
29 Marzo 2017
Honor ha ufficialmente tolto i veli sul suo primo vero top gamma, Honor V9 va infatti ben oltre qualsiasi modello della famiglia e alza ulteriormente le ambizioni della casa di Shenzhen. Confermate molte delle caratteristiche discusse in queste ultime settimane, il nuovo terminale vanta infatti il potentissimo SoC Kirin 960, ha un ampio display LCD da 5.7 pollici e risoluzione QHD (1440 x 2560).
Caratteristiche tecniche di altissimo profilo che aprono nuove strade per Honor, non più intenzionata a stupire nella fascia dei cosiddetti midrange. Dimensioni importanti ma profilo esile, solo 6.97mm nonostante a bordo ci sia una capiente batteria da ben 4.000mAh. Possiamo tranquillamente definirlo un phablet, capace di giocarsela praticamente con tutti vista la dotazione e il prezzo di lancio, in Cina si parte infatti da circa 358€ (2599 Yuan).
Honor ha previsto più varianti, si parte da quella più economica con 4GB di RAM e 64GB di storage, in mezzo c'è la 6/64GB (circa 413€), ma per i più esigenti c'è anche la versione con ben 6GB di RAM e 128GB di memoria interna (circa 482€). In entrambi i casi si parla di moduli LPDDR4.
Convincente anche il comparto fotografico, posteriormente troviamo infatti una dual-cam da 12MP con apertura f/2.2 e flash dual-LED, c'è l'autofocus laser e la funzione 3D modeling su cui dovremo ovviamente approfondire. Apparentemente è il medesimo sistema visto già su Honor 8, magari migliorato e ulteriormente ottimizzato, ma è presto per dirlo. Per la fotocamera anteriore si è invece optato per un sensore d'immagine da 8MP.
Non manca ovviamente la possibilità di navigare in 4G LTE, come di consueto si parla di un terminale dual-SIM e con sistema di ricarica rapida tramite USB Type-C (non sappiamo ancora quale versione).
A gestire tutto, ovviamente, la EMUI 5.0 basata su Android Nougat 7.0, non sono segnalate al momento particolari funzioni o novità software. Honor V9 è stato presentato in Cina ma arriverà con tutta probabilità anche in Europa nei prossimi mesi, si parla di fine marzo o inizio aprile, ovviamente a prezzi più alti rispetto a quelli cinesi.
Ecco riassunte le specifiche tecniche principali:
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
meno, comunque non è solo il quick charge la differenza.
Due ore sono veramente un eternità abituati al quick charge 3, che è una tecnologia proprietaria della ricarica veloce, il bello è che è facile anche trovare caricatori di terze parti, tipo aukey che hanno tale chip.
Il tuo discorso fila ma cosi facendo non esistono più i top di gamma, il processore migliore rende lo smartphone sicuramente più prestante in tutto, non nelle telefonate ovvio, ma lo rende anche più longevo. Quello che dico è che io personalmente preferisco i qualcomm per una serie di feature presenti, dalla loro affidabilità, dal modding e dalla ricezione.
capito ma 3000 mha in poco più di un'ora non è male....quanto ci mette la tecnologia qualcom?
Quick charge è semplicemente il nome dato da Qualcomm alla ricarica rapida, ma non è la migliore, è semplicemente una delle tante, che per carità funziona benissimo. Per quanto riguarda il processore, il Kirin 950 non è certamente paragonabile ad uno snap 820, ma poco importa se anche in condizione di uso stress, non c'è una volta in cui si blocca. Anche perché ormai, pure con mediatek x20 (Xiaomi Redmi note 4) o un Kirin 650 (il p9 lite), non hai nessun problema di fluidità. E sono telefoni da 200€. Oggi giorno il processore pompato sullo smartphone, serve realmente solo per utilizzare una fotocamera avanzata, e nei videogiochi. Per il resto uno snap 625 (ad emettere esempio) farebbe egregiamente il suo lavoro.
Non ho aggiornato
Infatti o OnePlus oppure un made in China preso su Grossoshop che ha politiche di reso molto più larghe rispetto ad altri negozi online.
non è quick charge come quello della qualcomm quindi, come è dicevo.
Io sarei interessato x la 6/64 sperando che arrivi in italia
Non ho ben capito, avrà il lettore per la sd?
Purtroppo la soluzione a doppia fotocamera è ancora acerba e forse mai sarà una soluzione definitiva, senza la possibiltà di avere un vero zoom ottico, aperture più grandi del sensore o pixel più grandi. L'unico vantaggio reale che io ci vedo, ora come ora, è la possibilità di "simulare" l'apertura focale variabile per ricreare l'effetto bokeh dello sfondo facendo scatti multipli con diverse messe a fuoco. l'iPhone 7S lo ricrea alla grande. Gli altri sfocano lo sfondo ma l'effetto sembra molto ridotto rispetto a quello che ricrea il software dell'iPhone. Ottica migliore o solo software migliore?
Non mi addentro in quelle che sono opinioni, ma su una cosa ho da ridire: "che me ne frega della garanzia". Mica i telefoni si rompono solo se non sai quello che fai, può partire il display, il touchscreen, la motherboard, la fotocamera. Buon per te se non ti è mai successo ma non è che sei immune ;)
Quindi se proprio ti piace il modding oltre che cercare un modello snapdragon io cercherei anche un modello con politiche di garanzia "aperte" al riguardo. Forse il oneplus 3t fa per te
rilevi anche tu un decadimento dell'autonomia con l'aggiornamento a Nougat?
Sarà compreso anche un sistema simil quickcharge come nel modello precedente?
Grazie...lo avevo considerato ma ora che si che la fotocamera da così pena lo lascio dov'è...
Meditate cosa? Perché devo comprarmi 2 dispositivi quando con uno posso fruire ottimamente dei contenuti? Ora come ora ho un telefono da 5", ma sinceramente rimpiango di non essere rimasto ai 5.5" che mi permettevano di godere più dei contenuti sul mio telefono piuttosto che il mio telefono attuale. Oltretutto, se si fanno telefoni da 5.5" vorrà dire che i telefoni grandi vendono di più, quindi medita
lasciamolo dov'è, lui e le sue "simpatiche" sit com
Ho un Honor 8 fluidissimo, bello, ricarica superrapida. Non ha difetti e ha solo pregi.
Anche la cam funziona bene. Questo V9 lo valuterò. Forse è troppo grosso per me. Per me ritengo che la misura giusta sia 5/5,2".
Io le voglio le cornici abbondanti. Altrimenti quando si impugna con una sola mano si fa qualche disastro se il bordo è sensibile. Ho dato via l'S7Edge per questo.
Ragazzi mi piace leggervi e seguirvi, ma per favore! Apertura F/ è un termine errato! Si chiama rapporto focale :D
Anche Honor 8 non mi dispiace potrebbero fare pure un aggiornamento e chiamarlo Honor 8 2017 chi può saperlo?
Si e le scimmie nude ballano e vincono il festival!
Beh io quest estate ho avuto l honor v8 modello da 64 gb con schermo 2k. É stato bellissimo. Primo schermo in 2k per la casa huawei/honor e devo dire che era stupendo come colori e resa cromatica. Inoltre nelle opzioni si poteva decidere di mettere tutto lo schrmo in full hd per risparmiare sulla batteria. Poi audio doppio come nel p9 plus e fotocamera simile. Qiesto v9 pero a parte l estetica che sembra molto bella non mi sembra tanto migliorato rispetto al v8. Kirin 955 contro il 960. Fotocamera che sarà quella del mate 9 che é simile a quella del p9...insomma non vedo niente di nuovo ma sono sicuro che sarà un ottimo tel
Nelle foto a piena luce no,anche mezze luci,per il resto si fa schifo,come nei video tanto per dire. Per farti capire è la stessa fotocamera del Le2 base,che costa 120 euro,perde la messa a fuoco ogni due secondi e i video sono super pastosi.
"Sembra quasi un iphone..
..ah no aspetta, questo ha anche il jack audio"
io possego honor 8 ed ha la ricarica rapida non so se è rapida come la quick charge 3... ma i 3000mha li carica da 0 in un'ora e dieci a telefono acceso
questo qhd non serve a un xxxx.. meglio un'ora di display in più
Va così male la fotocamera?
Concordo con te
bè il mate 8 a prestazioni pure è dietro ai concorrenti dei pari gamma, almeno sui benchmark e sui speed test. oltretutto il processore Kirin non ha alcune feature della qualcomm, come il quick charge 3 che oramai per me è indispensabile. per me, sono da scartare, poi ovvio che l'utente magari su certe cose non se ne accorge, ma un mio amico passando da un redmi 4 ad un p9 lite ha sentito subito la mancaza della ricarica cosi veloce. punti di vista.
È un telefono nato bestbuy, per dirla alla galeandro
E neppure ci arriva
Mi sarei aspettato un miglioramento sulla fotocamera però, con 12 e 20MP per sfruttare lo zoom ibrido come nel mate9 e f/2.0 almeno.
Saranno caratteristiche che vedremo con honor9 sicuramente
Grazie mille
Guarda, posseggo il mate 8 e ti assicuro che il Kirin 950 lo rende fluidissimo, non sento per niente la mancanza di un qualcomm top di gamma. Però certo, se ami il modding allora Huawei/Honor non fa per te.
Lo Zuk ha più RAM ed ha già già ricevuto nougat, mentre non è affatto sicuro che arriverà sul Redmi 4 pro. Inoltre lo Zuk 2 ha pure una ricezione migliore e comunque un'ottima batteria (certo, lo Xiaomi rimane fenomenale). L'unico motivo reale che ti potrebbe far propendere per il Redmi è la sua disponibilità sui siti italiani con rom global, mentre sull'avversario per avere le app nella nostra lingua, devi utilizzare more locale (e le impostazioni di sistema rimarranno comunque in inglese).
Autonomia.
Con Nougat è peggiorata un pelo. Ora sono al 19% con 5.24 di schermo e 2.29h di Chrome (più un bel po' di Youtube e Whatsapp). Fai te
Fluidità. Ogni tanto capita che perde qualche frame. Tipo un paio di volte al giorno in condizioni particolari... Insomma, fluido più l'acqua
Fotocamera. A 340 puoi trovare g5 se che fa meglio, ma dovresti vedere il resto... Per quanto mi riguarda è ottima. Comunque trovi vari scatti in giro. Vedi tu se ti basta come qualità.
Se dovessimo parlare di cosa poteva essere meglio:
Gpu, non va male, ma se confrontata con la concorrenza top di gamma è scarsina. Se la confronti con la concorrenza di pari prezzo è in linea.
Le memorie non sono ufs e non sono formidabili, ma comunque gira tutto bene.
Se parliamo di pregi. È veloce, ha un autonomia eccellente, ha una cpu mostruosa (su geekbench 4 fa più di molti smartphone attuali, inclusi op3t e leggermente anche di iPhone 7). È una cpu uscita nel 2015 su mate8 eh...
Design stupendo. Sensore di impronte con funzione smart comodissimo. Lo uso sempre per lanciare shazam in auto con un doppio tap, la torcia o la fotocamera. Prende sempre le impronte ed e un fulmine. Sensore infrarossi per controllare tv, condizionatori, lettori dvd, Blu-Ray...
Se ti devo parlare di problemi. Ultimamente mi sta perdendo qualche chiamata. Non di rado. Ma l'ho aggiornato a Nougat e non l'ho ripristinato per mancanza di tempo. Vedrò questo fine settimana se riesco. In teoria non dovrebbe essere un problema (aggiungici che tim a casa mia prende a punti, quindi non è sicuro che la colpa sia di honor). A parte questo tutto perfetto.
Nel frattempo che ti ho scritto questo testamento sto a 5.49h di schermo e 15% rimanente
Ad essere bello è bello, ma personalmente preferisco smartphone con qualcomm, gli altri per ora non li considero più.
Per me è più bello Honor 8
per raggiungere un risultato del genere adesso ti serve uno snap 652
Ciao, anch'io sto pensando di comprare un Honor 8. Come ti stai trovando?
Come va ad autonomia, fluidità e fotocamera? Punti deboli?
Questo la dice lunga su di te.
Bello ma cornici abbondanti in un periodo in cui si cerca il minimal!
Continuo a pensare che ho fatto bene a prendere il mi mix , al netto dei suoi difetti fotocamera in primis, risulta l'unico che si distingue in mezzo a tanti telefoni tutti uguali. E poi 6.4 pollici nello spazio di un iPhone plus per me che amo i padelloni sono una manna dal cielo
evviva i padelloni da scaffale
Questo telefono potrebbe mietere vittime tra gli esperti.
Ha tutto a prezzo accessibile.
G6 e S8 rischia di perdere clienti da una nicchia bella corposa.
Cpu migliore
GPU enormemente migliore
Storage più veloce e più abbondante
Più ram
Fotocamera migliore....
Seriamente, il mate8 oggi costa troppo, molto meglio spendere la differenza a prendere il 9
Scusami forse mi sono spiegato male: non è suicida riposizionarsi verso l'alto; è suicida creare un sub-brand per riqualificare verso l'alto il brand principale. Importa poco quello che io o te pensiamo in merito, nessuna grande azienda spende così i soldi del marketing; allo stesso tempo le tue idee sugli scopi di Huawei rispetto a Honor sono interessanti proprio per chi si occupa di marketing visto che tu, e immagino moltissimi altri assieme a te, al momento percepiscono il sub brand come marchio povero, invece che come marchio smart.
Infine, visto che sei cliente di Fineco, saprai che Fineco, Ing, Chebanca si definiscono canale diretto puro anche se hanno alcune filiali fisiche (i bancari le chiamano "boutique", il che mi fa sempre sorridere, ma tant'è). Honor (in Europa) genera il grosso del suo per pra piccolp giro d'affari nel diretto, e questo la fa definire canale diretto:questa cosa non è un'opinione su cui dire sono d'accordo o non sono d'accordo.
Infine, molti commentatori più esperti di me hanno considerato alcuni modelli (tipo il 6x rispetto al gt3) del sub-brand superiori al loro equivalente.
Ora non voglio mettermi a disquisire su un campo di cui sono neofita, ma per analogia con il mio settore vedo del tutto plausibile che alcuni prodotto del diretto sia un filino migliori e altri un filino peggiori: il consumatore evoluto un giorno compra online, domani nella Gdo, dopo domani ancora nel vecchio negozietto che però gli dà più fiducia, e quindi vendere nel diretto solo prodotti più scadenti sarebbe sciocco.
Spero di non averti annoiato troppo.
Direi proprio il redmi. Non è potente come il zuk, ma ha un autonomia migliore ed è più affidabile in generale, anche come supporto.
Il leeco cool te lo sconsiglio a meno che non trovi la versione da 64 a un prezzo decente
Va un po' random, a volte la chiude subito, altre volte dopo un po', raramente l'ho trovata aperta dopo parecchio. Su ios è più lineare.
Ammetto che ho Samsung e Huawei...una con una gestione ram indecente, l'altra che killa app come fossero terroristi.