
21 Febbraio 2018
La scoperta è stata fatta presso l'Università di Stanford da un team esperto di archeologia cinese: sotto la supervisione del professor Li Liu è stato possibile ricreare in laboratorio un'antichissima birra cinese, risalente addirittura a 5000 anni fa, grazie ad alcuni elementi che hanno poi composto la ricetta, ritrovati durante una ricerca archeologica all'interno di un sito nel nord est della Cina.
Analizzando e sintetizzando gli elementi organici trovati all'interno di una serie di anfore, il team è riuscito a risalire agli ingredienti, tra cui il miglio, l'orzo, le lacrime di Giobbe (un tipo di graminacea originario del sud-est dell'Asia) ed anche tracce di yam e radici di giglio.
Realizzando poi il composto in laboratorio, il risultato finale ha prodotto una sorta di birra molto simile a quella moderna, dall'odore gradevole e fruttato e dal sapore agrumato, simile al sidro. La parte più sorprendente di questa scoperta è stata sicuramente la presenza dell'orzo in una ricetta risalente a 5000 anni fa, utilizzato in Cina all'interno di bevande alcoliche, piuttosto che in altri ambiti alimentari.
La ricerca è stata pubblicata presso una delle riviste scientifiche più note a livello internazionale, Proceedings of National Academy of Sciences, fornendo la prima prova tangibile di produzione artigianale di birra in Cina.
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Commenti
stai facendo una confusione, il mulsum è un'altra cosa e non veniva addensato con l'acqua, e vista la quantità di miele, non si serviva durante i pasti. Il vino veninva mescolato con tutto anche con il miele(ariglla ecc. ecc.), ma la quantità di acqua non lo rendeva affatto denso, ma è talmente ovvio che bere una cosa densa a tavola è assurdo.
non lo dovevano addensare,ma sciogliere,visto che il vino romano era più simile ad un miele poco addensato che ad un liquido..veniva aggiunta l'acqua per renderlo più leggero e più liquido
Ovviamente, non sto qui a dilungarmi...quindi come facevano a rendere più denso il vino dopo che lo annacquavano per 4 parti? visto che hai detto che mi sbagliavo...
la usavano per insaporire infatti,mica come addensante..e non la usavano tutti,solo i più ricchi,perchè aveva dei prezzi astronimici,come le altre spezie
eh appunto un vino allungato con 4 parti d'acqua (per ogni parte di vino??) quanta cannella devi mettere per farlo diventare denso...
sbagliato,ha ragione ReArciù...il vino romano era molto più denso del nostro,e i romani lo bevevano allungato solitamente con 2 o 4 parti di acqua,a seconda del tipo di evento,festa o discorso a cui erano invitati..raramente lo bevevano schietto, chiamato "vino alla tracica",perchè la ritenevano una tradizione barbara..solo i Macedoni del tempo di Alessandro magno bevevano molto il vino schietto come i popoli "barbari",i Romani no
Quanto vorrei provarla...
a me solo a guardare la tizia che beve quella roba giallognola fa vomitare ...piuttosto avrei apprezzato una recensione di un bel kit di come farsi la birra in casa :D
mi viene il vomito solo a guardare la copertina xD
Festeggia lui dato che fa solo commenti con immagini
In realtà era perlopiù annacquato e veniva allungato con il miele per aumentarne la gradazione.
Fate bene a buttarvi verso l'alimentare , gli smartphone non fruttano più oramai
Grazie a voi.
il vino romano era molto differente dal nostro ; molto più denso in oltre spesso aggiungevano miele e altre spezie
Giusta precisazione
Peggio dell'aceto :S
Non ho capito il senso di hdblog in questo caso...
Sempre meglio di niente;)
se non sbaglio la più vecchia "bottiglia" di vino mai ritrovata è di epoca romana
Come ha detto per vedere se si ha un cancro alla prostata ahahah (caxxo ti ridi ^^)
Grazie per il feedback. Abbiamo modificato il titolo per evitare che risulti fuorviante
Grazie per il feedback. Abbiamo modificato il titolo per evitare che risulti fuorviante.
vecchia di 5000 anni e invecchiata 5000 anni non sono proprio la stessa cosa.
E comunque non è che tutte le birre invecchiando migliorino.
Anche al cervello probabilmente... Che problemi devi avere per farti un test di gravidanza? xD
La protesta sileziosa di ieri ha fatto tremare i piani alti
Infatti avrebbero dovuto scrivere "vecchia di", almeno. Comunque non è una grandissima novità, tempo fa sono riusciti a riprodurre la birra che si beveva nell'antico Egitto. http://www. liutprand. it/articoliMondo. asp?id=234
diciamo che quello che avranno trovato nelle anfore sarà un bel concentrato XD
So che è uno scherzo ecc ecc. Ma se sei un uomo e ti viene positivo un test di gravidenza potresti avere un cancro alla prostata...#TheMoreYouKnow
No..perché c'era qualcuno che credeva avessero trovato un barile di birra risalente a 5000 anni fa???
Al massimo hanno trovato bottiglie di vino intatte dentro a mercantili del medioevo.
Ok che qui, con Nick, l'italiano è opzionale, però l'utilizzo sfrenato di virgolettati è veramente da scuola dell'infanzia.
Solito titolo attira click , se andate avanti così perderete molti seguaci stufi di sprecare il loro tempo su una notizia che non gli interessa ma li attrae impropriamente....
Che c'azzecca il titolo con l'articolo?
Anche se "invecchiata" è stato messo fra virgolette, non c'entra un luppolo con la notizia.
Festeggio al ritorno delle immagini.
https://uploads.disquscdn.com/...