
18 Maggio 2021
È durata circa tre anni e mezzo l'avventura di Hugo Barra come uno dei dirigenti top di Xiaomi; un lasso di tempo che ha visto la società cinese crescere in modo incredibile ed espandersi in un numero praticamente sterminato di settori e in tanti nuovi mercati - Russia, Asia, e in misura limitata anche Stati Uniti ed Europa (non con gli smartphone, ovviamente).
Ma la vita in Cina sta diventando sempre più difficile per l'ex dirigente Google particolarmente noto per il suo impegno su Android, a causa della lontananza da amici e famigliari e comincia ad avere ripercussioni negative sulla salute. Perciò, tramite una lunga lettera sul proprio profilo ufficiale Facebook, ha annunciato di essere in procinto di tornare a casa.
Barra, il cui compito principale era espandere il marchio a livello internazionale, sarà sostituito da Xiang Wang, già Senior Vice President della società. Al momento non ci sono dettagli su quale sarà la prossima avventura.
Per chi fosse interessato, è possibile leggere l'intero post di commiato a QUESTO indirizzo. Non mancano, nei commenti, i messaggi di (ormai ex) colleghi tra cui il fondatore Lin Bin.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione
Commenti
per me la conversazione non è mai iniziata
Infatti l'ho detto che nasce come azienda di "telecomunicazioni" ecc..
ha 30 anni, è entrata come partener ecc.. quindi non ho detto niente di sbagliato.
E campa grazie a varie attività.
Non sono l'unico del ramo sicuramente, e non ho mai detto di esserlo, e me ne guarderei bene.
E sentire parole a vanvera su in questo caso Xiaomi e relativi mercati internazionali e grande conoscenza delle persone nel mondo su questo marchio, a livello di produttori e aziende big come apple o google ecc.. non si può sentire.
Di questo si parlava e direi che la conversazione può finire qui.
io parlavo dei reseller italiani
huawei all'inizio era in partnership con wind con i propri prodotti con tanto di logo, poi vodafone ha stretto alcuni accordi commerciali e ha iniziato a fare il rebrand di alcuni terminali (come con tanti altri partners)
huawei non era nota e non operava in italia per via della politica protezionistica che c'era prima (non nasce come società costruttrice di telefoni) ma è un colosso delle telecomunicazioni in tutto il globo
non penserai mica di essere l'unico ad avere conoscenza nel ramo? stai sereno...
Io parlo dei prezzi ufficiali dati da Xiaomi.. non di quelli che trovi nei negozi cinesi online, quindi i prezzi gonfiati cui fai riferimento non hanno senso.
Forse non pensi ai vari costi e le tasse.
Quando Xiaomi deciderà di fare il passo.. ci saranno dei costi oggettivi da sostenere e i prezzi si gonfieranno tanto, già solo l'iva in Italia fa "lievitare" i prezzi del 22%, idem negli altri paesi con percentuali differenti.
Immagina poi le tasse per importazione dei prodotti, le royalty da pagare a varie aziende, i vari costi della gestione del prodotto, quindi dalla distribuzione dello stesso, alle assistenze ecc.. ecc..
Huawei ha iniziato molto tempo fa e come ti ho già detto in un'altra risposta, per iniziare sono entranti in partnership con altre aziende come ad esempio Vodafone, tirando fuori solo prodotti economici distribuiti e brandizzati Vodafone.. il logo huawei esternamente nemmeno appariva..
Poi huawei è un'azienda che non si occupa solo di produrre terminali, ma sviluppa sistemi e reti di telecomunicazione.. poi non è proprio nata ieri.. ha 30 anni.. e soprattutto ha una quantità di brevetti allucinante che gli consentono di guadagnare tanto..
Tranquillo che le mie conoscenze almeno mi fanno pensare..
dovresti proprio scrivere un libro... i loro prezzi nei mercati dove non vendono ufficialmente sono già gonfiati dai distributori paralleli, quando lo faranno e se lo faranno sarà come huawei, anche se mi auguro il contrario
nonostante tu reputi le tue conoscenze come granitiche continui a sbagliare
Ma guarda che nessuno sta mettendo in dubbio il buon lavoro fatto da xiaomi con i suoi prodotti.
