Fitbit prevede un brutto Q4 2016 e annuncia licenziamenti

30 Gennaio 2017 68

Nonostante le tante acquisizioni dell'ultimo periodo e il netto dominio sul mercato, Fitbit se la sta passando peggio del previsto. In un comunicato ufficiale agli investitori, rilasciato poco fa, ha avvisato che le stime del quarto trimestre 2016 sono di molto inferiori a quanto preventivato in precedenza.

Per questo ha già annunciato che verrà licenziato il 6 per cento della forza lavoro (approssimativamente 110 persone), e ha rivisto le stime di fatturato al ribasso - da 725~750 a 572~580 milioni di dollari. Invece dei previsti 14~18 centesimi di dollaro per azione di guadagno, la società prevede di perdere tra i 51 e i 56 centesimi per azione. Vale comunque la pena osservare che la crescita su base annua rimane positiva: +17 per cento contro il +20~25 per cento previsto inizialmente.

James Park, CEO della società, ha parlato di stagione natalizia sotto le aspettative in buona parte dei mercati più maturi, nonostante la crescita in Europa, il Medio Oriente e l'Africa - la regione nota come EMEA, in cui la crescita è stata del 58 per cento. Fitbit si dichiara comunque ottimista per il futuro, e che presto si lancerà nel mercato degli smartwatch.

Crediamo di essere in grado di riuscire a realizzare uno smartwatch che risponda alle esigenze dei clienti: elegante, ben progettato e che combini le funzionalità generalistiche con gli aspetti più specifici di cura della salute e fitness. Con la recente acquisizione di risorse da Pebble, Vector e Coin, ci stiamo adoperando per il successo nel lungo termine.

I due co-fondatori di Fitbit, Park e Eric Friedman (CTO o Chief Technology Offer) hanno anche precisato che per il 2017 si ridurranno lo stipendo alla cifra simbolica di un dollaro.


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Matteo

Un indossabile che non sia impermeabile è un'assurdità. Avevo il Charge, tenuto al meglio che ho potuto, ma morto a causa di un pò di acqua. Ma come si fa a pensare di togliersi un orologio per lavarsi le mani.. Sono dispiaciuto che abbiano comprato Pebble in pratica chiudendola, quelli si che avevano caratteristiche ottime e ora cominciavano anche ad avere un'aspetto decente con il Time 2.

Fabio Vannoni

Volevo chiedervi un parere, interessando più il lato notifiche che propriamente sportivo, vale sempre la pena prendere un Pebble? E come alternativa meglio 7n Sony Swr30 o un Asus vivowatch?
Grazie tante

LoZio

Anche i miei charge hr hanno avuto problemi di condensa (ed il secondo non è mai andato sotto la doccia o in acqua). Da quello che sento il 2 sembra andare bene, questa volta che mi diano uno sconto per il 2 piuttosto che il terzo HR

Dado401

Ad essere sincero inizialmente ci sono rimasto male anch'io per l'assenza dell'impermeabilitá, poi ho visto delle recensioni e mi sono convinto, io faccio una media di 2 docce al giorno, la band non perde un colpo (con il medesimo uso il primo charge mi fece condensa dietro il vetrino). Sicuramente la vita di una smart band dipende da come la si usa, non puoi certo metterti a fare nuoto se non ip68! Personalmente vado in palestra 3 volte a settimana (contro le 5 sessioni di allenamento pre-nascita dei miei figli), ovviamente capita di sbattere sul bilanciere di turno o bagnarlo di più in seguito ad una corsa su tapis roulant se fa caldo, ripeto, zero problemi!

LoZio

Forse dipende anche dall'uso che se ne fa. Mi spiego meglio: se per esempio lo si usa per sport leggeri (o proprio non si fa sport) magari funziona benissimo e a lungo, ma se si fanno sport dove può prendere colpi, bagnarsi di sudore etc.. Non regge. Una grande pecca è la mancata impermeabilità, mi aspettavo la mettessero sul 2

M3r71n0

Secondo me il sistema è maturo per spingere i produttori ad immettere sul mercato prodotti "specifici" e ben strutturati.
In fondo, anche marchi blasonati dello sport lo stanno facendo (e non mi riferisco solo alle smartband (nike, etc.).
Purtroppo però mi preoccupo per il prezzo.
Gli sportivi "assidui" non sono la maggioranza e questo influisce sulla "domanda", quindi alla fine, sul prezzo.
Stiamo a vedere che succede.

Tristania

Io lo tengo al polso dx insieme al fitbit charge hr e più o meno siamo lì... poi il Polar A360 e M400 al sx durante gli allenamenti e più o meno siamo lì, tranne che per le pulsazioni cardiache che solo la fascia cardio è attendibile. Ma come activity tracker è ottimo, poi ovviamente non puoi paragonare alla precisione del gps un dispositivo che ne è privo ma bisogna calcolare alcuni dati approssimativamente.

Nuanda

insomma il primo era fatto veramente con i piedi...però te lo cambiavano in garanzia in un paio di giorni massimo...

Nuanda

premesso che ho detto che vale quello che costa ne di più ne di meno, non ho detto che è da buttare...egregiamente non direi...i passi li sottostima di parecchio, verificato con gps.....il sonno lo sbarella proprio, per averlo un po più preciso bisogna usare le app esterne tipo Notify e Fitness, la companion app ufficiale dire che è scarna è fargli un complimento...ripeto costa 20 e quello vale, può andar bene per il 90% delle persone per carità, ma per chi tiene un pochino alla vericità dei dati analizzati meglio spendere di più e prendere un dispositivo con una companion app fatta meglio....

Dado401

Io ho avuto tutti e due i charge (attualmente ho il 2), non ho avuto problemi di alcun tipo! Poi si sa, ci vuole fortuna...

Tristania

Comunque: mediocre significa nella media, norma. Per 20 che volevi il caffè ogni mattina? Non è un prodotto scadente, come tanti prodotti ben più costosi e blasonati, ergo che vuoi di più? Rivendere un oggetto pagato così poco è meschino, almeno io pure come "orologio" l'avrei tenuto. Bisogna saperle usare le cose. Manco avessi speso 100 euro.

Tristania

Io ho il mi band 1s e per 20 euro che l'avevo pagata fà molto... Il mi band 2 per 20 euro monitora egregiamente sonno, passi, rilevamento pulsazioni cardiache, la batteria dura abbastanza e ti dice pure l'ora. Per 20 onestamente che, non ti paghi nemmeno pizza e birra, è il massimo per questo tipo di prodotto.

mmorselli

Ma cosa vuoi che interessi a me e a quelli che, con grande soddisfazione, hanno un pebble al polso, di questi discorsi... E' come spiegare a qualcuno che vuole comprare una bicicletta che le biciclette vendono meno delle macchine e vanno più lente, per cui i ciclisti farebbero bene ad adeguarsi... che discorsi sono?
Ci sarà sempre un mercato per le biciclette e ci sarà sempre modo di far soldi con le biciclette, non è che li fai solo con le auto. 1,8 milioni di pezzi a 200$ al pezzo fanno 360 milioni di $, cifra interessante per molte aziende, dipende sempre dalla dimensione, non si chiamano tutte Apple e Samsung, e dipende dal margine che hai sul prodotto. Pebble è fallita per scellerata gestione finanziaria, non perché avesse un cattivo prodotto. Le caratteristiche che ti ho elencato sono quelle che cerca un estimatore di queste piattaforme, che purtroppo non sono riscontrabili negli smartwatch di google e apple, che se pure mi permettessero di giocare a Overwatch con lo Smartwatch, io non è quello che voglio farci. Mi dicono che tempo fa con un comando vocale? E chi se ne frega no?

Riassumendo:

- Fitbit ha comprato due aziende di orologi e-ink, secondo te su che tipo di prodotto punta?

- Android Wear su quel tipo di orologi non ci va, di conseguenza bisognerà che ci vada qualcosa d'altro, non trovi?

- Io, e come me altri, sarò felice di rinnovare il mio Pebble con un prodotto della stessa classe, e non sono per nulla interessato a orologi che fanno a stento due giorni con una carica e con il display touch, non è una questione di software, il software è ok, è l'hardware che è sbagliato per il momento.

- Cosa farà il resto del mondo è irrilevante, compro i prodotti per usarli, non per moda. Il mio Pebble, anche se Pebble è fallita, continua a funzionare benissimo, non sono interessato ad aggiornamenti del firmware perché quello che ha è perfetto. Potrei cambiarlo per uno col display più grande e con qualche funzione fitness più avanzata, non è una reale esigenza ma non mi dispiacerebbe affatto. Ci saranno altri che lo faranno e questi altri saranno probabilmente il mercato a cui punta fitbit

Per cui, di che stiamo parlando? Io non credo esista il problema di scegliere tra un Android Wear e un E-Ink, sono concetti diversi che fanno cose diverse, le funzioni per cui sono in sovrapposizione le svolge nettamente meglio l'E-Ink, mentre se ti serve una di quelle che l'E-Ink proprio non fa, prendi un Android Wear.

