
16 Luglio 2018
Non è una gara, non è una competizione e tanto meno un concorso di bellezza. In questo confronto voglio parlare di questi due protagonisti assoluti della fascia media, soffermandomi sulle differenze e peculiarità, ammesso che, a fare la differenza, possano essere puri e semplici gusti personali.
C'è anche da sottolineare un altro aspetto, ovvero che Honor 8 è sul mercato da settembre e lo conosciamo sicuramente più a fondo, mentre Galaxy A5 è il nuovo arrivato, un terminale 2017 con interfaccia rivisitata e un carattere quasi da top. Leggera differenza di prezzo a favore del più 'vecchio' Honor, già protagonista di diversi ribassi in questi mesi ma sempre fisso a listino sui 399€, mentre il Galaxy A5 lo si trova ufficialmente a 429€. Street price più basso per entrambi, qui offerte e schede tecniche:
Il policarbonato (o plastica) sparisce pian piano anche nella fascia midrange, una buona notizia che si affianca all'ottima costruzione che vantano entrambi i terminali. Dunque scocca in vetro e metallo, il Galaxy A5 conta anche la protezione del Gorilla Glass 4 per un fattore di sicurezza in più su entrambi i lati, una costruzione simile a quella del fratello maggiore Galaxy S7 sia per le finiture sia per le linee. Tutti e due sono stati realizzati con estrema cura, non scricchiolano e non mostrano punti deboli esterni, A5 è perfino impermeabile. Altro punto a favore per il modello Samsung, che può contare sulla certificazione IP68 (fino a 1.5m di profondità per 30 min).
Appaiati nel confronto dimensionale, piccole differenze che non cambiano la sostanza, ottima ergonomia e feedback per entrambi, li si tiene bene in mano e lo spessore contenuto facilita il tutto: Galaxy A5 146.1 x 71.4 x 7.9 mm vs Honor 8 145.5 x 71 x 7.45 mm. Diverso approccio per alcune funzionalità, penso al lettore d'impronte che Samsung ha mantenuto nella parte anteriore, sul tasto home, ed ad uno speaker che su Galaxy A5 viene posizionato sul fianco destro. Cambia posizione ma non la sostanza.
Sia Galaxy A5 sia Honor 8 hanno un display da 5.2 pollici full HD (424ppi), ma diverso approccio di base: Super AMOLED per il primo e IPS LCD per il secondo. Con questa diagonale la definizione appare adeguata, ottimo trattamento oleofobico e una resa simile, ma non identica. Il pannello di Honor 8 sembra dare il meglio all'interno e in esterna, questo LCD è infatti uno dei migliori della categoria e Galaxy A5 paga pegno, il suo Super AMOLED non è ovviamente all'altezza di quelli usati sugli S7.
Differenze che si apprezzano soltanto mettendo a diretto confronto i due smartphone, nessun appunto da fare invece su luminosità e adattamento automatico a seconda della luce ambientale. Sono entrambi precisi e rapidi al tocco. Galaxy A5 2017 ha un vantaggio non indifferente, vanta infatti un display Always On, ciò significa notifiche e informazioni mostrate a display spento come sui due Galaxy S7.
Sembra quasi scontato ma è la pura verità, sia Galaxy A5 sia Honor 8 vanno che è una meraviglia, piccole differenze nella scheda tecnica che non variano l'esperienza d'uso complessiva. Exynos 7 octa-core da una parte e Kirin 950 octa-core dall'altra, 3GB di RAM e GPU Mali T830 (MP2) per A5 e 4GB di RAM con GPU Mali T880 (MP4) su Honor 8. Sulla carta l'asticella pende leggermente su quest'ultimo, ma sistemi software differenti e interfacce ottimizzate livellano il tutto. Su tutti e due 32GB di storage minimo, espandibile fino a 256GB su A5 ('solo' 128GB per H8).
L'operatività di questi terminali è lodevole, sono la perfetta faccia di una classe midrange capace di tutto e capace soprattutto di non far rimpiangere i top, con il vantaggio di lasciare qualche soldo in più in tasca. Nessuna sbavatura nel web browsing, sono semplicemente veloci e reattivi su Chrome, nessuna reale differenza neanche nel gaming, nonostante la GPU di Honor 8 sia più performante. La Mali T880 appartiene ad una categoria superiore, realizzata con processo produttivo FinFET a 16nm e frequenza massima di 850MHz, la Mali T830 del Galaxy A si ferma invece a 650MHz, realizzata a 28nm HPM.
Nessuna sbavatura sul fronte connettività, i due contano infatti su: Wi-Fi ac, Bluetooth 4.2, moduli A-GPS/GLONASS/BeiDou per il posizionamento e la USB Type-C (2.0) per la ricarica rapida e scambio dati (con supporto OTG). Trasferimenti rapidi e 4G+ (solo Galaxy A5, Honor 8 si ferma al 4G in Italia) con banda 20 (800mHz), ma solo Honor 8 può ospitare contemporaneamente due SIM, sacrificando così la microSD per l'espansione della memoria.
Ben oltre i top gamma, questi due mostri (e in senso positivo) riescono a sopportare una giornata stress a testa alta. A conferma abbiamo il recente test live della batteria per Galaxy A5 e 5 mesi di utilizzo continuativo per Honor 8 che mi hanno dato i giusti punti di riferimento. Batteria da 3000mAh su tutti e due i fronti, ho più volte elogiato Honor 8 per la sua reale longevità, ma Galaxy A5 riesce probabilmente a fare anche qualcosa in più: consumi ridottissimi anche con ingenti trasferimenti via rete mobile, e i display non sono così energivori.
Un vantaggio evidente che li pone testa a testa e lascia davvero da pensare se confrontati con alcuni top gamma: insomma, le prestazioni complessive sono ormai simili, anche se non si può dire lo stesso delle fotocamere. Seppur A5 abbia un asso nella manica.
I numeri non sono tutto ma a volte fanno la differenza. Galaxy A5 ha un sensore d'immagine posteriore da 16 MP che scatta sicuramente meglio di quanto non faccia invece il sistema dual-cam montato su Honor 8 (12 + 12 MP). Chiaro, non c'è l'effetto wide aperture assicurato dalla casa cinese, ma il livello di dettaglio è maggiore, la riproduzione cromatica è più realistica su A5 e nel complesso sembra più bilanciato, appagante.
Honor 8 scatta bene come sempre ma la sua fotocamera posteriore è forse uno dei pochi limiti oggettivi che lo contraddistinguono da un terminale top. Va bene per la categoria, anzi, va benissimo, ma non eccelle, e paga sicuramente qualcosa nei confronti di questo Galaxy A5, ma non in tutto. Vediamo intanto qualche scatto di prova:
Samsung ha fatto un ottimo lavoro e segnato un passaggio importante rispetto allo scorso anno, visto anche anche per i selfie non si è fatta pregare e montato un sensore d'immagine da altrettanti 16 MP (ma non certo ugualmente prestante). Mi aspettavo qualcosa in più, sono sincero, ma è fuor di dubbio che la qualità si sia alzata notevolmente rispetto al 2016, quanto si è visto montare anche su S7/S7 Edge un sensore d'immagine anteriore discutibile.
Nel secondo esempio si vede A5 che mette a fuoco l'elemento centrale (il mio viso) e va via via sfocando il resto posto in background, mentre Honor 8 offre una foto che pare più definita ma piatta, mette tutto a fuoco.
Qualche appunto dovuto sui video, sia Galaxy A5 sia Honor 8 non hanno la stabilizzazione ottica e anche quella digitale non è il massimo, come dire, da qualche parte dovevano pur differenziarsi rispetto ai top, e questo è uno dei punti cruciali. Non aspettiamoci quindi grandi riprese in movimento, seppur la qualità sia più che buona, i tremolii ci sono da ambedue le parti.
Parlando di software bisogna fare una distinzione precisa, perchè l'esperienza d'uso è differente ma piacevole, immediata, merito di due restyling che migliorano la percezione complessiva.
La Serie A 2017 si basa sull'ultima Grace UX, un saluto quindi alla Touchwiz e benvenuto a questa nuova interfaccia proprietaria basata su Marshmallow, e si, non c'è ancora Nougat, da poco distribuito sui top S7. Su A5 l'impronta è quindi differente, una grafica più leggera e semplice, immediata, cosa che si riscontra sia nella impostazioni generali, sia nella tendina delle notifiche e applicazione nativa della fotocamera.
L'interfaccia corre rapida, al di là della grafica, non ho mai rilevato alcuna imperfezione e la richiesta di RAM sembra congrua con il resto delle risorse. Insomma A5 non fa rimpiangere la mancanza di Nougat, con la Grace UX porta una ventata di freschezza anche tra i midrange della casa coreana e migliora di certo l'usabilità.
Per Honor 8 c'è invece le nuova EMUI 5.0 basata proprio su Android 7, uno step che aspettavano in tanti e che garantisce una spinta software in più rispetto al passato. Intendiamoci, questo terminale ha spiccato per prestazioni sin dal primo istante, ma la nuova interfaccia si avvicina di più all'idea di Android stock, basta guardare quanto è cambiato il centro notifiche, abbandonando completamente quell'approccio a doppia pagina visto per anni sugli Honor e Huawei.
I tempi di reazione sono davvero massimi, Honor 8 (aggiornato) è da considerare come un top, solo che lo si trova sotto i 399€. A dare una mano anche i 4GB di RAM, ma ricordiamo che a fornire potenza pura c'è un quad-core basato su Cortex-A72 a ben 2.3GHz.
Questo confronto è più difficile che mai, impossibile soprattutto sbilanciarsi poi così tanto, perchè se uno dei due riesce a dare il meglio in un comparto, l'altro recupera subito dopo e fa meglio in un altro. In questo caso entrano sicuramente in gioco preferenze soggettive, su design e interfaccia, giusto per dirne due, perchè in termini di performance pure sembrano appaiati, ed entrambi eccellono nell'autonomia, fattore di primaria importanza.
Pochissimi compromessi che potrebbero guidare molti utenti verso l'acquisto, motivato (e giustificato) da un prezzo online che continua a scendere e ottima dotazione complessiva. A livello hardware non manca praticamente nulla, bisogna però fare i conti con un'ottica non stabilizzata e due tecnologie differenti per i display, e anche in questo caso, questione di gusti, io preferisco l'IPS LCD.
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video
Commenti
mister ciao,avrei bisogno del tuo aiuto
tra questo homor 8 , moto x4 , moto g5plus
Tu,ad oggi quale mi consiglieresti di prendere?
a me piace x4 ma ho letto di problemi di ricezione,sai nulla?
ti ringrazio in anticipo
ma secondo te, questa sfida tra a5 e h8 è sensata?
Secondo me s6 vince su: foto, video e display.
Appena preso A5 2017 a 339 euro grazie ad un codice sconto su Gli Stockisti. Speriamo che arrivi presto :D
sopra i 10.000 commenti uno dovrebbe essere impacchettato in psichiatria AUTOMATICAMENTE
Grazie
Se io ti do il valore ppi non serve sapere quanto è grande il display. È il "peso specifico" degli schermi.
Non è un discorso matematico ma concettuale.
Sì certo, un 40 pollici infatti lo guardi da una certa distanza, non è necessario arrivare a tanto.
Ah ok :) Intendevo dire il tap sulle notifiche dell'Awalys On.
Non capisco ciò che dici. PPI = risoluzione / diagonale.
E' matematica delle medie. Ti servono almeno due dati. Con un dato PPI esistono infinite combinazioni di risoluzione e grandezza.
Ah. Scusami, avevo completamentr frainteso. Pensavo ti riferissi all'aprire le applicazioni direttamente dalle notifiche. Allora no, il mio telefono non ce l'ha e non ce l'avevano neanche i precedenti.
probabilmente hai ragione, intendeva risoluzione, non definizione, però non è priva di senso anche questa affermazione, anche se inverte la logica e dunque in questo caso non sarebbe una frase pertinente: per la distanza dell'occhio dallo schermo su un 5 pollici una definizione del genere appare adeguata, su un 40" appare eccessiva, ad esempio.
Non sono d'accordo (nel caso specifico): se compro un oggetto con un certo PPI non devo andare a verificare la grandezza del display. Sto ragionando con la formula inversa in sostanza.
Ma qui si parla di ppi: cioè quanti pixel ci sono in un pollice, che è un valore indipendente dalla grandezza del display.
Grande! , da che sito l'hai preso questo confronto?
s6
lascialo perdere non ha idea di quello che scrive..
Amici miei questa cosa vi sta sfuggendo di mano. Non ho mica scritto che h8 fa foto migliori di S6. Ci mancherebbe altro. Cerchiamo di commentare ciò che si scrive.
si si figurati siamo li, dice solo che probabilmente fa un pò meglio il galaxy, ma sono virgole inutili,,,
perchè credi che h8 possa competere con foto e video con s6? Ma neppure lontamente per sogno....bada bene tra i 2 scelgo h8 tutta la vita, non saprei che farmene di unos martphone che ha un'autonomia solo appena discreta, ma diciamo le cose come stanno
Ma che bello con Honor 8 hai la botte piena e la moglie ubriaca, buono a sapersi... La realtà è che A5 ha almeno un 15% in più di autonomia, nulla per cui strapparsi i capelli certo, ma è così, e ripeto non lo sto dicendo io ma dei test di durata molto accurati! ;)
Va beh Chuck al massimo può essere migliore nel display (più facilmente soggetto all usura) ma poi non riesco a trovare altri campi in cui possa esserlo.
Ma non è vero. A me sembra che dica che è ottima in entrambi. Non ho analizzato parola per parola ma comunque ti credo ha fatto il live test (andato molto bene) la settimana prima. Device muovo vuoi che dica che va peggio o uguale a h8 di 7 mesi prima? Ai tempi quando ci furono le varie recensioni di h8 tutti sottolineavano l ottima autonomia di h8,molti che sono passati da s7 edge a h8(vedi commenti sotto) hanno notato un notevole aumento di batteria. È perfettamente comparabile. Ovviamente dipende dall utilizzo ma con un utilizzo intenso si riescono a fare in media 6 ore di schermo in una giornata. 4 5 se lo usi in 2 giorni interi. Detto ciò dovresti forse andare a rivederti le vecchie recensioni. I punti di forza di h8 sono proprio le prestazioni e l autonomia.
Su cosa in particolare?
Scusami se non ricordo tutti i numeretti a memoria...
Non sono affatto d'accordo.
Errore che fanno in molti poco esperti, nulla di nuovo
Sono esatti invece
Ma sei fuori?
La 760 mp8 è potente il doppio quasi.
La baso sui gflops espressi.
Scusa se valuto la potenza di un motore dai cv vapore...
Ripeto....mi vergogno di perdere tempo a spiegarti queste cose.
E per inciso...sei tu che superficialmente hai associato una potenza maggiore alla 880 rispetto alla 760 solo per il numero piu alto, senza manco sapere di cosa parlassi e delle caratteristiche.
Scendi dal vetro, ormai una figura demmerda epica l'hai fatta, non peggiorare.
Quindi tu basi la potenza di una GPU su un numeretto? Allora a questo punto dovresti vedere tutti i numeretti...
Ti dico solo questo: informati prima di scriverle senza cognizione.
http://kyokojap .myweb.hinet.net/gpu_gflops/
Sei tu che ti chiami baca-to xD.
Invece di giudicare senza senso...metti un po'di sale in zucca e non digitare tanto per muovere le dita.
Sogni d'oro a te bacato.
più di 32000 commenti..ahahahahaha praticamente passi la vita a rispondere alla gente.. presumo visto questa discussione che tu non sappia nemmeno di cosa parli quando rispondi.. e poi sarei io l'hater e il soggettone.. devo essere sincero.. mi fai davvero tanta pena.. fatti una vita ed esci di casa.. c'è il mondo fuori dalla tua stanzina.. sogni d'oro sfigato!
Bla bla bla... nickname di nome e di fatto.
Suvvia abbi bontà...xD
Ti dico solo questo: stai scrivendo dati sbagliati.
hai 2 anni.. ripigliati.. dici hater e soggettone.. te probabilmente parli senza sapere.. argomenta almeno.. io ho avuto entrambi i telefoni dal day one, ora sono su s7.. credo di saperne abbastanza di telefoni da poter esprimere la mia opinione.. te invece leone da tastiera faresti meglio a stare zitto
Mi sembrava di essere stato chiarissimo.
Taci e vai a nanna che non mancano i soggettoni, passa domani.
Ecco un'altra capra informatica.
760 mp 8 ha 210 Gflops.
880 mp4 ne ha 120
Oltre alle sigle, hai idea che una ha il doppio dei core?
Tempo perso...
se non sai nemmeno cosa dire stai zitto
La Mali T760 sarebbe più potente della T880? Andiamo indietro? Ma stai scherzando? Ahahahahah
Un altro hater...notte a te.
un altro che li ha usati entrambi a lungo.. tutto il resto sono solo chiacchere, buonanotte
Eccone un altro xD
Ehm mi sa non capisci.
Non è la tecnologia sa sia migliore aprioristicamente degli altri, ma nello specifico il display di s6 è migliore di quello di honor 8, lo sancisce ogni analisi tecnica del settore.
E solo un incompetente poco informato affermerebbe il contrario.
Nei giochi h8 andrebbe meglio?
Con quella GPU? Ma hai idea che quella del 7420 ha il doppio dei gflops?????
Dove avrei detto poi che la cam anteriore di s6 fosse migliore????
Ho detto che fanno entrambe defecare.
Ah già non l'ho avuto...ahah
da possessore di s6 e h8 , s6 vince praticamente solo in foto, per il resto honor 8
Dove è scritto che il Super Amoled è migliore degli altri? O forse il tuo occhio riesce a vedere la risoluzione maggiore? Per prestazioni ho sottinteso la potenza dell'hardware (che si può vedere ad esempio nei giochi), mentre per ottimizzazione software intendo velocità e fluidità nell'utilizzo comune. La fotocamera anteriore dell'S6 è migliore? Ti ripeto, non l'hai avuto...
Non c'è nessuna scelta soggettiva xD ci sono parametri da valutare e quello di s6 è INFINITAMENTE migliore. O parli di prestazioni o di ottimizzazione sw xD visto che è la medesima cosa... Fotocamera anteriore di h8 fa letteralmente ca gare a spruzzo.
Come ho detto...h8 vince in autonomia e un filo di prestazioni in più, ma per il resto s6 lo asfalta.
Sul display la scelta è soggettiva. Su foto e video posso darti ragione (eppure ci sono alcune features che rendono la fotocamera dell'Honor lo stesso piacevole), contro autonomia, prestazioni, ricezione, ottimizzazione software, fotocamera anteriore, usb type c, dual SIM, micro SD. Si, l'S6 è migliore...
Premesso che li ho avuti eccome, ci sono fatti oggettivi alla base, vedi display, foto, video, infinitamente superiori.
Cmq h8 l'ho tolto per p9 plus che sicuramente è molto migliore ma neppure ci siamo...o meglio è bello veloce ma per display e camera è sempre delusione.