
11 Maggio 2017
Potremmo definire Project Rome una versione più completa e ambiziosa di Apple Handoff. L'idea di Microsoft è quella di offrire un livello di continuità superiore tra app e dispositivi: aprire un'app su un nuovo dispositivo e riprendere esattamente da dove l'abbiamo lasciata sul precedente - un documento Word in fase di modifica, una pagina Web che stiamo consultando, una canzone che stiamo ascoltando e così via; oppure espandere le funzionalità di un'app attraverso un'app collegata su un altro dispositivo - pensiamo alle "companion app" dei videogame tripla A per PC e console.
La funzionalità, annunciata inizialmente nel corso del Build 2016, è parte integrante di Windows 10 a partire dal Creators Update, ma Microsoft aspira a rendere l'esperienza multi-piattaforma. E così arriva l'SDK anche per l'ecosistema Android. Le API implementate in questa prima release permetteranno alle app Android di cercare le loro controparti sui device Windows associati allo stesso account Microsoft, lanciarle e, presto, anche controllarle.
L'SDK è compatibile con Java e con Xamarin, e si può scaricare a QUESTO indirizzo.
Commenti
"il pc si è orientato verso la nicchia" Non capisco da cosa nasca questa convinzione... Potrei dire che i pc stanno diventando indossabili (vedi continum) e avrei ragione comunque
1986...
Si esiste da anniversary update su tutti i dispositivi windows ;)
Appare ragazza selvatica
Beh, Serie TV spettacolare all'epoca. "Anziano" molto tra virgolette però...
si può dire di si in pratica... salvano in automatico il file su OneDrive e in qualunque momento si può aprire sulla controparte (desktop o mobile)
è la direzione in cui lo sta muovendo che è da capire se è quella giusta...
ecco un altro anziano...per ricordare i Visitors...
non mi sembra il punto della situazione dire che MS deve muovere il C ULO, quando l'articolo è una dimostrazione che lo sta muovendo
Mi ricorda la dislessia di Willie, il Visitor interpretato da Robert Englund (Freedy Krueger) nella serie originale :-)
io non so cosa debba fare...faccio il punto della situazione
e che deve fare piu che rendere gli sdk e api disponibili per gli sviluppatori? mettersi a svilluppare ogni singola app dell'eco sistema android e ios?
Aiuto, sei stato a pranzo con santossss??? :-P
E' stata pubblicata ieri per win 10, nuova nuova. Ma se segui AppRaisin ti renderai conto tu stesso che ne stanno arrivando parecchie. Solo che in un blog come questo si fa prima ad attirare click se viene meno un'app piuttosto di parlare di quelle che vengono pubblicate. Poi oh, sono il primo a dire che ancora non ci siamo, ci mancherebbe, ma è altrettanto vero che tutto questo fermento ai tempi di wp 8.1 mica c'era...
mmmm, non ci stiamo capendo. MS non sta arrancando sul mobile, proprio non esiste al momento. Però se nonostante l'assenza del mobile arrivano più UA per win 10 che app per wp 8.1, penso possa anche significare che con un rilancio del mobile (che sicuramente ci sarà), la UWP inizierà a far gola a molti...
ma quindi di questa caldaia c'è o non c'è ?
ma le app di microsoft tipo word, onenote ecc sono già implementate con la modalità descritta sotto???
ma le app di microsoft tipo word, onenote ecc. sono già implementate con la modalità descritta sotto?
ma le app di microsoft tipo word, onenote ecc sono già implementate con la modalità descritta sotto??
ma le app di microsoft tipo word, onenote ecc sono già implementate con la modalità descritta sotto?
scusa ma se MS arranca nel mobile è ovvio che deve essere lei a muovere il c.lo
Bhe nulla vieta di ampliare handoff, che oltretutto con il supporto alle terze parti è già bello esteso
beh si che è "vediamo se stavolta...", MS con le UA si sta giocando tutto. Asserire il fallimento della UWP significa credere nel fallimento totale di MS. Libero di farlo, ma mi pare un pò assurdo... Che poi, tu ti lamenti sempre, ma a me pare che MS sia anche l'unica che si sta davvero mettendo in gioco, gli altri che fanno? Forti delle loro posizioni sul mobile, non mi pare che stiano tirando fuori dal cilindro chissà quali idee stratosferiche...
intendo che quando wp cresceva pure con quote di mercato decenti non se lo filava nessuno, con l'UWP invece le app arrivano
intendi che per quella caldaia c'èra l'app per windows ?
la premessa, così come il 'il pc si è orientato verso la nicchia, secondo me' è pura follia.
ma era la trua frase che mi faceva pensare, "qualche" sviluppatore...come dire: vediamo se stavolta...
quanto a "tristezza", Leopardi era un dilettante in confronto a te! Comunque la cosa già sta funzionando, ad esempio ieri è arrivata l'app delle caldaie Baxi che permette la gestione domotica del riscaldamento: queste app erano impensabili ai tempi di wp 8.1 mentre ora, sebbene WM10 lo usiamo in 10 in tutto il mondo, queste app arrivano. Unisci i puntini e capirai che la cosa inizia ad ingranare...
Deve implementare lo sviluppatore nell'app la funziona. Prova ad esempio l'app di mspu
giustamente, come rompiscatole...
ti ripeto, te stai parlando ora del futuro, tu nel commento iniziale hai detto che nessuno usa il pc, ed è falso e sarà falso anche nel futuro perchè diminuirà sicuramente ma avrà sempre un ruolo.
L'applicazione deve essere sviluppata con questa funzione ad hoc, non é cosi di default per tutte
Tutto molto bello, ma in fondo in fondo non ci sono già applicazioni che implementano in maniera indipendente funzionalità simili?
Nah, ho scritto Martin invece di Marvin :-)
Intendevo il robot depresso :-)
Io non ho nemici ^_^
https://uploads.disquscdn.com/...
Ciao ma non saprei chi è Martin, presumo un tuo nemico...
Ciao Martin
"Questa è una diragazza quelle" ?
molto più ambizioso, in puro stile Microsoft, che non evolverà e poi sarà abbandonato
"attirare qualche sviluppatore"...che tristezza...
e ti ripeto, vedi più lungo tu e il futuro è dei pc, ok ?
perchè continui a dire cretinate , i dati di navigazione sono chiari il pareggio del traffico dei dati su web tra mobile e pc è stato pari per la prima volta quest'anno. dire che nessuno usa il pc è una stupidagine.
non capisco perchè devi insultare quando io non l'ho fatto...mah
ma certo che mi andrebbe bene...io dico che questa cosa interessa a pochi
Devi scaricare l'applicazione di Maria Teresa di Calcutta e tappare
Sono due approcci estremamente diversi.
Con handoff hai poche funzioni, ben implementate ma limitate e per questo più veloci da realizzare.
Questo progetto è molto più ambizioso, bisognerà vedere come si comporterà una volta ultimato lo sviluppo.
cret1no, non ho detto che è il futuro ho scritto che la tua affermazione è sbagliata. i dati parlano chiaro.
Cavolo, mi sono penso qualcosa d'importante. Quale impostazione devo attivare? Ho un lumia 950, funziona anche con lui? Grazie mille per la risposta
Ok, posto che il mondo ha un PC con windows e uno smartphone con Android, anche questa funzione potrebbe attirare qualche sviluppatore. Inizio il lavoro col robottino, mi sposto sul pc per terminarlo e... non c'è l'app corrispondente! Bella fregatura! Su dai dev, ormai non avete più scuse, e muovete quel cUlone pesante e dateve na mossa!
sono in transito, ricevo una mail con l'allegato, gli do un occhio, sistemo sullo smartphone un paio di cose, arrivo in ufficio e finisco il lavoro al Pc dove ho uno strumento più completo. A matì, nun te lamentà sempre!
Ma a Windows mobile, cosa rimane?
come al solito, apple docet