009

Baz

Confermo, due mesi fa il cucial mx300 da 275 gb costava 74€

Ricky

Io preferisco l'mx200

Ricky

Era meglio prendere il 20, è quello il più affidabile nel lungo periodo

bond

Conviene sempre fare installazioni pulite degli OS ..

kesy85

io ho preso il 750gb a 130€ e son contentissimo, dicono anche sia affidabile nel lungo periodo.
Poi io venivo da un samsung 840 e ho un altro paio di ssd tra cui un vecchio ocz vertex 3 e un paio di portatili apple con ssd e alla fine la grossa differenza è tra meccanico e ssd, tra i singoli ssd di qualità media nell'uso quotidiano non vedo differenze notevoli se non dovute alle dimensioni

ego

Ma alla fine,tra Evo /MX300 / PRO ,come rapporto qualità prezzo quale conviene? L'MX300?

TurboCobra11

Se la Samsung ti sta su gli zebedei si, questioni di principio diciamo

Melkizedek

Sono già diversi mesi che i prezzi di SSD e RAM sono lievitati

Melkizedek

Comunque cercando bene anche su Amazon si trovano alternative economiche e valide ai soliti noti.
Esempio Toshiba A100 da 240GB a €73. Kingdian non mi ispira fiducia.

EvCo

Dubbio: Tenuto conto che l'850 EVO 500GB è venduto e spedito da Amazzone, che ti arriva coi software di supporto che personalmente ritengo utili, e che ha 5 anni di garanzia, vale davvero la pena risparmiare 10/20 euro (a meno di offerte) e prendere uno tra il crucial e il sandisk?

NerdissimoPC

Ma è vero che gli SSD durano di meno degli HDD? Che se scrivi tanti dati un SSD non conviene a causa del TBW?

beacon

La metà del prezzo

giacomiX11

Cosa ne pensate degli SSD della WD?

Sterium

Hai visto da dove spedisce? Vero?

DKDIB

O, più banalmente, scelgo/assemblo PC equilibrati.

L0RE15

per stivare grande quantitá di dati che raramente si aggiornano, spostano, ecc, un HDD meccanico rimane il top per rapporto capienza/prezzo...ad esempio se si ha tanta musoca o tanti films che li rimangono e nessuno li sposta (al limite li si ascolta o guarda)...

L0RE15

se è dotato di SATA2, un SSD qualunque...

L0RE15

hai fatto un graavissimo errore...cosa ti ha spinto a fare questa scelta assurda?!

L0RE15

avevano ragione...occhio..

SteveMcQueer

crucial mx300 tutta la vita, per le performance!

beacon

Eh nel mio caso il problema è la dogana. Ma sinceramente non so cosa farci oltre che aspettare

look47

Molte volte mi hanno detto "ma che spendi a fare per un ssd, tanto alla fine è uguale" cit. hdd meccanico da 500 saturo fino al midollo che per accedere il pc bisogna accendere un cero alla m4donn4 e a sand'andonio

DKDIB

Ah no, aspetta: fra i vari Amazon europei e quelli non-europei, c'è un abisso!

Se esci dal continente, devi scordati la garanzia e fare i conti con la dogana.
Inoltre c'è la questione dei cambi: in Europa l'Euro viene usato un po' ovunque (l'unica eccezione degna di nota è l'UK), mentre fuori dal continente vanno sempre fatte le conversioni.

M@X

Ho installato sul mio PC fisso di circa 6 anni fa, un unità SSD da 120 Gb, dove gira l'OS e app, coaudiovato da un HDD da 1 TB per l'archiviazione. L'SSD in questione è un "BlitzWolf® BW-D1 120G 2.5 inch SATA3", e devo dire che per quel poco che lo pagato svolge egregiamente il suo lavoro ; non è molto conosciuto ma se qualcun altro lo ha acquistato sono felice di eventuali feedback / comoarazioni :)

look47

Ho preso IL Crucial MX300 durante il cyber monday a 94 €, mai acquisto fu più azzeccato.
Prestazioni medie e grande capienza ( rispetto agli altri da 500).

look47

Il crucial ha veramente di più rispetto ai 512, fai conto che avrai circa 30 GB in più rispetto al sandisk.
L'ho preso al cyber monday a 94, mai acquisto fu più azzeccato.

beacon

Bene grazie. Io ho provato solo una volta ad acquistare su Amazon americano una ventola per PC e non mi è ancora arrivata dopo un mese....

