
21 Luglio 2017
Lenovo Yoga 910 è stato uno dei primi ultraportatili ad usare i nuovi processori Intel Kaby Lake. L'abbiamo visto ad IFA 2016 durante la sua presentazione, poi provato ancora a CES 2017 ed infine annunciato la disponibilità italiana di fine dicembre. Ora arriva in test per confermare o smentire le ottime impressioni qualitative fatte in fiera, e per cercare di chiarire una volta per tutte la domanda che ci facciamo ad ogni generazione: Lenovo avrà risolto il problema del throttling?
Gli Yoga sono da sempre dei portatili estremi: super-sottili, eleganti e flessibili grazie alla cerniera cinturino che li rende famosi. Da anni, usano l'ultimo hardware disponibile nel telaio più compatto possibile, alla ricerca di quell'equilibrio tra portabilità e prestazioni che fa di un portatile bello anche una vera macchina da lavoro. Un approccio apprezzabile, ma da sempre causa di problemi.
Il rivoluzionario Yoga 3 Pro con Core M aveva una ventolina nonostante il chip da 6 watt - e andava comunque in throttling termico. Lo Yoga 3 11 di giugno 2015 era intrigante per la fascia di prezzo (circa 600€ con 8 GB di RAM) ma poteva limitare le sue prestazioni fino ai limiti dell'usabilità. Lo Yoga 900 che ci accompagnò durante tutto Computex 2016 era una vera evoluzione della linea ma, anche qui, il calore generato dai componenti veniva buttato fuori in una zona troppo vicina alle nostre mani.
Il nuovo Yoga 910 cambia le cose?
No, almeno se ci riferiamo al discorso termico. Lenovo ha migliorato diversi aspetti (per molti versi, questa è una macchina favolosa) ma quando la CPU raggiunge i 99 °C, quando uno stress test impegnativo la porta in protezione quindi addirittura a spegnersi, e quando, nonostante questo, c'è lo svantaggio di due ventoline sempre accese, non davvero fastidiose ma di certo udibili, allora no, non si può parlare di un problema risolto. Ed è un vero peccato, perché può anche darsi che i vincoli del throttling termico non si presentino affatto. Iniziamo a parlarne guardando le sue specifiche complete. Spiegano già qualcosa.
Yoga 910 si avvia in 4 secondi da freddo ed è sempre reattivo nella gestione di Windows 10. Merito del modulo SSD PCI-Express Samsung PM951, uno dei più veloci in lettura e scrittura, e dei 16 GB di RAM in Dual Channel (la configurazione base ha 8 GB, sempre in DC). Con i nuovi chip Core i7 / HD620 Kaby Lake guadagna un +15% rispetto ai modelli della passata generazione, e riesce adesso a gestire contenuti VP9, H.265 e HDR fino ai 4K 10-bit via hardware. Il risultato è un consumo ridicolo durante la riproduzione streaming (Netflix, Youtube) e locale per un'autonomia che, in questo contesto, non risente del pannello 4K: sono 10 ore di ottima riproduzione, resa davvero di spessore dall'impianto audio JBL Dolby. Sigle a parte, Yoga 910 suona corposo e per niente da portatile, con una gamma di medio bassi sopra la media. È una delle migliori rese audio della categoria.
Torneremo dopo sulla durata della batteria. Prima, meglio capire che tipo di macchina abbiamo davanti. Nelle due settimane di prova non l'ho mai visto in affanno nell'uso di tutti i giorni, anche impegnativo. È pensato per la produttività in movimento quindi copre contesti multimediali, internettiani e locali in una maniera davvero piacevole. Per dirne una, lavorare con 12 tab aperti su Chrome, Skype in background e Photoshop CC 2015, è un niente. Anche fare un montaggio video di intensità media con Adobe Premiere Pro non tormenta davvero l'hardware.
E poi ha un touchpad in vetro preciso e veloce, sopratutto bene delimitato quindi facile da usare, una tastiera alta meno di 2 mm stabile al centro e retroilluminata - non al livello delle ThinkPad sopratutto per questioni di layout ma soltanto qualche punto sotto, e connettività Wi-Fi ac 866 Mbits senza problemi di ricezione. Non ho avuto imprevisti con il login Windows Hello dal lettore di impronte, e ho trovato un giusto compromesso nella webcam frontale 720p; è in basso stile XPS 13, vero, ma se non altro è centrata e non di lato. Sempre in quella zona, Yoga 910 ha 2 microfoni per la riduzione del rumore e questo significa fare videochiamate Skype anche modalità cavalletto, con il solo schermo a portata di dito. A confermare quanto una cura audio così sia un valore aggiunto.
Lenovo Yoga 910 i7-7500u/16/512 |
XPS 13 9360 i5-7200u/8/256 |
HP Spectre 13 i5-6200u/8/256 |
|
recensione | recensione | ||
GeekBench 3 | 3640/7899 | 3291/7093 | 2984/6282 |
Cinebench R15 | 46.75/348 | 30.50/316 | 37.58/264 |
GFX Bench 4 | Car 1311/1494 Man 2536/3197 TRex 4066/6130 |
Car 1464/1500 Man 2098/2236 TRex 5441/6272 |
Car 1155/1254 Man 2510/2743 TRex 4543/5082 |
3DMark | FireStrike 908 SkyDiver 3832 CloudGate 6281 |
FireStrike 834 SkyDiver 3675 CloudGate 5881 |
FireStrike 847 SkyDiver 3565 CloudGate 6084 |
PCMark 8 | Home 3551 | Home 2822 | Home 2918 |
HandBrake | 1m 10s - throttling | 25s | 28s |
CrystalDisk Mark | Seq: 3085/1621 4K: 44/192 |
Seq 1667/378 4K 38/131 |
Seq: 1510/300 4K: 40/129 |
Autonomia | 6h 38m (4K) | 8h 10m | 6h 05m |
Temp Max | CPU 99 °C Esterna 45 °C |
CPU: 93 °C Esterna: 43 °C |
CPU: 89 °C Esterna: 43 °C |
Render Vegas | - | 1m 58s | 2m 09s |
IPerf 2 WiFi | 116/104 | 123/110 | 161/100 |
Autonomia: navigazione web in WiFi, schermo 50%, no risparmio energetico. HandBrake: conversione MTS 30 secondi con impostazioni standard.
Il display da 13.9 pollici è un discorso più complicato. Capacitivo a 10 punti e senza digitalizzatore attivo integrato (quindi niente stylus di precisione - e su un convertibile è un peccato), può essere Full HD o 4K. È protetto da vetro Gorilla Glass di ultima generazione quindi tendente ad assecondare i riflessi - e c'è poco da fare - ed arriva con una calibrazione di fabbrica appena troppo rossa, troppo calda. Ma ha una resa davvero d'impatto quando vi trovate a guardarlo nelle sottili cornici di Yoga 910 anche grazie ad un rapporto di contrasto molto elevato (neri profondi e bianchi luminosi). Guardarci Netflix in 4K è uno spettacolo.
Il vetro è trattato in modo da restare sempre liscio, per un touchscreen fluido e scorrevole. Gli angoli di visuale riescono ad assecondare tutte le inclinazioni della cerniera; non c'è bleeding in fase di accensione o durante la riproduzione di immagini nere; la qualità dei 317 PPI della versione 4K fa il resto. È un display d'effetto, con un solo, grosso, punto interrogativo: la luminosità. Il mio Yoga 910 ha un pannello LG Philips 4K con luminosità massima di 230 nit. È poco. In rete leggo di modelli con schermo AU Optronics 4K da 350 nit e di altri esemplari vicini Full HD al mio valore.
Ora, escludendo un problema con lo strumento di misurazione, la soluzione più semplice è pensare a Yoga 910 con pannelli diversi, da produttori diversi. Ma potrebbe anche essere una questione software, un limite alla luminosità attivo via BIOS? Difficile rispondere. Fatto sta che i nit del mio modello non bastano a coprire i riflessi in esterna - oltre ad essere decisamente pochi per un laptop top di gamma così. Se state pensando di usare Yoga 910 principalmente in ufficio, a casa, in aula, in treno, allora ignorate pure quanto ho appena detto.
Con schermo al 50% (sui 120 nit) e diversi contesti di utilizzo, Yoga 910 mi ha restituito le ore di autonomia che vedete sotto. Si va dalle 4 ore scarse nella mia giornata classica di lavoro online, alle 10 della riproduzione streaming Full HD in Wi-Fi. Sono valori buoni per un notebook con risoluzione 4K e telaio ultrasottile. Kaby Lake ci mette del suo con la decodifica hardware dei flussi video e frequenza di clock più basse a parità di prestazioni (il TDP di questo Core i7 è 15 watt: a giudicare dai grafici di cui parleremo tra poco, Lenovo non è intervenuta con TDP Up e TDP Down) ma tutti questi minuti di utilizzo sono dovuti alla batteria da 78 Wh, enorme per gli standard.
Pollici | Dimensioni mm | Batteria | Peso | |
Lenovo Yoga 910 | 13.9 | 323 x 225 x 14.3 | 78 Wh | 1380 gr |
HP Spectre 13 | 13.3 | 325 x 229 x 10.4 | 38 Wh | 1110 gr |
Surface Pro 4 | 12.3 | 292 x 201 x 13 | 38 Wh | 1078 gr |
Dell XPS 13 | 13.3 | 304 x 200 x 15 | 57 Wh | 1200 gr |
Asus Zenbook 3 | 12.5 | 296 x 191 x 12 | 40 Wh | 910 gr |
Macbook | 12 | 285 x 196 x 13 | 41.4 Wh | 920 gr |
Yoga 910 Full HD dovrebbe arrivare senza molti accorgimenti alle 10 ore di uso web, e davvero toccare le 15 ore di riproduzione multimediale. Lenovo dichiara 300 nit di luminosità su entrambi i pannelli, quindi i consumi dell'elenco a seguire possono essere credibili. Uno dei vantaggi degli Ultrabook tanto moderni è la loro capacità di eseguire task basilari (quelli che bastano al 90% dei compiti) a bassi regimi.
Quando non ci sono problemi con gli altri componenti (software compreso - e le piattaforme di riferimento servono proprio a fornire dei modelli "certificati") è possibile avere dei consumi ridicoli. La vera variabile è l'utente: le sue regolazioni, i programmi che usa, il numero di estensioni che ha nel browser, la sua capacità di adattare l'hardware che ha in mano al fine richiesto. Un portatile va guidato verso una lunga autonomia, non sprecato al massimo per poi accorgersi, a metà strada, che non ha benzina per andare avanti.
Internet Work con 9 tab Chrome, Skype in background e Photoshop occasionale.Tutti i test eseguiti con retroilluminazione della tastiera attiva e schermo al 50%. Nessuna modalità di risparmio energetico attivata.
A questo punto della recensione non si può più rimandare. Bisogna affrontare il discorso termico e la gestione delle ventoline interne. Nella video recensione vi ho mostrato uno Yoga 910 spegnersi nel test FurMark+Prime95. Avete visto le immagini teardown degli interni (puliti e curati, questo va detto). La tabella dei benchmark poco sopra mette in risalto anche i risultati bassi di GFXBench TRex (l'ultimo di una sequenza) e della conversione HandBrake. I grafici a seguire ci danno la conferma di una velocità di clock massima (i 3.5 GHz in Dual Core che differenziano Kaby Lake da SkyLake) che può essere tenuta per un tempo limitato.
Tutti discorsi normali per un ultraportatile, perché il limitare le prestazioni al raggiungimento del TDP massimo, quindi del consumo prestabilito, è quello che differenzia i processori ottimizzati per la mobilità. Il problema di Yoga 910 è nell'incapacità di gestire temperature elevate. I Core arrivano a 99°C abbastanza in fretta se spinti verso il massimo potenziale, ed è logico quindi vederli andare in protezione e spegnere la macchina quando si supera la soglia. Il tutto, preciso, avviene con impostazioni "Risparmio Energetico" nel BIOS. Passare a "Massime Prestazioni" significa raggiungere prima questi limiti.
Le temperature esterne sono buone: poco sopra i 42°C sulla tastiera sono un compromesso accettabile, anche perché la zona più calda è quella sotto le cerniere, non proprio vicino alle nostre mani. E c'è da dire che nell'uso di tutti i giorni si sta molto più bassi. Se non altro, il girare costante e in ascesa delle ventoline interne serve a qualcosa. Però vi avverto: sarà un rumore impossibile da ignorare. Lenovo ha usato ventole SUNON EG45040S1 ultrasottili, del tipo annunciato con Yoga 2. Hanno lamelle diverse dal solito, metalliche e brevi, con una capacità di spostamento d'aria evidentemente importante in rapporto alle dimensioni. Ma sono anche piccole e quindi costrette su alti giri, sibilanti. E sarebbe un compromesso tollerabile se riuscissero, almeno, a tenere basse le temperature dei chip principali.
Prima di chiudere, due parole sul supporto Linux. Ho fatto un test veloce con Ubuntu Linux. Ok il boot da chiavetta, ok il touchpad, il touchscreen e l'audio JBL, ma niente riconoscimento automatico del chip wireless QCA6174; bisogna installare il pacchetto firmware adatto, e lo stesso per alcuni tasti funzione. Una ricerca su Google risolve le cose. Leggo in rete di una buona resa di Yoga 910 con ArchLinux; a quanto pare anche l'autonomia non ne risente. È un buon passo in avanti dopo le proteste (ed la seguente ammissione di Lenovo) per il vincolo che impediva di avviare Linux sul vecchio 900.
Scrivere una recensione non del tutto positiva a Lenovo Yoga 910 è stata una sofferenza, perché questo portatile è una delle macchine più piacevoli dell'ultimo periodo. È un blocco di alluminio e vetro sottile ed elegante, veloce in ogni contesto, con una tastiera comoda e retroilluminata, e un impianto audio che rende giustizia alla modalità Yoga. Usarlo è un piacere. Per essere un 4K, ha un'autonomia davvero valida; il suo vero limite sono le porte USB-C non Thunderbolt 3. Però i problemi termici gli fanno perdere diversi punti di credibilità. Avete visto il video? Probabilmente non vi capiterà mai di vederlo andare così tanto in protezione; il target di questa macchina non sono i videogiocatori né chi vuole renderizzare per ore montaggi complessi in 4K. Ma di sicuro sentirete le sue ventole girare al punto che, magari in qualche sala riunione o nel bel mezzo di una presentazione, potrebbero dar fastidio. A voi e agli altri. Peccato.
Lenovo Yoga 910 parte da 1499 euro nel negozio ufficiale di Lenovo Italia. Online si risparmia parecchio; ad inizio febbraio Amazon Italia ha la configurazione top con Intel Core i7, 16 GB di RAM e SSD da 512 GB, a 1680 euro. La basilare (i5/8/256) ha uno street price di 1180 euro. Niente male.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
FA Electronics
O.T.
Ciao a tutti, domani mi arriva il tablet e vorrei prendere una cover con tastiera integrata che abbia anche il mousepad però... Me ne consigliate una? l tablet è di 10.1 pollici.
Grazie
Credo sia inutile il motore della bugatti chiron per andare a passeggiare in centro, macchina sottile e portatile al massimo i5 8 GB di ram, schermo al massimo full HD, in modo da rimanere nello spettro delle 6 ore medie, soprattutto una porta USB C che permette una ricarica da power bank, se poi serve forza bruta la portabilità se ne va a benedire, inutile una sottiletta bollente, che si scarica subito.
che distributore era?
Il prodotto era ovviamente in garanzia, ed è il motivo per cui mi ridaranno sino all'ultimo centesimo. Ma i tempi sono lunghi.
