Gmail: allegati Javascript bloccati dal 13 febbraio

26 Gennaio 2017 13

Gli allegati di posta elettronica sono tuttora uno dei principali veicoli di diffusione di virus e malware. Per provare ad arginare il fenomeno, Google ha annunciato nelle scorse ore che, a partire dal 13 febbraio prossimo, inizierà a bloccare gli allegati di posta elettronica di Gmail, contenenti file .js, estensione che identifica i file Javascript. Tali file, insieme agli eseguibili in formato .exe e .bat, infatti possono dare il via alla propagazione del malware una volta aperti.

Google sottolinea che, a partire dalla data indicata, non sarà possibile allegare tali file e che un apposito avviso illustrerà le ragioni del blocco (ved. screenshot in basso). La casa di Mountain View suggerisce agli utenti che, per scopi leciti, hanno necessità di inviare un file .js di condividerlo utilizzando uno dei tanti servizi di cloud storage come Google Drive, Google Cloud Storage o uno di terze parti (Dropbox, OneDrive, etc.)


Google conferma che il provvedimento appena citato interesserà tutte le edizioni di G Suite e tutti gli utenti finali. Un passo avanti nella giusta direzione per combattere la diffusione di software nocivo tramite posta elettronica, che si somma a quelli già compiuti in precedenza da BigG - si veda, per completezza, la lista dei file che non è possibile allegare ad una mail di Gmail.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea65485

Non basta metterli in google drive con link condiviso?

takaya todoroki

vedi sotto

momentarybliss

non basta zipparlo?

takaya todoroki

con 7z puoi attivare la crittografia dei nomi dei file ed io lo faccio sistematicamente e comunque dentro non ci metto un file exe o simili, ma un ods senza macro: è l'elenco delle entrate/uscite che faccio per conto di mio padre.

Quanto al doppio click, se l'utonto lo fa su 7z cifrato, gli chiede ovviamente la password, non parte da solo.
E anche dopo che sei risucito a convincerlo a mettere la password deve
1) estrarre il file
2) lanciarlo (con i mille alert dell'OS ).

Troppi passaggi per giustificare il ban di un generico 7z cifrato.Discorso diverso darebbe se si vedesse l'elenco dei file e contenesse exe o simili...

ErCipolla

Dai miei esperimenti coi RAR (penso sia lo stesso con 7Z) dipende da cosa c'è dentro.
A me coi RAR la cifratura funziona, ma solo se cifro anche i nomi dei file, opzione che non è attiva di default. Non so come sia su 7z.

Per quanto riguarda l'estensione: il controllo un certo senso ce l'ha, perché anche fosse un .exe, se ha estensione .txt l'ut0nto che ci fa doppio click al massimo vede del testo illeggibile, ma non rischia a meno che non rinomini il file. Se uno va a rinominare... beh, sono affari suoi.

takaya todoroki

Ma solo a me se spedisco un 7-zip cifrato me lo rifiuta?
Sopra una certa dimensione lo accetta (evidentemente per ragioni di carico non lo analizza), ma se è piccolino me lo rimbalza.
Rinomino in .txt e passa tranquillo (i grandi controlli basati sull'estensione)

Le comiche..
E non mi dite che se è cifrato allora può contenere virus, perché come ho detto se lo metto in un archivio grande passa...

darkn3ss1

bhè sempre meglio che allegare direttamente il virus non ti pare?
anche se come dici, è un pò di tempo che queste minacce hanno cambiato sistema mettendo i link.
L'ho sempre detto e lo ripeto il vero Virus è l'utonto..
Non è quindi una cattiva notizia, forse più che altro è che è arrivata molto tardi

ErCipolla

Necessario, anche se irritante.

Purtroppo l'ignoranza digitale dei molti crea fastidi per chi ha un minimo di sale in zucca e magari ha bisogno di scambiare file di un certo tipo. Ormai se devo passare un sorgente di qualcosa via mail l'unica è metterlo in n RAR con password (cifrando anche i nomi file, sennò non lo accetta)

Paolo Giulio

Questo è pacifico, ma qui mi sembra che si stia cercando di tappare un buco in una diga mettendoci il dito...

asd555

Risolverlo è impossibile per ragioni a monte del problema.
Limitarlo sì, e Google ci prova.

Paolo Giulio

In realtà il problema che si risolve è marginale se viene concesso di mettere il link nella mail ad un file con tale estensione su gdrive, onedrive, dropbox etc..

Gli utOnti continueranno a cliccarci sopra se leggono "estratto conto digitale: clicca qui", "L'ultima foto di Grillo/Berlusconi/Renzi nudo", "ecco spiegate le scie chimiche", "dimostrazione della Terra piatta", "come non avere FB a pagamento", etc... e siamo punto e a capo.

La soluzione per gli utOnti non credo esista...

a'ndre 'ci

purtroppo necessario...

Giulk since 71'

Limitazioni purtroppo necessarie per i tanti utonti che aprono qualunque cosa gli arrivi e poi si lamentano che il sistema non è sicuro

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città