
13 Marzo 2017
LG ha realizzato due video sui TV OLED Signature W7, la serie top di gamma ultra-sottile presentata al CES 2017. Nel primo vengono illustrate le caratteristiche, mentre il secondo si sofferma sui passaggi da seguire durante l'installazione a parete. Riepiloghiamo le principali caratteristiche.
La serie W7 sarà disponibile nei tagli da 65" e 77". LG ha realizzato il design Picture-on-Wall, caratterizzato da uno spessore di solo 2,57 mm per il 65" (il peso dovrebbe aggirarsi intorno agli 8kg per il 65" e ai 12kg per il 77"). Questi OLED possono essere montati a muro tramite supporti magnetici (come il 55EJ5C). In questa configurazione i TV eliminano completamente lo spazio compreso tra il loro lato posteriore e il muro. Per LG è come se si aprisse una finestra collocata sulla parete. La filosofia di LG è basata sul concetto di "less is more", ovvero sottrarre elementi e semplificare le linee per ottenere un effetto di grande impatto.
A completare il televisore è un'unità di controllo che contiene l'elettronica, i connettori e anche una vera e propria soundbar con Dolby Atmos, il formato audio "object-based" di Dolby. TV e unità di controllo sono collegate con un singolo cavo piatto. Anche l'alimentazione viene fornita tramite questo cavo proprietario (è quindi sufficiente connettere l'unità di controllo alla rete elettrica).
I TV sono dotati della tecnologia ULTRA Luminance, che consente di ottenere una superiore luminosità quando necessario, quindi essenzialmente durante i picchi necessari a gestire HDR (High Dynamic Range). Si parla di 1.000 cd/m2 - nits con una copertura pari al 99% dello spazio colore DCI-P3. I W7 supporteranno tutti i formati HDR attualmente esistenti: a HDR10 (il formato privo di royalties) e Dolby Vision (il formato Dolby con metadati dinamici) si aggiungono HLG (Hybrid Log-Gamma: sviluppato da NHK e BBC e retro-compatibile: con un singolo flusso video si può veicolare un segnale in HDR e SDR simultaneamente) e anche l'Advanced HDR di Technicolor.
LG parla di Active HDR, indicando con questa dicitura la capacità di analizzare i metadati di HDR (qualsiasi formato) fotogramma per fotogramma. Lo stesso sistema può essere utilizzato per convertire i contenuti SDR (Standard Dynamic Range) in HDR, andando così ad ottimizzare la luminosità solo dove serve. Technicolor sta anche lavorando con LG per ampliare l'impiego dei televisori OLED in impianti di produzione di tutto il mondo.
La piattaforma Smart TV è basata su webOS 3.5. La nuova versione del sistema operativo per Smart TV porta, soprattutto, una maggiore semplificazione a livello di utilizzo e accesso ai contenuti. La prima delle novità prende il nome di "My Buttons". Dietro questa dicitura si nasconde una serie di scorciatoie per l'accesso diretto ad applicazioni o programmi televisivi.
Ad ogni tasto sul telecomando (da 1 a 9) si può associare un'app o un canale. Con una pressione prolungata dei tasti si accede poi al contenuto associato, senza bisogno di passare per ulteriori menu. La seconda novità è "Magic Link", una nuova tipologia di ricerca contestuale. Se si guarda un programma televisivo e si avvia Magic Link, il TV avvierà automaticamente una ricerca di tutti i contenuti correlati basandosi sui dati contenuti nella EPG (la guida elettronica ai programmi TV). I risultati comprendono YouTube, pagine internet ed altri programmi TV.
Con "Magic Zoom Recording", invece, è possibile ingrandire e registrare (su memorie USB) solo una porzione dello schermo. L'ultima delle novità annunciate è "360-degree PLAY", il cui nome è piuttosto indicativo del funzionamento. In pratica sarà possibile visualizzare foto e video girati a 360°. Per muoversi all'interno dei contenuti si utilizza il puntatore controllato dal Magic Remote. Ovviamente, non manca il pieno supporto a tutti i più diffusi servizi in streaming, quindi Netflix, YouTube, Amazon eccetera, a risoluzione Ultra HD e con HDR10 o Dolby Vision (dove disponibile: in Italia è attivo su Netflix).
I prezzi di listino statunitensi sono i seguenti:
Commenti
E' il primo che hanno pubblicato sulla serie W7, ti confondi con il display professionale?
avete pubblicato così tante volte il video di come installare questi tv che ormai lo so fare a memoria
Ho visto il video su come installarlo. Ora sono stanco, una fatica per fare attenzione a come posizionare cavi, viti e pannelli.
Da quando ho visto questa serie W7 non faccio che pensare ad altro. Peccato che sono un poveraccio e non me lo potrò mai comperare.
I miei complimenti alla signorina Lg!!
Non ci crederai ma da quel che ho visto berlusconi la guarda eccome,in casa sua ha una parete con tante tv (circa una ventina)sintonizzate su tanti canali diversi,trump non saprei.
con quello che costano, dovrebbero mostrare come comprarli
appunto inutile
non a caso ho specifcato " per la quasi totalità " escludendo qualsiasi ultra ricco che la tv manco la guarda, ma secondo te berlusconi o trump guardano la televisione o pensano alla tv oled o lcd ? ahahah
elettronica identica non diciamo fesserie, design diverso in cosa ? ha tutta l elettronica in basso a me piace molto di più il g7 capolavoro di design metallo e vetro
Inutile se non si ha il grano.
Se hai lo stipendo di un "c. Ronaldo" non penserai che ci metta un b7 popolare.
uffa che voglia di oled
4000€ è il prezzo per dire in giro che hai la signature
disign ed elettronica differenti
resto dell' idea che per me trattasi di un prodotto inutilissimo per la quasi totalità degli utenti standard, chi è il folle che spenderebbe 8000 euro per un tv che ha lo stesso IDENTICO pannello e funzionalità della b7 da 4000, esattamente metà prezzo. con 4000 euro di differenza compri un supporto a filo a muro, un impianto audio spettacolare che in confronto alla soundbar non devo aggiungere altro, una poltrona elettrica monoposto e ti ci avanza anche un mille di euro
Correggettemi o ampliate il mio pensiero :)
Sembra un pc fisso, monitor + pc