
29 Maggio 2017
Fastweb ha presentato un modem router di nuova generazione FASTGate con alcune caratteristiche che segnalano un netto cambio di marcia della società rispetto al passato. È tutto configurabile via app mobile (My Fastweb), per cominciare, supporta le nuove connessioni fibra a 1 Gbps e ha un aspetto più curato e meno 'plasticoso' dei modelli precedenti. Merito della progettazione in-house, sottolinea Fastweb.
Al momento i dettagli tecnici scarseggiano. Sappiamo che il Wi-Fi è dual-band ac e sfrutta sei antenne interne che permettono di navigare fino a 1 gigabit anche wireless, che ci sono quattro porte gigabit Ethernet e due USB 3.0. Il processore è 'di ultima generazione', ma non si sa altro. È inclusa anche una porta ottica in fibra.
Il nuovo router FASTGate è disponibile a partire da oggi per i nuovi clienti, e nel corso delle prossime settimane potranno acquistarlo anche i già clienti. Sulla MyFastPage è già disponibile un sistema di preordini. Per chi si abbona a un servizio di rete fissa il costo del dispositivo è di 1,95 euro al mese per 36 mesi, mentre per tutti gli altri è di 149 euro. Chi si abbona dal sito di Fastweb, il modem è completamente gratis.
Commenti
allora, quel modem tempo 1 settimana è andato in tilt. Me ne hanno dato un altro ma mi hanno lasciato 9 giorni senza internet. Non so se mi abbiano usato da cavia perchè sono il primo del paese ad usare la "loro" fibra o se siano una manica di incapaci. So solo che grazie ad uno dell'assistenza (dopo 8 giorni, chiamavo fino a 4 volte al giorno) è passato dal led lampeggiante rosso a quello verde lampeggiante ed il giorno successivo dopo la chiamata di un altro tecnico a Napoli (sto in provincia di monza) internet è andato. In questi 9 giorni hanno fatto 3 verifiche con esito negativo, qualcosa che riguardava l'indirizzo mac ed in intervento congiunto tim/fw. Non ho parole.
allora faccio cosi anche io
facci sapere
Me lo hanno dato oggi per il passaggio da adsl a fibra. Spero bene.
basta una PEC e risparmi pure i 5€...
io pochi giorni fa ho chiesto la disdetta: mi hanno richiamato e fatto 20€ al mese ultrafibra compresa e il fastgate gratis gia arrivato e montato....
Ora sto tribulando per far venire sto tecnico. Passate 2 settimane dall email ancora nessun contatto! Li ho avvisati che partirò ( balla colossale) e mi hanno detto che hanno sollecitato. Ricontattarli entro 72 ore. Ma pensa te... E lo pago pure
io continuo a non avere risposte da fastweb e mi sto al quanto innervosendo. Partiamo dal presupposto che sto modem sembra il santo graal, è più facile trovare un Ufo in centro. Io ho fibra 100 mega e mesi fa ho fatto sta benedetta richiesta del modem fastgate. Siccome la fibra 1giga ( sono di genova) è attiva in una via attaccata alla mia presuppongo che a breve la metteranno anche qui ed io non ho ancora sto modem. C'è qualcuno a cui è arrivato sto modem? come funziona? mi interessa capire se:
- il modem vecchio non se lo riprende nessuno oppure si
- il tecnico deve venire a casa oppure da quanto ho capito ce lo installiamo noi
- il prezzo è di 1,95 al mese, non esiste in nessun modo prenderlo a 150 euro in negozio
dopo varie richieste via chat, twitter, su fastweb, 192193, o cade la linea o mi chiudono la chat......................non mi pare di chiedere cose cosi strane. Ringrazio chiunque mi delucidi sta situazione
Se a qualcuno interessa ho l'ultimo fastgate da vendere
Grazie mille per la disponibilità! A presto. Notte!
Si e il correttore e io odio il touch;)normalmente i DNS di google sempre sul router almeno io ho fatto cosi con quelli da supermercato da 20€ e funzionavano benissimo, il mio e in modalità access point e per forza i DNS da quello del hag,sempre il router gestisce anche in dmz,semplicemente fa passare tutto in teoria,io e da un po di tempo che lascio tutto di default tranne dmz e IP statico, quel suggerimento lo trovi su diversi forum stranieri,comunque mi informò meglio sul bridge e Fastweb e ci aggiorniamo;)
wualxhey? Ti è scappato qualche tasto sbagliato, ma il fatto che non mi "suoni" mi fa dire che no, non so cosa sia... (mentre il port forwarding dovrei saperlo...)
Non sei il primo che mi suggerisce di disattivare quella voce.
Ma sia con l'ADB in full bridge che adesso col DMZ se deseleziono quella voce non riesco più a navigare.
