
04 Gennaio 2018
Il Comitato dei giochi Olimpici e Paraolimpici 2020 di Tokio ha lanciato una nobile iniziativa basata sul riciclo che permetterà di realizzare le medaglie d'oro, d'argento e bronzo con cellulari o smartphone vecchi.
Il progetto è stato annunciato mercoledì scorso e sarà portato avanti grazie alla collaborazione del colosso delle telecomunicazioni NTT Docomo e del Centro di Igiene Ambientale Giapponese. La raccolta inizierà ad aprile ed avverrà attraverso numerosi contenitori che verranno installati all'interno degli oltre 2.400 punti vendita dell'operatore mobile e dentro tutti i principali uffici pubblici.
A riportare la notizia è stato il portale The Japan Times che ha anche fornito alcuni dati interessanti sull'operazione. Per raggiungere la soglia richiesta di 8 tonnellate saranno necessari diversi milioni di smartphone che, attraverso un processo di separazione dei materiali, verranno ridotti a 2 tonnellate e poi trasformati nelle 5.000 medaglie necessarie per premiare tutti gli atleti vincitori delle varie discipline.
Nonostante anche in edizioni passate delle Olimpiadi fossero stati utilizzati dei metalli riciclati per la produzione dei premi, questa di Tokyo risulterà la prima a sfruttare vecchi smartphone e, sopratutto, l'unica che fabbricherà il 100% delle medaglie con materiali riciclati.
Hidemasa Nakamura, il direttore finanziario dei Giochi 2020, ha affermato che è attualmente in atto una campagna di sensibilizzazione per spingere un numero sempre maggiore di persone a riciclare volontariamente i vecchi device. Un modo semplice per sentirsi parte integrante del progetto e allo stesso tempo contribuire al riciclaggio di prodotti ormai inutilizzati che, così facendo, potranno avere una nuova vita sotto altre forme.
Commenti
Quindi, se ho capito bene, la prossima volta che mi verrà la fregola di cambiare cellulare potrò giustificarmi dicendomi: "Fallo! Non puoi correre il rischio che qualche meritevole atleta resti senza medaglia!".
Bhe umi non proprio elephone ulefone si invece
Ohibó!
TOKYO non tokio
>.<
No, solo vecchi cellulari in oro di sceicchi.
In realtà hanno un concetto estremamente armonioso del "bello", diverso dal nostro ma indubbiamente affascinante
E poi dicono che non esistono razze superiori, maledizione
Certo Mauro, infatti ho tenuto a specificare il continente Asiatico proprio per questo. E si, sono d'accordo con te anche sul fatto che ognuno ha sia pregi che difetti e loro non fanno eccezione. Se con i cinesi non scorre buon sangue un motivo oggettivamente c'è.
La cultura del bello in ambito architettonico la si è persa totalmente da qualche generazione.
Moda...mediamente la gente si veste davvero male sia come design che nella scelta dei materiali.
In ambito culinario eccellenze ne vedo ben poche (e ho una discreta conoscenza cambiando ristorante quasi ogni giorno da più di 6 anni, dallo streetfood agli stellati).
In Italia le eccellenze ci sono, ma sono molto circoscritte.
Ma solo quelli con scocca in metallo?
Secondo me è fattibile da qui ai primi del 2020 ci saranno milioni di smartphone che saranno cambiati.
Grande iniziativa, ma si sa, i giapponesi sono avanti...
Sì, per svilupparla ci vogliono secoli e secoli. La nostra cultura del bello (in ogni campo), della qualità e del buono (culinario) è irraggiungibile come lo è la civiltà giapponese.
Mai dimenticare però che tutti hanno dei pregi come tutti hanno dei difetti.
ah, sai che bello vincere il Gunmetal alle olimpiadi
Si beh, di sicuro non ci mettono il rame puro...
ma il rame vale(va?) una fortuna....lega di rame forse (con % ridicola del componente)
Heyla ciao Desmond. Eh si nella sede centrale di Hdblog a PyongYang hanno deciso così :P A me addirittura il mod ha cancellato il commento in cui chiedevo di reintrodurre la possibilità di allegare immagini...vabè speriamo cambino le cose :)
Si dice che un'immagine vale più di 1000 parole...prova a pensare quanto ci tocca scrivere adesso per bilanciare. :D
Ciao caro come stai? i detrattori dicono che ti hanno visto insieme a Keeper in un incontro di alcolisti anonimi da quando disqus ha tolto la possibilità di postare immagini. Spero reintroducano presto l'opzione perché a me fate morire.
Più che giusto, ma io darei direttamente uno stonex
Bell'idea, mi sembra davvero una scelta intelligente.
GG!!
Vabeh, anche prima non è che fossero chissà quanto preziose, più che altro è il valore simbolico. Le medaglie d'oro sono quasi interamente d'argento, placcate d'oro. Quelle d'argento sono...d'argento (ma va?) e quelle di bronzo sono di rame e valgono una m1nchia (circa 3 euro, quelle di Rio).
Una bella iniziativa. Mi piace quando il Giappone tira fuori delle idee intelligenti e tecnologiche come queste, soprattutto di questi tempi.
Diavolo di Giapponesi... in Asia sono e rimarranno sempre i migliori, è proprio una questione di cultura superiore.
Un'iniziativa intelligente
Sponsor ufficiali Elephone & Umi i principali fornitori di pattume tecnologico.
Alluminio "militare"
ci sarà lo sblocco delle impronte digitali :)
Agli atleti classificati ultimi daranno medaglie ricavate da stonex.
Occhio a non usare i Note 7
Gran bella iniziativa... considerando il ricambio di cellulari anche solo in Giappone non avranno problemi a farcela.
Cheers
No, il Nokia.
Fondere e rimodellare i 3310 era impossibile, ecco perchè usano questi materiali scarsi.
Niente vetro? alluminio super mega military alien class? SCAFFALEHHH
la vedo difficile che ci arrivi però buona idea
Basta che le medaglie non siano cheap ma abbiano un buon touch n feel
Tokyo, grazie
primo posto alluminio, secondo posto vetro, terzo posto plastica (compreso di scritta:"Sei un povero")
Chi gli capita uno startac dell'87 si strangola!
Gli atleti in rivolta, l'unico materiale nobile è l'alluminio