
07 Agosto 2017
È ormai tutto deciso e il roaming negli stati dell'Unione Europea si farà. Anche l'ultimo grande ostacolo dei limiti di tariffazione per i dati all'ingrosso, di cui vi abbiamo parlato appena ieri, è stato superato. Le parti hanno raggiunto un accordo preliminare (il tetto, tra l'altro, è stato fissato a 7,7 euro per GB a partire da giugno 2017; entro il 2022 arriverà a 2,5 euro per GB; le cifre verranno ricontrollate ogni due anni e aggiustate se necessario).
Le dichiarazioni dei principali responsabili di questo successo sono entusiastiche - comprensibilmente, visto che si tratta di una lotta che si protrae da una decina d'anni. In particolare, Andrus Ansip, vicepresidente della Commissione Europea, ha sancito l'importanza di questo giorno con poche, significative parole:
Oggi è il giorno in cui manteniamo la nostra promessa.
Ora i passaggi che ci separano dal 15 giugno, il "giorno X" per la fine del roaming, sono solo procedurali. In particolare, l'accordo deve essere ufficializzato dal Parlamento Europeo e da tutti i paesi membri.
Commenti
Grazie
No, inizia da metà giugno.
Partimmo male con i costi delle tariffe, ora, escluse le furbate sanzionate con multe risibili, siamo messi piuttosto bene. Quello che non si capisce dall'articolo è se la mia tutto incluso a 10€ al mese varrà anche all'estero, oppure, appena varco il confine scatta la tariffa base (che verrà di sicuro, nuovamente, aumentata).
Figata! pensi sarà attiva per fine febbraio??
E a chi lo avrebbe chiesto? Vorrebbero trattare per un accordo bilaterale EU-Svizzera in tema di roaming internazionale?
Al roaming 0
Vedremo che clausole inseriranno le varie compagnie...
Il grande dubbio è la velocità del servizio dati, non tanto il costo che comunque non è poco 7.7€ all'ingrosso e al dettaglio quanto sarà?
Proprio stasera ho visto una pubblicità di fastweb "siamo pronti al 5G" poi magari in roming vai in gprs.
Oppure mettono scatti di connessione e 1 GB dura niente.
Insomma, non è che per me sia fondamentale il roming all'estero, ma ancora una volta che caspita di Europa è?
Non si parla una stessa lingua.
Non c'è una politica europea che faccia pensare a stati uniti d'Europa.
Non c'è un esercito europeo.
Stati speculano su altri stati.
Il medio evo sembra.
guarda per quel poco che ho girato i costi delle tariffe all'estero sono decisamente più alti rispetto a quelli italiani e offrono pure meno. non diamoci sempre colpe spropositate.
io farei la 3uk con un pacchetto all you can data
Io sono stato 3 giorni a londra andavo di roaming, però personalmente mi sembrava più rapido e reattivo internet quando si connetteva alla rete O2, anche le altre andavano abbastanza bene, ma con O2 andava meglio
Prezzo all'ingrosso così alto?? Attualmente il prezzo all'ingrosso è 50€ per GB, quindi il prezzo è minuscolo rispetto a quanto era, e sarà continuamente in calo anno per anno. Per quanto riguarda le offerte tutte le regole sono già state spiegate, si potranno usare all'estero tutti i minuti e i messaggi gratis che si hanno nel proprio piano, e anche i GB della propria offerta in base ad un calcolo. tutto è spiegato sul sito della Commissione.
2016 dovevano avere una abbassamento di 70% di costi di dati. Mi ricordo benissimo!
Ah ok ok, adesso ha più senso!
Sì ma in generale modalità? A consumo? Al giorno? Absettimana?
Non faccio video chiamate... ne avró fatte 3 nella mia vita.
E poi come detto... il mondo è pieno di punti wifi di accesso gratuito.
No... dico a connessione... faró almeno 10 connessio i random.
Alla fine sono quasi sempre connesso sotto wifi... ormai presente ovunque.
Ah
A questo punto pare che il vero roaming zero senza rigiri tariffari in europa arriverà nel 2022. Giusto? Ci sara da aspettare comunque gran cosa
Siamo l'unico paese al Mondo (su 206 Stati) che ha le spiagge a pagamento, ti stupiresti se non trovano qualche scusa per spalmare i presunti costi sull'itaGliano?
Confermo: salvo abusi, direttamente non ci saranno costi. Verosimilmente ci saranno dei contraccolpi indiretti sulle tariffe nazionali per riequilibrare i maggiori esborsi che dovranno sostenere gli operatori: in una certa misura ciò avvenne anche quando eliminammo i costi di ricarica (quell'assurdità italiana), all'inizio ci furono aumenti e poi la concorrenza ritornò a fare il suo lavoro, producendo le attuali tariffe, sensibilmente più basse rispetto a 10 anni fa.
Lo dici tu
7,7 euro per GB .. Non significa roaming ZERO
c'è qualcun che abita o ha esperieza in uk stasera parto per cercare lavoro ovviamente mi farò una sim uk ma che operatore conviene e hanno pacchetti come da noi?
Rimoduleranno il mese, non più di 28 giorni, ma di 24H
Anche quando abolirono i costi di ricarica le tariffe si alzarono, poi la concorrenza ha fatto il resto e adesso le tariffe/opzioni sono una frazione di quelle di allora.
Per l'utente finale, salvo abusi, i costi sono zero
ah ecco grazie....vado a fare scorta di preparazione H allora (vado all'estero almeno una volta ogni 2 weeks...)
Si ma se il prezzo all'ingrosso è così alto sarà molto difficile che tu possa usare il tuo stesso piano all'estero senza che la compagnia ci rimetta dei soldi e quindi l'inchiappettata la tireranno fuori dal cilindro comunque
Visto i costi abnormi all'ingrosso (7.7 euro a giga) per l'utente finale sarà l'ennesima inculata...
titolo acchiappa-click... l'articolo non spiega una beneamata ceppa...
cosa significa questo per gli utent?
quanto costa? e quando diventera realta?
Come facevan notare ieri quelli non sono piani tariffari, ma "PROMOZIONI"...
Oh bene, adesso vediamo come la cosa si concretizzerà la storia per noi consumatori, che - come facevan ben notare ieri nei commenti - spendiamo poco in virtù delle OPZIONI/PROMOZIONI tariffarie...
...il fatto che si siano messi d'accordo così velocemente mi fa temere...
questo è il prezzo che i provider si dovranno fatturare a vicenda
NON il prezzo che verrà fatturato ai consumatori che in teoria dovrebbero continuare ad usare il proprio piano prepagato come se fossero a casa
Questo prezzo cosi alto nasce dal fatto che cosi sarà il provider che ha rilasciato la SIM che avrà interesse a bloccare comportamenti scorretti dei suoi clienti che si recano all'estero (un po come già avviene se qualcuno che ha un offerta voce all-inclusive attacca la sim al centralino aziendale e fa 12h di telefonate al giorno in uscita e zero in entrata)
si ok ma chi ha i piani da 10€ al mese con comprese telefonate e GB potrà usarli all'estero come in italia????
a ok ma quelli ci sono gia in molti paesi e altri arriverano
con la nuova legge penso sempre di piu in romania ungheria o un altro paese del est ma parte del ue
ahahahah, tanto i call center stanno comunque in albania :D
non centra nulla con quello che dico io. io parlo di operatori europei al posto di operatori nazionali.
7,7€ per Gb.......ahahahahah....ci prendono per cvloooooo...............
non hai capito, i 7€ al GB sono quelli che il tuo operatore deve pagare all'operatore che utilizzi all'estero
In un mondo dove gli operatori sono autorizzati a inventarsi il mese di 28 giorni e dove toccando inavvertitamente un punto dello schermo nel browser dello smartphone ti becchi servizi a pagamento non richiesti, permettimi di essere scettico.
Quello dell'articolo non è il costo per i consumatori: si tratta semplicemente del tetto (quindi neanche una cifra prestabilita) dei costi che praticheranno tra loro gli operatori. Tra l'altro per fortuna questo tetto non è troppo basso, altrimenti gli operatori italiani (data la grande presenza di turisti europei in Italia) avrebbero dovuto/potuto ricaricare i costi sui propri clienti italiani (noi).
Certo che si potrà (del resto lo puoi fare anche adesso, semplicemente da giugno non ci saranno più i costi di roaming).
Quello dell'articolo non è il costo per i consumatori: si tratta semplicemente del tetto (quindi neanche una cifra prestabilita) dei costi che praticheranno tra loro gli operatori. Tra l'altro per fortuna questo tetto non è troppo basso, altrimenti gli operatori italiani (data la grande presenza di turisti europei in Italia) avrebbero dovuto/potuto ricaricare i costi sui noi consumatori italiani.
sì ma negli USA tipicamente paghi per ricevere...
in questo tutto il mondo è paese... è solo che l'Italia la conosciamo meglio!
non troveranno nessun inganno, semplicemente faranno come hanno fatto sempre: aumentan... rimodulando le tariffe interne
Ripeto: non è il costo per i consumatori. È semplicemente il tetto (quindi neanche una cifra prestabilita) dei costi che praticheranno tra loro gli operatori.
A parte che diverrà operativo già da questo giugno, non sono i costi per i consumatori.
Aderire a cosa?