SimOOne

Grazie per il tuo punto di vista :)

Nuanda

premesso che l'ecosistema di Android Wear lato fitness è quanto di più trasandato e arretrato che può esistere, mentre Apple Watch che ho avuto su questo lato se la cava degnamente, semplicemente è perchè per le mie esigenze Andrid Wear è molto carente, il Flex 2 comunque si appoggia su un app molto buona con una comunity attiva che ti propone sfide etc....e per me è importante, inoltre il Flex 2 mi permette di registrare in automatico gli esercizi, è impermeabile e ha quelle poche funzioni smart che servono quando non uso in determinati ambienti Huawei watch che comunque è un oggetto più delicato....quando avevo Apple Watch comunque non sentivo il bisogno di affiancargli nulla per il fitness

SimOOne

Domanda: Cosa ci fai con il Flex2 in più rispetto allo smartwatch? (batteria e monitoring del sonno a parte) Cioè perché preferisci averli entrambi ai polsi?

Te lo chiedo perché ho da poco preso l'apple watch (da qualche giorno, l'ho trovato usato a poco e ho voluto provare questo mondo degli smartwatch), ma fino ad ora ho usato il ChargeHR.
Da quando mi è arrivato lo smartwatch il fitbit è nel cassetto, non mi è mai passato per la mente di utilizzarli entrambi.. Certo le dimensioni del charge non sono quelle del flex quindi magari un dispositivo più discreto, più simil-braccialetto classico, lo porterei (anche se a logica non ne trovo l'utilità).

Lo smartwatch mi monitora il battito (per quel che serve), mi conta i passi (suppongo in modo più preciso dato che può sfruttare il GPS del telefono) oltre alle altre funzioni.. Idealmente se utilizzassi il charge in contemporanea avrei un "doppione" delle info su battito e passi..
A te cosa spinge ad utilizzarli entrambi?

Ad oggi, onestamente, mi sono pentito di aver preso il ChargeHR perché è troppo ingombrante sul polso. Troppo poco discreto e troppo fragile come materiali (o costruzione, dopo due mesi mi si è scollato, sostituito e scollato di nuovo).
Prima di prendere l'applewatch stavo valutando l'idea di prendere il nuovo Charge2 (ma le dimensioni non le avevo ancora verificate dal vivo) o un braccialetto tipo flex o quello della Sony. Poi ho trovato l'occasione per l'applewatch e ho rimandato (non credo che mi potrò innamorare dello smartwatch)..

boosook

Su queste cose sono assolutamente d'accordo... Infatti io dico SE wear 2.0 dovesse risolvere i problemi del primo, se i produttori capissero come fare il giusto hardware allora potrebbero esserci maggiori vendite e un rinnovato interesse da parte degli sviluppatori. La questione dei messaggi vocali su WA che hai citato è sicuramente un esempio di possibile feature che interesserebbe a molti non sfruttata.

M3r71n0

Concordo con molto di quanto detto.
Una volta abituato alle notifiche sul polso, per chi lavora con altro e non ha sempre lo smartphone tra le mani, è difficilissimo tornare indietro. Specialmente se il sistema di notifiche funziona bene.
In merito ai tracker activity, diciamoci la verità, come funzione aggiuntiva la vedo bene, ma sperare che la gente comune inizi a seguire un programma di allenamento perchè ha speso 150€ di gadget...
mmhhh

Nuanda

per chi usa uno smartwatch sa benissimo che la batteria è un falso problema, son altre le caratteristiche che vorrebbe avere...

Nuanda

ho avuto miband 2 e rivenduta dopo due settimane, caruccia fa un po di tutto ma lo fa in modo mediocre...vale quello che costa pure se qua dentro la osannano...

Nuanda

esteticamente per me il Bleze è molto bello comunque son gusti personali.....io ho un Huawei Watch a cui affianco un Flex 2 sull'altro polso, non c'è proprio paragone ai vantaggi che ti da il Flex 2 rispetto all'altro, anche se non ha tutta la sensoristica è anni luce Avanti a ciò che puoi fare con Android Wear o con uno smartphone in generale...

Nuanda

il Charge HR penso sia stato uno degli oggetti costruiti peggio della storia, la cosa buona che almeno lo sanno e spesso te lo sostituiscono pure fuori garanzia...

