In vendita RunIQ, il primo smartwatch Android Wear di New Balance

03 Febbraio 2017 41

Avevamo incontrato per la prima volta RunIQ, il primo smartwatch di New Balance, in occasione del CES 2017 di Las Vegas. come è logico aspettarsi da questo brand, si tratta di un dispositivo pensato per gli sportivi, in particolare per i corridori.

Sviluppato in collaborazione con Intel (che fornisce anche il SoC) e Strava, offre una scocca tutta in plastica e un cinturino in gomma traforato che garantisce una traspirazione ottimale anche in caso di attività fisica intensa, mentre l'impermeabilità è garantita fino a 50 m / 5 ATM. Non mancano naturalmente né il sensore di battito cardiaco né il ricevitore GPS. È basato su Android Wear, il sistema operativo di Google.

Lo smartwatch è ora in vendita presso il sito ufficiale di New Balance, al prezzo di listino di 375 euro. Non ci sono molte opzioni di personalizzazione: la taglia è una sola universale e la colorazione è solo nera. In ogni caso, se siete interessati, vi lasciamo qui di seguito il link per il download. Per approfondire i dettagli tecnici, potete consultare l'articolo dell'annuncio oltre al video promozionale che vi riproponiamo di seguito.



41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lupodelta

Ti sconsiglio di utilizzare uno di questi in tale condizioni, non sono pensati per questo, il touch impazzisce anche sotto la doccia figuriamoci a tali profondità. Sul polar c'è la modalità nuoto in acque libere ma non l'ho mai usata, non so se disattiva il touch e usa solo i 2 pulsanti. Secondo me sono orologi pensati per il running essenzialmente che poi si possono adattare certo ma con tutti gli svantaggi del caso. L'unico forse migliore per sport non comuni con android wear è il nuovo casio wsd f20 in cui perdi il lettore di battiti ma tanto alla fine meglio la fascia. Persino sul loro sito scrivono "sopporta temporali improvvisi e anche una nuotata veloce" e poi i contatti per la ricarica te li giochi immediatamente in mare

Fabryzio

Ok, ma non sono 50 MT. Vorrei utilizzarlo anche per condizioni un po più estreme e sinceramente 10 MT. mi stanno un po stretti...

Alexs784

no ma quale scusa, è bello confrontarsi! Io non sono "così informato" xD Semplicemente cerco di mantenermi costantemente "aggiornato" sia per passione ma anche appunto per esigenze lavorative. Comunque se vuoi la mia le premesse per Android Wear 2.0 sono buone, ma ovviamente per averne la certezza dobbiamo soltanto aspettare il rilascio :)

Ok scusa!! Anzi grazie dell'informazione!!
P.S. Tu che sei così informati il nuovo Google 2.0 per smartwatch sarà all'altezza di tezen montato su Samsung Gear S3? Grazie

Fabryzio

Su questo ti do ragionissima, ma di polar quello resistente all'acqua da 30 MT. il V800 non ha le notifiche dei social e costa quasi il doppio, senza nulla togliere ovviamente all'ottima qualità e la predisposizione al fitness, poi non ha neanche il sensore del battito sotto, ma solo con la fascia che in verità è più precisa, ma scomoda..

Alexs784

Ti parlo da possessore e sviluppatore di Android (ed Android Wear), hai ragione, non funziona proprio come per gli smartphone... ma meglio! XD Perché nella maggior parte dei casi è proprio Google ad aggiornarli (un po' come per i Nexus), tanto è vero che sul mio LG G Watch R di oltre 2 anni ho tutti gli aggiornamenti :)

Lupodelta

E onestamente mi fido più di Polar da sempre impegnata in sportwatch che new balance avevo ad esempio anche il vecchio Sony con GPS ma prendeva molto peggio

Lupodelta

È subacqueo c'è l'ho ,fino a 10 metri c'è scritto.

Fabryzio

Non è subacqueo come questo! Non hai idea quanto tempo ho cercato uno smartwach che avesse tutte queste caratteristiche!

