L'UE approva le regole per il "Roaming Zero" dei contenuti multimediali

07 Febbraio 2017 114

A distanza di pochi giorni dal raggiungimento dell'importante traguardo sul Roaming Zero tra tutti gli stati membri, l'Unione Europea raddoppia e annuncia di aver stabilito tutte le regole di base per abbattere le barriere di consumo dei contenuti multimediali.

Giusto per restare in tema, potremmo chiamarlo il "Roaming Zero" dei contenuti: in pratica, potremo goderci il nostro abbonamento a Netflix o Spotify in qualsiasi paese dell'Unione Europea. Questo provvedimento sarà obbligatorio per tutti i servizi a pagamento, mentre sarà facoltativo per quelli gratuiti. Ecco il commento di Andrus Ansip, responsabile del programma del Mercato Digitale Unico della Commissione Europea:

L'accordo di oggi porterà benefici concreti ai cittadini europei. Coloro che si saranno abbonati ai loro servizi preferiti di serie, musica e sport potranno goderseli anche viaggiando in Europa. È un passo importante nell'abbattimento delle barriere del Mercato Digitale Unico.

Le nuove regole entreranno in vigore a inizio 2018. A breve saranno ratificate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo, poi scatteranno i nove mesi di preavviso che vengono forniti d'ufficio alle società per adattarsi al cambiamento.


114

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alberto Tani

Eurocrati!?
Grazie ai nostri rappresentanti eletti democraticamente (perché li abbiamo eletti democraticamente: con votazione diretta nel caso dell'EU-Parlamento e con indiretta nel caso di cariche nominate dai governi nazionali, comunque eletti democraticamente dai cittadini) sarà possibile beneficiare delle medesime tariffe nazionali ('all inclusive' compreso) anche negli altri Stati dell'Unione (a patto che uno non lo faccia per più di quattro mesi continuativi, ovvero che vada a farsi un abbonamento in Bulgaria per usarlo esclusivamente in Italia, ad esempio).

comatrix

No ,la persona ha pagato per dei servizi, che può OSLO usufruire sul suo territorio perché deciso dalle aziende, allorché questi servizi dovrebbero essere erogati ovunque, sempre nella stessa maniera però

Loris Piasit Sambinelli

non è certo colpa delle compagnie ma di leggi internazionali.
Ovviamente una soluzione c'è. si chiama vpn a pagamento

Loris Piasit Sambinelli

va beh fai come credi .... la persona ha pagato in base al territorio in cui è!!!

Matteo

Io penso che skygo sia diverso da netflix, devi abitarci nel paese per ricevere il decoder e tutto. Non é come online che usi una vpn o altro per abbonarti a servizi esteri. Poi anche se uno va all'estero e vede una cosa che i diritti ci sono solo in Italia, quante persone saranno? Poche penso. Vedremo

Alex4nder

Non saprei, perché è vero che si paga un abbonamento per Sky, ma il servizio SkyGo viene offerto gratuitamente.

Loris Piasit Sambinelli

certo il modo c'è....cancellare I territori nazionali! se vivessimo in una Europa senza confine legali non ci sarebbe questo problema...

comatrix

Ripeto in formati o studia non c'entra un caxxo, c'entra il fatto che la persona HA PAGATO per usufruire di certi servizi, indipendentemente dal territorio.
Questo deve terminare di vendere lo stesso prodotto alla stessa persona più volte solo perché cambia il territorio, la persona HA GIÀ PAGATO

Loris Piasit Sambinelli

un troll? ma stai bene oggi?? va beh fai come vuoi. ah per curiosità mi dici dove posso trovare I tuoi lavori uppati? cosi potrebbero render felice pure me?

bldnx

Lo so bene a cosa serva dico solo che non mi sembra normale sottoscrivere un abbonamento che non valga appena varco i confini nazionali......che non ci sia un modo per aggirare questo problema mi pare paradossale

bldnx

Io lavoro a dire il vero, comunque continui a dimostrare la tua profonda preparazione :)

ScienceFun

ciccio non essere così autoreferenziale con me. uppatore non vuol dire infrangere il copyright, esiste anche la sezione free culture e freeware, mio genietto!! :) credi di essere l'unico a avere un laurea? ti faccio i miei complimenti, per la tua carriera..internazionale...di lavapiatti......

Loris Piasit Sambinelli

ripeto informati. ripeto studia.
ti informo io cosi almeno capisco se hai la capacità di analisi del testo.
Tu compri l'abbonamento a sky ITALIA comprensivo di skygo.
Sky ITALIA compra I diritti per mostrarti "COPYRIGHT FANTASTICI E DOVE TROVARLI". Quando compra sky questo film lo compra solamente per il suolo italiano. Quindi non è autorizzato a trasmetterlo in Francia.
Detto ciò capisci ora che non puoi lamentarti che questo film se va in Francia non puoi vederlo? Non è colpa delle sky di turno ma di una legge!
E' proprio per questo che Netflix punta tutto sul farsi le produzioni video in casa! cosi possono trasmettere a livello mondiale senza dover ogni volta contrattare per ogni stato.
Capisci ora?
O passiamo agli schemini per bambini speciali?

Loris Piasit Sambinelli

ah ah ah no spetta un attimo ....quindi visto che sei un uppatore e di consegunza infrangi la legge ti autoproclami superesperto di normative e copyright a livello internazionale? ok allora scusami se ti ho interpellato, ora me ne vado insieme alla mia laurea in diritto internazionale

comatrix

Ma anche no, se una persona ha pagato un diritto questo deve valere ovunque e non solo dove vogliono le aziende per lucrarci ulteriormente

Body123

Io manco l'ho capito al 100%, o forse l'ho capito ma non voglio far morire l'ultima speranza.

Alla fine mi sono messo l'anima in pace e attenderò giugno, tanto all'estero ci andrò a luglio quindi a quel punto saprò se dovrò sborsare altri soldi come l'anno scorso o meno. Se mi va bene (cioè i pacchetti nazionali varranno anche all'estero) risparmierò 40€ per due settimane di vacanza, ma ne dubito.

Body123

In teoria è una tassa sul possesso della TV, come il bollo auto che è una tassa sul possesso dell'auto, solo per consuetudine si usa il termine "canone Rai"

Crispr-cas9

mi auguro tu ti sbagli :( gratuito un fico secco, il canone si paga :( sinceramente tra la rai, esclusi i signori angela, non è bella. costa di meno un abbonamento condiviso con una crew di amici su netflix

Crispr-cas9

ciccio non sai con chi parli. sono un uppatore io! non è tanto per me ma per la massa, non tutti spendono soldi per vedersi la rai all'estero... le vpn free non hanno server in ITA.

stuck_788

mi sembra giusto... visto come si stanno mettendo male le cose per questi eurocrati, ora si sbrigano a dare il contentino per accaparrarsi qualche consenso... se la vedono male...
cmq vedremo quali aumenti portera... è inevitabile

Gef

Il popolo è sovrano, poco ma sicuro, ma per certe cose è incompetente, come si risolve? -> Per certe questioni il giudizio va dato a chi è competente.

Alexv

Se sono stati fregati, meritano un risarcimento. Altrimenti vanno sì aiutati, ma non possono riavere indietro tutto. Allora chi si accontenta del 2% rischiando meno, è fesso? E chi ha investito in altro, tipo un'attività commerciale e va male? Costui cosa merita? Come ho detto, le regole europee guardano prima ai risparmiatori, poi ai piccoli investitori, infine ai grandi azionisti. A differenza del sistema all'italiana, che va a seconda di come si sveglia il presidente di turno. Per il resto sta a noi imporre alle banche più trasparenza e meno privilegi, perché poi queste usano i più deboli per ricattare la collettività ed ottenere denaro pubblico.

Alexv

A propositi di fiaschi, l'Italia ha registrato esportazioni record l'hanno scorso.

Walter

Ovvio.. è sempre colpa degli investitori. Ti auguro un pochino del male che loro hanno subito

Alexv

Il bail in prevede di dare precedenza ai risparmiatori, non al magna magna dei dirigenti.
Se poi per risparmiatori intendi investitori che si aspettavano interessi dei 7%, allora è anche colpa loro.

Alexv

Ok, 28 paesi sono stupidi, tranne gli inglesi. Poi vai a vedere le motivazioni dei votanti: "non farò più la fila dal dottore", "Farage ci darà 350 mln..."

Loris Piasit Sambinelli

beh e mi vien da dire ...per fortuna!
ritornando all'argomento inziale non ti dovresti lamentare sapendo come funziona l'acquisizione dei diritti multimediali. Se ti informi non avresti nulla da lamentarti.
Proprio come la maggior parte degli italiani si lamentano senza saper di cosa si stanno lamentando

Rapid_Odeen

dovremmo iniziare a parlare un po' di più di sovranità europea...

comatrix

No 5 veli ^^
Non c'è ancora un partito che possa rappresentare ciò che mi piacerebbe come fosse l'Italia

Macs

Dai ancora con sto benaltrismo. Tutto ciò che doveva essere fatto a protezione dei prezzi non è stato fatto. Nessuna misura di salvaguardia per gli stipendi nella fase di transizion ed é solo colpa dei politici del tempo

Walter

Ma la nazione è formata dal popolo. Il popolo è sovrano. Se vuoi parliamo anche nel nostro decreto salvabanche rigettato dall'unione (nonostante che in Germania fosse accaduto precedentemente il contrario) . Con salvabanche non si vuole intendere salvare i banchieri, ma i risparmiatori (noi) . Grazie Europa che abbiamo il roaming.....

Gef

Beh gli inglesi che hanno deciso non erano certo tutti consapevoli di cosa stavano andando incontro. Purtroppo ha votato anche chi non sapeva niente in merito e si è fatto trascinare dalla propaganda del brexit, come del resto succede in tutti i referendum che infatti per certe decisioni non sono lo strumento migliore.

Walter

Certamente. Rivolgo a te, alla stessa maniera, l'invito.

DKDIB

Se non hai nulla da obbiettare o confermare, nessuno ti obbliga a commentare...
Ti invito a studiare come si usano gli strumenti di discussione online.

Body123

Non lo so ma a me interessa più internet che le telefonate. E su internet voglio essere "libero" non dover stare a pesare ogni singolo MB che consumo. L'anno scorso ho pagato 20€ per un'offerta all inclusive per 7 giorni di vacanza all'estero (UE), e mi sono sentito un po' derubato.

Loris Piasit Sambinelli

voti 5 stele vero?

_M[4]uR[1]n[0]_

Sì ma mi pare abbiano stabilito il tetto max di 3.9 centesimi al minuto :D

Body123

Ancora con sta sovranità. E ancora a dare all'UE la colpa di tutto. Ma noi italiani siamo così, dobbiamo sempre trovare un capro espiatorio. Prima i piemontesi (per i meridionali) e i meridionali (per i settentrionali), ora i tedeschi. Mai a pensare che siamo uno dei paesi più corrotti del mondo, che la mafia non si è fermata al pizzo al negoziante sotto casa ma controlla appalti miliardari come Expo ecc., mai a pensare che se un progetto in Italia si prevede che costerà 1 e lo si realizzerà in 5 anni, alla fine costerà 10 e non sarà mai completato.

E non mi pare che, a parte i paesi scandinavi in cui intanto sono 4 gatti e poi hanno un senso civico che noi non raggiungeremmo nemmeno nel 2090, il resto del mondo fuori EU se la passi molto meglio, USA compresi.

Body123

No guarda io direi di tornare proprio a Firenze che fa la guerra a Pisa, alla lega lombardo-veneta..che ne dici?

Body123

La Rai credo sia considerato servizio gratuito, quindi non si adatteranno.

Body123

Quello che interessa a me. Precedentemente mi hanno risposto di no.

Cioè se tu in Italia non avessi un contratto all inclusive magari per telefonare pagheresti 20 cent al minuto (esempio). All'estero pagheresti 1€ al minuto. Con la nuova legge anche all'estero (UE) pagherai 20 cent/min.

Questo mi hanno spiegato altri utenti. Se fosse così sarebbe una delle leggi più inutili di sempre.

Walter

appunto.

Walter

...per poi passare al consumo spropositato. posa il fiasco!

comatrix

Ma anche si, eccome pure, basta con le prese per il khulo

Walter

Bisogna vedere se i pro superano o almeno sono alla pari dei contro .. non penso che gli inglesi siano stati tanto incoscienti da mollare la comunità economica europea (la moneta unica già non la volevano). Tutti stupid1 tranne voi "leoni da tastiera"..

Gef

Chi dice che sono ancora a scuola? Mi conosci?
Sul fatto che roaming e co. siano cose di minor rilevanza siamo d'accordo ma l'UE ha fatto e fa molto di più. Ci sono tantissimi progetti e opere pubbliche che sono stati finanziati dall'UE e che non esisterebbero se essa non ci fosse stata.

Gef

Certamente, mica sto dicendo che dovrebbero concentrarsi su questo, voglio solo sottolineare il fatto che l'EU fa questo e molto altro.

Gef

Io invece penso che se tu ritieni che tutto ciò che ha permesso l'Unione Europea è qualche serie tv visibile da varie nazioni allora qua non sono io ad avere uno e più problemi...

DKDIB

Vedo che ascolti. -__-''

Riallacciandomi all'altra risposta che ti ho dato (ovvero l'invito a non credere di sapere tutto, compreso il background dell'interlocutore): c'ho 35 anni, lavoro da quando ho finito gli studi ed ho iniziato in una vigna, per poi passare alla vendita...

DKDIB

Controlli per la visione no: ci sono già e la norma punta proprio ad eliminarli, pertanto andrebbero contro le intenzioni del legislatore.

Potrebbero però rendere più stringente la fase di sottoscrizione, con controlli che siano trasparenti per l'utente "comune".
Penso alle verifiche sull'IP o magari sul titolare del pagamento (il perimetro sono infatti i soli servizi onerosi).

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?