Chi è appassionato di tecnologia e si informa sa bene che produce buoni prodotti e li vende a prezzi più che onesti, ovviamente questo ha valore solo per il mercato ufficiale, perchè come ho detto se Xiaomi dovesse entrare ufficialmente nei vari mercati, tra tasse, royalty, costi da sostenere per infrastrutture di assistenza, distribuzione ecc.. ecc.. i prezzi dei loro prodotti si alzerebbero notevolmente.
Neppure io sono fan anzi, da ex negoziante di questo genere di prodotti oltre che appassionato di tecnologia penso che più concorrenza c'è, meglio è per il cliente.
Purtroppo allo stato attuale loro non so se per motivi economici o altro, presumo economici, non entrano nei vari mercati internazionali.
Poi io mi auguro che lo facciano, sinceramente dopo vari rumors pensavo potessero annunciare questo proprio al ces di las vegas ma così non è stato.
Tu pensa che io sto pensando di acquistare un paio di loro prodotti chiaramente dall'estero per ovvi motivi, purtroppo mi devo scontrare con l'assenza di garanzia legale, che è una cosa molto importante per me ma penso in generale per tutti.
Però voglio fare questo esperimento, intanto per ora sto aspettando che annuncino qualche nuovo prodotto probabilmente tra fine febbraio e marzo.
I dati reali ce li hai
1. ufficialmente non sono sbarcati sui mercati internazionali.
2. la gente comune non parla di Xiami perchè non la conosce.
Prova a dire iPhone ad un bambino di 10 anni e tranquillo che sa cosa è, come se gli dici google, sa che per lo meno è per cercare su internet.
Pure mio padre che va per i 70 sa cosa è un iphone e conosce i prodotti apple nonostante non sappia un piffero di tecnologia, però Google e i prodotti apple li conosce.
E questo è quello che è in generale.
Prova a fare lo stesso con una persona sostituendo ad iphone un prodotto xiaomi tipo il mi5 o altro e di sicuro non saprà di che si parla.
non dimenticare che xiaomi è una ex start-up, in un lustro non puoi eguagliare società che risalgono agli anni '80, sarebbe stato un miracolo...
io non sono un fan, difatti non ho telefoni o tablet di questa azienda quindi tutti i tuoi discorsi non mi tangono per nulla
che barra ci sia riuscito o meno in quello che si era prefissato se hai lamentele da fargli in tal senso rivolgiti direttamente a lui
aspetto i tuoi dati reali...
E di nuovo.. "accadrà" futuro..
Puoi scrivere quello che ti pare, che Barra andrà a lavorare altrove e questo era ovvio.. come si vede passa da una cosa all'altra.. mentre forse sarebbe meglio concentrarsi su una e portarla a termine..
Resta il fatto che non ha raggiunto gli obbiettivi che si era prefissato in Xiaomi, questo è quanto.
E tranquillo io posso ridere ma non sono stolto, dato che parlo solo basandomi su dati reali.
"accadrà" perchè per entrare nel commercio globale bisogna avere un pacchetto di brevetti ben consolidato per poter confrontarsi alla pari ed evitare di dover regalare i propri introiti ai concorrenti, come tu ben saprai
il fatto che xiaomi venda soltanto in alcuni mercati non ha nulla a che fare con la sua notorietà (n.d.r. l'india seppure sia un subcontinente ha ben 1,3 miliardi abitanti)
ridi ridi, il riso abbonda... (in quei posti) ...e anche sulla bocca degli st0lti
Accadrà è futuro, attualmente non è così, questi sono i fatti.
Che vendono in India ok visto che guarda caso fa parte del continente asiatico.. Quindi non mi stai dicendo niente di che..
Poi tiri fuori il discorso "importazione" che non c'entra una pippa a livello ufficiale e può essere fatta dal privato con prodotti di vario tipo.
Quindi come hai visto non hai dimostrato un tubo, quello che fa sorridere sei tu che ti arrampichi sugli specchi ma continui a cadere.
Ripeto che facciano prodotti buoni è un discorso a parte.
accadrà, prima o poi xiaomi venderà i suoi prodotti su mercato globale, hanno già iniziato con l'india poi toccherà agli usa ed infine a noi, tanto già si trovano adesso ovunque anche se soltanto di "importazione"
io non devo dimostrare proprio un bel niente, mi fai sorridere nemmeno fossi il nuovo CEO di xiaomi, i loro prodotti sono al top sia in innovazione che come design, ma se tu non te ne rendi conto sono problemi tuoi
aspetto che posti la notizia ufficiale di xiaomi che vende sui vari mercati internazionali..
