
16 Marzo 2017
Anche se in ritardo rispetto all'originale tabella di marcia, Philips ha avviato la distribuzione del suo primo TV OLED. Il prodotto è già disponibile in alcuni Paesi (ad esempio Germania e Olanda) e arriverà presto anche in Italia (qui c'è la pagina dedicata sul sito ufficiale). La serie 901F è composta da un unico taglio da 55" (55POS901F) con pannello Ultra HD (fornito da LG). L'elaborazione delle immagini è stata sviluppata da Philips basandosi sulle tecnologie già utilizzate per i TV LCD. Il Perfect Pixel Ultra HD Engine dispone della capacità di gestire 4 miliardi di pixel. In questo modo è possibile monitorarne continuativamente lo stato e apportare i dovuti aggiustamenti per nitidezza e luminosità.
La soluzione approntata da Philips include anche la funzione Ultra Resolution, chiamata a gestire l'upscaling ed aumentare il livello di dettaglio delle sorgenti con risoluzione più bassa di quella del pannello. Troviamo poi il 3800 PPI (Picture Performance Index: Philips lo utilizza per indicare le prestazioni in termini di movimento, dettaglio e contrasto), la tecnologia MicroDimming Perfect (ottimizza il contrasto), il sistema Perfect Color con elaborazione del segnale a 17-bit, Local Contrast (quest'ultimo opera in sinergia con Micro Dimming Perfect) e la compensazione del moto Perfect Natural Motion.
Il TV OLED 901F è in grado di coprire il 99% dello spazio colore DCI-P3 ed è compatibile con HDR (nello specifico HDR10). Quando vengono visualizzati contenti ad elevata gamma dinamica sono garantiti picchi di luminosità a 540 cd/m2 - nits. E' quindi assicurato il rispetto dei requisiti necessari ad ottenere la certificazione Ultra HD Premium. Il design del TV è contraddistinto da una cornice sottile (con un bordo curvo) e da una vistosa soundbar (in alluminio) collocata lungo il bordo inferiore. Il sistema dispone di 6.1 canali con un'erogazione pari a 30W.
Ovviamente non potevano mancare due caratteristiche ormai presenti su moltissime TV Philips. La prima è l'Ambilight, i LED posti lungo i lati del TV (in questo caso sono tre: destra, sinistra e bordo superiore) che proiettano colori nell'ambiente seguendo quello che viene visualizzato a video. L'altra caratteristica ormai irrinunciabile è la Smart TV. Come è noto Philips utilizza Android TV, qui gestita da un processore quad-core. Il telecomando è dotato di tastiera QWERTY e di microfono per i comandi vocali. E' possibile accedere al Play Store e utilizzare anche Google Cast.
Il prezzo di listino è fissato a 3.499 Euro.
Commenti
A parte per Ambilight, reputi davvero superiore a Sony e Panasonic per qualità visiva ?? ;O
Assolutamente, peró speravo nei nuovi pannelli
Ok grazie dell'informazione!
540 Nits sono più che sufficienti per la certificazione
no, al limite potrebbe esserci retenzione, ma non stampaggio, il TV effettua un ciclo di autopulizia ogni 4 ore, in più va in stand-by automaticamente se lo si dimentica acceso.
Beh era scontato: l'hanno presentato a IFA, non poteva avere i pannelli del 2017 (e se li avesse avuti non potrebbe essere già in commercio in alcuni Paesi).
540nits=pannello oled dell'anno scorso.Peccato, in pratica con i pannelli 2017 oltre a ovviamente lg ci sono solo sony e panasonic.
https://uploads.disquscdn.com/...
Scusate se sono leggermente o.t. essendo intenzionato a comprare un tv oled nei prox mesi volevo chiedere se esiste il problema dello stampaggio dei loghi dei canali sul tv.Se si come si risolve?Grazie.
Altro che soundbar per queste tv ci vogliono sistemi seri per l audio....un bel b&w 5.1 e sei in pole position!
55" scaffale!
Toccami il fondatore di HDblog e ti ammazzo.
Feature sovrabbondante
Com'è l'elettronica dei Philips rispetto ai Sony ed agli LG?
Ha vinto il Best Video IFA 2016, surclassando tutti, non dico altro.
Finalmente!
Peccato che, nonostante il ritardo della commercializzazione rispetto al previsto, non abbiamo montato gli ultimi pannelli LG, ma quelli del 2016.
Ora sarebbe interessante un bel confronto tra questo modello e gli attuali LG (con lo stesso pannello). Sono convinto che nonostante per Philips si tratti del primo Oled l'immagine sia, grazie all'ottima elettronica e processione video, decisamente migliore.
Mezzo millimetro di spessore. Wow
Hai ragione HDR 10 quindi non Dolby Vision, correggo.
Soundbar sviluppata con dolby con tanto di mega logo ma mi sa che non supporta dolby vision
solo 55 pollici inutile
Chi consiglia qualcosa di bello e pronto su qualche sito?
Anche se sarebbe carino farlo da sé, però alla fine coi costi siamo lì...(raspberry, striscia etc etc).
Spero di avere notizie a breve.
Non ho mai visto l'AmbiLux purtroppo, non te lo so dire.
Lo montano sui LED Edge però, non sui Full LED.
Nicola a quando la vostra recensione sul 901f?
Al mitico del video:
1- Va' in móna! stavo diventando sordo....diminuire il volume della voce no?
2- ma riesci a parlare in italiano? di prassi chi si spaccia per giornalista o professionista l'accento dovrebbe eliminarlo! poi zio can già l'accento toscano è odioso, figuriamoci con quell'audio sparato a mille e per di più parlando di tecnologia....
Tempo fa leggevo sull'Ambilux di un certo delay fra immagine sorgente e quanto riprodotto dai pico proiettori, confermi?
Eccolo! Il televisore definitivo, vincitore del Best Video IFA 2016.
55", OLED, HDR Dolby Vision, Ambilight 3, Android TV Quad-Core, Soundbar 6.1 Dolby e telecomando vocale con qwerty, la completezza.
Prima o poi sarà mia in combo con l'impianto domotico HUE e ogni compromesso avrà fine.
Come prezzo di partenza sotto 4000€ ottimo
Lo montano sugli LCD e non sugli OLED. Non ci vedo molto il senso. Se uno vuole spendere punta alloled ormai
Per ora non se ne parla, probabilmente sarebbe troppo caro.
Ma OLED con ambilux invece?