Nuanda

mi riferisco al fatto che sono tutti incentrati sulle app e quelle veramente utili si contano sulle dita di una mano monca.....il modello da imitare a mio avviso è quello di Pebble, concentrarsi in pochi aspetti e farli bene, chi compra uno smartwatch lo fa principalmente per le notifiche al polso, l'interazione con esse dovrebbe essere perfetta, dovrebbero avere un assistente vocale realmente evoluto e potenziare appuntamenti e note...tutto il resto e fuffa inutile....attualmente tutti gli smartwatch sono fortemente limitati lato notifiche e non stanno al passo con le varie app di messagistica....ti faccio un esempio, ormai quasi tutti, aggiungo "purtroppo" mandano note vocali su WA et simila, attualmente non c'è uno smartwatch in grado di leggerle, addirittura parecchio non riescono a visualizzarti neanche un'intera conversazione di un gruppo....poi magari hanno l'app che ti ricorda di bere...son studiati proprio male allo stato attuale un po tutti...

boosook

beh chiaramente sono un'appendice degli smartphone... se ti riferisci al fatto che alcuni mettono il modulo LTE per farne dei piccoli smartphone anche io credo sia un'errore, ma sono una minoranza. Per il resto e' chiaro che sono solo un'estensione dello smartphone, pero' ne ampliano le possibilita' molto di piu' degli activity tracker.

boosook

vedremo, io invece penso che in molti, una volta che iniziano a provare le funzioni piu' avanzate degli activity tracker come la ricezione di notifiche, potrebbero iniziare a pensare: ma perche' allora queste cose non farle decentemente? E ripeto, attualmente l'unica proposta seria e' AW, ma quest'anno le cose potrebbero cambiare.
Il noto progettista di case e' tornato al Rolex perche' evidentemente AW lo aveva comprato per farsi vedere (non a caso va in giro col Rolex...) e non certo per fare attivita' fisica... ;) una volta che tutti hanno iniziato a girare con l'AW avra' pensato che era troppo mainstream. Credo che venga parcheggiato in un cassetto solo se uno l'ha comprato per quel motivo li'.

boosook

Forse ti sei perso gli ultimi avvenimenti... la forza di Pebble stava cosi' tanto nel display e-ink che e' fallita! :) Sai quanto ha venduto Pebble dalla nascita? 1,8 milioni di pezzi allo scorso luglio. Cioe' niente. Android Wear (con tutti i problemi della prima generazione) ha venduto in totale 5 milioni di pezzi, Apple si stima 15 milioni. Wear 2.0 se non ho capito male permettera' di installare app sull'orologio tranquillamente e integrarle nella watch face tramite le "complications".
Il display e-ink? la batteria dura di piu', ma non hai le stesse possibilita' che hai con un display normale, per questo e' destinato a soccombere col tempo. E soprattutto con i sistemi proprietari non hai la stessa possibilita' di customizzazione che avrai con wear 2.0, dove se una funzione non e' implementata come piace a te ci sara' un'app da scaricare per migliorarla. Sono d'accordo che la prima versione di wear non era sufficiente, ma se wear 2 dovesse rispettare le aspettative le cose potrebbero cambiare.

LoZio

Sono contento. Avevo comprato un Charge HR ed è morto dopo pochi mesi. Sostituito in garanzia con uno nuovo, anche questo morto dopo pochi mesi. Se fate device di mxxxa non lamentatevi se perdete i clienti.
Per onestà devo dire che due miei amici hanno comperato il Charge 2 e per ora non hanno avuto problemi.

mmorselli

E che me ne faccio di Android Wear su un e-ink?

La forza di Pebble sta nel display e-ink e l'interfaccia non touch. Android wear è tanto cool quanto inutile, sposta sul telefono cose che sarebbe meglio continuare a fare sul telefono, ma vorrei dargli pure una possibilità se avesse il display sempre acceso, visibile ottimamente anche sotto il sole estivo diretto e durasse almeno una settimana senza caricarlo. Con il Pebble fai 4 o 5 cose, ma sono le cose che ha senso fare con un orologio: vedere al volo una notifica, rispondere rapidamente ad un messaggio (tipo "ok, arrivo" ), prendere una nota al volo e aggiungere la potenza e la flessibilità delle app a cose classiche come orologio, sveglia, cronometro... Il Pebble è perfetto per queste cose, a me va benissimo di farle con Android Wear, purché le faccia, e le faccia assolutamente bene come il Pebble, accettare di meno non avrebbe senso. Non è un problema di interfaccia proprietaria, è che Google gli e-ink non touch li ha proprio snobbati, ma sono una categoria di smartwatch, vincente a mio parere.

