
27 Maggio 2017
Il sito spagnolo Photolari ha analizzato le fotocamere utilizzate dai vincitori del World Press Photo Contest 2017. Se infatti è sicuramente vero che è il fotografo a determinare gran parte del risultato, è comunque interessante capire quali sono gli strumenti più usati dai professionisti, anche in relazione alle tendenze del mercato.
Per quanto riguarda la fotocamera più ricorrente negli scatti riconosciuti come i migliori, non vi sono particolari sorprese. A dominare nettamente è la Canon EOS 5D Mark III, seguita dalla Canon EOS 1DX e dalle Nikon D4s e D810.
La marca più gettonata è Canon con il 55,5% del totale, segue Nikon con il 30,55%, Fujifilm con l'8,3%, Pentax e Leica con il 2,7% ciascuna. Le reflex sono nettamente predominanti: rappresentano infatti l'88,8% del totale contro il 5,55% delle mirrorless ("sin espejo" nel grafico).
La galleria con tutti gli scatti premiati al World Press Photo Contest 2017 è presente a questo indirizzo.
Commenti
Canon 100D e 24 2.8 o 40 2.8... sei sotto i 500 e già ti diverti. Se cerchi nell'usato trovi dii tutto.
Per fortuna che ci sono gli adattatori, altrimenti con le ottiche sony...
Autofocus... mah! Dillo ai fotografi sportivi
E poi le ottiche sono uguali come peso e ingombro a parità di frame supportato, tutto sto vantaggio nel peso è davvero risicato. Parola di mirrorless pentito che con una semplicissima Canon 100D (piccolissima reflex che ha stravenduto) ha riscoperto il piacere di scattare foto
E beh sì, certo.
Tu stai male....
Grazie mille per il consiglio :D
Pentax su tutte!!
magari potresti puntare anche alla K-70 con poco di più
Io ho una d3300, identica alla d3400 se non per la mancanza del wifi integrato. La paghi molto meno e va che é una bomba!
Grazie mille per il consiglio. Diciamo che amo fare foto paesaggistiche, tramonti e foto in notturna e qui se non erro la resa ad ISO piú alti dovrebbe dare un aiuto....Correggimi se sbaglio :D
Non conosco le fotocamere in questione, ma tieni bene in mente e non sottovalutare che la Pentax è l'unica tra le tre ad avere la doppia ghiera. Perdersi nei menù per gestire tutto con una sola ghiera è molto molto più scomodo. Poi considera in che generi vorresti cimentarti e informati bene sugli obiettivi disponibili.
Non ne parliamo XD Ma l'importante è uscire e scattare.
Chi devi infilzare con quella baionetta? XD
dovrei acquistare una reflex e sono alle prime armi, per cui mi sono posto come budget 500€...facendo qualche ricerca su internet mi sono soffermato su 3 modelli. Nikon D3400, Nikon D5300 e Pentax K50...cosa mi consigliate?
No dai ancora con sta storia?!?!?!
Ma non sei giá stato preso abbastanza in giro per sta cosa di "Nikon roba di utenti di sinista" ?
Dimmi che sei un masochista, ti prego dimmelo...
Il mio è rancore verso i fanatici Sony
Questi sono tutti scatti fatti da fotografi professionisti, ti pare che se ne vanno in giro con un (seppur ottima) a6500?
Posso sapere il perché di tutto sto odio verso le slr o mirrorless Sony?
non è fulmineo ma è veloce,non perdi l attimo per capirsi
Immagino che sulla M3 abbiano velocizzato un pochino la motorizzazione dello zoom con tutta quell'escursione focale, perché sinceramente credo (per il mio utilizzo chiaramente) sia l'unico vero neo della M1.
ottima, ma non per tutto. Già il fatto che non puoi cambiare ottiche la dice lunga....
Anche te budget limitato come me eh
Si, con tenerla sempre al collo intendevo tenerla fuori dal borsone.
Io la tengo sempre al collo tranne quando uso il treppiede, non è che a Monza faccio le foto nelle postazioni dei fotografi (mi piacerebbe).
Il cinturino non lo tolgo soprattutto perché sono maldestro quando ho la fotocamera e il mio uso non è solo sportivo.
Io sono comodo a tenerla così, ho un Tamron 70-300 Usd, pesa molto, è abbastanza ingombrante (foto sotto), ma non è un Canon bianchino da 5000€.
https://uploads.disquscdn.com/...
I fotografi professionisti non tengono la macchina al collo, quello lo fanno i turisti :-) Anzi il più delle volte levano proprio il laccio che é spesso una scocciatura laddove usano il piccolo formato, altrimenti vanno di medio o di banco (naturalmente ci sono eccezioni, non ho la verità in tasca io ;-)
la frase è impostata in una maniera corretta!
"Se avessi fatto la foto vincitrice con __________ avrei vinto lo stesso"
Basta riempire il campo con qualsiasi oggetto che scatta foto.
(...basta che non sia una sony di merd@)
Sono così scadenti le Sony. Io stavo pensando di prendere una Sony Alpha 7. Cosa ha di malvagio? Chiedo per capire. :-)
Beh è un problema in meno se permetti. E poi ok, le mirrorless al momento non sono ad un livello di maturità, ma se Canon mi proponesse un corpo 5D, quindi che può montare senza adattatori le solite ottiche, senza specchio, con batteria capiente e un mirino più ampio (vedi già Fuji xt-2) con refresh rate alto, io mi ci butterei, perché se tu chiami mirino vero il guardare attraverso la lente, io vedo ancora più vero guardare attraverso il sensore
Non vedo cosa ci sia di strano nel grandangolo dei telefoni, molte di quelle foto sono scattate tra i 24 e i 35 mm
No, ultimamente il passaggio è stato nell'altro senso, ma più per una questione di lenti.
beh certo si...oltre all'abitudine. Se sei abituato canon e uscisse la nuova nikon più performante non è che tutti i professionisti canon passerebbero a nikon!
un mio amico, dopo aver provato la mia xt1, è appena passato dalla 80D alla fuji xt2...quindi il tuo ragionamento è del tutto soggettivo.
Nella fotografia il discorso principale è da fare intorno alle lenti, possedute e acquistabili.
Se ho un parco ottiche Canon al 99% continuerò ad utilizzare fotocamere Canon.
Sono moltissimi i fotografi amatoriali e moltissimi hanno corredi più o meno completi.
Se, negli anni, ho speso 2-3000 euro per lenti Canon, da amatore, per quale motivo dovrei cambiare sistema e passare a Mirrorless? Se non campo di fotografia non ho reali motivazioni che mi possano spingere ad un drastico cambiamento di sistema.
Piuttosto vendo il corpo macchina e ne prendo uno più recente e via..
Il sistema Mirrorless non si diffonderà mai molto (tra i fotografi) fino a che tutti i brand non avranno almeno un paio di corpi compatibili con tutto il sistema di lenti esistente e con caratteristiche pari alle altre ammiraglie in formato DSLR. Mentre tra i videomaker sono già le più utilizzate dato che hanno qualità maggiore e costi tendenzialmente più bassi. In più con il diffondersi della moda dei "vlog" sicuramente un corpo compatto è più comodo di una reflex..
Sui fotografi professionisti e sui grandi nomi della fotografia non faccio considerazioni di "fidelizzazione", in quel caso secondo me il nome del fotografo apre qualsivoglia porta di qualsivoglia brand che anche solo per pubblicità sarebbe pronta a regalare corredi completi ai grandi nomi.
Nella mia piccola esperienza posso dire che, ad oggi, non tornerei ad una reflex.
Sono passato alle mirrorless Sony ormai più di 6 anni fa e mi trovo divinamente bene.
Certo non ci sono molte lenti a prezzi amatoriali ma con i vari adattatori e lenti vintage (che vuoi o non vuoi quasi tutti noi abbiamo in casa tra padri, nonni e via dicendo) ci si diverte parecchio. La qualità è comunque molto elevata e se voglio posso anche girare qualche video di altissima qualità.
Certo il corpo con alcune lenti è totalmente sbilanciato, ma poco importa.
Quando ho il tele agganciato 6 volte su 10 sono sul treppiede, quindi il bilanciamento è ininfluente e le altre volte non è così difficile da gestire.
Molti corpi macchina recenti hanno parecchi tasti e ghiere per il settaggio dei prametri e l'immediatezza di alcune cose è fantastica.
L'unica cosa che continua ad essere non ottimale è l'ergonomia del corpo macchina, ma personalmente tutti i benefici che traggo dalla portaiblità me le fanno continuare a preferire.
Migliore autofocus? Ma se è sempre stato il punto debole delle mirrorless.
stai scherzando, vero?
No no intendo netti.
guarda ero scettico,ma va provata,vai a leggere le caratteristiche sul sito sony
Superato?
Certo, del resto è pieno di medio formato mirrorless.
Ma anche no
Merce rara.
io non avendo voglia di portare dietro almeno 2 obbiettivi,ho preso una sony rx10 m3 bridge,sensore 1 pollice ottica stabilizzata video in 4k con slowmotion a 960 fps,zoom ottico 26x,costa ma è ottima per tutto
Io vedo la mirrorless come un alternativa di maggiore qualità alla soluzione fotocamera compatta, grazie al sensore di maggiori dimensioni, alle ottiche intercambiabili ed al mirino elettronico (raramente presente nelle compatte). Concordo con te che non può essere un sostituto di una reflex, soprattutto nell'ambito della fotografia sportiva o anche ad esempio della "caccia fotografica". In ambito hobbistico può essere una buona camera per un reportage delle vacanze di qualità, o reportage da strada.
É sbagliato?
ahahahahahahhahaha
La solita, sterile, discussione tra partigiani dell'una o dell'altra sponda, vista millemila volte su questo ed altri siti. Stavo quasi pensando di lanciarmi anch'io nella mischia ma... no, mi stancherei troppo. Per questa volta passo.
comunista.. di sicuro
Lambrenescemo
Ma appunto è una cosa che puoi già fare con le reflex quando sei in studio su un buon cavalletto e telecomando.. Ragazzi, non so che dirvi, per me le mirrorless, alla fine, hanno solo quei 2-300g di peso in meno sui modelli di punta mentre sul segmento consumer premium (D5600 / a6300) pesano praticamente la stessa roba (460 vs 400)..
E poi ci devi pagare le tasse...
Dove hai imparato l'italiano... a Bucarest?
Alzate gli ISO allora XD
Canon 6D