
07 Febbraio 2017
LG sarà una delle protagoniste indiscusse del prossimo MWC, orfano dei top gamma Samsung, proprio a Barcellona vedrà infatti la luce l'atteso G6. Quest'anno la sfida sarà ancora più interessante per diversi motivi: Huawei è divenuta una realtà più che strutturata e ha perfino raggiunto da tempo la terza piazza tra i principali produttori di smartphone. Il secondo motivo è legato alla tempistica, le scelte fatte puntano a strategie più aggressive e, per sapere chi la spunterà, dovremo aspettare almeno la seconda metà del 2017.
Cerchiamo di capire quali siano quindi le intenzioni di LG, che nel 2016 non è riuscita ad incidere con il suo top gamma, quell'ottimo G5 che, permettetemi, il mercato non ha saputo capire fino in fondo, per demerito anche della stessa casa coreana in fase di marketing. Non voglio dilungarmi troppo sull'argomento, ma è importante capire cosa sia successo negli ultimi dodici mesi: LG ha proposto il primo vero smartphone modulare di fascia alta, dando tuttavia poco seguito ai moduli o 'Friends'. Una strategia che non è stata portata avanti fino in fondo, tanto che nel 2017 pare si torni su schemi più tradizionali.
Si, vediamolo, perchè LG non ha intenzione di mantenere chissà quali segreti e nei giorni scorsi ha fatto perfino trapelare un'immagine stampa tramite i colleghi di theverge. Massimo risalto mediatico ad un mese dal debutto e linee eleganti, dopo gli esperimenti fatti con G5 non si vogliono correre infatti troppi rischi: interamente realizzato in metallo e vetro, G6 avrà un aspect ratio 2:1 con ampio display da 5.7 pollici.
Apriamo il capitolo display, perchè LG non è la sola ad aver ampliato i suoi orizzonti, tutti i segnali indicano che anche Samsung sta puntando su dei top gamma con display ancora più ampio e cornici quasi inesistenti. Insomma, Mi Mix ha aperto la strada, e in tanti la stanno seguendo con design decisamente più estremi rispetto al 2016. G6 non sarà da meno, con un rapporto display/cornice sopra il 90 percento, come testimoniano questi primi render 'ufficiali'.
Non si vede la parte bassa, quella è ancora un mistero, ma lo stesso Vlad Savov di theverge assicura che non sarà molto più larga della cornice superiore, dove trovano posto: fotocamera anteriore, sensore di luminosità e prossimità, capsula auricolare. Il display pare curvi leggermente ai bordi, un dual-edge accennato che non si evince molto da queste immagini. La curvatura potrebbe essere molto, molto limitata.
Mi correggo subito, parlare di processore è riduttivo con i tempi che corrono, il cuore pulsante di questi 'mostri' sono i SoC (System-on-Chip), termine non certo romantico che mette tuttavia insieme una miriade di importantissimi componenti: GPU, ISP, modem, DSP e via così. La scelta del SoC non influisce quindi sulle sole performance pure, ma su un ventaglio di cose che bisogna considerare, senza allarmismi.
G6 potrebbe non avere il nuovissimo Snapdragon 835, SoC di punta che Qualcomm sta rilasciando con leggero ritardo rispetto agli scorsi anni. Motivo per cui a CES 2017 non si è visto nessun produttore terzo con primi esemplari di S835 (come avvenuto invece a gennaio 2016 con S820). Non solo, c'è chi vocifera (Forbes) che Samsung abbia esaurito i primi ordini e Qualcomm non sia quindi in grado di garantire milioni di SoC dello S835 in tempo per le vendite primaverili. A meno di particolari accordi commerciali, pare strano che Qualcomm non sia organizzata a fornire unità a sufficienza a uno dei suoi principali partner; se Samsung conta infatti anche sui suoi Exynos (quelli che effettivamente arrivano in Europa), LG ha sempre puntato solo e soltanto sugli Snapdragon.
Il ripiego, si fa per dire, potrebbe ovviamente essere un altrettanto ottimo Snapdragon 821 (dettagli tecnici), appartenente alla generazione 2016 e con soluzioni meno estreme e avanzate rispetto alla variante 835. Diverso processo produttivo (14nm invece di 10nm), consumi complessivi leggermente più alti e GPU meno performante. Attenzione a definirla vecchia, l'ottimizzazione software conta infatti più di ogni altra cosa al giorno d'oggi, come confermano i Pixel di Google, dei fulmini senza concorrenza spinti proprio da Snapdragon 821. Chiaro, pagano (almeno il piccolo google) in autonomia non eccellente, ma una batteria più capiente può sopperire.