Fabryzio

E invece ti sbagli, si aggiornano come gli smartphone...e poi è logico che sarà aggiornato dato che è un prodotto nuovo e android wear 2.0 è in imminente rilascio...

Giovanna

Il miglior fitness tracker meno ingombrante ? Mi serve da indossare durante le partite di pallavolo

Roberto Degiorgio

Polar v800 e non ci sono paragoni sulla attendibilità dei dati

Lupodelta

Polar m600

Sagitt

Bhe ma c'è anche gente che usa più telefoni

Nuanda

Io non dico che è colpa di Apple o dei produttori, dico solo che l'unico smartwatch che abbia senso comprare su Ios è l'Apple Watch, gli altri se non te li ritrovi perché magari venivi da Android è da babbei andarli a comprare avendo un Iphone, è proprio uno spreco di soldi...

Sagitt

Molte cose sono limitate dai produttori però, di fatto l'unica vera cosa impossibile da fare è la risposta

Nuanda

Android wear allo stato attuale mancano le app, le watchface, le notifiche, funzioni limitate della ricerca Google.....l'ora però te la indica quindi funziona....gear s3 un po meglio ma mica tanto....

Sagitt

La mancanza principale è appunto la risposta alle notifiche, ma il resto direi che funziona

Nuanda

Qualche?!?!? L'unico degno di chiamarsi smartwatch su Ios è AppleWatch gli altri più che qualche funzione direi che sono mozzati, manca la caratteristica fondamentale di uno smartwatch cioè l'interazione con le notifiche....

Sagitt

In realtà è su Android che non puoi usare AW mentre su iOS puoi usare praticamente qualsiasi... poi vabbè c'è qualche limitazione

Con gli smartwatch non funziona proprio come gli smartphone...

dario

ma io direi che è bene orientarsi su altro in ogni caso! :'D

Alexs784

concordo con te, ma se devo pagare il marchio vado nettamente di Garmin imho :)

Alexs784

Magari lo aggiornano, sai, i dispositivi hanno questa possibilità :) Magari lo hanno messo in commercio così per ottimizzare la 2.0 (lo spero per loro)

Quindi fanno nascere un prodotto già vecchio a fine mese con uscita 2.0 giusto?

Alexs784

Ma se Android Wear 2 non è stato ancora ufficialmente rilasciato come può averlo questo smartwatch?

Volpe

È New Balance, paghi il marchio. Che ti aspettavi? :)

Android Wear Versione 1 oppure 2.0?

Nuanda

Perché hanno una parte salute e fitness discretamente sviluppata, solo che se hai Iphone sei praticamente obbligato a prendere Apple Watch e se hai Android per quello che hai chiesto il Gear s3 è il migliore...

And91

Mi hai ucciso xD

PS: C'è da dire però che sei fai più di 4ore consecutive di allenamento è meglio orientarsi su altro u.u

vincenzo francesco

Io mi sto trovando molto molto bene con il Gear Fit 2

fucilator_3000

Come mai l'uno e come mai l'altro?

Scottyy Wiz

apple watch o gear s3

fucilator_3000

E invece per il fitness e la salute in generale?

vincenzo francesco

Questo avendo Android wear è sicuramente più smart, ma per lo sport i due Forerunner che citi son sicuramente molto meglio!

vincenzo francesco

Dipende da quanto smart lo vuoi.
Se ti bastano solo le notifiche, io darei un'occhiata al Forerunner 230 di Garmin

fucilator_3000

Attualmente qual'è il migliore smartwatch ad uso sportivo?

SteveMcQueer

mi auto rispondo: l'ebbrezza di portarti dietro un powerbank se fai un triathlon

SteveMcQueer

haha hai ragione, visto adesso tra le caratteristiche sul sito...

SteveMcQueer

e la madoooonna che prezzo..!

dario

eccovi ora siore e siori un bel tocco di plastica e gomma uguale a tutti gli altri android wear esistenti, con 5 ore di autonomia se usato in modalità sport e 24 in modalità normale a soli 375 euro! non accalcatevi, ce n'è per tutti!

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO