
24 Luglio 2017
13 Febbraio 2017 451
Apple e Samsung Display hanno siglato un nuovo accordo riguardante una seconda fornitura di pannelli OLED, stando a quanto riportato da alcune fonti sudcoreane. La notizia include alcuni particolari interessanti, tra cui il numero di unità ordinate e il prezzo pagato da Apple. Si parla infatti di ben 60 milioni di pannelli, per i quali è stato richiesta una somma pari a 4.3 miliardi di dollari; questo ci porta a dedurre che il costo unitario si aggira attorno ai 70 dollari, un netto incremento rispetto ai 40 dollari a pannello fronteggiati al momento da Apple con i suoi attuali top di gamma.
La notizia contribuisce, quindi, a dare maggior credibilità al fatto che il prossimo iPhone 8, se questo sarà il suo nome, potrebbe raggiungere un prezzo di listino particolarmente elevato. Tuttavia, non è questo l'unico aspetto interessante della vicenda, dal momento che la richiesta di una fornitura di altri 60 milioni di pannelli, cambia notevolmente le carte in tavola per quanto riguarda l'adozione di questo componente sulla prossima gamma di iPhone.
Sino ad ora, infatti, si è sempre ipotizzato che solo una variante di iPhone 2017 potesse essere equipaggiata con un display OLED, tuttavia i rumor di oggi suggeriscono che Apple abbia ordinato un totale di 160 milioni di unità presso Samsung Display, 100 milioni tramite un primo ordine e i restanti 60 con quello di cui abbiamo appena parlato. Considerando che Apple deve soddisfare una domanda di circa 200 milioni di iPhone all'anno, la presenza di ben 160 milioni di pannelli OLED suggerisce che la società di Cupertino disponga di componenti sufficienti per soddisfare la domanda di una gamma completa dotata di tale tecnologia, piuttosto che di un singolo modello.
La cifra di 160 milioni rappresenta, infatti, l'80% della domanda annuale, anche se da questo numero vanno sicuramente scorporate tutte le unità destinate ai prototipi, come tali non destinate alla vendita. Considerando che Apple manterrà quasi sicuramente il suo iPhone SE a listino, e che probabilmente gli attuali iPhone 7 e 7 Plus verranno riposizionati nella fascia entry level del parco prodotti Apple (sempre che non si opti per lasciare questo ruolo alla gamma 6s ancora per un anno, vista la presenza del jack da 3.5mm in questa variante e i costi di produzione minori; mossa spesso attuata da Apple con la gamma iPad), resta comunque un ampio margine di unità di display OLED disponibili, sufficiente a soddisfare i bisogni dell'intera gamma.
La strategia di Apple non è quindi così chiara come si poteva credere sino ad ora e da qui a settembre avremmo ancora modo di tornare su questo punto. Non resta quindi che attendere ulteriori dettagli relativi al prossimo top di gamma di Cupertino.
Commenti
ma solo nei giorni dispari. Nei pari lavoro Gurgle.
Figa sei un genio! scommetto che lavori a Cuppertino...
.otterroc olleuq 'atlaer ni 'e non ocnaib opport ocnaib li, onillaig la adnet otterroc ocnaib li ehc otacceP
Vedi, non c'e' bisogno di aspettare l'anno prossimo....
l'anno prossimo dirai il contrario
se avrà tecnologie migliori di quelle del 2015 si,
se saranno le stesse no
une tecnologia può esistere anche da 100 anni, ma se è fatta male, non funziona, è lenta, non è innovativa, è peggiorativa, come il sensore di impronte degli acer del 2005 (andavano 1 volta su 20), con il codice facevi 10 volte prima
condivido, ma non si parla di innovazioni nei prodotti apple da parecchio tempo, sono affinamenti, migliorie, upgrade necessari. Se il nuovo innovativo prodotto (e qui mi riconnetto al messaggio originale) si presenterá con delle migliorie che esistono da anni sui device dei competitor, e non danno nulla in piú di quanto si poteva giá avere nel I/2015 o anche prima....non lo si puó chiamare "innovativo"
ah giusto, DISPLAYMATE PACATO DALLA KA$TA!!!
i prodotti si migliorano anno dopo anno, come materiali, software e hardware, altrimenti avremmo ancora memorie da 1 kb, tanto i calcoli ci stanno tutti, oppure i ponti di legno, dicendo tanto resistono ai camion
io non ho troppi contatti con iphone (una decina di persone), ma posso confermare il problema antenne del 4 (ed era madornale), le sverniciature (sul 5 e 5s) e la facilitá di piegatura del 6.
