
Samsung rinnova la sua gamma Galaxy A migliorandola dal punto di vista hardware ed avvicinandola davvero molto alla gamma Galaxy S7 per quanto riguarda il design. Un processore Exynos octa core, 3GB di RAM ed un display AMOLED FullHD sono alcune delle caratteristiche di questo nuovo Galaxy A5 2017.

Galaxy A5 2017 ha un profilo realizzato in metallo con parte posteriore in vetro leggermente curvata sui bordi che se da un lato permette di avere una presa migliore dall’altro è inevitabilmente soggetto a catturare ditate. La già ottima usabilità con una sola mano è ulteriormente facilitata dalla possibilità di ridurre l’interfaccia utente. Galaxy A5 2017 resiste ad acqua e polvere con certificazione IP68 (1.5 metri per 30 minuti).
Per migliorare la qualità audio durante la fruizione di contenuti multimediali o mentre ci giochiamo, Samsung ha spostato lo speaker di sistema sul lato destro dove troviamo anche il tasto di accensione. La porta USB è una Type-C con supporto OTG.
Due i cassettini estraibili: uno laterale per la SIM in formato nano ed uno superiore per la microSD con cui possiamo espandere i 32GB di memoria integrata di cui 8.5GB sono occupati da files di sistema. La microSD non può essere impostata come memoria predefinita.
Nel tasto home è integrato un sensore biometrico per il riconoscimento delle impronte digitali, non tra i più veloci e precisi. I tasti funzione hanno una retroilluminazione di breve durata e sono privi di feed a vibrazione. Sul Play Store, comunque, è possibile scaricare un’app di terze parti per tenerli almeno sempre attivi.
Sia la fotocamera anteriore che quella posteriore, completamente a filo con la scocca, adottano lo stesso sensore Samsung da 16 megapixel in rapporto nativo 4:3 con apertura f/1.9. La differenza sta nella messa a fuoco automatica presente solo su quella posteriore.


3 anni faGalaxy S8 è un modello iconico, ma oltre a non ricevere Android 10 presto potrebbe dire addio alle patch di sicurezza con cadenza mensile.

4 anni faSamsung distribuisce le patch di sicurezza di dicembre 2019 includendo Galaxy A5, A8 2018, J5 e Tab A 10.5.

4 anni faLe patch di settembre arrivano anche su Galaxy S8, A80 e A5 2017. Non ci sono novità degne di nota.

4 anni faSamsung Galaxy A5 2017 e Galaxy A8 ricevono le patch di sicurezza di giugno 2019 in Italia.
- Dimensioni: 146.1 x 71.4 x 7.9 mm
- Peso: 157 grammi
- Sistema Operativo: Android 6.0.1 con GraceUX
- Processore: Exynos 7880 octa core Cortex-A53 da 1.9GHz
- GPU: Mali-T830MP3
- Memoria: 3GB RAM + 32GB Flash Storage espandibile
- Display: Super AMOLED 5.2” FHD 424 ppi
- Reti: 2G/3G ed LTE Cat.6
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac dual band, BT4.2, USB Type-C OTG
- Fotocamera posteriore: 16 MP AF f/1.9 con Flash LED
- Fotocamera anteriore: 16 MP FF f/1.9
- Sensori: Fingerprint, Accelerometro, sensore luce ambientale, sensore di prossimità, barometro
- Altro: GPS/aGPS, ANT+, Radio FM, IP68 certified
- Batteria: 3000mAh
Il processore è un efficiente Exynos 7880 octa core Cortex-A53 da 1.9GHz con GPU Mali-T830MP3 e 3GB di memoria RAM.
Le prestazioni sono generalmente soddisfacenti con applicazioni che si avviano in tempi brevi e con una buona fluidità del sistema. Anche sotto stress non c'è un particolare surriscaldamento. Chrome mostra solo qualche piccolo rallentamento durante la navigazione di pagine più impegnative.
Sia Asphalt 8 che Real Racing 3 si avviano in poco più di 10 secondi e possono essere giocati al massimo dettaglio grafico con framerate elevato.

Il display è un AMOLED da 5.2 pollici con risoluzione Full HD ed una densità di 424 ppi. Questo pannello ha un’ottima visibilità alla luce del sole, un elevato contrasto ed anche un angolo di visione molto ampio. Di contro, i bianchi tendono a virare verso l’azzurrino già ad inclinazioni non molto accentuate.
Tramite impostazioni possiamo scegliere tra diverse modalità di colore e variarne il bilanciamento. Presente anche la possibilità di ridurre il livello di blu per affaticare meno gli occhi nelle ore notturne. Non c’è il LED di notifica ma anche sul questo Galaxy A5 2017 è presente l’Always On Display che consente anche la visualizzazione delle icone di notifiche da applicazioni di terze parti.