Insomma, Snapdragon 835 in forse, possibile integrazione dello Snapdragon 821, stra ottimizzato e magari in test da mesi e mesi nei laboratori LG in Corea del Sud. Sicuri che sia una scelta di ripiego? Potrebbe non essere così scontato.
Non tutto è stato scartato dallo scorso anno e, pare, che anche su G6 possa essere implementata un sistema con doppia fotocamera posteriore, diversa dalle altre. Dei primi scatti dei presunti prototipi già lo proverebbero, naturale evoluzione e possibilità di avere così due diverse esperienze di scatto, cosa che ha contraddistinto G5 e la sua versione SE. Magari sarò io un matto a cui piacciono le foto grandangolari, ma in tutti i miei ultimi viaggi G5 è sempre stato a portata di tiro, offrendomi una doppia scelta, sempre vincente.
Non solo trovo estremamente divertente scattare con la grandangolare, ma anche la fotocamera primaria da 16MP è un opzione che da sola vale l'intero comparto: tra le migliori in assoluto del settore mobile di sempre, stabilizzata ed eccellente anche nella registrazione dei video. Il mio lavoro mi porta a provare tantissimi smartphone, ma c'è una ragione se in viaggio G5 non manca mai, se voglio essere sicuro di scattare certe foto passo infatti subito a quello.
Potremmo discutere per ore di quella o quell'altra fotocamera che offre "un pixel" in più, una stabilizzazione migliore e così via, ma sta di fatto che G5 ne ha due, distinte e separate, entrambe in grado di soddisfare le mie esigenze nelle occasioni più svariate. Un plus enorme rispetto agli altri sistemi dual-cam visti nell'ultimo anno, performanti, utili a diversi fini, ma incapaci di una reale diversificazione (forse solo iPhone 7 Plus).
Chiusa la parentesi G5, pare che LG possa mantenere questo binomio e la cosa mi esalta non poco. L'ideale sarebbe uno step in più per un sistema simile: una primaria da XX Megapixel (probabile 16MP) con ottimo autofocus e lenti, in aggiunta una grandangolare più definita, che vada oltre i soli 8MP garantiti su G5 (è il limite oggettivo che si vede subito non appena si cerca il dettaglio). Si può ipotizzare una 12MP, quindi un sistema 16+12MP, con una anteriore in grado di spingersi fino ai 12MP. Qui la cosa si complica un poco, perchè Snapdragon 821 garantisce sensori d'immagine posteriori fino a 28MP, mentre Snpadragon 835 può arrivare fino a 32MP con singola fotocamera o dual da 16MP.
*Speriamo, soprattutto, che LG sappia davvero spingere su questo sistema: lo scorso anno ho visto 'sprecare' gran parte del marketing per spingere Friends e accessori, poi caduti nel dimenticatoio. Con poca, pochissima enfasi sulla fotocamera grandangolare: G5 è, ad oggi, l'unico smartphone ad offrirla.
L'ottimizzazione hardware sta raggiungendo livelli egregi in tutte le fasce di prezzo, i produttori cominciano quindi a puntare maggiormente sui servizi software. Pensiamo ai Pixel di Google, profondamente integrati all'Assistant, capace di aprire applicazioni e imparare dai nostri gusti, preferenze. LG vuol seguire questa stessa strada, per questo G6 sarà il primo dispositivo non-Google a vantare nativamente l'Assistant, purtroppo non possiamo sapere se la cosa varrà anche da noi, dove tale servizio ancora non è ufficialmente disponibile (manca la lingua italiana).
Scelta che la casa coreana seguirà anche per i prossimi smartwatch, che vedremo proprio a Barcellona nel corso del MWC 2016 con a bordo Android Wear 2.0 (finalmente). Si parla anche di una compatibilità con Alexa di Amazon.