Poi stando al tuo discorso, personalmente (e i miei parenti e amici con android) non ho mai avuto tutti i problemi software e hardware che sui blog affollano le sezioni android, QUINDI questi problemi non esistono (esagero, so bene che esistono e che per il mio uso non li subisco, quindi non mi limitano in alcun modo, ma il giudizio personale é sempre troppo poco per dire che un problema non sussiste, as es. se il bendtest non fosse esistito apple non avrebbe reingegnerizzato il 6s inserendo irrigidimenti e cambiando lega metallica, e cosí per tutti gli altri casi).
io non ho avuto alcun problema hardware o software di quelli da te citati, sia con iPad Air, iPad Air 2, iPhone 5s, iPhone SE, iPhone 6
sono tutte notizie ingigantite dai blog per fare click, in quanto da quello che sento dalle decine di miei conoscenti, nessuno ha avuto problemi, e per quanto riguarda la batteria è bastato ripristinare il dispositivo, come faresti con qualsiasi telefono che soffre di drain
se aggiorni le risposte non le leggo peró.
Quasi tutto vero quello che dici, ma io parlavo della semplice introduzione di specifiche tecniche non di migliore/peggiore gestione software o integrazioni piú o meno utili. Poiché allo stato attuale un iphone 6 e un 7 sono praticamente identici, apple deve introdurre tonnellate di roba per rendere piú appetibile il nuovo terminale, e questa roba é (al netto della comoditá e funzionalitá) presente da anni negli altri prodotti, pertanto non puoi accusare nessuno di ignoranza, diciamo che io ho detto "pere" e tu hai risposto "elicotteri".
Il prodotto nuovo vende principalmente per la promessa di qualcosa in piú, se poi quel qualcosa serva o meno, si fa un altro discorso, ed io non sono un grande fan delle innovazioni inutili (telefoni monoscocca, telai in alluminio, vetro da entrambi le parti, batterie non estraibili, memorie non espandibili, jack audio eliminato in favore di soluzioni proprietarie, lettori di impronte o di retina o di orecchio, vetro 2,5d, sottigliezza estrema, batterie minuscole o che esplodono, etc, tutte scelte inutili).
Dipendesse da me i terminali sarebbero anti-tutto modulari ed aggiornabili.
Il punto é, che le "innovazioni" prospettate nei rumor, sono innovazioni solo su iphone, perché altrove esistono da parecchio, questo non lo puoi negare.
Se poi i 3Gb di RAM di iphone sono o meno inutili, perché ha un sistema di freeze-app ben progettato etc, ció non toglie che chi vuole il nuovo iphone (o il nuovo "qualunque altra marca") vuole di piú rispetto al terminale dell'anno precedente.
Per gli errori di progettazione direi
plasticachesicrepagate,
antennagate,
vernicegate (5, 5s e 7),
bendgate e touchgate,
batteriagate.
Piú il costante peggioramento dell'OS. Sono cose che non accetto su un tel da 200€ e che non possono esistere su un tel che costa 4 o 5 volte tanto.
Per stavolta niente sufficienza al temino, perché sei andato fuori tema. Al prossimo devi rimediare.
Ho scritto 15 righe
ti ho chiesto di argomentare, altrimenti la sufficienza non te la do'
Se se...
10.2.1 hai un reattore mica un iphone ahah quasi 190.000 è un punteggio stratosferico
Con che versione di iOS lo hai fatto? Io con la 10.2.1 ho raggiunto al massimo questo picco, mentre in beta 10.3 è calato abbastanza XD https://uploads.disquscdn.com/...