Quello che mi ha davvero soddisfatto di questo Galaxy A5 2107 è l’autonomia. La batteria da 3000mAh con ricarica rapida riesce infatti a farci utilizzare intensamente questo smartphone per una giornata intera riuscendo a superare mediamente le 5 ore e mezzo di display attivo.
Come sempre, all’occorrenza ci sono anche dei sistemi di risparmio energetico personalizzabili in base alle nostre esigenze. Impostando il risparmio "massimo" viene attivata un'interfaccia semplificata con tema scuri e restano attive solo determinate applicazioni.
Il Galaxy A5 2017 è un single SIM con supporto alle reti LTE in Cat.6. Su alcuni mercati viene anche venduto in versione Dual SIM, Decisamente buona la qualità audio in chiamata, sia tramite capsula auricolare che offre un suono pulito e corposo, che tramite vivavoce. Nessun problema per quanto riguarda la ricezione del segnale di rete cellulare e del Wi-Fi, dual band con supporto al protocollo ac. Sicuramente apprezzata la presenza della radio FM.

Il sistema operativo è Android ancora in versione 6.0.1 Marshmallow con la nuova interfaccia GraceUX. Samsung dovrebbe comunque rendere disponibile Nougat in tempi brevi. Questo, almeno, è quanto promesso.
Possiamo personalizzare l’interfaccia tramite temi, i collegamenti rapidi nel pannello delle notifiche e la griglia dello schermo. Non manca la possibilità di utilizzare due app contemporaneamente, attivare un layout semplificato ma non possiamo scegliere se usare o meno l’app drawer.
Almeno inizialmente, risulta fondamentale a mio avviso la ricerca nelle impostazioni per trovare rapidamente una determinata funzionalità. Interessante anche l’area personale, un ambiente virtuale separato dal resto del sistema, in cui è possibile anche duplicare determinate applicazioni e nascondere dati privati.

Come detto, entrambe le fotocamere adottano lo stesso sensore Samsung da 16 megapixel in rapporto nativo 4:3 con apertura f/1.9. La differenza sta nella messa a fuoco automatica presente solo su quella posteriore. Rispetto alla generazione precedente, quindi, abbiamo una maggiore risoluzione ma si perde la stabilizzazione ottica e la mancanza si vede sia nelle foto scattate in condizione di scarsa illuminazione che nei video.
L'interfaccia è stata decisamente semplificata. Tramite swipe possiamo accedere a diverse modalità di scatto, effetti in tempo reale o alternare tra fotocamera anteriore e posteriore. Diverse anche le impostazioni a nostra disposizione tra cui la possibilità di attivare un comodo tasto di scatto flottante.
Mi sarei aspettato qualcosa in più per quanto riguarda la qualità fotografica che generalmente offre comunque risultati apprezzabili ma senza eccellere. Le foto tramite fotocamera posteriore hanno un sufficiente livello di dettaglio, una buona saturazione dei colori ed una gamma dinamica abbastanza ampia. Discorso simile per quanto riguarda la fotocamera anteriore penalizzata dall’assenza della messa a fuoco.
Risultano molto dettagliati ed anche fluidi anche i video con entrambe le fotocamere che risentono, tuttavia, dell'assenza di un sistema di stabilizzazione. La risoluzione massima dei video è Full HD a 30fps con entrambe le fotocamere.

Il Galaxy A5 2017 viene venduto ad un prezzo di listino di 429 euro, non pochi considerando quanto offerto da produttori concorrenti in questa fascia di prezzo. Sicuramente entro qualche settimana lo si potrà facilmente trovare al di sotto dei 400 euro.
Di questo Galaxy A5 2017 mi sono piaciuti in modo particolare il design ed i materiali utilizzati. Soddisfacenti anche l’autonomia e le prestazioni. La qualità fotografica è buona, non ottima. Altro punto a favore è sicuramente l’impermeabilità. Di contro, ad inizio 2017 mi sarebbe piaciuto vedere già Nougat come versione nativa di Android.
VOTO: 8.5









