
23 Maggio 2023
Secondo quanto affermato dal noto analista di JP Morgan, Harlan Sur, tra aziende impegnate insieme ad Apple nello sviluppo di uno tecnologia di ricarica wireless per i prossimi iPhone, ci sarebbe anche Broadcom.
Sur non parla però di tempistiche, facendo intendere che possa trattarsi di uno sviluppo a lungo termine, non implementabile nei modelli del 2017. La collaborazione sulla ricarica wirelass tra Apple e Broadcom si dice sia cominciata due anni fa, tuttavia numerosi rumor dei mesi passati hanno indicato altri possibili partner, come Lite-On Semiconductor , MediaTek , Foxconn , Pegatron , e Luxshare. L'analista afferma in sintesi, che è attualmente in studio un sistema di ricarica wireless personalizzato da implementare in ambito mobile, sul quale però non riporta nessun dettaglio.
Si tratta di una delle feature più vociferate per il nuovo iPhone ammiraglio che uscirà nella seconda parte del 2017, resta da capire se Apple vorrà indirizzarsi verso un sistema di tipo induttivo, dove il contatto con la base è prerogativa, oppure verso un sistema a risonanza a lungo raggio, tecnologia interessante ma che al momento sembra non offrire performance di rilievo, tali da renderla abbordabile.
Tra le altre possibili feature di iPhone 8, segnaliamo la presenza di un display OLED edge-to-edge, una scocca in vetro che prenderà il posto dell'alluminio, l'eliminazione del tasto home di tipo fisico, ed una nuova scheda logica più compatta che consentirà l'utilizzo di una batteria più performante.
Commenti
cellulari? Ma anche no, ormai sono disopistivi molto complessi, se ti serve per telefonare e mandare messagini whatsapp sei pazzo aspendere queste cifre
Differenze sulla carta; nell'uso quotidiano inesistenti, sono cellulari, non workstation ;-)
Ecco, sono d'accordo nel caso in cui si è fuori casa.
....Ben rosolato, suppongo.
Ottima risposta, complimenti.
Nemmeno io...
Idem. Il problema è che era nata come una tecnologia in grado di sostituire il caricabatterie quando si era fuori casa. Immagina di essere in un fast-food e di poter appoggiare lo smartphone al bancone facendolo ricaricare. O mentre prendi un caffè al bar. Solo che per ragioni ovvie (costi di implementazione da parte delle catene, reale numero di device supportati) la tecnologia non decolla. E in ambito domestico è poco pratica se si utilizza lo smartphone mentre è in carica. La vera innovazione sarà la ricarica a risonanza.
di sicuro dopo di te
si tu con 70 commenti sarai una altro suo account
non può perchè i brevetti Qi non son suoi è già roba che gira da un pezzo deve decidere di installarla oppure no
di hello kitty proprio guarda -.-
Assolutamente no , iPhone 3G aveva il retro in plastica e solo collegavi all'interno della scocca
AirPods a 1 millimetro dal cervello! Però sono così trendy.. ;-)
No, occupando la porta e con un aggeggio esterno alla scocca, quindi non ha senso
Se per questo c'era anche per iPhone 3G 2008
ma crepa idiot4
niente retro in alluminio con la ricarica wireless
c'è minimo minimo da S3 del 2012... bastava prendere una cover modificata, o una piastrina, ci sono i contatti interni
Ovviamente :)non sono cosi presuntuoso di giudicare il lavoro di un altro soprattutto sconosciuto
Preferisco quello allo spiedo
Vorrei ricordare che tuttw le batterie samsung a parte quelle di note 7 non esplodono
Meglio ancora. Vuol dire che eppoi è ancora più innovativa
Dici? Sai quante batterie di iPhone hanno preso fuoco nel mondo? Brutta cosa avere il prosciutto sugli occhi, mio caro amico modaiolo.
Questo patent me lo ero perso
"Quel seppur con poca efficienza" è il male!
Trasmettere 50w con una perdita del 60% significa consumare 30w circa. Questo puoi farlo su un prototipo di grandi dimensioni.
Su prodotti integrati di dimensioni piccole (una base emettitrice) quei 30W creano una densità di potenza molto alta in grado di surriscaldare in fretta la base.
Guarda lo standard qi: le basette cinesi rischiano di prendere fuoco perché non hanno ventole di raffreddamento per risparmiare o una ampia zona di dissipazione
Il problema sta proprio nell'ambito di efficienza per avere temperature medie più basse nell'emettitore!
I miei? Lo vuoi capire o no che non ho alcun collegamento col link in questione? Infatti, se hai notato, pubblico sempre shop diversi, non il medesimo.
Spam....?
Agnostico?
.....Parli per analogie, suppongo....
Pensa che quelli Android sono bolliti....
....Oltre che imgombrante (suppongo...).
Gli iPolli pagano il loro smartphone in un colpo solo.
Quelli che non lo sono no, a loro piace pagarlo il doppio del giusto.Oltrettutto, costoro sono pure convinte che la cifra sulla ricevuta sia la somma che pagano davvero....Poveretti....
Esatto....
Vorrei ricordare che le batterie Samsung esplodono, quelle Apple no.
Per cui, quasi sicuramente il nuovo sistema di ricarica Apple non sarà come quello Samsung e nemmeno come quello del Lumia, qua sotto.
Nessuna prospettiva di esplosione, mi spiace...
Lascialo perdere.
veramente c'è sul lumia 920 del 2013
C'è sul galaxy s6 dal 2015. Apple? Magic.
Ma quante caxxate
Solo apple può innovare seriamente, questa funzione cambierebbe drasticamente l'utilità della ricarica wireless.
Chi è lui lo sappiamo, certamente non è un troll inutile come te.
Falso, ce ne sono eccome.
a me npn me ne va e non me ne viene, continua pure ad utilizzare i blog degli altri per pubblicare i tuoi link
da che pulpito mario caioz che da dei cogIioni a tutti e boicotta samsung si sdegna! ma vai a lavorare!
adesso quel racconta baIIe di ciuko ti dirà che lo ha inventato lui
Si magari anche una gabbia di faraday inclusa nella confezione di vendita non c'è la metti?
Tra iPhone con 1,8 k/sar collegato perennemente al 4g che a sua volta è collegato tramite Bluetooth all'iwatch che a sua rivolta e fallo un altra volta è collegato alle EarPods. Se ci metti la ricarica ad induzione a distanza mentre lo utilizzo sai cosa gli fai all'uomo bionico? Un baffo.
Altro che radiazioni di fukishima, già utenti Apple siamo dei polli, con tutte queste radiazioni diventiamo allo spiedo proprio!
Potrebbe querelarti per le frasi infamanti che stai scrivendo sul web
Ti sei fumato un ettaro di maria xD
All'epoca, scarsa.
Il mit può andare a farsi fottere, la tecnologia funzionava egregiamente e lo facevamo nei laboratori qui a Napoli.
Se non è quest'anno, massimo tra un anno o due sarà sicuramente introdotta su larga scala.