
06 Marzo 2017
Sony ha realizzato un video per illustrare tutte le principali caratteristiche dei TV OLED A1. La nuova serie viene presentata da Gavin McCarron, Technical Marketing & Product Planning Manager presso Sony Europe. La linea A1 è composta da tre modelli: 55", 65" e 77". Il processore utilizzato per le varie elaborazioni è lo stesso che troviamo sulla serie ZD9, l'attuale top di gamma LCD dotata della sofisticata retroilluminazione Backlight Master Drive. Parliamo quindi del 4K HDR X1 Extreme, una soluzione potente e versatile che gestisce varie funzionalità. Abbiamo anzitutto la rimasterizzazione HDR "object-based", gestita tramite l'analisi di ciascuna scena con la correzione di colori e contrasto per ogni singolo oggetto, in modo da ottimizzare il quadro complessivo.
Con il Super Bit Mapping 4K HDR vengono invece ricreate transizioni più morbide, uniformi e precise tra le sfumature di colore. Il processore analizza le sorgenti a 8-bit (in Full HD) o a 10-bit (Ultra HD) e visualizza poi i colori con una gradazione a 14-bit. Sulla carta è quindi possibile visualizzare un numero di livelli di colore molto superiore (per maggiori dettagli consigliamo di leggere l'articolo sull'utilità dei pannelli a 10-bit). Il nuovo processore è inoltre dotato di un doppio database per upscaling e riduzione del rumore.
Ciò che differenzia la serie A1 da tutti gli altri TV è la sua sezione audio. Per diffondere il suono si è fatto ricorso alla tecnologia Acoustic Surface, una soluzione innovativa che permette di emettere l'audio direttamente dallo schermo stesso. E' l'assenza di una retroilluminazione (i pixel degli OLED emettono luce in proprio) ad aver consentito l'utilizzo di questa soluzione. Sul retro del TV sono stati collocate due coppie di trasduttori capaci di far vibrare il display e sfruttarne tutte la superficie per ricreare un ampio fronte sonoro. Questo accorgimento ha anche permesso di realizzare TV con un design particolare, simile a quello di una cornice. Il supporto posteriore, necessario a sorreggere i televisori, contiene anche il subwoofer.
Ovviamente non poteva mancare il supporto a HDR (High Dynamic Range), sempre più centrale per tutto il mercato video. La serie A1 supporterà i formati HDR10, Dolby Vision e HLG (Hybrid Log-Gamma). A completare la dotazione è la piattaforma Android TV, scelta da Sony per gestire tutte le funzionalità "smart". Sony non ha specificato la visione che verrà montata sui TV al momento dell'uscita: è però possibile che si tratti già della 7.0, annunciata per tutti gli Android TV 2015 e 2016.
I TV OLED Sony A1 arriveranno in Italia a Giugno. Al momento non si conoscono i prezzi di listino.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
3200 il 55"
stupendo!!
quindi secondo te non si nota la differenza?
e tu prendilo della LG :D
Non la Sony
Per me 3000 non scontati e nel black friday 2500
Beh dai anche IPS o meglio forse hai un VA ormai la tecnologia e avanti, complimenti per il gorilla glass,il figlio della mia cugina ha distrutto un 55 pollici comprato per gustare gli eventi sportivi due giorni prima del olimpiade giocando con un magnete sul panello va;)
Conta che la mia è edge led, un oled non dovrebbe avere assolutamente problemi di angolo di visione.
Direi che sono come gestione elettronica strabatte LG e tutti gli altri. Se il pannello mantiene ciò che promette non rimane niente per nessuno.
OT: Ieri sera ho visto lo spot in tv dell' lg in cui vanta la soundbar integrata. Ma noi ( per la precisione voi ) da acquirenti non vi vergognate un po' ?