La colpa non è direttamente di Lenovo ma di un distributore. Ma i partner con cui Lenovo deve avere a che fare mica li scelgo io, e in ogni caso avrebbero potuto risarcire me subito e poi andare loro in causa col distributore. Così avrebbe fatto una grande azienda, invece si sono dimostrati un branco di incompetenti e basta
Così come la racconti, è davvero assurdo... il prodotto non era in garanzia? Se fossi in te pubblicherei questa disavventura dappertutto, se non l'hai già fatto. Sto giusto valutando l'acquisto di un pc e i prodotti Lenovo erano in cima alla lista...
esteticamente molto bello, ma d'estate, sarà un fornelletto rumoroso immagino
ah ecco, quindi anche a te c'era quel bruttissimo spazio vuoto :D. Ho visto gli unboxing e vedevo appunto un cavo in più e non capivo... Certo è brutto quello spazio vuoto però!
Tranquilla, nella versione Americana il caricabatterie è composto da 2 pezzi. Se guardi un unboxing su YouTube te ne accorgi
preso anche io :). Una domanda, ma a te dalla confezione cosa ti è uscito? Perché io alzando lo scompartimento della scatola, sotto a dove si trovava il notebook, ho trovato due alloggiamenti ma solo uno conteneva una scatolina con dentro il caricatore! Mi sembra, quindi che mancasse la seconda scatolina...
Riccardo, se clicco sul link per la recensione dello spectre 13 mi manda all'acer swift xD
Se hai tempo, fixa!
Sconsiglio a tutti l'acquisto di un prodotto LENOVO. Il mio Yoga Pro 2, acquistato nel settembre 2014 e morto nel maggio 2015, è stato mandato in assistenza con l'obiettivo di essere riparato.
Soluzione? Non è stato riparato perché il danno era grave, non è stato sostituito, non mi hanno rimborsato (1200 euro di computer) e non mi hanno nemmeno restituito il computer danneggiato. Ovviamente il tutto è stato messo nelle mani di un avvocato, ma Lenovo si è dimostrata ridicola nella gestione: chissà se avrò mai un rimborso e, al momento, mi trovo senza PC principale.
Grazie per la risposta, che ne pensi del consiglio di geekmik: protezione termica comunque basta cambiare la modalità di raffreddamento nelle impostazioni di risparmio energia da attiva a passiva.
No, è l'altra.
Ma guarda che sono d'accordo sul fatto che il PC non valga quanto costa..
E anche sul fatto che ci siano PC che fanno meglio
Ma arrivare a dire che è inutilizzabile perché si spegne mentre ci lavori che la batteria neanche esci di casa ed é scarico come stava succedendo qui sotto non credo sia vero e certamente non é quello che ha detto Ric.
È un PC che punta su dimensioni, estetica, e lavoro office in massima mobilità. Questo penso sia il target, poi io non lo consiglieri ad un amico ma se qualcuno vuole spenderci dei soldi se ci fa quello per cui l'ha comprato non credo si troverà male
Si si, compare prodotto già acquistato
nel link che ti ho dato ti esce proprio scritto che hai già acquistato quel prodotto? In questo caso allora l'assistenza si è sbagliata... ma che stro**************i <.<. Io odio affidarmi a venditori terzi su amazon, la garanzia è diversa!
Esatto, proprio quello. Tastiera italiana
ps: ho aggiornato ora il link con quello esatto: https://www.amazon.it/Lenovo-9...
Ti riferisci a questo: https://www.amazon.it/Lenovo-9...
Ora il prezzo è ovviamente salito, ma è l'unico spedito e venduto da Amazon, ma gli operatori, incerti, mi hanno detto che la tastiera è inglese... Mi faresti il favore di vedere se tra gli ordini è proprio quell'articolo che hai comprato anche tu :) ?
Io l'ho preso spedito e venduto da Amazon la scorsa settimana in offerta a 1499 e sono andato sul sicuro. Comunque fortunatamente non ho riscontrato nessuno di questi problemi.
Ah bene, mi puoi dare il link di quello che hai comprato su Amazon? Alcuni venditori mi stanno facendo problemi nel dichiararmi se la tastiera è italiana o inglese...
ps: addirittura online si parla di sfarfallio di schermo... https://www.youtube.com/watch?...
Per quanto riguarda le ventole devo dire che per come l'ho usato fino ad oggi (streaming e navigazione il più delle volte) partono molto di rado. Per lo schermo non ho misurato la luminosità, ma avendo anche un surface pro 4 posso dire che sono esattamente allo stesso livello per fare un paragone.
L'uscita video invece come da specifiche sul sito lenovo dovrebbe essere diversa da quella di ricarica anche se non l'ho testata personalmente.
Oltre a capire se hai avuto problemi di luminosità, mi puoi dire da quale venditore lo hai comprato su Amazon? Alcuni mi stanno facendo problemi nel rispondermi se la tastiera è in italiano o inglese. :D Se mi fornisci il link vado sul sicuro, se a te è italiana ;)
Vorrei approfittare anche io di questa offerta, ma la porta type c con uscita video, non sarà mica quella per l'alimentatore? In questo caso se una persona vuole comprare un hub per collegarlo tramite hdmi ad uno schermo che succederebbe?
Volevo acquistarlo anche io, ma mi ha preoccupato la questione dello schermo. Hai notato qualche problema di luminosità? Al momento ho uno Yoga 2 e, comunque, le ventole si avvertono ma dopo un po' mi sono abituata.
Altra domanda, ma la porta type c con uscita video, non sarà mica quella per l'alimentatore? In questo caso se una persona vuole comprare un hub per collegarlo tramite hdmi ad uno schermo che succederebbe?
1) il fatto che è caro, implica che una persona si attende un certo livello qualitativo. Qualità che qui, palesemente, c'è solo nella cura dell'estetica.
2) e sono secoli che comprando qualcosa che va oltre le proprie necessità, si pretende che possa fare ciò per cui l'ho pagato, anche se non mi serve.
3) la batteria fa ridere. Non arriva a 5 ore uso "office/web", con 78wh e un i7u. Un thinkpad X1 carbon, quasi pari prezzo, con la stessa CPU, 54wh e un 14" QHD dura 7 ore piene con quell'uso, con uno schermo ben più luminoso e se dovessi scommettere basandomi sullo yoga 900 (quello vecchio) anche qualitativamente migliore. Perché dovrei portarmi 2 etti di PC in più, tutti di batteria, per avere meno durata? Non ha senso. Magari è il 4k, magari è altro, ma comunque sia non si può giudicare positivo questo risultato per questa macchina.
Il fatto che l'utente che compra questo pc sia soddisfatto, è solo indice del fatto che compra senza conoscere il mercato. Cosa che in pratica è vera per qualunque pc di fascia alta del mondo.
effettivamente Rick tira sempre il collo a quei portatili :)
no dai...ho un paio di pc 2in1 con processori x5-z eccetera è già office ci gira quasi a scatti, il web oltre i tue tab è una tortura
forse lo schermo 4k non serve ma un fhd di buona qualità se lavori con il pc è necessario
se devi lavorare in mobilità il trakpad deve essere all'altezza
poi è esteticamente curato, i materiali sono ottimi
l'ssd ha una velocità fantastica che è un piacere lavorarci
è caro? certo che si, e io non lo comprerei ma se non vai sui 1200/1400 non trovi niente di paragonabile
comunque considera che un rendering sporadico ce lo fai eh...RIc parlava di cose più impegnative e in quei casi non è che andava in blocco ma in thermal throttling
beh chiaro, con la consapevolezza di prendere una sola si può acquistare qualunque cosa! :D scherzi a parte, 2k euro per le attività che mi hai elencato è veramente da sprovveduti spenderle (siamo nell'ordine del tablet da 40 euro grossomodo :D), poi chiaramente ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce. :)
Grazie
aspetta io non sto dicendo che il prodotto è perfetto, sto dicendo che se uno ci si avvicina con consapevolezza può acquistare un prodotto che risponde alle sue esigenze
chi ha solo necessità di office, mail, web, collegamenti remoti, video e caxxeggi vari
trova un prodotto leggero, versatile, bello da vedere e da usare e il fatto che potrebbe andare in blocco facendo benchmark...bah chi se ne frega
quando si compra un pc secondo me la cifra già richiede un certo impegno nella ricerca
poi chiaro che se non andava in blocco era meglio, questo è logico. Però è chiaro che essendo già alla terza serie se lo ritenevano un problema determinante per l'utenza a cui è destinato il problema sarebbe stato risolto
salvo solo il design (fantastico), boccio quasi tutto il resto, throttling termico, display poco luminoso , troppo pesante, usb non thunderbolt e prezzo elevato.
eh, probabile che sia stato proprio progettato male... ma perché per fare montaggio dovrei prendere altro? leggo una popò di scheda tecnica, caccio 2000 euro, avrò la legittima speranza di avere un ultrabook con cui, quando mi serve, posso farci un montaggio?!? chiaro che se sei un montatore punterai su altro, ma esiste chi come me si trova a fare lavori di questo genere saltuariamente occupandosi principalmente di altro che non vede la necessità di accollarsi 3-4 kg di notebook per quelle occasioni... qua pensa di puntare sul cavallo vincente e invece prende sola clamorosa! :)
ma guarda
1 - sul fatto che sia caro sono d'accordo ma è un altro discorso
2 - sono secoli che non si compra solo in base a ciò che serve
comunque sto fatto che la batteria duri poco è un pò una tua esasperazione del concetto non è che la recensione dice questo
credo che che il 95 % di quelli che compreranno questo prodotto non sapranno mai che aveva un problema di surriscaldamento
ma perchè ? :) se si vuole fare montaggio si prende altro :)
non credo che il problema sia i7 invece del i5, ma proprio la progettazione del pc
E solo quello
Peccato, a sto punto ripiego sul full hd e risparmio pure...
http://giphy.com/gifs/hdblog-w...
Evita il 4k come la peste. Dà solo problemi. Unica eccezione, se devi proprio usare programmi di grafica o comunque dove la gamma cromatica del 4k è indispensabile. Altrimenti resta sul fhd.
Se non hai necessità né di una gpu dedicata né di un processore quad core, imho la soluzione più interessante sono i thinkpad X1. Lo yoga o il carbon a seconda delle necessità che hai (penna e oled o no). Sono i prodotti standard per la categoria di professionisti a cui mi sembra tu appartenga.
Non ci sono, tant'è che i thinkpad, sempre lenovo, pari dimensioni, non hanno comportamenti del genere. Non li hanno alcuni asus, non li hanno i Mac, non li hanno i Dell, ci sono persino degli Acer e degli hp che non hanno problemi così macroscopici.
Una macchina cosi potente, che si colloca su fasce di prezzo alte...non può essere limitata dal throttling termico....io personalmente non prenderei neanche in considerazione l'acquisto!
Certo, perché normalmente per utilizzo office / web / streaming uno ha bisogno di un PC da 2000€ solitamente. Che dura pure poco nonostante la batteria che ha.
La macchina è stata fatta male, esattamente come i modelli dei anni precedenti. Chiamiamo le cose col loro nome.
Riccardo, sono un professionista e cerco un 2-1 per uso OFFICE per quando sono fuori ufficio. Cosa mi consigli?
non solo non è uguale, rispetto al mio air è circa 10 volte meglio! il fatto che questa maggiora potenza si debba tradurre in minore usabilità, proprio nel fare le cose in cui questa potenza sarebbe più utile, è veramente un grandissimo paradosso!
giusto infatti non lo compri :) e neanche io
comunque non è uguale all'air su...ci sono una serie importante di cose in più a partire dallo schermo che vanno gestite e generano calore
la macchina non è fatta per fare certe cose...è giusto saperlo
poi ognuno fa le sue valutazioni
è un problema ? non lo compri
ma se il tuo utilizzo è web / office / video / caxxeggio
non avrai mai problemi di temperature
magari ci sono brevetti che lo impediscono
si hai ragione,tanto siamo solo al 2.3%:)importante che fai bene a specificare quando ci sono wifi che non vanno out of box da subito come atheros o broadcom anche se ultimamente ci sono tanti intel