
27 Febbraio 2017
Le possibilità offerte dal mondo della realtà aumentata/virtuale/combinata sono innumerevoli, ed in questa fase non abbiamo fatto altro che scalfire la superficie. Lo sviluppatore indipendente Drew Gottlieb ha appena realizzato un prototipo di sistema molto interessante che permette di combinare due dei visori più apprezzati e discussi del momento: la realtà virtuale di HTC Vive con quella combinata di Microsoft HoloLens.
Il concetto è accomunabile a uno "spectator mode" per la realtà virtuale. Invece che osservare ciò che fa l'utente che indossa l'HTC Vive attraverso un'immagine bidimensionale su un monitor, diminuendo così per forza di cose il livello di immersione e coinvolgimento, gli spettatori possono indossare gli HoloLens e il contenuto virtuale prende vita tutto intorno alla stanza.
Il "proof-of-concept" è stato realizzato con un'applicazione molto rudimentale, che permette di disegnare dei parallelepipedi. Attraverso i servizi di networking del motore grafico Unity, HoloLens ha potuto "sincronizzarsi" dopo una rapida procedura all'ambiente virtuale di Vive e osservare in tempo reale la creazione dei cubi.
Il sistema è ovviamente ben lungi dall'essere perfetto, ma le implicazioni sono molto interessanti; specialmente perché non c'è un limite teorico al numero di HoloLens che possono partecipare alla sessione.
Commenti
Conoscere sì, provare sì, acquistare no, non sono in commercio..
Probabilmente alla build...
Mixed Reality
MR è un acronimo che conosci solo tu
"Si potrebbe realizzare anche con i soli hololens se il campo di visuale fosse sufficiente a coprire l'oggetto che si intende realizzare"
che ha scritto? io l'ho bloccato.
Eh le telecamere si... Ma devi essere tu a creare... E se non vedi quel che fai è dura
È un prodotto estremamente di nicchia, è lo sarà.
Almeno che gli OEM non saranno per nulla capaci.
Diventerà commerciale tra 5-6 anni. (forse prima per il successo del brand ultimamente...)
Se vorranno, altrimenti non lo sarà mai.
Diciamo che il suo prezzo dovrebbe attestarsi sui 1500-2000€
Naturalmente non prendere in considerazione un kit di sviluppo (normalente costa anche il doppio).
Il fatto che deve essere il prodotto più potente-efficace-efficente-funzionale è il concept di Microsoft.
Gli OEM non devono far altro che scopiazzare da lui(È lui non deve far competizione)...
Del resto Microsoft ha tutti gli interessati di guadagnare con l'OS(un po' anche con l'hardware ma senza applicazioni... È poi comunque questo gli garantisce supremazia e monopolio incontrastabile.)
Alla fascia bassa-economica ci sono gli OEM.
Se oculus Rift non si dà una svegliata farà la fine di PlayStation VR, un prodotto buono si' ma limitatissimo.
Non ha un vero OS, non permette di modificare e nulla, ha bisogno per forza del cavo (Microsoft Offre due soluzioni, uno top, HoloLens è una più commerciale ma comune costosa Intel Alloy, che è in gran parte HoloLens, è sviluppato anche da Microsoft).
Inoltre offrono hardware molto più avanzato:
Stesse lenti, con l'unica differenza che ha in più due fotocamere RealSense di Intel e costa la metà di Oculus Rift.
840$ sono sparati, senza senso, prodotti (che al dilà che sono mille volte più utili) hanno costi di fabbricazione doppi costano la metà.
Comunque ricapitolando:
- HoloLens (3000$ il devkit)
- Project Alloy (dovrebbe stare sui 100-1500$, identico a HoloLens ma meno potente e meno funzionale)
- Lenovo, Asus, 3d glasses, Dell, Acer, HP (399 - 799 $, identici ai precedenti ma col cavo e con il PC).
Non vorrei aver dimenticato nulla.
si sicuramente ce ne saranno ma lo vedo sempre un prodotto estremamente di nicchia (al momento almeno).. felice di sbagliarmi in futuro :)
cmq si potrebbero anche evitare questi video caga*a :)
Secondo me sei tu che non vedi la potenzialità di questo dispositivo...
Ahahah, se parli di video, bè, sì...
