
13 Giugno 2017
Asus Zenbook 3 UX390AU è un portatile Windows 10 da 12.5 pollici e 910 grammi gestito dai nuovi processori Kaby Lake. Fa dello stile e della qualità costruttiva tutta la sua apparenza, ma dopo due settimane di test posso assicurarvi che c'è anche tanta sostanza. Prendiamo come esempio la sua scheda tecnica. E' equilibrata in tutto e per tutto, con l'eccezione della sola porta USB-C 3.1 responsabile di dati e ricarica. E' una Gen2, quindi con uscita video, ricarica rapida e funzioni da battery bank, ma non è Thundebolt 3. Il resto è così.
In Italia, è in vendita la configurazione top di gamma con Windows 10 Pro e listino di 1999 euro (vedi prezzi del negozio ufficiale Asus). In Europa, gli Zenbook 3 partono dai 1300 euro (circa) della variante i5/8/512 con W10 Home, e arrivano ai 1700 euro circa della i7/8/512. Dai rivenditori, come al solito, si risparmia qualcosa. Ci sono tre colorazioni, tutte ricercate e particolari, per un impatto estetico notevole, impossibile da ignorare.
Il mio modello blu e oro, con tastiera retroilluminata che riprende il giallo del bordo e le altre finiture, è uno dei portatili più eleganti degli ultimi anni. Asus l'ha assemblato con una procedura di anodizzazione a due strati, ed il risultato impreziosisce tutta la macchina. Per qualità costruttiva, portabilità e praticità della dotazione di input (tastiera precisa: estesa fino ai bordi del telaio, con tasti distanti 2.1 mm e corsa di 0.8 mm per una esperienza di scrittura che invoglia a continuare - touchpad fluido: calibrato nel modo corretto per le gesture multitouch con lettore di impronte integrato, meno pregiato nel click) Zenbook 3 è un portatile riuscito. Semplicemente comodo. Il mio lato più pignolo mi obbliga a farvi notare una nota stonata nella tastiera: il suo clack clack plasticoso - ma fidatevi se vi scrivo che la resa non ne risente.
Asus ha avuto la buona idea di scegliere un pannello Full HD su questo modello. Non touchscreen, con un Gorilla Glass 4 da 0.4 mm a protezione e con un trattamento anti-riflesso che, se non altro, evita l'effetto glossy. E' stata una buona idea perché un 4K avrebbe ridotto l'autonomia e, forse, costretto ad installare un display meno pregiato e luminoso.
Questo AU Optronics (Model: AUO306D) arriva invece a 330 nit al centro dello schermo, ed ha neri profondi per un rapporto di contrasto elevato. Un bel display, con buoni angoli di visuale e un paio di chicche software per regolare la tonalità delle luci bianche (Asus Splendid) e ridurre l'emissione di quelle blu (Asus EyeCare). Una calibrata con il mio colorimetro mi suggerisce un profilo meno freddo, ma dipende anche da quali software andrete ad usare. Ad ogni modo, la sua parte vincente è l'abbinata di risoluzione e luminanza, perché vi permette di lavorare in ambienti chiusi con regolazione al 30%.
Pollici | Dimensioni mm | Batteria | Peso | |
Asus Zenbook 3 | 12.5 | 296 x 191 x 12 | 40 Wh | 910 gr |
Lenovo Yoga 910 | 13.9 | 323 x 225 x 14.3 | 78 Wh | 1380 gr |
HP Spectre 13 | 13.3 | 325 x 229 x 10.4 | 38 Wh | 1110 gr |
Acer Swift 7 | 13.3 | 324 x 229 x 10 | 41 Wh | 1120 gr |
Macbook | 12 | 285 x 196 x 13 | 41.4 Wh | 920 gr |
Surface Pro 4 | 12.3 | 292 x 201 x 13 | 38 Wh | 1078 gr |
E questo va a vantaggio dell'autonomia. Zenbook 3 integra una 40 Wh, appena più piccola di un Macbook 12. Asus dichiara 9 ore di uso continuo, ed è una stima credibile quando si lavora con software ottimizzati e schermo sotto il 50%. Io ho ottenuto questi dati.
Sono dei buoni valori, sopratutto nello streaming Netflix HD e Youtube su browser con supporto VP9 (gestito via hardware fino ai 4K 10-bit, vero punto forte di questa generazione Intel). La piattaforma Kaby Lake-U è tarata per non superare il TDP standard di 15 watt, ma ne consuma meno delle metà in questi contesti multimediali. L'autonomia in modalità aereo e il draining nullo sono valori indicativi su una macchina così a suo agio in mobilità; è molto probabile che vi capiterà di lavorare in treno o in aereo senza l'urgenza della connessione di rete, aprendo e chiudendo lo Zenbook 3 a più riprese. Bene la ricarica rapida con l'alimentatore da 45 watt, e bene la durata nel test di Skype, sempre uno dei più duri.
Per migliorare le 5 ore dell'uso più impegnativo a mo' di macchina principale bisognerebbe contare su soluzioni meglio integrate lato hardware e software - uno dei motivi Macbook 12 dura mediamente 3 ore in più. L'altro (motivo) è la piattaforma hardware meno potente di questa. Zenbook 3 ha una Core i7 "vero" e non Y "aka Core m". I risultati dei benchmark inferiori alla categoria con qualche punto in meno dovuto ad impostazioni conservative del TDP. O, meglio, ad impostazioni standard. Ecco qua.
Asus Zenbook 3 i7-7500u/16/512 |
Lenovo Yoga 910 i7-7500u/16/512 |
XPS 13 9360 i5-7200u/8/256 |
HP Spectre 13 i5-6200u/8/256 |
|
recensione | recensione | recensione | ||
GeekBench 3 | 3646/7071 | 3640/7899 | 3291/7093 | 2984/6282 |
Cinebench R15 | 24.70/306 | 46.75/348 | 30.50/316 | 37.58/264 |
GFX Bench 4 | Car 783/866 Man 1768/1941 TRex 2950/3428 |
Car 1311/1494 Man 2536/3197 TRex 4066/6130 |
Car 1464/1500 Man 2098/2236 TRex 5441/6272 |
Car 1155/1254 Man 2510/2743 TRex 4543/5082 |
3DMark | FireStrike - SkyDiver 1726 CloudGate 4258 |
FireStrike 908 SkyDiver 3832 CloudGate 6281 |
FireStrike 834 SkyDiver 3675 CloudGate 5881 |
FireStrike 847 SkyDiver 3565 CloudGate 6084 |
PCMark 8 | Home 3551 | Home 2822 | Home 2918 | Home 3600 |
CrystalDisk Mark | Seq: 1701/1475 4K: 39/151 |
Seq: 3085/1621 4K: 44/192 |
Seq 1667/378 4K 38/131 |
Seq: 1510/300 4K: 40/129 |
Temp Max | CPU: 80°C Esterna: 36°C |
CPU 99 °C Esterna 45 °C |
CPU: 93 °C Esterna: 43 °C |
CPU: 89 °C Esterna: 43 °C |
IPerf 2 WiFi | 106/96 | 116/104 | 123/110 | 161/100 |
Autonomia: navigazione web in WiFi, schermo 50%, no risparmio energetico. HandBrake: conversione MTS 30 secondi con impostazioni standard.
I 3.5 GHz in Dual Core sono gestiti per pochi istanti, poi si scende su frequenze inferiori ai 2 GHz e si continua così per tutto il tempo necessario. I grafici poco sotto vi danno un'idea di questo comportamento. Questo evita il throttling termico e tiene sotto controllo le temperature. Su core sono arrivato a 80°C di massima (contro i 99°C dello Yoga 910!) mentre nella zona destra della tastiera si arriva a 34°C. Qualche grado esterno in più durante la ricarica, questo sì, ma nel complesso sono temperature da Core m. La ventolina si attiva con decisione sopra i 70°C e lavora fino a stabilizzare i core sotto questa soglia; Zenbook 3 copre la maggior parte dei contesti impegnativi a 65°C.
Impressionante a giudicare dal ridicolo dissipatore interno e dalla ventolina da 3 mm installata. Incredibile quanto un approccio simile alla soluzione Lenovo produca un risultato tanto diverso. Ci sono 3 prese d'aria: una enorme da parte a parte della cerniera, sotto o schermo, e l'altra ai lati del fondo. Evidentemente i flussi interni sono stati progettati nel modo corretto. A proposito di componentistica: basta un cacciative torx per raggiungere i componenti interni e dare una pulita al tutto. Si può cambiare la SSD, ma consiglio di procurarsi un nuovo pad termico da applicare sopra perché quello di fabbrica sarà difficile da riutilizzare.
Prima di chiudere una considerazione ovvia: questa non è una macchina da gioco. La Intel HD620 è quasi-un-rebrand della vecchia HD520 e, ad esclusione dei vantaggi multimediali H265 e VP9 - utili nei mesi a venire anche per VR, HDR e video 360° - non permette di andare oltre il gaming a 720p con dettagli da sistemare. Una partita in treno riuscite a farla, chiaro, così come è possibile gestire i giochi da browser Facebook, i titoli non recentissimi, le simulazioni. La configurazione con 512 GB vi garantisce anche tanto spazio per installare cose pesanti (i 32 GB di Resident Evil 7, ad esempio). Ma non c'è un upgrade da Skylake, questo va precisato.
Infine, due parole sul supporto Linux. Una Ubuntu 16-04 LIVE si avvia senza problemi da chiavetta (il BIOS, tra l'altro, è di nuova generazione con grafica e supporto al cursore). La scheda wireless viene riconosciuta, così come i tasti funzione della luminosità. Per la regolazione audio c'è bisogno di una stinga per il serve Pulse, così come serve qualche ricerca online per ottenere il massimo dalla USB-C in modalità DisplayPort. Non sono riuscito a far funzionare il lettore di impronte ma ho avuto poco tempo a disposizione. Zenbook 3 su Linux promette bene - anche considerando le novità hardware di Kaby Lake. Visto tutto lo spazio a disposizione, il Dual Boot diventa una buona idea.
La portabilità di una macchina così compatta e al tempo stesso comoda è qualcosa che va provato; ho scritto gran parte di questo testo sulla ribaltina di un regionale Roma Termini - Grosseto con la massima praticità. Ne ho fatti di viaggi simili cercando la via per una vita migliore, e vi assicuro che questo Zenbook 3 al momento batte tutti gli Ultrabook con Windows.
Ha un vincolo nel prezzo di vendita e nella configurazione italiana di fascia alta. Da noi, non fa nulla per avvicinarsi all'utenza consumer ma resta con un atteggiamento che va bene per pochi. Se il listino non vi spaventa perché la mobilità è il 90% della vostra vita lavorativa, allora questa è la macchina Windows da prendere. Equilibrata e bella. Veloce e con autonomia decente. Anche se trovate una buona offerta nei mercati europei, magari di configurazioni meno pregiate, potete prenderlo in considerazione ed imparare a convivere con una tastiera dal layout diverso dal nostro (meno invadente di quel che si crede). Viceversa, quando la vostra ricerca punta al miglior rapporto tra prezzo e prestazioni, meglio accettare grammi e centimetri in più e risparmiare qualche centinaia di euro.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Alla fine l'hai acquistato?
Ci rifletterò bene. È una spesa ingente e ovviamente nulla va lasciato al caso. Spendere 1000 euro per poi pentirsene sarebbe assurdo.
Pensaci bene. Onestamente, io alla portabilità e alla batteria dò un valore economico. Poi se questo valore sia maggiore o minore di una cpu e di una gpu migliore è un discorso molto complesso e molto personale. Io ho un macbook pro da 15" e onestamente il prossimo portatile lo prenderò più piccolo.
Certo passare da un ultrabook a un 15 pollici è un po’ da matti, lo so. Però se ci penso attentamente quegli affari costano troppo per quel che offrono. Sono belli, fighi, comodi, autonomia spaventosa, tutto quello che vogliamo, ma razionalmente non so se ne valga la pena. Boh, devo pensarci bene.
Beh, molto più grande e con molta meno autonomia. Per carità, ripaga in potenza. Tieni anche conto che avrà un alimentatore grosso come una scatola. Di scarpe o giù lí, ma per il resto mi sembra ok.
il modello UQ ha un i7 dual core di settima generazione (clock base 2.7ghz), il modello UN ha i7 quad core di ottava generazione (clock base 1.8ghz). credo che i 100€ in più siano più che ben spesi per il modello con cpu migliore e ram doppia.
comunque si, asus storicamente ha scelto di rendere impossibile comprendere le sigle dei loro prodotti e di far venire l'emicrania a chiunque cerchi di capirci qualcosa
Ciao Gark. A proposito di Zenbook, secondo te è meglio il modello con i7 1.8 ghz e 16 GB di RAM o quello con i7 2.7 ghz e 8 GB di RAM? Il primo su Amazon costa 100 euro in più, ma non capisco se è di una generazione precedente, perché nel sito il UX430UN parte anch'esso con i7 2.7 ghz. il secondo modello (UX430UQ) non è configurabile oltre gli 8 GB di RAM.
(Certo che Asus ne fa di confusione coi modelli. Mi è venuto il mal di testa con tutte 'sti codici, spero non sia venuto anche a te ahahahahah)
Qualcuno mi sa dire se potrei usare senza problemi questo ultrabook per montaggi video con software tipo movavi, Adobe premier ecc...Tralasciando la pecca della grandezza del display.
Io ora ho un convertibile asus t300chi 4GB di RAM, molto buono per tante cose ma arranca su altre, es. per programmi tipo quelli sopra citati con video ripreso da gopro in full hd, scatta non facendomi lavorare per niente bene sul montaggio video.
Spero in questo nuovo zenbook 3, perchè è interessante anche per i 16GB di ram e i 512GB SSD
Grazie!
Maurizio
mi rispondo da solo.
Ho fatto un po' di prove e sono riuscito ad eliminare il 99% della mancata funzionalità dell'audio. Il funzionamento non è ancora completo perché due dei quattro altoparlanti (quelli anteriori) hanno un volume piuttosto basso. Le altre due, cuffie comprese, funzionano alla perfezione. Microfono compreso, La qualità del suono è ottima.
aprite una shell e date il comando:
sudo vi /usr/share/pulseaudio/alsa-mixer/paths/analog-output.conf.common
cercate la sezione
[Element PCM]
switch = mute
volume = merge
override-map.1 = all
override-map.2 = all-left,all-right
e aggiungete e modificate come segue:
[Element Master]
switch = mute
volume = ignore
[Element PCM]
switch = mute
volume = merge
override-map.1 = all
override-map.2 = front-left,front-right,rear-left,rear-right
#override-map.2 = all-left,all-right
[Element LFE]
switch = mute
volume = ignore
installate poi pavucontrol con software center o già che ci siete con
sudo apt-get install pavucontrol
eseguitelo e andate nella sezione "Configurazione"
in "Profilo" selezionale la voce:
"Surround analogico 4.0 output + Stereo analogico input"
chiudete tutto e riavviate. Vi stupirà...
E ora vedo di sistemare il fingerprint
quale stringa occorre passare al server pulseaudio? In effetti l'audio gracchia, mentre inserendo le cuffie non si sente alcun suono (strano).
salve lo vendo a 1500 euro compreso spedizione
tutti a criticare ma c'è da dire che al momento, esiste un portatile così?
