
08 Febbraio 2017
Pian piano si aggiungono nuovi tasselli al puzzle dei Watch di LG, dopo averli visti in alcuni render a bassissima qualità è arrivato il momento di dare una sbirciata alla CPU del modello Sport, quello più costoso. Il nuovo smartwatch della casa coreana verrà presentato ufficialmente al Mobile World Congress e sarà tra i primi a debuttare con il nuovo sistema operativo Android Wear 2.0, con tante funzionalità inedite a seguito.
Ma torniamo sul processore, perchè in rete è stato avvistato un primo benchmark del Watch Sport realizzato in queste ore: a spingere il tutto un ARM quad-core realizzato da Qualcomm con clock a 1.09GHz, non è ancora dato sapere quale. Il quantitativo di RAM visualizzato è di 653MB (quindi 768MB complessivi) e il sistema operativo Android 7.1.1, ma consideriamolo equivalente ad Android Wear 2.0, dato fortunatamente per scontato. Il punteggio di Geekbench riporta 273 per la prova single-core e 418 per quella multi-core.
Il resto della scheda tecnica prevede secondo i rumors un display tondo da 1.38 pollici con risoluzione pari a 480 x 480 pixel, 4GB di storage e una batteria da 430mAh. LG Watch Sport sarà probabilmente quello più completo della nuova line-up con tanto di GPS, NFC, rilevatore del battito cardiaco e perfino il modulo LTE. Ad assicurare una maggiore longevità anche la certificazione IP68 contro liquidi e povere, un passo avanti al modello Style che dovrebbe invece avere la certificazione IP67.
Non ci sono al momento ulteriori indicazioni, pare confermato il prezzo di lancio di 349$ per il mercato statunitense, possiamo solo ipotizzare un cambio 1:1 con la nostra valuta.
immagine d'apertura puramente indicativa
Commenti
ah, giusto, ho cambiato un mese fa il cinturino che era ormai consumato
Come si chiama questo prodotto?
esiste una specie di smalto da mettere sui vari contatti per evitare possibili ossidazioni dei contatti?
Non mi sembrano dorati, pulisco i contatti con un prodotto specifico...
idem con patate, ho cambiato solo il cinturino.
Io ho avuto sia G Watch che G Watch R, entrambi con problemi ai contatti, forse sudo troppo... :
disattivando l'always on si fanno 3 giorni, 4 con uso blando... parlando di g watch r.
che vergogna c'è a copiare
la funzione di ghiera come forma di input è stata presente anche in molti computer per immersioni, quindi nessun brevetto del giorno d'oggi puo essere valido
mah...a me pare che a livello batteria anche col nuovo processore sono allineati sulla solita durata...anzi nel caso dello Zenwatch 3 è pure minore rispetto agli altri....
su molti modelli ormai ci sono...
Io uso giornalmente un g watch r e non ho mai avuto problemi di sorta (mai sostituito niente in quasi 2 anni)
Beh, costa anche quasi il doppio...
Il mio g watch r nonostante quel processore regge per due giorni, mio fratello ha un Fossil con 2100 e non riesce a farne più di 1 e qualche ora.
Si però deciditi, se la metti copi Samsung, e se non la metti sbagli comunque
I contatti sono quelli dorati? Esistono dei prodotti "isolanti" da metterci su per evitare che si degradino con il tempo?
Ma gli speaker?? Li stanno mettendo o sono ancora tutti senza??
serve nel modo giusto
Per me rimane sempre ottimo, ne ho ancora uno, va ancora benissimo!
Ha però il solito problema dei primi LG, la basetta di ricarica ha i contatti che con il tempo si rovinano con conseguenti problemi nella ricarica...
I primi smartwatch con snap 400 erano più potenti, ma consumavano un bordello. Meglio adesso, negli smartwatch non serve potenza
continuo a ritenere l'urbane 2 superiore sinceramente..
il problema è che manca la ghiera rotante come dispositivo di input
a questo punto tanto vale che lascino perdere il formfactor rotondo che è molto meno efficente nell'utilizzo dello spazio
la ghiera rotante sarebbe il dispositivo di nput piu intuitivo, nonchè pratico da usare sia in condizioni normali sia con mani bagnate (sott'acqua) o con guanti anche pesanti
Quello nella foto non è il G Watch Sport, ma il G Watch R che sì la ghiera, ma non è rotante. Il GWSport non ha nessuna ghiera rotante.
Così il g watch r abbasserà il prezzo
l'umiltà di "copiare" da Samsung Gear S3 l'utilizzao della ghiera rotante come disposititivo di imput oltre quella ridicola corona da finto orologio a carica.....