Buone notizie per gli utenti Windows Insider in possesso di uno smartphone Windows 10 Mobile: Microsoft ha immesso nelle scorse ore nel Fast Ring la nuova build 15301, dimostrando di non trascurare chi continua a seguire l'evoluzione della declinazione mobile dell'OS di Microsoft.
Nonostante le nuove feature siano decisamente esigue - è presente sostanzialmente una nuova icona per la condivisione (ved. immagine in basso) - non manca una discreta serie di ottimizzazioni delle prestazioni e bugfix.
Cambiamenti, miglioramenti e bugfix:
- Corretto il problema del crash dell'app Mail determinata dalla sincronizzazione degli appuntamenti del calendario. Il problema poteva causare anche difficoltà nell'invio e nella ricezione degli SMS
- Corretto il problema dell'audio intermittente dopo la riattivazione della riproduzione di un brano musicale
- Corretto il problema che impediva di incollare il testo copiato da un PDF aperto in Microsoft Edge
- Corretto il problema che determinava la non corretta visualizzazione dell'emoji ninja cat sulla tastiera
- E' stato introdotta la nuova emoji della bandiera arcobaleno
- Sono state aggiornate le impostazioni della tastiera: la funzione per tornare alle lettere dopo aver inserito una emoticon è disattivata per default
- Corretto il problema della mancata rotazione in landscape del browser Microsoft Edge
- Corretto il problema per cui, se lo smartphone era connesso al PC, cancellando un'intera cartella (senza aprire la cartella) sullo smartphone dal file explorer del PC poteva determinare la mancata cancellazione della cartella sullo smartphone. E' stato inoltre corretto il problema in base al quale lo smartphone (sempre connesso al PC) poteva bloccarsi per qualche istante cancellando i contenuti in copia nella scheda SD
- Corretto il problema per cui in giochi - dotati di apposita opzione per uscire dal gioco - la chiusura richiedeva un tempo inaspettatamente lungo. Corretto un problema legato alla non corretta visualizzazione di alcuni giochi.
- Corretto il problema che determinava l'indesiderata attivazione dello schermo a seguito della ricezione di una notifica, mentre lo smartphone era in tasca
- E' stata migliorata l'affidabilità della gestione delle GIF in app XAML-based
Non mancano alcuni bug noti di cui è opportuno essere consapevoli prima di procedere
- Non è possibile procedere al download dei pacchetti lingua con questa build
- L'app Portafoglio presenta un bug che si manifesta aggiungendo una nuova carta
- Seguendo il percorso Impostazioni > Dispositivi determinerà il crash dell'app Impostazioni. Non sarà possibile accoppiare un dispositivo Bluetooth. I dispositivi già accoppiati continueranno a funzionare
- La quick action Blueooth nel Centro Notifiche risulterà non funzionante
- Continuum non funzionerà in modalità wireless. L'utilizzo di Continuum con la dock dovrebbe essere possibile
- Miracast (wireless display) risulta non funzionante
Commenti
Mah.. se guardi l'ui stanno ancora tentando di cambiarlo
E' proprio vero l'esatto contrario
Microsoft buona parte del software la fa sviluppare nelle prigioni Usa, dove la forza lavoro costa meno che in india... Vedi te se il problema è fare questi micro aggiornamenti
E ti accorgi di come in realtà facesse vomitare
sempre a fare Hard reset .. :(( sta volta si impallano i toggle .
Non mi riferivo a quello, anche se come indizi poteva starci... Parlo di un piccolo sito italiano.
e WP lo abbandoni in un cassetto!!
puoi usare il programma dellla microsoft "softwareRepairTool" a volte risolve a volte no ...provalo
Ma ancora a cianciare di morte di windows 10 mobile state? Ma siete di coccio eh... Non esiste più nessun w10m. È rimasta solo la shell specifica per il mobile che sta per essere dismessa. Quando ci sarà quella unificata w10 sarà uno solo compilato per x86 e per amr. Che senso avrebbe dismettere il mobile che tanto viene su "gratis"?
Perché un processore 64bit 3gb di ram credo che possa essere ancora ottimo per un altro anno/ due...
correrò il rischio per salvare i poveri malcapitati schiavi di winmobile.
Nasce da una sbagliata interpretazione dei piani di Microsoft. C'è differenza tra azienda e uomo d'affari.
strano, fino a ieri leggevo nei blog che la MS punta all'uomo d'affari che arriva con il surfacephone e lo attacca con conituum al monitor. Me lo sarò sognato. -.-
ahahah guarda che ti banno
Voglio solo convincere tutti a passare ad Android, lo faccio per il vostro bene.
ahahah basta che non inizi a fare il depresso pessimista ahahah dammi la mail
In effetti Dona fa tirare davanti
Microsoft punta al business non al businessman
aggiungi anche me traditore
Se una cosa esce in futuro non significa che non ci stiano lavorando ora, soprattutto una cosa grossa come la CShell
ahahahah
Esatto hanno licenziato quasi tutti gli ex nokia/symbian, con le risorse che ha Microsoft potrebbero invece "prestare" un team di 2-50 programmatori a gli app degna di nota per fargli fare il porting gratis. Con 5-10 mila stipendi in più lo store Microsoft sarebbe stato il numero uno
Ma i device attuali, quando tutto ciò accadrà saranno vecchi di almeno 2 anni perché gli volete ancora dare vita?
di che sito parli? WCentral e Jason Ward?
Non c'è stato nessuno annuncio sulla convergenza di shell.
Infatti hanno unificato lo sviluppo e quindi in realtà non stanno spendendo soldi per mantenere il mobile.
Poi ti abitui ad android.
Mi ripeto, masochisti, secondo te, quelli di Microsoft. Io, invece, credo che siano state compiute scelte aziendali delle quali non siamo in grado di sapere. Personalmente, non me ne frega di sapere. Uso la tecnologia Microsoft perchè mi è utile, quando riterrò che non lo sia più, consulterò altri.
Nessun ottimismo, ma giudizio da consumatore ed utilizzatore, per lavoro, non per diletto, di PC, Notebook, Tablet e Smartphone, lavoro in cui Windows 10 mi è di grandissimo aiuto. Mi rendo conto che possa avere da ridire chi usi detti strumenti per riempire le proprie vuote giornate. Avete Android per i vostri giochini, ma non rompete i marroni a chi invece ha da lavorare.
Certamente farà il mazzo a tutti i telefoni del mondo, ma non fa al caso mio visto che non ha nemmeno la metà delle app che mi occorrono tutti i giorni...
Microsoft fa come i politici: fa fatica a sbilanciarsi nettamente...
Posso dirti una cosa? Vedo che giri come me tra diversi siti Windows, però c'è n'è uno che frequenti poco (forse perché , per sia natura, è difficile seminare zizzania..) e ancora meno commenti gli articoli di un redattore in particolare...se seguissi i suoi ragionamenti ti accorgeresti che, forse, Microsoft é più aperta di quanto la gente sia disposta a credere.
Poi non so cosa ti aspetti da Ms, perché generalmente non ti va mai bene niente, quindi boh fai un elenco che almeno capiamo cosa ti da fastidio...
Boh...io non percepisco il cambio d'aria...più che altro mi piacerebbe che ms dicesse o facesse qualcosa...questo interregno...
Il vero dramma è un altro: Android fa oggettivamente cagare.
La UI di Android rispetto a windows mobile è preistorica. Se ti abitui a windows 10 mobile quando usi Android ti viene da piangere...ma il dramma è che lo devi usare se ti servono determinate app.
assolutamente d'accordo con tutto
che siano da cercare col lanternino non c'è dubbio...per il resto sono voci, ma si basano comunque su qualcosa...ed è indubbio che sia cambiata l'aria rispetto anni fa
build senza nessuna novità specifica per il mobile, senza contare che non ci sono terminali...se tu tendi all'ottimismo mi congratulo...
secondo me si tratta di soft landing, lo fanno morire senza scossoni
E' l'unica con cui me la posso prendere direttamente, anche perché
Matthew van Eerde, Senior Software Engineer del Windows Audio Team, il quale ha un blog online, almeno si è interessato al mio problema.
Masochisti, dunque, quelli di Microsoft, che continuano a buttare soldi su un progetto destinato alla fine. Gli azionisti ne saranno ben contenti.
Complimenti, allora, ai quattro gatti, che continuano, nonostante il loro esiguo numero, secondo quando sostieni, a sfornare build e modifiche al sistema operativo.
Dona è solo una pedina da Twitter messà lì solo per tirare avanti la dismissione del mobile in maniera soft...
ipotesi plausibile
concretizzazioni ? per carità, non corriamo troppo
il problema dei terminali c'è, inutile negarlo, quelli che ci sono bisogna andare a cercarli col lanternino (e solo noi sappiamo che ci sono), per il resto è tutto un "dovrebbe" ma di fatti nessuno
quali risorse se sono 4 gatti che ci lavorano ? e la tipa, la burattina, Dona Sarkar al "comando"
Essendo uwp bene o male le cose arrivano da entrambi. E neon sono solo concept per ora. Comunque per dirti, ora si stanno concentrando tantissimo sulla cshell che sarà universale e su holographic
c'è sul sito della microsoft una serie di tool per risolvere i problemi tipici del programma update
Ci stanno lavorando, ma ora come ora è palese che stanno impegnandosi più su pc che mobile , quello che dici tu è il futuro, ma guardiamo al presente...aggiungono l'icona condivisone, ma le novità corpose le vediamo sempre su pc, anche il test su project Neon
L'idea di insistere sullo spostamento dei programmi nello store come UA dà, in un certo senso, ancora vita ai w10m proprio perchè eseguono le app universali già ora. Dal momento che, però, molte di quelle convertite non girano su mobile, ecco che con il loro funzionamento sui recenti processori ARM funzionicchiano, allora il surface phone sarà il primo a poter far girare decentemente gli .exe convertiti col project Centennial. Se così facendo riescono a invogliare i devs a sviluppare le UA, anche i nostri attuali w10m con 2-3 gb di Ram avranno vita.
Siamo però nel campo delle ipotesi, serve coltivare il campo delle concretizzazioni, ora.
Lei è ancora lì e lo sarà per un bel po', quindi non è la stessa cosa