Fitbit ha acquistato Pebble e Vector, due aziende che producevano proprio quel tipo di dispositivi, e-ink a pulsanti, pare ovvio che voglia uscire con un prodotto del genere che integri la sua suite fitness. Android wear non glielo può mettere, nemmeno volendo.

SimOOne

Il problema dei Fitbit è l'estetica. Sono davvero in pochissimi a salvarsi, la maggior parte sono brutti, ingombranti e con un display minuscolo in rapporto. Blaze e Surge sono davvero osceni secondo me. L'unico che si salva è il Charge2 (anche se è troppo spesso secondo me, stesso problema del precedente ChargeHR) e in seconda battuta il Flex2 anche se ha poche funzioni ed è superfluo secondo me (almeno per chi ha uno smartphone recente capace di contare passi).
Ora che hanno anche il know how di Pebble potrebbero realmente tirare fuori qualcosa di eccellente unendo le tecnologie proprietarie per il monitoraggio delle attività sportive, del battito e via dicendo ad una estetica più curata e meno spartana.
Con le giuste accortezze potrebbe essere il primo smartwatch con funzioni fitness a funzionare bene e ad avere una batteria dalla giusta durata.

Maledetto

?
Non ho capito

Walter

Mi ha obbligato pebble di vendere??

Tristania

Certo, i prezzi dei dispositivi fitbit sono troppo alti per quello che offrono e il blaze è proprio brutto. Devono migliorare rapporto qualità-prezzo e apportare migliorie estetiche notevoli se non vogliono perdere mercato. Attenti a Xiaomi

Lolloso

è arrivato il momento di abbandonare l'app per Windows

IL_Luca

La moderazione casuale di questo sito mi fa sempre ridere! (F5)
https://uploads.disquscdn.com/...

Maledetto

No, è stata accorpata a fitbit la parte di ricerca e sviluppo, gli stabilimenti e la produzione sono stati terminati di netto e restituiti i soldi della campagna kickstarter

Nuanda

invece siete due tordi, perchè Fitbit ha acquistato le proprietà intellettuali di Pebble e non Pebble, è stata Pebble stessa a smantellare baracca e burattini poteva benissimo continuare.....

Nuanda

sulla batteria concordo, ma fino a quando gli smartwatch continuano a proseguire sulla strada di imitare gli smartphone e non avranno una propria identità saranno sempre relegati ad un ruolo marginale...le smartband allo stato attuale alla fine sono molto più utili perchè più mirate e centrate in ciò che devono fare...

Nuanda

no Fitbit ha comprato le proprietà intellettuali di Pebble, è Pebble stessa che ha chiuso baracca e burattini poteva benissimo continuare...

Nuanda

non hanno acquistato Pebble ma le sue proprietà intellettuali...

Maledetto

Fitbit ha comprato pebble ed ha chiuso la produzione

Walter

Dannata pebble.. fitbit che c'entra?!

boosook

Apple direi che puo' ritenersi soddisfatta...

boosook

il salto di qualita' lo farebbero installando android wear 2.0. I sistemi proprietari finiranno quest'anno. Fitbit in questo momento e' come Nokia quando uscirono iOS e Android: leader di mercato, ma ferma a un concetto vecchio. E come Nokia finira', se non si muove.

boosook

fitbit... qualita' mediocre spacciata per top, software pieno di bug, si rompono velocemente, mentalita' che tende a mungere l'utente facendogli comprare il modello successivo anziche' aggiornare quelli esistenti, feature richieste a gran voce da anni e mai implementate. Parte del mercato l'hanno perso nei confronti di apple watch, con l'arrivo di android wear 2.0 perderanno anche quello che resta.

boosook

Questo e' l'anno degli smartwatch. La verita' e' che la gente sta iniziando a stufarsi degli activity tracker perche' troppo limitati, con software spesso piuttosto bacato e abbandonati a se' stessi dopo poco. E i fitbit sono pure cari. Quest'anno con android wear 2.0 finalmente dovrebbe esserci un OS decente, l'ingresso in campo di nomi tradizionalmente legati allo sport come New Balance dara' la botta finale a fitbit se non si adeguano.

FalcoPellegrini

Mi puzza di "rimessa sui Lavoratori la spesa per l'acquisto di Pebble".

ghost

Forse garmin e tom tom dato che non è il loro business principale

Gios

In quel momento spariranno i cellulari e nascerà un ondossabile arrotooavile

Outsider

Ma quanto era bello il pebble time 2???... Dannata Fitbit

Outsider

Ero venuto qui apposta per scrivere le tue stesse parole. Sei un grande!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?