Ci sono applicazioni degli HoloLens mooooltoooooo più sensate.
La questione degli 800 era relativa al fatto che difficilmente società del genere spendano così tanti Money senza senso.
me lo ricordi perchè me l'avevi già detto??
ok, puoi visualizzare una vettura, girarci attorno, vedere le proporzione ecc.. per i designer/progettisti ci stà.
ma il senso di fare cubi come nel video? non puoi farli uguali se non meglio (più precisi e non a casaccio) con qualsiasi software di modellazione.
Quali sarebbero le differenze/migliorie?
P.S.: non è che perchè Volvo ne ha ordinati 800 allora sono diventati utilissimi in automatico
Vive 800 €
Visori MR partner 399-800 €
I visori MR dei partne hanno prezzi inferiori (anche la metà) ed hanno il centiplo delle funzionalità.
HoloLens poi è utilizzabile al 100%
Ti ricordo che Volvo ha ordinato 800 pezzi, sostituendo gli impianti di virtualizzazione fissi.
Utilizzi!?
sono cose diverse dai!
alla fine sono valide in contesti differenti
più che altro per fare dei cubi.. almeno ci fosse qualche utilizzo interessante (a parte i giochi)
allora mi sento già emarginato :) odio iTunes con tutto il cuore
I vetri con campo visivo limitato servono solo per visualizzazione ma le telecamere che leggono i movimenti e creano l'oggetto vanno oltre i 180 gradi, quindi riescono a fare tutto
Evidentemente no... Se hai visto il campo visivo e stretto, soprattutto in verticale... È difficilissimo costruite un oggetto 3d fuori dal campo visivo...
Sono utili per inserirli in un contesto
In realtà si può comunque, non fare disinformazione
Si potrebbe realizzare anche con i soli hololens se il campo di visuale fosse sufficiente a coprire l'oggetto che si intende realizzare
Hololens è la vera genialata. Se riusciranno a svilupparlo a dovere sarà molto interessante. I vr tipo il vive hanno applicazioni limitate per via del fatto che ti isolano dalla realtà.
a dire che Microsoft innova...poi se i prodotti diventeranno di massa tra 10 anni, che importa...
Ma per me possono prendersi tutto il tempo che ci vuole, figurati. Anzi, io sogno un bel visore che integri entrambe le tecnologie...
<quote> Il "proof-of-concept" è stato realizzato con un'applicazione molto rudimentale
[...]
Il sistema è ovviamente ben lungi dall'essere perfetto </quote>
I visori VR ci hanno messo qualcosa come 50anni per evolversi ed essere utilizzabili, e ancora adesso la tecnologia è lontana dall'essere completa è perfetta.
Quindi siamo alla realtà aumentata qualche anno in più di ricerca almeno ;) anche perché unita al progect tango di Google il problema si potrebbe tranquillamente risolvere
Se ascolti bene alla fine del video dice che il programma permette di individuare la posizione esatta dell'utente col vive, quindi di sapere quando è avanti o dietro, anche se non lo fa vedere
Serve per far sentire emarginati quelli che usano prodotti Apple che non si integreranno mai co altri sistemi :)
è presto per dirlo, indubbiamentecon i visori VR sono già fruibili, ma non puoi sapere quelle tecnologie dove possono arrivare, o come evolveranno
ma la domanda è: a che pro?
coi visori VR i risultati già ci sono, hanno un prezzo umano e sono utilizzabili al 100%
questa tecnologia. come questi strumenti, sono ancora rudimentali, questa è soltanto la punta dell'iceber, i risultati concreti arriveranno, ma col tempo
Se è veramente così condivido. Sicuramente migliorerà ma per ora il VR è la soluzione più utilizzabile, con tutti i suoi limiti.
allora è pattume. evviva i visori VR
vedo milioni di consumer in attesa di conciarsi come il tipo in foto per usare sta roba a casa...
Credo che questo sia proprio un limite di Hololens in generale...da confermare però.
ovviamente totalmente inutile perché mette sempre in primo piano l'immagine olografica e non sa quando la persona è davanti o dietro a un oggetto olografico, rendendo il tutto inutilizzabile
Una di quelle tante cose che "non userei mai ma lo voglio subito"
WOW.
ecco finalmente a cosa serve hololens, è un accessorio del vive. 3000 euro