
31 Luglio 2017
I guai legali per Kim Dotcom, fondatore del celebre servizio di file-sharing "Megaupload" da tempo chiuso, non sono di certo finiti ed è recente il nuovo verdetto da diramato dall'Alta Corte neozelandese.
Dopo anni di lotte arriva il temuto permesso di estradizione negli Stati Uniti, a conferma di quanto sentenziato in precedenza da una corte distrettuale nel 2015. L'organo aveva infatti stabilito lo stesso verdetto non solo per il fondatore, ma anche per i suoi colleghi e co-imputati Mathias Ortmann, Bram van der Kolk e Finn Batato.
La richiesta da parte degli Stati Uniti è in essere sin dal 2012, sulla base di ben 13 capi d'imputazione, tra i quali la violazione dei diritti d'autore ed il riciclaggio di denaro. Questo non significa che la vicenda finisca qui, si pongono nuovamente le basi per un ricorso da parte di Dotcom, che potrebbe far dilatare ulteriormente le tempistiche.
Pixel 8 e 8 Pro ufficiali con Google Tensor G3 e tanta AI | PREZZI e disponibilità Italia
Google Pixel Buds Pro e Pixel Watch 2 ufficiali e arrivano anche in Italia! | PREZZI
Android 14 è arrivato! Disponibile al download sui dispositivi Pixel
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
cerca...Lee Jae-Yong
Tipo?
Ma sei un genio!
Una cosa è criticare, l'altra è dimostrare che è debole.
Per dimostrare che è debole basta fare il proof of concept per decifrare senza avere la pass.E visto che non esiste abbiamo capito quale delle due opzioni di sopra è vera.
la tecnica usata da mega per garantire la privacy è stata criticata da molti esperti di crittografia.
certo, ma se la privacy è garantita dalla tecnica, per cambiare comportamento riguardo alla privacy devi cambiare la tecnica.
E se lo fanno viene fuori in mezzo secondo per i motivi che ho detto sopra.
da scaricare rigorosamente con mega :DDDD
a parte gli scherzi, di solito le cose che fa lui (album musicali, clip, ... ) le mette aggratis, ma mi pare che il film sia su di lui, ma non prodotto da lui.
se non imposti i DNS di google è irraggiungibile.
La conosco questa storia,purtroppo non uso mail per lavoro e quei due/tre account mail che ho li uso solo a scopo ricreativo,e non ho l'abitudine di leggere la posta quotidianamente.
Comunque sia per me non è stato un problema.
Lol, in effetti... :D
Perche' sarebbe pericoloso.
Tipo che ti fai un giro e poi delle tipe con una scusa ti spruzzano qualcosa in faccia.
Dovrebbe invece accadere il contrario....
...termina la frase.
Finalmente!
ora secondo kim, in estate dovrebbe rilasciare il nuovo megaupload 2.0
ok, la battuta...
ma il mio commento era un riferimento ad altri fatti giudiziari di cui, QUI, non se ne parla...
In una riga; grazie Takaya
In due righe, il programma che mette al sicuro i dati è eseguito dal browser, non dal server. Pertanto verificabile da chinuque ne abbia voglia ;)
cerca ''MEGA''
Non ci ho capito una sega ma... come non darti ragione?
Cambiare comportamento non vuole dire che ci sia un backdoor.
se leggevi le mail, Microsoft non ti tagliava nulla,purtroppo non l'hai fatto leggendo il tuo commento.
Il codice sorgente della parte crittografica è ancora javascript lato client, leggibile ed auditabile da chiunque.
Se ci fossero backdoor o robe simili basterebbe indicarle e chiunque potrebbe verificare.
Allo stato attuale l'unica cosa che il server può fare è lavorare coi metadati (quindi niente contenuti reali) oppure provare a mandare 'ad personam' un codice lato client differente da quello che ricevono gli altri.
Anche quest'ultima cosa non mi risulta sia mai accaduta.
Dot Com non fa più parte del team di Mega da tempo,si è allontanato lui stesso da quando Mega ha cambiato ''comportamento'' per quanto riguarda la privacy.
Da quando Microsoft mi ha tagliato i 30 Gb di cloud,riducendomeli a 5,sono passato e trasferito i miei file immediatamente a Mega che ne offriva e ne offre 50 gratis.
Per l'uso che ne faccio sto relativamente tranquillo,carico unicamente podcast ed mp3 (non musicali) che ascolto in streaming con un app player col quale collego l'account Mega.
Sti stron...
probabilmente hai l'ISP che filtra ignobilmente il server
non è assolutamente chiuso, né è in chiusura.
Mega è crittografato end-to-end.
Il servizio di Microsoft invece è alla mercé di spioni d'ogni tipo.
Sono senza vergogna.
A partire dal raid con elicotteri, cani, e guerriglieri con mitra spianati (per copyright?) proseguendo che le acrobazie che continuano a fare per cercare l'estradizione in un paese dove lui non ha mai messo piede.
No mi fido infatti dopo anni non uso più opera e ho cancello l'account, tranne quando mi serve un VPN veloce
Mega non è più suo,l'ha venduto ad una società cinese,quindi puoi stare tranquillo.A meno che tu non ti fidi dei cinesi.
Devi cercare Mega Cloud
Questo è il twitt di Kim in merito a Mega (servizio cloud).
In pratica Dotcom dopo aver "venduto" ai cinesi, gli ha fatto cattiva pubblicità invitando tutti a salvarsi i file e lasciare perdere Mega.
Il perchè, non lo so. Dovrei approfondire.
ce lo avevo anche io lifetime il problema è che a distanza di 3 anni mi hanno mandato una mail con scirtto di trasferire i file in eccesso altrimenti entro giugno senno cancellano....maledetti contratti unilaterali
mi pare che su di lui ci hanno fatto anche un film
Chissà se chiedere aiuto al suo idolo Trump...
Strana la giustizia americana, guerra senza quartiere a mega e non una parola sulla mole gigantesca di dati rubati ai cittadini liberi (150 mln di persone) dalle varie agenzie americane e custoditi indebitamente nei loro server. Bho..
Non mi sono più aggiornato sulla facenda .. ero rimasto ai tweet e discussioni basate sulle parole di Kim dotcom https://uploads.disquscdn.com/...
megaupload fu chiuso da fb, e io ci persi 1 Gb di dati (legittimi, da me creati) mai piú recuperabili
Boh io cercandolo con google non mi viene più fra i risultati .. se non c'era quella estensione non sarei più riuscito ad entrarci . Specifico nuovamente che sto parlando del nuovo servizio di cloud ,mega
Mega ,il nuovo servizio di cloud .
Ovino va in città. Wow.
Era stato arrestato per violazione di copyright che non è un reato in NZ che consente l'estradizione, infatti questa sentenza annulla quel reato. Rimane il reato di frode per cui può essere estradato, un crimine per cui non era stato arrestato.
Questo è sempre stato un processo politico...
Mega e Megaupload son due domini diversi. Megaupload è stato chiuso da FBI ma Mega invece esiste ed è operativo al 100%, anche se purtroppo risulta essere stato comprato dai cinesi e non più guidato da Kim
per forza, hai visto quant'e' grosso ?
Io ho 1TB gratis con Microsoft XD
Due pesi e sue misure...
Battente bandiera liberiana?
Perché non chiede invece aiuto ad un suo quasi omonimo, Kim Jong Un????
Signori, questo è umorismo.
Spessore, qualità, intuito, genio.
Tanto di cappell