
16 Maggio 2017
L'analista Ming-Chi Kuo di KGI Research, fonte tendenzialmente molto affidabile per quanto riguarda l'universo Apple, torna a parlare di iPhone 8 e del suo display OLED, illustrando una delle presunte novità che vedremo nel prossimo top di gamma della casa di Cupertino.
Stando a quanto riportato da Kuo, l'unico iPhone 2017 ad essere equipaggiato con un display OLED farà affidamento su un'unità da ben 5.8", pur mantenendo dimensioni non molto lontane da quelle dell'attuale modello da 4.7". Sebbene le proporzioni possano sembrare esagerate, questo dovrebbe essere reso possibile dall'adozione di un design completamente borderless.
Non neghiamo di essere stati scettici nei confronti di questo rumor, così abbiamo provato a sovrapporre un iPhone 7 ad un dispositivo dotato di un display da 5.7" ed, effettivamente, lo smartphone di casa Apple risulta abbastanza grande da ricoprirne la superficie e lasciare anche un minimo margine inferiore e superiore. Il rumor parla infatti di dimensioni simili, non identiche, quindi questa via potrebbe essere percorribile.
In ogni caso, non è questo l'elemento di maggior interesse indicato da Kuo, il quale, attraverso l'immagine che troviamo qui sotto, ci suggerisce le modalità secondo cui il display da 5.8" di iPhone 8 verrà suddiviso. Esatto, suddiviso, dal momento che l'area di utilizzo dovrebbe corrispondere a quella offerta da un display con diagonale di 5.15", mentre la parte restante dello schermo dovrebbe essere destinata ad una presunta "area funzionale".
L'immagine ci offre qualche dettaglio interessante riguardo la risoluzione del pannello. Parliamo infatti di un'unità da 2800x1242 pixel, dei quali 2436x1125 risultano essere inclusi nell'area a disposizione dell'utente con il ruolo di schermo principale, mentre la parte inferiore, presumibilmente i 364x1125 restanti pixel, dovrebbero essere destinanti all'area funzionale. È interessante notare alcuni aspetti secondari suggeriti da questi numeri. Se venissero confermati, l'area del display principale abbandonerà il classico rapporto 16:9 in favore di un più allungato 39:18 (19,5:9), introducendo il secondo cambio di rapporto d'aspetto sin dai tempi di iPhone 5. Ricordiamo che, pur avendo cambiato la risoluzione, gli iPhone dal 6 in poi mantengono gli stessi 16:9 delle due precedenti generazioni.
I più attenti avranno notato che la risoluzione dal pannello originale da 5.8" include i famosi 1242p utilizzati su tutte le varianti Plus come riferimento per la renderizzazione degli elementi su schermo, i quali vengono poi downscalati a 1080p. Tuttavia, l'immagine di Kuo ci suggerisce che, anche in questo caso, non verranno utilizzati tutti i 1242 pixel; che fine facciano i 117 pixel mancanti non è ancora chiaro.
In ogni caso, tornando all'aspetto più importante del rumor segnalato da Kuo, sembra che i render amatoriali che ipotizzavano anche su iPhone l'adozione di una soluzione simile alla Touch Bar, introdotta su MacBook Pro, potrebbero non essere poi così fantasiosi. La cosiddetta area funzionale, infatti, richiama molto da vicino questo concetto e dovrebbe occupare tutta la parte inferiore del dispositivo, sostituendo il Touch ID.
L'area funzionale potrebbe quindi ospitare tasti virtuali, scorciatoie e altri menù in grado di adattarsi al contesto, offrendo un sistema di controllo certamente più articolato e personalizzabile di quanto possa offrire il classico tasto home. D'altronde Jobs stesso indicò i tasti fisici come un vero e proprio limite nel corso della presentazione del primo iPhone, dal momento che questi non sono in grado di adattarsi al contesto in cui operano.