Commenti
Potete indicare app per avere luminosi tasti funzioni indietro e quell'altro con pagine aperte ?
Se puoi aspetta xiaomi mi a2 con Android stock.
Oppure a5 2017
In offerta su unieuro a 199
Merita? O meglio red mi note 5?
Ma quando vi si dice che è un telefono da non più di 199 euro e voi vi ostinate a comprarlo... Anche l'altoparlante fa pena.
mi consigliate di comprarlo? ho 300/350€ di budget e non so come prendermi, avete consigli?
Stabilizzatore digitale... Io ce l'ho e la fotocamera non è da buttare...oddio non fa foto ottime ma neanche orrende. Ps. Scusate la mia ignoranza ma lo stabilizzatore digitale si può impostare manualmente? Grazie e ripeto scusate la mia ignoranza.
Chi ha fatto la recensione non ha provato la camera frontale dell'A5 2017 per bene... spacciata per 16 Megapixel, ma ha difetto di fuoco fisso ovvero non mette a fuoco. Niente selfie a fuoco se "stendi il braccio", ma solo se ti fai una foto col cellulare alla massima distanza di 30cm dal tuo viso, ovvero con "braccio mezzo piegato" e praticamente prendendo solo la propria faccia. Googlate per trovare centinaia di utenti incakkieti perchè la fotocamera frontale è pessima. A5 2016 invece funziona bene.
Guardate bene i due selfie presenti nella recensione cliccando sulla foto full screen... il primo (con 3 soggetti) ha a fuoco solo la persona centrale e più vicina alla camera, mentre le altre due persone non sono a fuoco (per non parlare dell sfondo completamente blurry), mentre nel secondo selfie con solo un soggetto, la foto è proprio del tutto pessima e sfuocata. Non è stata colpa del recensore che ha scattato male la foto... vengono così tutte. In pratica la fotocamera frontale è inutilizzabile se non per farsi selfie ravvicinati della propria faccia
Grazie. Informazione utilissima sulla fotocamera che reputo fondamentale oggi sopratutto in ambito lavorativo, almeno il mio
Io a differenza di questo ho acquistato il Clostphone S8 Pro va benissimo lo consiglio a chi non lo conoscesse.
Carissimi,
Ho provato per una settimana A5 2017. Molto bello e molto ergonomici i pulsanti. Display ottimo e sensori molto svelti nei cambi di luce. Ottimo con i passaggi tra app e tra schermate web, mai un impuntamento. Batteria mostruosa...
Ma, se volete fare foto o video.... Non aquistatelo! Non ha lo stabilizzatore . E quello digitale fa pena.... 16 mega buttati lì senza una giusta meccanica e hardware non hanno senso.... a mio parere è un telefono a metà.... facevano bella figura sen non avessero messo la fotocamera a sto punto.... forse un domani miglioreranno qualcosa a livello software per foto e video. Ma ad oggi a 350/400€, NON LI VALE proprio....
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi (ovviamente se possiede questo A5) quanto incide sulla batteria, sia in percentuale sia in mAh, lo "standby cella"? Inoltre a ricezione come siete messi?
Grazie.
Stufo dei padelloni, vorrei acquistare un buon 5"...consigli?
a5 2016 esteticamente se lo mangia 20 volte
Quoto ma anche huawei ne fa diversi
"Listino un po' elevato" Ma con che coraggio scrivete sta roba?
Non ha il led di notifica, io lo uso solo per le chiamate perse ma mi è utilissimo. A questo prezzo si trova sicuramente di meglio. Samsung dovrebbe diminuire la gamma prodotti, 4 smart al massimo e curarli molto, altrimenti ha ragione la huawei a dire che tra anni se la mangia a colazione.
Fa talmente schifo che se ci sputi sopra, lo sputo lo schiva!
gli androidi di samsung vero? xd
Non preoccuparti, arriverà trunks dal futuro a portarti la cura e potrai combattere gli android e cell!
Oh da come hai scritto ti sei sentito in causa? Poco male, c'è chi ama usare tecnologie rallentate e prende samsung!
Colpo al cuore!
Persino un LG G5SE è meglio di questo... E costa anche di meno.
Che finaccia... e dire che lo aspettavo proprio al varco per... Vabbè cambierò obiettivo! La storia della fotocamera non stabilizzata non si può sentire a certe cifre e poi è meno reattivo persino di un S5... Basti confrontarlo col modello del 2016 per vedere che grossomodo hanno la stessa velocità o addirittura il 2016 apre le app prima... DELUSIONE.
Il prezzo è sempre più alto degli altri, però mi sembra molto più completo stavolta come scheda tecnica per la fascia in cui si trova rispetto agli anni scorsi, anche se il processore poteva avere quel tantino in più che hanno gli altri. Male però la fotocamera e il lettore di impronte, specie a questo prezzo. Una caduta su ciò che si aspetta da chi vuol investire quella cifra
Guarda se metti in internet un problema viene sempre fuori, io ce l'ho da 6 mesi e non scalda e nemmeno a un mio amico in compagnia che vuoi che ti dica per caso scalda quando giochi?
Certo... chi è che ti offre il miglior software con il miglior design e materiali?
Samsung ed Apple appunto.
Quindi se avete i soldi ok... altrimenti da ripiegare su altri dispositivi.
Nessuno dei due, mi piace l's7 che appena calerà ancora un po' prenderò molto probabilmente, sono oggettivo stiamo parlando di uno smartphone che si trova a 340 euro e io ho messo in evidenza quanto fa schifo rispetto alle alternative sulla stessa fascia, chissene freg4 se è leggermente migliore del 625 lato GPU sono soc mediocri entrambi (8 core a53 è preistoria ormai) che sono decenti solo perché consumano poco.
Allo stesso prezzo trovi l'honor 8 e l'x performance, questo smartphone ha senso a 250 euro non un euro di più, buona giornata.
Moto G, parlo del Moto G anche io.
Le differenze le vedo eccome, poi vabbè, avrò un occhio rompiballe...
Gurda l'ho avuto, ne ho cambiati anche tre e tutti e tre non erano mai freddi, sempre tiepidi. Alla fine ho fatto il reso. E ti dico questa cosa perchè ho anche uno Z3 Sony, sche scalda parecchio, ma era freddo quando l'S7 era tiepido in standby.
Poi non è difficiele fare una ricerca su google e vedere in quanti hanno/hanno avuto questo problema.
Ma evidentemente il tuo cellulare precedente faceva pena... Perché il mio con snap400 e Android stock non aveva tutti questi rallentamenti di cui parli. Quello di ora va benissimo ma quello di prima andava comunque bene. Ribadisco che le differenze sono percettibili solo affiancandoli altrimenti non noti un apertura app anticipata di mezzo secondo.
Poi chiaramente se giochi la differenza si vede tutta (gpu ecc.) se usi programmi di disegno 3d.ecc. ma per chi lo usa normalmente le differenze sono quasi impercettibili se si viene già da un buon telefono con snap 400 (motog)
Sì avevo scritto il contrario. Non badare all'ordine.
nemmeno io, ma a quanto pare esiste :D
Appunto! viene da chiedersi chi lo acquistera
nonostante sia contrario per principio a comprare un cane( tu hai un allevamento o sei allevatore se non ricordo male)quando nel canile ci sono tanti abbandonati,ma visto che e per bambini piccoli e i genitori sono fissati visto la razza vogliono un cucciolo sono andato fino in toscana a prenderlo
mi5 rose gold? non sapevo esistesse
si concordo,io preferisco il mi5
si affidano appunto ai casual, non certo a chi frequenta "luoghi" come HD Blog...
ahahahahahah
Si si, altrimenti in questi anni qualcuno l'avrebbe notato e scritto :) quello che volevo dire è che potrebbe essere anche solo questione di taratura e per una maggior sicurezza Samsung preferisce fare così. Avendo un S6 posso solo confermare che non sempre prende, ma semplicemente perché il dito assume una posizione particolarmente diversa da quella inserita in fase di impostazione e il telefono non la riconosce. Se il dito è pigiato allo stesso modo della registrazione prende sempre
PUNTO, sta min.Kia.
Il migliore ad oggi è il Google Pixel con quella fotocamera assurda.
Gli IGZO sono a metà strada tra IPS e OLED.
Su cosa bisogna riflettere? Che il marketing conta più di quello che si produce in realtà?!
Una volta si poteva parlar male di Apple ed i suoi prezzi ma almeno adesso hanno il top di processori e memorie, oltre al servizio post vendita.
Samsung non ha nulla che surclassa Apple ma vuole vendere ai suoi prezzi.
Rifletti.
Regalato.
Per me sono abbastanza importanti
Boh, dalle foto non sembra un gran che, cmq aver tolto l'ois è una cosa che non capisco
Sarebbe interessante un confronto tra la fotocamera di questo A5 2017 e uno Zuk Z2 perché la qualità mi sembra più o meno simile a quella delle cinesate da 150 euro.
Quello si, ma da ora fa più effetto secondo me, perché è dal 2016 che tanti medio gamma nel prezzo hanno raggiunto i top di gamma in caratteristiche (penso ad esempio Honor8 e OP3)
Non sono cose così indispensabile secondo me
Guarda, io ho provato il sensore sia sui Meizu che sugli Xiaomi e ti garantisco che se cambi dito il telefono non si sblocca.. :-)
Ma bug non era scritto bene?
BAG significa borsa in inglese, il BUG è intenso come un errore di programmazione.
Ma che mi stai a combinà carbOne
vedo solo l'immagine con il cerchio e la stessa con lo zoom e i cerchi..