
22 Giugno 2017
Le API WebRTC 1.0 sono disponibili in Microsoft Edge da qualche giorno per alcuni possessori di Windows 10: nello specifico, gli Insider nel Fast Ring con l'ultima build disponibile, la 15019 rilasciata venerdì notte. Ma è solo oggi che la società le annuncia pubblicamente, tramite QUESTO dettagliato post dedicato agli sviluppatori.
WebRTC è un protocollo che permette la comunicazione audio/video in tempo reale (videochiamate, tipicamente) senza bisogno di installare plugin e componenti di terze parti. È già presente in altri browser come Chrome, Firefox e Opera; ciò significa che è possibile eseguire una videochiamata semplicemente dirigendosi su un determinato sito, senza bisogno di fare altro.
Edge supporta sia il codec H.264 che il VP8, anche se nel primo caso la codifica/decodifica può avvenire a livello hardware, mentre con VP8 è tutta via software. Come abbiamo detto, WebRTC è abilitato per default dalla build 15019, mentre sarà disponibile nelle versioni stabili di Edge a partire dal Creators Update.
Commenti
Ma edge non mi apre più i siti! avete una soluzione? ho provato la soluzione del blog mettendo su stabile la composizione ma niente! Sono sullo slow ring... help me pleaseee
Appunto,privacy e Chrome non vanno d'accordo,per questo puoi solo impedire al W.Rtc di fare la "spia".
Non si disabilità ( o blocca) per risparmiare risorse, si fa per impedirgli di fare la "spia"
Ti ringrazio per le indicazioni... però la mia era una curiosità sul suo funzionamento, più che sul modo di bloccarlo.
Ti ringrazio per le indicazioni... però la mia era una curiosità sul suo funzionamento, più che sul modo di bloccarlo.
chrome non ti fa disabilitare WebRtc, uBlock ha l'opzione ''Impedisci a WebRTC di rivelare l'indirizzo IP locale'',spunta e via.
su Firefox lo dovrai fare da abbout:config, cerca ''media.peerconnection.enabled'', imposta il valore ''false''.
.
Nel senso che la componente server viene avviata con l'apertura del browser?
Perché ho cercato nelle impostazioni di Chrome (per Windows), ma non ho trovato nulla al riguardo.
visto da quando è uscito e dalla potenza di fuoco che "potrebbe" mettere in campo MS direi invece che non corre per nulla (vedendo anche la diffusione d'uso)
pensa te, del resto è uscito da pochi giorni...la sistemazione è sempre nella build successiva
La prima cosa che faccio dopo l'installazione di un browser è disabilitare WebRTC.
Non capisco il perché di abilitarlo di default?
Aziendalmente Firefox é un insulto visto che lavora alla cavolo con i firewall che fanno scansione https, quindi secondo te cosa consigliavo? Opera?!?
Come compatibilità, sicurezza e integrazione ai domini aziendali chrome non ha rivali. Speravo in edge ma è ancora troppo presto
Sinceramente se hai tanto a cuore la Ram consigliavi di passare ad altro...non certo a chrome
Think google chrome rimane il migliore
Think Different!
Nella versione attuale Edge ha qualche problema. Sarà sistemato con CU.
Consigliare di abbandonare Edge? Al massimo è chrome che va abbandonato.
Ma edge non è mica il browser che visualizza video netflix a 1080p e che consuma meno di qualunque altro browser? Di che futuro state parlando?
Ho testato su una decina di PC prima di dire a tutti i miei utenti di abbandonare edge in favore di chrome.
Anche a me sembrava assurdo ma vi assicuro che un PC con edge e 4GB di ram non riesce ad usare Outlook web (intendo la versione enterprise dell'office 365,non quello free) per più di 1 ora senza avere il messaggio che ha finito la ram!!
E ad ogni mail aperta in una nuova tab edge usa sempre 300-500mb di ram, chrome 20mb...
Sono rimasto allibito quando l'ho visto.
Che argomentazioni bisogna darti a te? Sei il cancro del blog.
ho notato che purtroppo Edge rispetto ad altri browser tende a laggare quando il computer non viene riavviato (o spento) per diversi giorni (tendo sempre a metterlo in sospensione).. Speriamo che migliorino questo aspetto..
Che argomentazioni
ma non dire stronzat3 fenomeno da baraccone
Guarda che chrome è ottimizzato meglio di egde
Già, anche i test lo dimostrano(e confermi)
Già, sta correndo molto, ma ci manca ancora...
Io ho sempre notato un consumo della batteria maggiore su chrome
La loro somma farà 300 MB
Ne deve fare di strada...
Perchè parli solo della ram? Allo stesso modo l'utilizzo della cpu durante la riproduzione video mi risulta ben più alta rispetto ad altri browser. Non ne azzeccano una :D Ma sai, Edge è già proiettato nel futuro
Non è normale
Che pensino a migliorare il consumo di ram invece, decisamente assurdo...
Con OWA (Outlook web) aprendo due mail in due pagine separate, per un totale di 3 tab, servono 1,5GB di ram!!! Chrome per la stessa cosa 300MB con pure 10 estensioni attive.... Inverosimile...