
18 Giugno 2019
Il tentativo di ridare nuova vita agli SMS da parte di Google ricomincia dall’Europa e dall’Asia, dopo che a fine 2016 il protocollo RCS era stato adottato in via sperimentale prima negli USA con l’operatore Sprint, poi successivamente in Canada con Rogers.
L’azienda di Mountain View ha infatti annunciato di avere avviato una collaborazione con il colosso della telefonia norvegese Telenor per il lancio della messaggistica 2.0 basata sul protocollo RCS per i 214 milioni di utenti che vivono in Norvegia, Danimarca, Svezia, Ungheria, Montenegro, Serbia, Bulgaria, Pakistan, Myanmar, Bangladesh, Thailandia, Malesia e India. Grazie all’introduzione del protocollo, tutti gli abbonati saranno in grado di accedere liberamente alle nuove funzionalità introdotte all’interno del loro smartphone Android tramite l’app Messenger, incluse le chat di gruppo o la condivisione di foto ad alta risoluzione. Il tutto semplicemente attraverso l'app di messaggistica di testo.
Il passaggio dalla vecchia versione alla nuova sarà “indolore”, in quanto sarà sufficiente avere l’applicazione Messenger di Google pre-installata sul proprio smartphone per accedere automaticamente a tutti i servizi previsti dal protocollo RCS. In caso contrario, l’app Messenger potrà essere scaricata gratuitamente dal Play Store.
Google ricorda infine come il protocollo RCS supporti il profilo universale GSMA, standard utilizzato da più di 58 operatori telefonici con un bacino di utenza di 4,7 miliardi di persone. Il servizio verrà gestito dal cloud RCS Jibe di proprietà di Google.
Commenti
Diciamo che è un modo di fare guerra ad iMessage .. fin quando Apple include Rcs sarà sempre un app come gli altri...
Ma non ho capito cosa cambi realmente dallo standard tradizionale...gli mms non ci saranno più?
grazie
LOL... in verità RCS è stata smantellata lo scorso anno: i libri (la "R") li ha presi Mondadori, mentre i periodi (il "CS") sono andati a Cairo Editore.
È un ottimo motivo e momento per fissare il costo di un RCS a 50 cent, come un MMS.
Io lo farei.
Non esiste solo RCS
c'è anche il gruppo espresso
Meglio Skype con integrazione sms, Google fattene una ragione...
Tutte le app di messaggistica di tutti i brand dovrebbero supportarli e non solo messenger...
da articoli precedenti costa come un sms al prezzo ovviamente del tuo operatore
RCS?
Tutta questa ridondanza di servizi per fare le medesime cose stanno iniziando a confondere la gente! Seriamente... Mia mamma un giorno mi chiama da whatsapp, un giorno normalmente e l'altro da messenger, stessa cosa per i messaggi, ma è convinta di fare sempre la medesima cosa...
Avevo capito anche prima.
Rispondevo appunto che ha sempre fatto così, solamente ora forse lo si nota di più perchè hanno più potere economico.
Non si contano i progetti di google che sono rimasti in alpha, ma da sempre
10%?
Sui nuovi progetti, Allo-Space-Duo, ARA, (quello per il 4G è quello per il WiFi che non ricordo) se poi questo 10% mi influenza anche quelli già sperimentati...
Comunque la questione è un'altra, il fatto che vengano sperimentati male, prima portavano quel 10% su tre quattro proggetti, è li facevano bene, a differenza di Microsoft (quanta rabbia...) Ora Google si mette a fare 30 pregetti e non ne termina bene neanche uno...
È un'altra la mia questione, si stanno buttando male, prima sviluppavano proggetti, è lì portavano a buon fine. Ora ne sviluppano il triplo ma male...
Non ho tempo, ho scritto troppo
Yes
2 cose non mi sono chiare.
A- Gli operatori che adottano gli RCS, quanto li fanno pagare?
Sono totalmente gratuiti (come gli altri servizi di messaggistica "over Internet"), sono equiparati agli SMS (che in alcuni caso sono anch'essi del tutto gratuiti) oppure hanno un costo suepriore, similmente agli MMS (ahahah!)?
B- In quanto standard GSMA, funzionano senza attivare la connessione dati (e, di conseguenza, senza che venga addebitato il traffico)?
si ok ma i prezzi?
E non ha riletto.. classico
Se l'avessero fatto 10 anni fa sarebbe stato un successone...oggi come oggi non credo!
perché google lavora così, 90% fa, 10% sperimenta, ovvio dirti che ciò che fa notizia è quel 10% ma se non si prova a creare idee così non saprei in che altro modo si possa fare
Google ha sempre fatto così.
Gmail era ad inviti ed è rimasto beta per anni anche a pieno supporto ... gmail!!!
È la loro strategia aziendale.
Capita quando hai miliardi da buttare.
hai scritto con Gboard ... nè?!
Uff, mi si sta perdendo anche la mia grande G.
Ok, sugli OS vi siete stabilizzati e fate bene ad andare avanti così.
Ma che senso hanno tutti sti proggetti sto investimenti se poi non ne mantenete bene neanche uno?
Non mi fatte come Ballmer che per fare troppo ha rischiato di far fallire tutto, è solo dopo di lui, il meglio di Ballmer è rinato e riuscito fuori, perché Ballmer non è stato ingrado di gestirlo bene.
Avete floppato con troppi proggetti.
Space-Allo-Duo tre progetti per ché??
Ne facevate uno fatto veramente bene... Poi ne facevate un'altro, e poi un'altro ancora. Ora non li usa più nessuno, stanno lì, buttati a non far nulla. Eliminarli sarebbe una botta al marchio, che andrebbe moltiplicata per 3, mantenerli è un'enorme spreco di soldi e tempo (che va a sommarsi agli investimenti iniziali) che anch'esso deve esser moltiplicato per 3... Tutto questo per?? Ora mandate anche a f@ncul0 Hungust, bene bene, proprio ora che ci si mettono di mezzo Slack, Microsoft è Amazon... Il progetto sulla connessione non lo commento, è normale falliva, comprare una società, investire soldi e gente per cosa? Portare il 4G in antartide? Project ARA anche...
Dopo tutto sto casino, si è capito che oramai Android e YouTube sono il vostro punto focale, ma almeno, un proggetto ben gestito? Uno, non mille fatti male, uno soltanto. Spero che questa sorte spetti a Project Tango.