Così come aspetto che dimostri che nel mondo si parla di xiaomi come a livello di apple o google..
Sii realista e smettila di cercare di avere ragione quando è evidente che non è così.
Nemmeno se chiedi ai tuoi genitori sanno Chi/cosa è Xiaomi
i fatti che sono nella tua testa (?)
io mi baso sui fatti, tu non so sulla base di cosa sostieni le tue idee.
non mi devo convincere proprio di nulla, l'importante è che sia convinto tu
topres? Sinceramente ne esistono tanti di negozi..
se è definita apple d'oriente ci sarà un motivo non credi?
Poi sinceramente non la vedrei nemmeno così dato che dubito abbiano in Cina un'assistenza a livello di quella apple.. ma questo non lo so non abitando li.
E' un peccato che come azienda non sia presente nei vari mercati perchè fa ottimi prodotti a prezzi competitivi.. detto ciò parlando a livello economico, questi prezzi sono dovuti in gran parte all'assenza di tutta l'infrastruttura che invece hanno i grossi marchi per gestire la loro presenza in tutto il mondo.
Se un giorno Xiaomi farà il gran passo entrando nei vari mercati mondiali offrendo quello che offrono gli altri marchi i prezzi si gonfieranno tanto..
Convinciti che Barra è riuscito a far parlare la gente del mondo come avviene per i prodotti apple.. convinciti che ha portato xiaomi nei vari mercati mondiali.. ma convinciti tanto.. perchè sono cose assolutamente fuori dalla realtà.
non mi riferivo a grosso quindi googla meglio
xiaomi viene definita la "apple d'oriente" (per me è anche meglio ma non fa testo come tutte le opinioni personali) quindi Barra è già riuscito nel suo intento
TU ritenta sarai più fortunato...
mi vien da pensare che i fantomatici reseller italiani a cui puntavi altro non siano che negozi cinesi tipo magari Grosso..
Forse non hai ben capito le parole di barra, ovvero far parlare il mondo di Xiaomi allo stesso livello di Apple e Google..
Forse non riesci a comprendere cosa significhi questo..
E te lo ripeto che questo non è avvenuto, non in Italia.. ma proprio non è avvenuto nel mondo..
Come non è avvenuta ed è un dato di fatto, l'entrata nei mercati internazionali di Xiaomi.
Poi tu puoi sparare tante cose diverse dalla realtà, che tanto essa rimane una.
la curiosità ti resterà
la "gente per strada" in italia non fa testo dato che 55 milioni di persone su 7,5 miliardi di popolazione mondiale è una percentuale irrisoria, che tu avessi un negozio di telefonia non ti qualifica in qualche modo come opinionista accreditato in materia
ti invito a googlare chi sono i maggiori dieci produttori di smartphone e le loro vendite negli ultimi anni, così forse finalmente apri gli occhi
tornando a xiaomi costoro non vendono soltanto smartphone, Barra ha fatto quel che doveva/poteva, non è umanamente possibile pensare di far competere xiaomi ai livelli di apple e samsung (soprattutto in tempi brevi) e questo penso lo sapessero tutti (intendo sia Barra stesso che in xiaomi), piuttosto lui è stato messo li perchè ha un profilo professionale superiore e per dare una facciata non orientale alla società
Negozi ne conosco a bizzeffe, ma per curiosità voglio vedere quali scrivi.
La massa in Italia conosce più samsung ed apple ma i brand cinesi sono in fortissima ascesa?
Ascolta se si va per strada e si fermano 10 persone a caso e chiediamo chi è Zuk, chi è Xiaomi o altri brand cinesi che qui non vendono ufficialmente e magari nei negozi fisici della grande distribuzione, sta tranquillo che non sanno nemmeno cosa sono.
Non vorrei dirlo ma avevo un mio negozio di telefonia e centro wind, quindi forse la clientela classica da negozio la conosco..
Forse non hai ben capito una cosa molto semplice ma ti riscrivo le parole di Barra
"Se riesco a portare avanti i miei piani, in pochi anni il mondo parlerà di Xiaomi allo stesso modo in cui parla oggi di Google ed Apple."
Cosa non avvenuta..
Idem l'obbiettivo di Xiaomi di portare il marchio nei mercati internazionali non si è concretizzato..
dal 2013 ad oggi che Barra se ne esce non ha raggiunto nessuno dei 2 obbiettivi..
Poi se vuoi continuare a dire cose fasulle fai pure, un marchio per nerd/geek/smanettoni era, ed un marchio per la medesima clientela rimane.
non faccio pubblicità a nessuno... visto che googlare ti piace tanto metti "xiaomi" e setta pagine provenienti da italia, è ovvio che la massa qui in italia conosce di più apple e samsung ma i brand cinesi sono in fortissima ascesa, invece di vedere nel tuo piccolo orticello prova a guardare oltralpe
Addirittura, prima di Barra andava benissimo.
Rifiutati pure..
Ferma 10 persone al supermercato e non nerd e chiedigli se sa cosa è xiaomi, poi mi fai sapere..
Reseller italiani? Fammi un nome di qualche reseller italiano.. son curioso di sentire
mi rifiuto di leggere, poi sono tutte tue opinioni personali
la gente conosce xiaomi più di quanto tu possa immaginare, vedi i vari siti dei reseller italiani che sono sempre "out of stock" (i geek li prendono direttamente in cina)
Scrivo tanto perchè ho il vizio di argomentare..
La terra non sarà un posto salutare per vivere ma abitiamo su questo pianeta.. e ci son posti migliori di altri, e sicuramente l'Italia da questo punto di vista è meglio della Cina.
Poi come ci son le statistiche per l'Italia delle neoplasie ci saranno quelle per la Cina.
Tornando a Xiaomi con Barra mio avviso non è cambiato nulla, dato che le sue parole furono:
"Se riesco a portare avanti i miei piani, in pochi anni il mondo parlerà di Xiaomi allo stesso modo in cui parla oggi di Google ed Apple."
La gente non parla di Xiaomi allo stesso modo di Google ed Apple, addirittura non ne parla nemmeno a livello di altri produttori..
Quindi direi che Barra non è riuscito nel suo intento.
Chi parla di Xiaomi continuano ad essere gli utenti consapevoli, utenti che cercano brand alternativi per risparmiare pur non rinunciando ad un buon hw, anche sapendo che devono rinunciare alla garanzia, dato che devono acquistare dall'estero.. in quanto l'azienda cinese non è sbarcata ufficialmente sugli altri mercati.
Perciò la situazione è tale e quale a prima.
Ovvio in giro ci son più recensioni, anche su siti dove prima non se ne parlava, oggi recensiscono i prodotti cinesi, ma questo avviene anche per Meizu e tanti altri marchi cinesi.
Questo non significa che ci sia stato un cambio di rotta, ripeto che la storia è andata diversamente da come se l'aspettava Barra
ma perchè scrivi tanto? dopo tre righe nessuno legge, comunque è la terra che non è più un posto salutare per vivere... vatti a leggere le statistiche sulle neoplasie in italia, quindi poi secondo te Hugo Barra è stato ininfluente (?)
C'è tutto su google, dato che non sono notizie segrete, poi è ovvio che la Cina produce in quantità industriale per tantissime aziende e per questo l'inquinamento è alto.
Non solo in Cina ovvio, ma sicuramente l'Italia è messa meglio della Cina su questo.
Che Barra vada via per salute sia una panzana o meno lo sa solo lui, non siamo suoi amici e non lo sappiamo, e sinceramente a me non fa alcuna differenza.
Detto questo il discorso non era su di lui ma generale sul fatto di vivere in un posto non proprio salutare e e ho esposto le mie idee vista l'attuale situazione.
Tornando a Barra non ha sdoganato un piffero, dato che Xiaomi ben prima del suo arrivo aveva fatto vedere la qualità dei propri prodotti e si era distinta dai 1000 brand cinesi che esistono
mica tutto è su google
poi la storia della "salute" di Hugo Barra è una panzana
se ne va perchè semplicemente ha finito di adempiere lo scopo per cui era stato chiamato, ovvero sdoganare xiaomi come semplice brand cinese
Fatti un favore.. cerca su google e guarda la mappa dell'inquinamento dell'aria.. almeno la smetti
parli come se in italia le parole "inquinamento" ed "ecomafia" non abbia un significato
personalmente meglio morire ricco che morire povero, in quest'ultimo caso non hai nemmeno assistenza
E per cortesia.. informati sull'inquinamento in Italia, almeno la smetti di continuare a dire che l'Italia è messa meglio della Cina...