Tutti questi rumor sono compatibili con quanto annunciato da Kuo stesso qualche giorno fa in merito alla nuova organizzazione della scheda madre e la batteria notevolmente maggiorata. L'immagine analizzata oggi ci suggerisce, infatti, la presenza di due iPhone 2017 con un design abbastanza simile a quello degli attuali 7 e 7 Plus, mentre solo uno potrà essere definito come iPhone di nuova generazione. Secondo quanto riportato in un secondo post di Kuo, il modello al centro dei rumor sarà l'unico elemento di novità all'interno della gamma iPhone nel corso del 2017, confermando l'intenzione di Apple di presentare anche due possibili varianti S dei modelli attuali.
Insomma, iPhone 8, sempre che questo sia il suo nome ufficiale, sarà il dispositivo che per primo inaugurerà una nuova stagione per quanto riguarda il design e l'approccio agli smartphone da parte di Apple. L'introduzione dell'area funzionale, la scomparsa del Touch ID così come lo conosciamo e l'utilizzo di un design completamente rinnovato, potrebbero essere elementi in grado di catturare l'attenzione del pubblico e dirottarla verso quello che si preannuncia essere l'iPhone più caro di sempre.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Spero che si fermino al Full HD, basta e avanza su un 5.8 pollici
Ma che sarebbe questa fantomatica barra funzioni, semplicemente un estensione del display da quello che si capisce (con il touch id sotto ? O forse lo mettono dietro ?), e poi il tasto home verrebbe emulato in software praticamente, ma che diavolo la chiami barra funzione, hai tolto il tasto e fatto il display più grande, e messo i pulsanti software!
Che rivoluzione, ah ora voglio vedere tutti quelli che criticavano Android perché "hai i tasti a schermo software, ma che schifo! iPhone ha il pulsante fisico che è meglio!!!"
Il modello X sembra davvero tanta roba...
ma gli altri due modelli resteranno tristemente come quelli attuali?
5K e non se ne parla più
boom....hanno vinto
Meglio tardi che mai!
Il 6/6s/7 plus già utilizza quella risoluzione, solo che al momento viene fatto il downscale per adattarla allo schermo che è 1920x1080, mentre in futuro non ce ne sarà più bisogno perché sarà effettivamente 1242 × 2208.
A livello di numero di pixel comunque è poco meno di un quad HD (se per tale intendiamo 2560x1440)
A certo molto utile un display in 4K su un 5 pollici.
Utile a far fuori la batteria in menchenonsidica.
Una cosa che da tempo avevo previsto.
Quindi dove sta la novità?
Innovare Apple, innovare... e non intascare intascare e basta.
ma quindi la risoluzione sarà un quad hd o un 4k.. oppure si avvicina a un quad hd o almeno al 4k?? Non capisco..
ma quindi la risoluzione sarà un quad hd o un 4k.. oppure si avvicina a un quad hd o almeno al 4k?? Non capisco
E lo chiami suicidio? Io la chiamo genialata, basterebbe produrre pochi s
... e molto salata.
iPhadellone 8
Eppure vende quindi perchè dovrebbero impegnarsi?
sarebbe come l'uovo di colombo.... Spesso è più facile migliorare una cosa che già esiste. Più difficile ideare qualcosa dal nulla...
Dopo essere stati i peggiori in 10 anni di (mancata) ottimizzazione delle cornici, arriveranno i display più magicamente rivoluzionari di sempre
Appunto. Audio, bordi, tasti a schermo, altro che ora non mi viene in mente tutte cose che finora non si possa dire che siano perfette. È quello che intendo: Apple non arriverà mai per prima ma secondo me è quella che realizza meglio le cose, o trova le soluzioni più eleganti e funzionali.
Staremo a vedere comunque!
Anche la touchbar dei MacBook eraun'area extra..
Ci sono giá esempi di telefoni borderless e tutto schermo, senza capsula auricolare. Il problema è quanto sia realmente comodo e resistente nell'uso. Sui bordi spesso è difficile lavorarci
Basandoci solo sui rumor che sono riportati sopra (possiamo fare solo quello e solo su quello possiamo elucubrare) non è così. Parla esplicitamente di un'area extra. È piú probabile che in caso di riproduzione video lì avremo i controlli. Ma sarebbe una feature dell'app che stai usando. App che poi fará parte della versione di ios specifica di questo iphone 8
Ho la sensazione che alla fine saranno gli ultimi a realizzare il borderless ma i primi a farlo nella maniera giusta.
Il discorso non cambia, possono vendere milioni di device ma ormai sono noiosi con tutti quegli spot maggico, più veloce di sempre e bla bla bla
Molto probabilmente sarà uno schermo unico, dove visto che non avere alcun pulsante fisico come l'home disponibile è un casinò, quell'area rimarrà adibita ad un home / touchid virtuale con funzioni extra... magari durante la riproduzione video o altro magicamente diventa schermo
Vediamo.... Per dirla semplicemente, è un'area di schermo fuori dall'area di schermo classica. Una parte hardware aggiuntiva e come tale va gestita. A parità di applicazione e di versione di ios, puoi sfruttarla solo su questo iPhone "8", ma non su un iPhone 7 perchè non ce l'ha. Inoltre, immagino che il programma debba essere scritto in modo da utilizzare quell'area. Se, per qualsiasi motivo (ad esempio un'app un po' vecchiotta) non è scritto in modo da utilizzarla, quell'area rimarrà probabilmente vuota
App studiate per quel cellulare?? Di cosa stai parlando?? Sì parla di iPhone, iOS.. in breve qualsiasi app sì adatto e supporta le cose.. il tuo commento non ha alcuna logica
Quindi va bene solo con app sviluppate appositamente per quel cellulare. Mentre su altri terminali c'è più flessibilità. Senza contare che sulla navbar in alcuni casi i tasti cambiano funzione in base alle app. Aree multifunzionali (sfruttate in modo diverso, lo ammetto) si sono già viste su altri terminali come LG ed HTC. Che su questi terminali siano usati per altro non significa che non si possano usare per cose simili a quella di cui stiamo discutendo
tu parli di tasti fisici messi a schermo, qui si parla di area funzionale con eventuali funzioni specifiche che non sono essenzialmente tasti. Se hai seguito il macbook 2016 hai capito bene cosa si intende.
Tasti come multitasking ecc... sono già presenti tramite 3d touch. su iOS serve home a singola e doppia pressione... secondo te ha senso una zona per questi 2 tasti?
Il concetto di tasti a schermo, tasti virtuali e tasti fisici non mi sembra molto chiaro... Se è virtuale, da qualche parte deve essere. Se è sullo schermo è un tasto a schermo. Se poi vuoi sottolineare che quell'area sarà sempre e solo adibita alla virtualizzazione e messa a schermo dei tasti, mentre con android puoi metterli in varie aree (o non metterli proprio con il pie control), allora è un'altra questione. Però dovresti esplicitare la differenziazione di tra tasto "a schermo" e tasto "virtuale" che hai fatto... Senza contare che android ha diversi tasti "fisici" sul frontale diventati poi touch o a schermo, mentre apple ha sempre avuto solo il tasto home sul frontale.
Ma mancano mesi! (sul passo in avanti non saprei, questo dell'articolo è solo un rumor)
Esiste già la scorciatoia al multitasking ed usa il 3D Touch. Più che pulsanti quella zona potrebbe servire a delle funzioni
Ho nexus 5 e 5x e non è minimamente paragonabile a questo concept.. evita uscite da flame
I nexus ed altri smartphone hanno tasti virtuali a video (ridimensionabili) da una vita. Inoltre, aree dedicate ad icone, link rapidi etc si sono già visti su LG V10 e V20 ...
Sempre di pulsanti virtuali "che rubbano spazio allo schermo" rimangono.
da sempre le dimensioni di iphone sono comparabili a telefoni con schermi più grandi: perché mai dovrebbe cambiare di botto nel 2017?
Sopprimiti
Nessun produttore di smartphone attualmente ha creato una zona funzione... se non quella inutile barra con 4 pulsanti di base di Android. Se veramente fa una cosa simile prende spunto da se stessa con la touchbar
Ahaha!
Ha parlato Napalm51!
Verissimo.
Purtroppo dopo aver provato ad utilizzare watchOS ho rivisto i miei dogmi sulla 'semplificazione' di cupertiniana memoria.
CVD perché trovate sempre spiegazioni assurde per non accettare il fatto che Apple prenda spunto da idee di altri, come fanno tutti. Faranno un terminale con corni ottimizzate e tasti virtuali, Un evoluzione di quelle che un tempo era g2, Nexus 6, quello che saranno anche g6 ed s8, quello che è dai tempi di galaxy Nexus e che è stato anche nei lumia. Se non lo vuoi accettare prego, ma la realtà rimane questa, dalle informazioni che si hanno ad ora.
La frammentazione non sì crea se non supporto più un terminale dopo 4-5 anni.. la frammentazione la crei quando vi sono 100000 terminali diversi di 1000 aziende diverse con 10000 app e ui diverse con 300 versioni di sistema diverse abbandonate dopo 2 giorni.. hai le idee confuse.. non pensò che perché il 3GS sia fermo a iOS 6 ci sia della frammentazione
Bhe dipende... tipo telegram non comprime... mega.. DropBox.. ci sono di modi... e il risparmio dati a meno che non sì trasferiscano centinaia di mb non sì perde... se lavori fai dei piani decenti.. inoltre trasferire tot mb col bluetooth implica di dover rimanere vicini tot tempo, batteria che va giù a gogo ecc
bè a me capita di scambiare foto e pdf via bluetooth, soprattutto con le prime si evita la compressione che in molti casi si ha se si passa da un qualsiasi cloud, oltre al risparmio di traffico dati ... ci rimasi male quando anni fa scoprii che non era possibile farlo con un ipad... comunque grazie per le informazioni
Beh il 4.7 di iPhone è uno dei peggiori mal
ottimizzati come rapporto display cornici...
Il plus attuale nn ne parliamo proprio...
i tasti a schermo come su quasi tutti gli android usano una parte di schermo che solitamente è sfruttata dai contenuti, per la barra dei pulsanti, e sono comprese fisicamente anche le cornici del display..
in questo caso invece la parte di cornice è display ed è adibita ai tasti, non rubando quindi spazio ai contenuti sulla porzione di schermo adibita a questa.
Inoltre si parla di zona funzioni, quindi non una zona con semplici tasti simulati dal display, ma una zona su cui vengono mostrati controlli anche avanzati (vedere concept)
Certamente in entrambi i casi si parla di uno schermo che mostra contenuti... ma non è propriamente la stessa cosa. Immaginati il macbook con touchbar attaccata sotto lo schermo invece che sulla tastiera.
CVD Che? è come prendere la zona dei tasti a sfioramento di un samsung e renderla schermo.. poi ovviamente a mio parere verrà creato un "tutto schermo" e quella zona adibita ai tasti
ci sono diversi motivi, nel 2007 immagino che il principale motivo sia il fatto che tramite bluetooth (soprattutto su nokia) giravano virus, e poi perchè oltre le foto non si potevano salvare altri tipi di file. Attualmente penso sia perchè comunque manca ancora un gestore e lo scambio tramite bluetooth è abbastanza "complesso" e lento.. hanno ovviato con AirDrop.. poi oggettivametne con internet chi lo usa più?
"fino a quando potranno"... questo si traduce in "poi verranno abbandonati quindi creando frammentazione".
che senso ha il tuo commento? è sempre stato così dal primo.. i vecchi modelli continueranno a ricevere supporto fino a quando potranno.. e il sistema si adatterà automaticamente al terminale.. succede da sempre così
Sto facendo lo stesso identico pensiero! ;)