Mind blow
Con il pannello lg 2017 + il processore top dello zd9 questo è veramente un oled premium, costerà meno dello zd9 65 che di listino viene 5000 euro, spero il 55 sui 2500 ma potrebbe arrivare anche a 3000
speravo linkassi qualche recensione professionale di qualche sito inglese o tedesco... aspetteremo.
Pannello oled lg + processore 4K HDR X1 Extreme che già abbiamo visto sullo zd9 che è praticamente il processore top a livello consumer che quasi sicuramente andrà a risolvere i problemi dell elettronica degli oled lg.
Ora vediamo se basterà donare un rene per acquistarlo :)
porta pazienza, tra qualche anno lo daranno a quel prezzo.
secondo voi il 55 quanto costerà?
La fanno, ma alla fine hai un 50 > 400 o un 100 > 800, potresti anche non accorgertene...
Dovresti guardarli.
Manolo
Non posso attendere in quanto il mio vecchio Tv è andato...a questo punto devo fare una scelta. Non mi capacito del fatto che il modello xd80 lo facciano ancora uscire nel 2016 con 50 hz e per lo più ad un prezzo abbastanza elevato. Fanno davvero la differenza questi 100hz x83?
La garanzia è comunque europea, poi se è per questo una Sony Italia nemmeno esiste, ora è Sony Europe - Sede secondaria italiana.
Non avevo comunque cercato per la disponibilità, in effetti non ci sono siti che lo vendono ancora...
Quindi o effettui un'approfondita ricerca in rete, eventualmente fidandoti dei siti meno conosciuti che possono averlo, oppure torniamo alla scelta tra gli altri due e/o l'eventuale nuovo modello 2017, ma che occorrerà attendere.
Manolo
Ma perchè non dovrei avere problemi con la garanzia? In italia non potrei farla valere o sbaglio? Se mi dici dove potrei acquistarlo...ti sarei grato
Si e vero quel brevetto ha fatto la sua fortuna,ma Sony i monitor professionali OLED il panello li produce in casa
Per questo di suggerivo XD83 online, altrimenti non ne esci...
Manolo
Ma infatti non avrei dubbi su che modello prendere se non fosse per la differenza della frequenza X83 100hz nativi mentre XD80 50hz nativi e per la differnza di pannello IPS per x83 e VA per XD80. Sono molto indeciso.
Dovevano già essere state aggiornate, avranno avuto "i soliti" problemi ad adattare Android TV... Comunque agiorneranno anche a 7.0, con le dovute tempistiche...
Alcune serie 2016 nascono con Android TV 6.0 o si aggiornano ad esso immediatamente, tra le quali XD80.
Su Amazon può essere in promo per i più svariati motivi, ma devi considerare che la serie X83C ha comunque ormai due anni e non è HDR, tecnologia su cui oggi si punta molto e che può fare la differenza per molti consumatori.
Manolo
Ero convinto che la serie 2015 fosse stata già aggiornata. Ma la serie xD80 esce già con Android 6.0? Ma non si sà se aggiorneranno la serie 2015? Al momento su Amazon si trova a 699€ il 43 X83 sarà in promo per questo motivo.
Grazie
Ad oggi le serie 2015 hanno ancora 5.1.1 mentre alcune 2016 la 6.0... Quindi di soluzioni se ne parlerà con l'aggiornamento, che sta tardando.
Poi comunque il processore è più recente nelle 2016 in oggetto.
Tralasciando l'arrivo delle 2017...
Manolo
ma perchè con gli aggiornamenti piu recenti di Android Tv anche su X83 eventuali bug non sono stati risolti?
Problemi nessuno, ma non insisto.
Se per inferiori prendi in causa il solo pannello si, ma ad esempio allo stato attuale la piattaforma Android TV è più recente (e con meno "noie" gioventù) in XD80
Come sarebbe a dire "non è vero"?! Solo LG al momento può produrre pannelli OLED per i televisori perché ha rilevato il brevetto WRGB da Kodak. Di conseguenza tutti gli altri produttori devono per forza acquisirli da LG.
Perché sono due tecnologie più simili rispetto ad LCD
Acquistandolo online ed importandolo da un altro paese XD83 da 43" non vorrei avere problemi e spese in più riguardo alla garanzia non italiana. Tralasciando che XD80 è il modello più recente..lo ritengo cmq inferiore a X83 o sbaglio? Ad ogni modo che 43" mi consiglieresti...visto che avresti scelto altro?
Ci sarebbe da risponderti: "tra i due litiganti il terzo gode", quindi se ne hai voglia e possibilità acquista XD83 online.
Ho avuto da Sony questo modello in versione 49" e devo ammettere, anche se avrei scelto altro, che è un ottimo dispositivo.
Ad ogni modo, io sono sempre per il modello più recente, anche per l'hardware che integra (discorso pannello ed Hz a parte) quindi XD80.
Poi la scelta è tua sulla base di ciò che preferisci tra colori, neri ed angoli di visione.
Manolo
Scusami se mi intrometto...sono indeciso tra questi due modelli:
X83 ha un pannello da 100Hz nativi (800hz software) ed è del 2015 senza HDR con schermo IPS (meno contrasto e miglior angolo di visione me nero tendente al grigio) XD80 con 50Hz nativi e (400 software) con HDR e del 2016 ma con schermo VA (più contrasto e meno angoli di visione e neri più scuri). Ora la scelta è X83 o XD80? Cosa mi consigli? P.S. XD83 non l'ho tenuto in considerazione perche il 43" che serve a me non è commercializzato in Italia.
perchè plasma -> oled?
Non e vero
Su consumer come questi si,per monitor professionali OLED suoi
Ottimo feedback,anche se per il momento sono per la TV sulla parete
Aspettiamo insieme che HDBlog faccia una recensione del Loewe Bild 7 appena ne invieranno uno dato che è già stato chiesto per una recensione.
dimostralo!
Sarebbe bello un oled sui 40 pollici, non tutti hanno a disposizione enormi pareti vuote
Se mi danno il 77 a 3000€, lo compro subito
Vista giusto un po' in negozio ma era praticamente impossibile capire variazioni di angolo di visuale in ambiente super illuminato con settaggi da demo. Ma al tempo le alternative erano pochine tra i 40" e i samsung d8000 erano all'epoca inferiori. Per essere un top gamma vecchio è un ottimo edge led e il monolithic design mi piaceva molto. Il successore, il w905, è tutt'ora uno dei migliori edge led 40".
Si infatti, ci andrà la play e il pc, un box esterno sinceramente non lo voglio... Potrei usare kodi con il pc è vero, però non voglio essere costretto ad accendere il PC sempre anche per un film... E poi se mi va di spostare il pc e dedicargli una postazione che faccio con la tv?
Buono a sapersi che l'angolo di visione sia comunque buono. L'altezza da terra è proprio quella del mio plasma. Per curiosità, l'hai presa dopo averla provata, la TV con quell'inclinazione, oppure l'hai provata direttamente a casa? :)
Si è su un mobile a circa 75 cm da terra. La uso in una stanza come seconda tv.
L'hai messo su un mobile per caso? Se si, a che altezza da terra?
Credo che android tv al momento sia l'unico a supportare kodi che pare stia supportando parecchio l'app per questa piattaforma. In caso è una mancanza che si risolve con un box tv o una nvidia shield, certo altri soldi e scocciatura di avere altra roba esterna a una postazione che sembra già abbastanza piena :)
Ecco perché mi sa che devo prendere una tv Sony
Ho dal 2012 un sony hx855, inclinato di 6°, per quanto riguarda la visione e l'angolo di visione nessun problema, almeno nella mia installazione, per la polvere invece un po' si ma il mio ha il gorilla glass davanti che attira parecchio
Io non lo voglio un TV inclinato!!!! Mi sa che anche la polvere si deposita più facilmente.