Continua a sparare caxxate.
Se hai i soldi puoi vivere lontano dallo smog? Usare l'elicottero per andare a lavoro..
Ok per me la discussione può terminare qui.
hai ragione, la cina sta messa molto meglio dell'italia
"vivere un paio d'anni da ricco e malato e poi morire" ma chi te la dice questa cosa? se hai i soldi puoi abitare lontano dallo smog e arrivare a lavoro con l'elicottero, poi pensi che milano abbia un'aria più salubre? povero illuso
la cina sta messa più o meno come l'italia??
Forse è meglio che ti informi prima di sparare a caso.
I soldi sono importanti nessuno l'ha mai negato, ma se devo scegliere preferisco vivere 50 anni da persona sana e normale, che vivere un paio d'anni da ricco e malato e poi morire.
Solo cifre superiori ai 8 zeri
È veramente un grande perdita per xiaomi, un uomo che ha le idee chiare su android e su tutto l'ecosistema e i suoi margini di implementazione. Idee chiare che hanno portato xiaomi tra i top brand, facendo della stabilità e della facilità d'uso,unita ad una grande possibilità di personalizzazione, un plus rispetto ad altri produttori. Forse la cocciutagine di non creare una distribuzione commerciale a livello globale, rivolgendosi ai tecnofili più informati come clienti ad oggi sta dimostrando un po' la corda,soprattutto quando altri competitors nazionali, come ad esempio huawei, stiano seguendo strade più convenzionali a livello globale... Purtroppo l'acquisto compulsivo da scaffale nel centro comnerciale rappresenta grandi numeri di vendite e il huawei da 150€, ad esempio, può soddisfare il cliente non esperto, che è stato spinto nell'acquisto solamente dal fatto che reputa 900€ e passa di un iphone uno sproposito per un telefono ed è stufo di contratti vincolanti per oltre 30 mesi con operatori che spesso,magari in passato, si sono rivelati non troppo trasparenti in condizioni/tariffe.
Secondo me il sign Barra, limitato da scelte di marketing giunte dai piani alti, si è demoralizzato e sfiduciato per il futuro dell'azienda, quindi ha preferito non affondare insieme alla nave, mollando il barcone quando è ancora in buone acque.. in fondo come ha fatto Stoner in motogp che si è ritirato quando era ancora tra i top rider, anzi come stile di guida era al vertice. RIBADISCO che questa è una mia opinione, magari i fatti sono completamente diversi...
la cina sta messa più o meno come l'italia e comunque meglio morire da ricchi che da poveri... "Oh no i soldi lo so che non danno la felicità immagina però come può stare chi non li ha... ah..." (cit. Caro Gesù – Luca Carboni)
se muori succede ovunque non significa nulla.
Si sa che la Cina a livello ambientale non sta messa bene
Mah era già un po' che lo diceva, ormai quando uscivamo non parlava d'altro. Mi mancheranno le serate con lui, ma sono contento per la sua salute.
se muori succede ovunque, sia in cina che nella silicon valley
Più che altro vivere a pechino,dove ci vuole la maschera antigas per uscire di casa manco fossimo a londra in piena rivoluzione industriale,deve essere un incubo,lo capisco benissimo che se ne voglia tornare nell'assolata california
C'è una bella differenza di cornici, lo sharp ha semplicemente messo la cornice sopra sotto, quella del mi mix invece è comunque sottile.
https://uploads.disquscdn.com/...
presumo che i soldi se li siano fatti bonificare direttamente sui loro conti che dubito siano in banche cinesi
in cina di solito se uno vuole portare fuori soldi, anche se è un privato, deve avere l'autorizzazione del governo :)
Se ti ammali e il male non si può curare anche di tutti i soldi del mondo non te ne fai nulla..
E cosa c'è da portare fuori? Hanno i loro conti bancari
almeno il suo inglese era capibile...ora vediamo il cinese come parla
Scelte di vita :D ...un anno in Cina come calciatore e vivi di rendita per altre 3 vite!
per 1 milione al giorno credo si possa passare su tutto
venduto soltanto in giappone
Tipico caso di "Saudade" :)