Una delle novità già accertate è la resistenza a polvere e liquidi, LG lo ha già sbandierato ai quattro venti tramite i propri social network, ipotizziamo una certificazione IP68 che garantisce anche la breve immersione in acqua dolce senza nessuna conseguenza. Fattore importante per un top gamma, che deve differenziarsi da una categoria midrange sempre più aggressiva.
Cerchiamo di tirare le somme e buttar giù una scheda tecnica generale credibile, includendo i fattori già confermati. Nelle prime tre voci ho posto la doppia opzione, perchè la certezza di uno o dell'altro SoC ancora non l'abbiamo.
Appuntamento al 26 febbraio per scoprire tutti i dettagli e le nostre anteprime dall'evento di dedicato che seguiremo su tutti i nostri canali social.
Commenti
E già uno scaffale esso stesso...
ma l'utilità del sensore si è capita poi? no perchè io ce l'ho su P9 Lite e non l'ho mai usata
quando la volpe non arriva all'uva
hahaaha.... de gustibus...!
Certe volte sembra che anche alcuni commenti di bassa qualità siano fatti in Cina...
che poi la cosa brutta non era il fatto che fosse in pelle, ma quella oscena riga nel mezzo...
il retro in pelle del g4 è l'unico motivo per cui l'avevo preso... stupendo!
si' ridevano di gusto. Poi si sono ingialliti, il touch ha rallentato e sono stati buttati. Dopo 3 mesi dall'acquisto. Eh ma i telefoni cinesi...
Un altro col sensore d'impronte dietro! Noooooooooooooooo!!! :/
no davvero non sono un fanatico delle foto le faccio quasi esclusivamente a mia figlia, però devo ammettere che inquadrare e quindi fotografare piu cose non è male come idea
Per la doppia fotocamera lo invidi, molti lo invidiano. Per il resto l'ottimizzazione di OP3T è al Top, non ha eguali, a parte i Nexus.
davvero, la gente più mpx legge più è convinta di poter fare foto fantastiche.
Poi ci son quelli che a prescindere, il telefono che costa 1000 euro fa foto migliori di quello che ne costa 500..
Io ho avuto un negozio di telefonia e ti posso assicurare che la gente fa paura, le senti dire cose allucinanti xD
A me piace invece la sporgenza, cpn una cover comunque pareggi tutto e non la vedi nemmeno più, volendo
esatto, ma tanto all'utente finale importa solo che abbia 200 megapixel se poi scatta come un tostapane fa nulla, basta che possa dire che ha ventordici MP.
g3 scocca a parte hanno sbagliato a non restare nelle dimensioni del g2, comunque tutto sommato il telefono andava bene
g4 tolta la scocca in pelle, oscena, l'errore è stato solo quello di farlo ancora più grande, senza aumentare la batteria che è rimasta da 3000mah come con il g2, stesso discorso vale per il g3
g5 unico GRANDE problema la batteria INSUFFICIENTE, i moduli potevano essere pure 6 milioni ma non è che motorola con il moto z abbia fatto meglio... anzi ti costringeva anche lì a prendere la batteria in più, quindi di cosa parliamo? più che altro la scelta doveva essere più marcata sui moduli, ma il mercato non ha risposto perchè il g5 è stato visto come brutto, la fotocamera invece è il motivo per cui l'avrei preso ad occhi chiusi, ma per una serie di motivi mi sono ritrovato con l's7 edge, ma venivo da un g2...
sul software, estetica a parte appunto perchè è soggettiva, come fai a dire che era pessimo? è uno dei più intelligenti con il qmemo che ancora rimpiango ed era un altro motivo che mi avrebbe spinto a prendere il g5, certo la mancanza di app drawer sono d'accordo scelta pessima, ma per il resto andava tutto bene, vogliamo parlare del fatto che lg è stata la prima a implementare i tasti a schermo in maniera INTELLIGENTE? rimangono comunque una involuzione rispetto ai tasti fisici, ma almeno lg ci ha messo una pezza...
probabile.
Ho tenuto delle foto fatte da mio fratello a suo tempo con il sony ericsson k800i (che aveva pure il flash xeno davvero potente.. altro che led..)
E guardandole sono davvero di ottimo livello, pensando che si parla del 2006!
Le fotocamere sugli smartphone attuali come evoluzione vanno a rallentatore..