Asus ux viene 1000€ e hai full HD opaco SSD i7
dell inspiron 13 5378? I5, 8GB ram, 256ssd, 13"... non un ultrabook estremo ma pesa cmq 1.5kg circa e costa sulle 800€
Qualcuno mi darebbe un consiglio per un ultrabook tipo quelli citati in questo articolo? Non mi serve potenza eccessiva, e possibilmente entro i 14" di schermo. Tra le priorità direi SSD e che duri nel tempo (quindi anche costruito bene, affidabile insomma). Cosa consigliereste per restare entro i 1000€? Avevo guardato l'HP Spectre e il Lenovo Yoga 3 Pro, ma boh...
Mi piace tanto perché è 12.5 rispetto al macbook. Ma almeno il mecbook nom devo prenderlo di importazione. Io includerei anche lo xiaomi air 12, ma 4 gb di ram?
Ma può passare quasi un anno dalla presentazione alla messa in commercio? Ma dico io, e poi la versione meno potente la vendono in tutta europa tranne da noi.
preferisco l'originale, il macbook 12
Senza spendere più di 1000 puoi puntare la serie N55 o addirittura k55 di asus
Ma perfetto che? Duemila euro per un i7 U, niente porte, espandibilità e riparabilità 0?
Figurati niente di personale ,ma ho visto spesso che la gente sclera o attacca senza motivo appena uno scrive un commento ignorando che il mondo del web e senza confini e non sai mai chi trovi dal altra parte,grazie
A dire il vero a parità di configurazione cioè 8gb/256gb/fullhd no touch il Latitude 7270 mi è costato 100 euro in meno. Xps preso a ottobre e Latitude a novembre
Non mi interessava tutto ciò. mi scuso se sono stato indiscreto. Ero solo curioso. È difficile trovare ormai su questo blog gente preparata e appassionata con cui confrontarsi. Mi ha fatto empatia e ciò mi ha portato a non rispettare i suoi spazi. Buon proseguimento e buon acquisto.
Mi dispiace non do info personali,ormai per mancanza di tempo lo faccio sempre più raro e part-time,e solo un blog di chiacchiere non credo faccia differenza che lavoro facciamo quanti soldi o che istruzione o addirittura se stiamo sotto un ponte,perche qua siamo tutti esperti;)in tutti i campi meglio rimanere sul generico
Ah che bella l'ignoranza!!!
Prof di?
Mi perdoni ma mi sono perso il messaggio è il filo del discorso. A cosa si riferisce per il doppio del costo?
poca? schermi che muoiono da soli, bleed mostruosi (parlo di una cosa che si vede pure guardando un film, tra l'altro vista coi miei occhi), usb montate male al punto da non funzionare, più ovviamente tutta la casistica di difetti vari che invece sono comuni tra tutti i pc (chessò tastiera, trackpad, audio, etc, che qualche singolo utente sfigato ha beccato e che viene riparata in garanzia).
non ho mai parlato di numeri esatti, ma se per tutti esiste il prodotto sfortunato, mai mi era successo di vedere così tante lamentele su un prodotto singolo, in tutti i blog/forum e quant'altro che io abbia visto. e il coil whine, così come certi tipi di bleed, non sono trattati dall'assistenza "è fatto così" ti dicono (successo a persone che conosco), magari dopo che hai pagato centinaia di euro il modello con schermo 4k IGZO perchè devi farci editing fotografico a livello professionale.
le famose statistiche sulle lamentele...che poi tolto il coil whine c'è poca altra roba atipica.
si nota dalla quantità abnorme di gente che si lamenta su internet. su tutti i forum c'è qualcuno che si lamenta, cosa che non succede con gli altri pc pari fascia (vedi thinkpad e macbook pro ad esempio).
dove sono i dati di questa frequenza?
non sempre (puoi restituire l'acquisto online, questo per legge, ma spesso l'assistenza non risolve il problema nè cambia il pc, nè c'è garanzia che non te ne arrivi un altro peggio). e capita con una frequenza assolutamente non paragonabile a quella degli altri.
come tutte le macchine. Se hai il problema te lo sostituiscono
ma anche no scusami...già per un utilizzo tablet sembra ingombrante il 13 pollici (la stessa cosa vale anche per l'xps)...il 15 diventa veramente difficile da gestire.
e poi come prestazioni c'è un'abisso (940m vs 1050, processore dual vs quad, 16 giga di ram vs 32 giga di ram massimi...).