DKDIB

Mah... io li uso indistintamente.

Non c'è Amazon Prime (per chi lo usa) e, in generale, i tempi di consegna sono leggermente più lunghi.
Prendendo portatili e tastiere, difficilmente li avrai in italiano (io, infatti, le ho tutte in tedesco

DKDIB

Esatto: è SIAE l'anomalia.

beacon

Quali sono i contro di comprare su Amazon non Italia?

SteveMcQueer

che appena i processi di scrittura su disco aumentano, le prestazioni decadono a dismisura rispetto agli ssd di buon livello, come i samsung 850 evo per esempio. tutto questo perché terminato il buffer slc non scrive direttamente su memoria... e se prendi un ssd di piccole dimensioni, la memoria slc è sempre più piccola... quindi se cerchi un hdd economico di piccole dimensioni ti dai una mazzata sui piedi ancora più grande :p forse lo sistemeranno via firmware, finora ancora non è successo... per cui per ora è un decentissimo ssd per un utilizzo casuale, tipo browsing e ufficio, ma se lo devi utilizzare per lavori che mettono più sotto torchio l'hdd, allora ci perde tantissimo in performance!

ferragno

tra sandisk ultra 2 480 è crucial 525 quale conviene prendere??? lo spazio è uguale alla fine o ci sono veramente quei 25gb in più

steph9009

per mia fortuna non ho dato ascolto alla news di questo blog, di qualche settimana fa, quando diceva che i prezzi degli SSD nel 2017 si sarebbero alzati a causa della scarsità di memorie (eMMC? mi pare).

DKDIB

I "dati" (film, musica, installer, foto, ...) non dovrebbero stare sul disco a stato solido: non avrebbe nemmeno senso.

ferragno

Crucial MX300 525GB su amazon lo vedo a 89€????

franky29

Bah probabilmente fai un uso che non ne richiede perché molte applicazioni (specialmente giochi) se togli il file di paging il gioco neanche parte

DKDIB

Ma anche no: sono anni che non lo uso.
Basta gestirlo a mano.
https://uploads.disquscdn.com/...

Sul PC del lavoro (vedi screenshot) l'ho disabilitato avendo 8 GB di RAM, dei quali 1 viene usato per un RAM disk.
Sul PC personale, invece, ho 16 GB di RAM, dei quali 2 GB sono allocati da un RAM disk.

Vien da se, che se saturassi la RAM verrai avvisato che è finita: non mi è mai capitato.

Fabri Fina

840 evo 250 100€ tondi tondi 3 anni e mezzo fa

Virkash

Scusa che vuol dire che è buono solo per utilizzo Office?

Droidosauro

no, vale solo nel paese in cui sottoscrivi l'abbonamento Prime

Mauro_a_ahhh_96

Stessa data pure io

franky29

Come fai senza file di swap Windows lo richiede anche al minimo

TroUblE

Premetto che uso solo SSD Samsung PRO ma mi piace leggere recensioni in giro e kingston non mi sembra proprio il top in fatto di SSD.. anche se come drive usb non si discute. Sandisk ormai ha praticamente raggiunto Samsung nella fascia alta e direi che è abbastanza affidabile in generale. Consiglierei un Crucial per la fascia media ma ormai i prezzi son tutti uguali e conviene prendere il primo che va in offerta :D

Quelo

I migliori SSD:
Febbraio: Samsung
Marzo: Samsung
Aprile: Samsung
Maggio: Samsung
Giugno: Samsung
Luglio: Samsung

Nessuno86

Qui, come vedi, per il taglio da 128 consigliano la kingston sempre a 53 euro. Qual'è la migliore e perchè?

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo