
06 Novembre 2017
Se il ciclo di vita di un telefono raramente porta la batteria a necessitare di sostituzione, in altri settori (batterie delle auto, accumulatori per la casa...) la scarsa longevità delle attuali soluzioni agli ioni di litio è uno dei problemi più pressanti. Un team di ricercatori dell'Università di Harvard ha sviluppato una nuova tecnologia che ha il potenziale per risolverlo in modo molto efficace.
Potrebbero passare più di dieci anni prima che il decadimento della capacità nominale di queste nuove batterie "liquide" diventi in qualche modo tangibile. I ricercatori sono riusciti a modificare le molecole degli elettroliti in modo tale da renderle molto più resistenti al decadimento. Una volta dissolte nell'acqua distillata, la soluzione derivante perde circa l'1 per cento della sua capacità di nominale ogni 1000 cicli di ricarica. Le attuali batterie agli ioni di litio, nello stesso intervallo, perdono tra il 6 e il 30 per cento.
Questa tecnologia promette altri vantaggi "collaterali" che sono altrettanto importanti. Per cominciare, la soluzione non è né tossica né corrosiva, quindi fondamentalmente molto più sicura anche per ambienti casalinghi: in caso di perdite della batteria, potrebbe bastare un semplice straccio per ripulire. I costi di manutenzione sono poi notevolmente inferiori, così come quelli delle materie prime stesse.
Purtroppo, ora arriva la parte che ci tocca scrivere quasi sempre quando si parla di tecnologie innovative relative alle batterie, ovvero non si sa quando arriverà sul mercato. Sappiamo che il team di ricercatori sta ora lavorando con alcune aziende del settore per raggiungere la produzione su larga scala. Certo è che in un mondo in cui le rinnovabili sono sempre più diffuse e protagoniste è diventa sempre più pressante l'esigenza di trovare sistemi per immagazzinare l'energia in modo efficiente ed economico.
Commenti
mah.. leggevo robe simili 4 anni fa... non mi sembra che siamo andati in quella direzione
E il grafene che fa?!1?1!!
Uno tsunami vuoi dire
Hanno annoiato questi articoli su novità sulle batterie!!! Sono anni che ne sentiamo di tutti i colori, ma mai hanno visto la commercializzazione queste tecnologie.
Batterie che non decadono, batterie di diamante con uranio, supercondensatori, ecc...
Insomma decidetevi a svilupparne una è che funzioni davvero!!
Grazie, mi stavo giusto chiedendo quale fosse la parte innovativa, cosa che l'articolo non dice...
ahahahahah
Interessante, grazie dell'approfondimento.
E anche oggi si batteria domani!
se sono in grado di raggiungere 30 megatoni come quelle del note7, ben vengano...
Dovreste spiegare cosa siano le flow battery, se si dice genericamente di "liquide" non tutti capiscono. Si tratta di batterie in cui gli elettrodi non sono solidi, ma liquidi, e conservati in serbatoi separati. Quando si carica la batteria questi elettrodi liquidi si "caricano", e vengono conservati in due diversi serbatoi. Quando si vuole recuperare energia si fanno scorrere gli elettrodi liquidi in senso inverso, conservandoli nei serbatoi di batteria scarica, ovvio che tutto questo sarà ben difficile da mettere in un telefono. In questo articolo http://www. digitaltrends. com/home/harvard-battery-can-last-for-10-years/ viene spiegato un po' meglio di quanto ho cercato di fare io, poi ne cerco uno in italiano
prima si sviluppa la tecnologia di base, poi se ne studia l'applicabilita' commerciale, il contrario e' un po' difficile....
Troppe batterie, non ci si capisce più niente. https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/... F5
Io ho sempre sostituito la batteria del telefono, in realtà è il primo problema poi sopraggiunge la rottura e sostituzione
Ogni giorno si leggono notizie su nuove "fantomatiche batterie rivoluzionarie"; speriamo in bene!