Play Store: in test una nuova organizzazione dei tab nella sezione "Le mie app"

03 Febbraio 2017 17

Google ha dato il via ad un nuovo test che introduce una diversa organizzazione dei tab all'interno della sezione Le mie app e i miei giochi su Play Store.

Come tutti gli utenti Android sapranno, si tratta della sezione nella quale è possibile trovare la lista di tutte le app installate sul nostro dispositivo e quelle pronte ad essere aggiornate, all'interno della categoria Installate, mentre nella categoria Tutte è possibile accedere alla cronologia di tutte quelle acquistate tramite l'account Google attivo.

Gli screen che potete vedere qui sotto ci mostrano il roll out di una nuova organizzazione dei tabs in questa sezione del Play Store, ora divisa in tre principali categorie, Updates, Installed e Library. Grazie ai nuovi criteri di organizzazione, sarà più semplice accedere ad una lista che ci mostri esclusivamente alle informazioni che ci interessano. Se vogliamo scoprire quali app necessitano di essere aggiornate basterà consultare il primo tab, Updates, mentre per avere una panoramica completa delle app installate sarà sufficiente consultare il secondo tab, Installed. Per finire, l'elenco completo delle applicazioni acquistate sarà disponibile all'interno del terzo tab, Library.


La nuova classificazione non è l'unica novità presente, dal momento che la lista delle app si arricchisce di informazioni più utili e immediate. Sarà infatti possibile scoprire a colpo d'occhio il peso dell'aggiornamento e il quantitativo di memoria occupato dall'applicazione. Negli screenshot possiamo notare che l'aggiornamento dell'app Google ha un peso di 20MB, mentre il peso totale dell'app viene indicato in 203MB. Infine, troviamo anche un'indicazione precisa dell'ultima volta che è stata usata una determinata applicazione, il nuovo tasto Open che consente di aprire l'app senza passare per la sua pagina e un nuovo tasto misterioso, presente vicino all'icona di ricerca.

Insomma, il nuovo layout sembra senza dubbio più ordinato e preciso. Come al solito non è possibile stabilire le tempistiche di roll out di questa versione per tutti, dal momento che pare che si tratti di un'attivazione lato server.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele Troscia

Aspetto fiducioso il giorno in cui si potranno vedere quali app sono state "abbandonate" dagli sviluppatori, mi sono ritrovato dei vecchi giochi che, pur essendo installabili, risultano ingiocabili causa abbandono :(

Name

Certamente il mondo è bello perchè vario, però penso tu sia un caso di nicchia alla fine!
Ma scusa se mi permetto... Questi parenti anzianotti hanno così tante app da doverne addirittura aggiornare solo alcune quando non sotto wifi?! :O
Trovo particolarmente bruttino un buon 80% di ciò che fa google, francamente! xD

Tony Musone

Sissì, giusto in viaggio e viaggio spesso. Sarebbe poi utile anche sui telefoni dei parenti anzianotti di cui sono ormai il referente e i cui piani dati sono limitati, quindi aggiornare tutto d'un colpo non è sempre l'ideale.

Per essere bruttina lo è, d'altronde come lo si potrebbe negare

Name

Da come parli, però, sembra ti basti il tasto aggiorna tutto che c'è sempre stato però, da qui il mio appunto! Poi il caso in cui sei in viaggio ecc chiaramente fa eccezione ma non penso capiti spesso!
E trovo pure ironico che molto spesso proprio le app google non abbiano un changelog o lo abbiano fisso per 10 versioni, sempre la stessa cosa! Imbarazzante.
Ovviamente poi tutta questione di preferenze personali, come pure il design (che però diciamolo, è brutto!)

Tony Musone

Nessun problema, PERSONALMENTE trovo che questa scelta sia più adatta alle mie esigenze, considerato che le app installate sono quelle che uso da sempre e soprattutto alcune le aggiorno ad occhi chiusi.

Avendo poi impostato l'aggiornamento sotto rete wifi capita che magari in viaggio desideri aggiornare qualche app e non altre e farlo senza entrare OBBLIGATORIAMENTE nella relativa pagina trovo che sia più comodo. Tutto qua.

Poi, sull'aspetto estetico ne possiamo discutere

Name

Ma inserire lo spazio delle applicazioni comprate invece è complicato pare!
O uno per dei "preferiti" magari, per quelle applicazioni che si installano più spesso e non quelle che "sì carina ma al momento non mi serve, la scaricherò se mi servirà" e poi te ne dimentichi nel mucchio.

Name

E dov'è il problema? Non so te, ma io VOGLIO vedere ogni log di aggiornamento!
Ed anche una grafica decente, che non mi sembra questa.

snke

Ecchecaaso ci voleva tanto?

Tony Musone

Il nesso sta nella stessa dinamica di ordinamento

Il cambio di applicativo era come ho scritto un paradosso

DKDIB

Mi sfugge il nesso fra un'applicazione web per la posta ed uno store di software...

DKDIB

Mi sfugge il nesso fra un'applicazione web per la posta ed uno store di software...

Tony Musone

ma anche nelle conversazioni di Gmail i messaggi rispettano l'assurdo ordine cronologico, non credo perciò che ci saranno possibilità che cambino sistema se non paradossalmente creando una nuova piattaforma, così come han fatto con Inbox, dove hanno invertito l'ordine suddetto

Litos

Ma si può già fare, quando sono presenti uno o più aggiornamenti, dalla pagina di riepilogo appare il pulsante "aggiorna tutto" con le app da aggiornare sopra le altre.

DKDIB

Ma in Library esiste la possibilità di ordinare le applicazioni?

Al momento sono ordinate in modo cronologico (rispetto alla prima installazione in assoluto), con quelle più vecchie totalmente random.
Dovrebbero far scegliere l'utente...

Tony Musone

quello che vuoi ma almeno così sembrerebbe che si possa aggiornare direttamente dalla pagina di riepilogo piuttosto che entrare in quella di ogni app

ghost

Sinceramente mi piace di più com'è adesso bastava solo ottimizzare lo spazio dei "rettangoli"

TwinkiPinki

Orribile e copiata in pieno da Ios

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO