
02 Marzo 2018
Aggiornamento 01/03
Facebook ha annunciato che lo strumento di ricerca lavoro, integrato nel social network e promosso a partire dagli Stati Uniti e Canada, sarà disponibile a breve anche per altre nazioni, tra cui Messico, Brasile, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia. L'obbiettivo è coprire oltre 40 paesi, ma ci si arriverà gradualmente.
La lista completa è disponibile a questo indirizzo.
Per chi non avesse seguito l'annuncio precedente, si tratta di una nuova funzionalità che consente di collegare tra loro tutte le persone alla ricerca di un lavoro, direttamente con i responsabili delle assunzioni, senza dover mai lasciare la piattaforma di social network.
Articolo originale 16/02/2017
Facebook ha annunciato nelle ultime ore di aver avviato la distribuzione di una nuova funzionalità che consentirà di collegare tra loro tutte le persone alla ricerca di un lavoro, direttamente con i responsabili delle assunzioni e senza dover mai lasciare la piattaforma di social network.
Secondo quanto dichiarato dallo stesso team di Facebook, trovare un lavoro o il giusto talento per la propria azienda è diventato davvero difficile per oltre il 40% delle piccole imprese degli Stati Uniti che, da sole, impiegano anche quasi la metà della forza lavoro del paese.
Con la consapevolezza di voler aiutare entrambe le parti a raggiungere il proprio obiettivo, dunque, a partire dalle prossime ore Facebook consentirà alle pagine aziendali di pubblicare annunci di lavoro con la stessa semplicità con cui si crea un aggiornamento di stato.
Oltre a classici tasti di like, condivisione e commento, infatti, gli utenti saranno in grado di presentare la propria candidatura utilizzando l'apposito pulsante "Apply Now", che permetterà di compilare un form di domande e inviarle utilizzando Facebook Messenger.
Una buona notizia per tutti gli utenti alla ricerca di lavoro e una brutta per la nota piattaforma LinkedIn che, a partire da oggi, dovrà vedersela con una concorrenza davvero agguerrita formata dall'enorme bacino di utenti del social network di Mark Zuckerberg.
La nuova funzionalità sarà disponibile in Canada e Stati Uniti a partire dalle prossime ore. Tuttavia, Facebook non ha rilasciato alcuna informazioni in merito ad una sua possibile espansione anche in altri paesi.
Commenti
Non ho dati, ma ora sicuramente ora lo terrò d'occhio e ti farò sapere per quanto riguarda il mercato inglese ;)
Cruda verità di come sta andando avanti l’Italia.
A distanza di un anno, lì dove era attivo il servizio, sai se è stato davvero un flop?
p.s.
Non so se hai letto ma wind in occasione del cambio di fatturazione ha scelto, per la telefonia mobile, tre diversi approcci: le ricaricabili, gli abbonamenti e tra questi ultimi, i piani che non verranno rimodulati
https://www.wind.it/modifica-condizioni-contratto/
Sicuramente avrà ripercussioni anche su Linkedin
Dalla mafia, non dalla politica, facile dare la colpa agli altri quando siete voi che non fate un caz
Mi emaili?
Mio nickname disqus at Gmail .Com
Thank you! :)
No.
Cioè, se hai un curriculum che è VUOTO, si, altrimenti no.
Non ho account personali sui social. Se vuoi ti lascio una mail o un numero di telefono.
Non può essere utile per il curriculum?
Ci provo, speriamo bene!!
Ti posso trovare su LinkedIn?
Architettura e ingegneria, grafica e fotografia, programmazione, contabilità in generale, odontoiatria, ambito legale/forense in generale per il territorio italiano e diritto internazionale ambito brevetti, segreteria/amministrazione. Questo per le mie attività.
Per amici/conoscenti o quando ho voglia (in ottica futura), mi occupo dei settori ricettivo/ristorativo, giornalismo, hostess/modelle, ecc.
Ahahahahh +1000 upvote se potessi
Per che campo fai il recruiter?
Non mi pare sia obbligatorio fare il profilo premium...
Sarà un flop enorme.
Nessuno può raggiungere LinkedIn per lo scopo, soprattutto per il fatto stesso che é un "social network" separato da Facebook.
Concordo con Mario, evita gli stage, vai faccia a faccia.
No, evita fare il lavoro gratis.
Sempre la cosa più saggia da fare. Conosco casi di "colleghi" che chiamano candidati per esser presentati a qualche tizia ritratta nelle foto...
Tu magari si...ma per evitare io tengo il profilo privato...che poi non pubblico mai nulla e manco lo guardo...
Non conosci il mondo del recruiting.
Io perdo 3-4 volte il tempo dei miei colleghi per ogni candidato.
si, ma è pieno su qualsiasi sito di richieste di stage, randstadt manpower o monster
Dico solo che il tuo metodo è un po' sciocco e presuntuoso, tutto qua, alla fine poi su facebook, di solito si pubblicano foto di feste e vacanze, il tutto condito da esagerazioni, credo sia più corretto un periodo di prova, per giudicare un lavoratore, cordialità.
Penso di non essermi mai perso un talento.
Alcuni li ho poi persi per strada perché non si amalgamavano agli altri oppure si son proprio persi per i fatti loro.
Non sono superficiale. Se ci son 100 post alcolici in 5 anni non mi frega. Se ce ne sono 100 in 3 mesi penso che il soggetto abbia qualche problema di dipendenza.
beh amici parenti, qualcuno che conosce uno del settore lo trovi, intanto se puoi fai sempre corsi di specializzazione, cmq in idraulica il lavoro si trova.
Va bene, guardo un po' in zona se ce ne sono
Beh, anche Churchill era un alcolizzato, hemingway ed altri illustri personaggi, non saprei per quale tipo di lavoro recluti, ma se si tratta di un lavoro creativo, chissà quanti talenti hai perso. Ognuno nel privato può fare quello che gli pare basta non ledere la libertà altrui.
Vai in un cantiere aperto e chiedi se c'è lavoro, faccia a faccia rimane un metodo imbattibile, lascia perdere gli stage.
Chiedendo direttamente alle aziende?
Ho fatto un corso triennale da termoidraulico, quindi quel settore. In genere qualsiasi lavoro manuale mi andrebbe bene.
Dipende dal lavoro che vuoi fare.
fare volontariato, quindi stage
Motivo per cui Facebook per lavoro non lo darei a nessuno...
Vai a una festa fai 2 foto con il bicchiere o in un locale ti fanno le foto e le pubblicano... E fai una figura da alcolista... anche se non è vero
Ti attacchi.
Appunto :)
E nel caso non si abbiano queste conoscenze?
Qual è il metodo più efficace per trovare lavoro, considerando che non ho ancora esperienze lavorative?
E hai trovato lavoro?
Quindi avremmo più disoccupati adesso?
Facebook che piattaforma di m...a
domanda e offerta... domanda e offerta... domanda e offerta... *alla Maestro Miaghi urlando suuuu e giùùùù*
LinkedIn ha dei prezzi assurdi..
Quelli che su 100 post in almeno 98 hanno un bicchiere o una bottiglia in mano.
Concorso ancora ancora, ma se è un lavoro senza concorso (operaio per esempio) è ovvio che le conoscenze siano al primo posto.
Mi frega nulla se lo trovo attraverso Facebook, mica devo darlo a loro quello che poi guadagno.
Si sapeva che prima o poi sarebbe arrivato, e Facebook sono convinto abbia fatto centro un'altra volta. Alla fine Linkedin in Italia (all'estero non so) che io sappia funziona solo per gli informatici, per tutto il resto dei lavori non c'è trovi niente.
Non ho mai capito se questa fosse una leggenda o la realtà.
Supponiamo fosse realtà:
1. e se io non avessi Facebook?
2. e se io impostassi il profilo super privato alle persone che non mi sono amiche?
Che intendi per alcolizzati?
facebook come ammortizzatore sociale
in quelle lande devastate dalla politica rimane settore turismo o terra da coltivare