Tra l'altro questi DNS non so come impostarli. Ci sono 2 voci: "Servers" (che tu hai vuoto, mentre io ho messo i due server proposti da Fastweb) e Dynamic Servers (dove tu riporti l'indirizzo del tuo modem, immagino, mentre io ho vuoto), quindi immagino che la mia configurazione non sia delle più corrette.
Inoltre: se volessi usare i DNS di Google, dove li devo mettere? Nel Mikrotik o nell'ADB? Col DMZ chi è che gestisce la risoluzione dei nomi?
Nel uso casalingo non vedo differenze tranne qualche doppio nat quando avevo un Asus,nel tuo uso specifico forse e meglio in dmz,ma hai fatto wualxhey porf forwarding in passato?ultima cosa prova questa che ho trovato e uso anche io disattiva allow remote requests lo trovi su IP poi dns https://uploads.disquscdn.c...
Sì avevo impostato l'IP statico sull'ADB e il Mikrotik lo "vedeva" tranquillamente...
Mi piacerebbe avere il tuo parere su questo punto: quanto impatta sulle prestazioni avere il Mikrotik in DMZ rispetto ad un full bridge dell'ADB? Perchè se non ne vale la pena lo lascio così e buona notte!
Ogni tanto dubbi che limitino il P2P mi viene, ma in questi giorni non ne ho fatto uso. La connessione non funzionante dei giorni scorsi l'ho verificata sia via LAN, sia via wi-fi (ma l'Ubiquiti è collegato alla stessa LAN, quindi non fa molto testo). La connessione a singhiozzo che avevo con l'ADB in full bridge l'ho constata anche facendo un Bandwith test col Mikrotik. Era così: http: //imgur. com/a/MZvaT
Non sono molto afferrato con i nomi,hai qualche limitazione p2p?che banda ti danno? Se provi a fare lo stesso test con ubiquiti in WiFi hai sempre problemi?
No il mikrotik come access point nel senso ovviamente lan, hai impostato IP statico?
In che senso "come access point"? Usare l'ADB come AP? Attualmente il modem è in cantina e come AP per la casa uso un Ubiquiti da parete.
Ma non credo fosse questo il senso della domanda...
Ho il pacchetto Sky + Fastweb con Ultra fibra, quindi la Superjet.
Scusa che vantaggi hai nel metterlo in bridge e non come access point o altro?
Ho seguito la stessa guida anche io tre mesi fa ho un av3220,comunque cerco bene oggi e domani w ti faccio sapere,se lo fa con tutti due router ho paura che hai qualche limitazione da Fastweb,che contratto hai?
La guida che hai postato l'ho seguita ieri sera ed ho effettivamente messo il Mikrotik in dmz. Adesso la connessione funziona, anche se ho avuto alcuni problemi nella giornata di oggi che non mi aspettavo (nello scaricare un video su On demand di Sky mi dava la connessione lentissima e sono in LAN!). Temo che possa ancora esserci da limare la configurazione sia sull'ADB (anche se ho fatto tutte le cose scritte nella guida del forum fastweb) sia sul Mikrotik (avrei bisogno di capire se ci sono impostazioni che è preferibile modificare rispetto ai valori di default...).
Comunque il full bridge sull'ADB mi viene da pensare che non funzioni perchè magari è cambiato qualcosa con l'aggiornamento del firmware (la guida che ho seguito risale forse a 2 anni fa)...
Stasera ci guardò comunque a quella guida intatto prova questa http: //www .fastweb. it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/come-impostare-un-router-in-cascata-all-hag-fastweb-t4584. html
Scusa hai provato a mettere in dmz il mikrotik?e disattivare dhcp sul hag
Salve, qualcuno mi può aiutare con fastgate?
Vedo di dare un occhiata domani su qualche forum straniero e ti faccio sapere, mi fai riepilogo delle tue esigenze
Alla fine ho preso il Mikrotik hEX. Ho provato a configurare il modem ADB DV2200 in full bridge seguendo una guida presa dal forum di hwupgrade, ma la connessione non ne vuole sapere di funzionare a dovere: va a singhiozzo, letteralmente (cioè un secondo riceve benissimo, poi per 30/60 secondi nulla). Non è la linea Fastweb (ho provato anche a resettare il modem ADB e tutto funzionava normalmente, ma è proprio la configurazione o del full bridge o del Mikrotek. Ho chiesto una mano dappertutto, ma nessuno mi ha risposto. Mi rivolgerei al forum internazionale, ma farei fatica a far capire la configurazione dell'ADB... Mi tocca di fare il reso dell'hEX?
caratteristiche tecniche? a parte le solite "commercialate" quale wi-fi con 487398473948 antenne, porta USB 3.0, ecc, ecc...le cose importanti sono: configurabile via IP o da MyFastPage? DMZ?
ti aggiorno su mikrotik,nessun problema anche se sei neofita per la configurazione,il mio lo ha fatto in automatico appena collegato al hag fastweb in cascata con la porta wan e ethernet,ma anche il so e molto intuitivo e pieno di opzioni,confermo che per 50 euro non trovi di meglio,qualita ottima le porte in metallo non scalda e vedendolo cosi piccolo fa impressione per le prestazioni:)
Io ho una Canon (MG5550) e semplicemente basta collegarla alla rete WiFi dal display integrato la prima volta che la si configura. A quel punto quando da cellulare, o dal portatile, o dal PC, si vuol stampare, basta farlo senza scaricare niente di aggiuntivo (a parte su smartphone che va installato il Canon Print Service, ma quello è normale)
;)
Se, lasciamo perdere che la metà delle stampanti hanno un sistema pessimo, ti devi scollegare dalla tua Wi-Fi per attaccarti alla rete Wi-FI ad HOC solo tra pc e stampante, per riuscire a stampare solo tramite il loro software, tutta la vita print server o stampanti direttamente di rete LAN, altro che WiFi, ne ho provate due/tre, mi hanno fatto passar la voglia :D
Le stampanti moderne hanno il WiFi integrato, per cui di fatto il Print Server è diventato obsoleto (almeno ad uso domestico)
Print Server, la cosa più utile del monto e che nei modem del ca22o di solito non mettono!
Io adoravo i "vecchi" U.S:Robotics perchè avevano quelle più altre mille opzioni!
Non saprei per i DNS perché non ho guardato proprio perché come impostazioni sono a livello terra terra!
Grazie mille,sei gentilissimo!
No non influisce, il router in cascata serve per migliorare il Wi-Fi che sul modem funziona male
Io ho il tuo stesso modello! va bene però ha 0 impostazioni o sbaglio? non si puo manco cambiare i DNS?
Scusami, ma a quanto si aggancia non dipende priprio dal "modem" ? il 2router in cascata non dovrebbe influire nulla sulla parte DSL o sbaglio?
si si funziona bene. l'wifi è potente.
io la parte wifi/router della vodafone station non la uso perchè ho messo un mio router in cascata, però l'avevo provata e andava abbastanza bene.
Grazie dell'info comunque sì, li vende, e li può sostituire che ha solo internet o ha la linea telefonica non voip, leggendo in giro chiunque ha la linea voip e ha preso un route l'ha messo in cascata a quello fastweb perchè se no non riusciva a far fuzionare il telfono
Grazie mille,funziona bene il modem che ti danno loro?
ciao,
si mi trovo molto bene.
io però ho la ftth. non so come va la fttc.
per quanto riguarda l'attivazione, controlla tutti i giorni per una settimana circa sul sito e vedrai che becchi l'offerta senza i 4€ dell'attivazione. Le offerte le cambiano tutti i giorni e sono sempre quelle che girano.
;)
Prova a chiedere più info sul sito di frimbocca Italia sicuramente di daranno un link a leggere.Poi tra l'altro Fastweb stessa vende nel loro web shop modelli modem router AVM
Forse e colpa della scheda wifi del tuo dispositivo allora
In realtà utilizzo un modem fritzbox che mostra un collegamento teorico con la centralina Broadcom in ricezione di 105 e upload di 35. Ma tutto viene castrato a 74 e 10.
Due palle !
Bel paragone! :)
Io stesso avendo datto via un Asus dsl68 che usavo solo come router in cascata con hag quindi sprecato ho ordinato un hap AC da 50€ visto che mi serve wireless dual band(ma non e ancora arrivato);)UPS ha perso l'ordine, netgear ultimamente mi ha deluso con i firmware e i problemi di sicurezza,con quello di mikrotik puoi fare di tutto ci sono anche delle guide e più facile di quello che pensi, al massimo fai il reso se lo ordini da amazon,ma se usi ubuntu server(i miei complimenti per la scelta open)non credo avrai problemi,non trovi di meglio a quel prezzo,se no qualche usato o regalato
Adesso uso modem (ADB) e router (Netgear) in cascata. Visti i problemi col Netgear pensavo di sostituirlo con un router, tenendo eventualmente l'ADB datomi da Fastweb solo come modem.
Della Mikrotik che mi consigli credo che il modello più adatto alle mie esigenze sia l'hEX.
Da quel che capisco è un router di alto livello (molto di più del mio attuale Netgear). Non ha nemmeno un costo esagerato (siamo poco sopra i 60€), ma ho questi timori:
1) sia troppo oltre le mie esigenze (che sarebbero: gestione dei DNS, assegnazione di IP statici, port forwarding e direi nient'altro)
2) che non sia facile da configurare (da questo punto di vista il Netgear l'ho sempre trovato estremamente semplice).
Insomma ne varrebbe la pena?
Perche non e un azienda diciamo consumer;)fa prodotti professionali tipo ubiquiti o piu generale cisco o fortinet.Ma tu dici di usare solo un modem router o il modem e router in cascata?non so se riesci a impostare le credenziali Fastweb sul mikrotik