5.7? bye bye
usa il pene al posto della penna poi
quello è un discorso a se, in quanto nexus 5x e 6p hanno rispettivamente snap 808 e 810. vorrei vedere però quale dei due nexus continuerà ad essere aggiornato o li bloccheranno entrambi contemporaneamente
io ho il one plus 3t e sicuramente non invidio lg g5 che per me rimane una ciofeca, il sensore dietro, i tasti a schermo, quel sistema di moduli che neanche combaciano alla perfezione e brutto ma veramente brutto come pochi, lo sanno tutti che hanno fatto un flop colossale con lg g5
Si, ma lo stesso discorso si può applicare a G4 con risvolti ben diversi, visto che verrà aggiornato a Nougat nonostante non supporti (no, non è che non supporta nougat) le API vulkan, poiché in tal modo conclude perfettamente i suoi due anni di aggiornamento previsti
ti dirò ...sembra che se non compri un samsung o un hawuei sei uno sfigato...arrivo da galaxy note 4, g4 e ora g5 SE...per ora a 300€ vedo poco di meglio...poi son gusti.
punto shop
Che horror hai visto!? Fai il kulo a tutti nella sua fascia, spt sul lato fotografico.
Comprati l'S8!
hai fatto bene hai fatto la scelta migliore!!! ho guardato mille possibilita ma cone qualità prezzo non ci sono eguali, dove lo hai acquistato? quando esce il G6 compro il G5 con la speranza di trovatlo a meno di 300 euro
A me è molto chiaro il discorso dell'antitrust.
A te mi sa di no.
Nel caso specifico nessuno vieterebbe a Qualcomm di progettare uno specifico SoC da dare solo a Samsung, visto che se lo produce lei, né meno ancora nessuno potrebbe vietare a Samsung di tenere per set stessa la tecnologia dei 10nm, finché non arriveranno competitor.
Anche perché il mercato dei SoC per Smartphone vede almeno cinque diversi player suo mercato (hisilicon, Samsung, Apple, Mediatek, Qualcomm), nessuno dei quali ha quote predominanti né fa politiche di dumping.
si infatti stavo giusto notando, sono veramente orrende, il mio nokia n95 8gb a suo tempo scattava molto meglio
Io con G5 mi trovo bene! Questo G6 promette molto bene. Vediamo
Ora ricordo, è vero tu eri il grande maestro Nagagata
Ti faccio io un esempio più azzeccato della storia, z3 non riceverà nougat perché è uscito due mesi prima dello snap 805 che supporta nougat. G6 esce due mesi prima della disponibilità dello snap 835
Simpatico. Lo chiedo perché a metà marzo per molto tempo sarò in Canada e quindi dovrò acquistarlo là....sapere niente?
Pardon, ricordavo l'altra versione :D
Il discorso è comunque applicabile alla serie G
Forse il g4 non era così male ma il g5 un flop clamoroso
A molti? A chi ai Wiko forse sicuramente non a cellulari che hanno lo stesso prezzo
La volpe che non arriva all'uva. :)
Brutto ma fa le scarpe a molti, poi esistono le cover, e poi chi vede solo design è una persona vuota.
Su Marte?
S4 con snap 800 dove?!
naaaaaaaaaaaaaaa
Il mio ha due settimane e funziona perfettamente, ma nello scroll trovo una precisione al touch diversa rispetto al 7plus.
In generale, lo trovo assolutamente al pari degli altri Android ma sotto all'iphone, forse è una mia percezione strana non so.
Comunque appena provato il MiMix da un collega, spaziale
Ma le usavo già da prima
E' solo che ogni anno c'è questo hype come se LG fosse il marchio per cui bisogna aspettarsi il terminale dell'anno quando dal G2 in poi non ne hanno azzeccata più una.
Non direi, pensa a S4 e G2 con snap 800, poi a S5 e G3, hanno avuto lo stesso supporto software?
Data di uscita prevista in Italia? E in Canada? (Se qualcuno lo sapesse?)
Eh sì!
Ti insegnai io a fare le faccine ed ora guarda dove sei arrivato!!! XD
Certo...come no...credici.
Tanto ho due mani. =)
- Ma dov'è che Samsung si è estinta nei medio-gamma?
non vedo perchè arrabbiarsi tanto basta non comprare LG infatti col G5 hanno fatto una cag4ta pazzesca, difficilmente ho visto un telefono più orripilante