Se cerci una macchina che sia potente e abbastanza compatta, non vedo molte altre alternative.
Detto questo, se potessi comprerei x360 13" ad occhi chiusi perchè lo trovo veramente bello....ma avendo un budget ristretto e esigenze larghe, mi apre che l'xps sia quello più all-in
se hai la fortuna di prendere un modello che non ha problemi, son soldi ben spesi e ad un prezzo normale.
solo che a 1700€ non so se accetterei la roulette dei problemi (e si, sono tanti, alcuni gravi, tutti documentati e sopratutto tutti inaccettabili a quella cifra).
allo stato dell'arte non c'è, e comunque il dell rimane una macchina potente, compatta e versatile...il prezzo non mi sembra per niente esagerato
lo dico sempre ai miei studenti non spendete cosi tanto se poi dovete lavorare con macchine virtuali ma poi sento gente sul blog che scrive che te ne fai di linux al corso di informatica :)
Non sono mai stati pro e non lo saranno mai!!! Nel mondo professionale sono utilizzati da una ristretta cerchia di utenza quali grafici e tecnici del suono. Prendi per esempio un team di ingegneri e vedi quanto hanno un MBpro. Qualora lo dovessero avere hanno la partizione con Windows o la vitualbox. Utile spendere di più per fare a gara a chi ha il coso più grosso! E poi dai quante maronne gli IT? AHHAAHHA
Ok, a 2000 euro ovvio che è quasi perfetto, ma chi avrebbe bisogno, in fin dei conti, di un portatile così?
complimenti bell'acquisto
anche questo senza porte!!!!!!! se lo possono tenere
Ti consiglierei di orientarti sulla serie professionale di HP, Dell o Lenovo, lasciando stare soluzioni personalizzabili tipo i Santech.
Devo essere onesto, non sto a tirare fuori i modelli, non mi occupo di vendite e i. listini non li conosco a memoria.
Beh, ci sono anche motherboard della serie OC, o le Gigabyte Ultra Durable..
ci sarà anche una versione con 16GB di ram?
Le stesse cose dico da sempre per macbook "pro" non riescono mai ogni nuova versione a mettere un maledetto modulo LTE e ora hanno anche tolto le porte per le chiavette,alla faccia del business e mobilità
Bhe in quel caso hai un utilizzo particolare.
Beh, dipende. Io utilizzo un programma Java pieno di database che occupa molta RAM. Solo con quello arrivo vicino ai 4gb di RAM. Se aggiungo qualche scheda Chrome e la mail li supero facilmente. E certo non parliamo di un utilizzo massiccio del notebook.
e poi c'è da dire che anche l'i5 va più che bene!
Non voglio dire fesserie ma sulla serie 7000 non è prevista una GPU esterna differentemente dalla serie 5000 e dal precision. Quindi potrebbe essere una discriminante. Inoltre ho letto di problemi alla dock TB ma credo che con la dock tb16 abbiano sistemato. Altra differenza è la possibilità di utilizzare una doc wireless sulla serie latitude. Inoltre non dimenticare della presenza del lettore di Smart card, NFC e lettore sim per la mobilità. Sembrano stronxate ma posso essere il discriminante tra un ambiente pro/business e uno di simulazione (precision).
Per ultimo la serie e55xx prevede il tastierino numerico, assente nella controparte.
Vedi sono tutte piccole sciocchezza che rende i Latitude molto più pro che i precision/xps.
Quindi se sei i deciso potresti basarti su queste piccolezze che ogni giorno potrebbero fa la differenza!!!
Se ti può essere utile come informazione..il mio 13.3 con display qhd+ è stesso processore ma con batteria da 57wh mi fa minimo 6 ore...e se uso display al 50 per cento per la visione di video fa molto di più...