Perfetto
163.000
http://www .displaymate .com/iPhone7_ShootOut_1 .htm
eh gia'
https://uploads.disquscdn.com/...
http://www. displaymate .com/iPhone7_ShootOut_1 .htm
Peccato che il bianco corretto tenda al giallino, il bianco troppo bianco non e' in realta' quello corretto
http:// www. displaymate .com/iPhone7_ShootOut_1 .htm
https://uploads.disquscdn.com/...
A proposito chuck, ho scambiato il mio S7 con un op3 con piccolo conguaglio a mio favore, gran bel device, anche se schermo è cam sono un pò sotto, ma veramente bello schermo , soddisfatto , restando in tema con antuto è arrivato a a156.000 modificando qualche parametro da opzioni sviluppatore, allora op3t quanto fa?
Basta non ne posso più.. dopo la review si ritorna ad Android
Se fosse una piccola minoranza pensi che le case si azzuffassero per truccare benchmark? In pratica ogni anno viene beccata qualcuna.
Devo aspettare allora xD visto che dopo mesi senza cover è meglio di una in vetrina
Ho tolto l'aggiornamento in back, ho disinstallato e re installato L'app , non so più che Cattso fare WhatsApp ha un consumo strano.
https://uploads.disquscdn.com/...
finalmente anche i rincoglioni potranno vedere il bianco e il nero anziché il giallo e il grigio
già risposto
Mi sfugge il nesso relativo alla produzione hardware. Ma sicuramente sono io che non vedo del magico in tutto questo..ps mi rispondi alla lista? Sto aspettando le tue motivazioni religiose
Ogni volta che spari simili boiate un ingegnere informatico muore. Vatti a rivedere come funzionano RAM, memoria virtuale ecc ma dal principio proprio, inizia dai più scolastici 68000 e MIPS.
Fumi roba buona amico
Senti, con tutto il rispetto, non sai cosa sia la memoria virtuale, o meglio quella che così chiami, lascia stare, è meglio. Come già ti hanno detto più volte iOS ha solo una gestione leggermente migliore dei task in background, ma tanto Android spesso può contare su 4 o più giga di RAM, quindi sinceramente non cambia un tubo (rivedere il video dal minuto 18, prestando attenzione e cercando di capire cosa dice e non capendo quello che vuoi te). Tra l'altro te lo ha pure detto Chuck sotto che ha trovato una migliore gestione su One plus 3 che su ip7p.
Dicono che, perdendo vernice, arriva a 190.000
proprio oggi ha parlato di memoria virtuale, allora significa che iOS la gestisce in maniera totalmente migliore di Android
youtube .com/watch?v=2quKyPnUShQ
il tuo più bello da vedere lascia il tempo che trova. Io parlo di misurazioni fatte con strumenti professionali che dimostrano che la qualità del pannello è ottima. Non ci vuole molto a farsi un giro su google e vedere test in ogni dove.
Penso che sia una piccola minoranza a comprare in base al punteggio dei bench
Shhhh che poi si accorge di essere rincogIionito ;)
se ci clicki sopra si ingrandisce l'immagine
vabbè è chiaro che tu non abbia capito il senso e il contenuto del video che tu stesso hai postato, e la prova sta nel fatto che continui a pensare che ci sia una magica compressione che invece non c'è (e lo spiega molto ma molto bene cosa succede, magari dagli un'altro ascolto, ponendo più attenzione)
Le lilla quando non riesce più a comprimere nulla, aprendo 8 giochi uno in seguito all'altro, cadrebbe anche un android da 6 GB di ram in quel caso
Sono cose che iOS fa e android non fa, altrimenti gli Android con 6 GB di ram dovrebbero devastare gli iphone con 2-3 GB, invece fanno fatica starci dietro
Comunque S8 sarà migliore per poi essere sorpassato, la tecnologia va avanti per tutti
Non si legge niente
Troppo strana come forma
Nel l'uso quotidiano sono alla pari, se apri 20 giochi, cosa impossibile, allora si
Ti ricordo che Samsung fornisce i pannelli
Mi spiace per te, lo dimostrano tutti i test,
Lo schermo e la fotocamera invece sono superiori su S7, ovviamente dato che costa il doppio
S7 non è dietro a op3, mi spiace
E come fanno a dimezzare la scheda logica?
giustamente ci hanno già pensato. promette bene questo ip8