NexDock, in arrivo la seconda generazione. Supporterà anche Intel Compute Card

18 Gennaio 2017 12

Nonostante qualche evento sfortunato (tra cui un incendio nella fabbrica in cui veniva prodotta) e qualche ritardo, da mettere in conto quando si tratta di crowdfunding, la prima generazione di NexDock, l'accessorio che "trasforma" smartphone e altri dispositivi in PC portatili (QUI l'approfondimento), è stata consegnata negli scorsi mesi a tutti i backer. Ma il team non intende fermarsi, anzi: ha già annunciato di essere al lavoro sulla seconda generazione.

Una delle novità principali, dice il team, sarà il supporto a una nuova classe di dispositivo: la Intel Compute Card, il sistema completo di CPU, GPU, RAM e storage interno in grado di risiedere in un form factor poco più grosso di una carta di credito. Il device è stato annunciato da Intel pochi giorni fa, in occasione del CES 2017 di Las Vegas.

Non ci sono, al momento, molti altri dettagli tecnici sulla nuova NexDock. La startup ha comunque spiegato di aver espanso in modo sostanziale il team, assumendo ingegneri elettronici, meccanici e designer; la nuova dock sarà riprogettata da zero, la risoluzione base del display sarà HD e continuerà a supportare molti altri dispositivi, tra cui smartphone Windows 10 Mobile, Raspberry Pi e altri device con porta USB Type-C.

La campagna di crowdfunding partirà in contemporanea con la disponibilità sul mercato della Intel Compute Card, che dovrebbe avvenire intorno a metà 2017.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ricky

Non è più possibile da la, era solo per i bakers

manu1234

solo da indiegogo mi pare

manu1234

ottimo, pensavo molto peggio sinceramente

Michele M.

Si parla di processori Intel v-Pro di 7° generazione. In pratica si è vincolati (ovviamente) a max 6w TDP, quindi parliamo dei Core ix Serie Y (i vecchi Core M per intenderci).

Ricky

Sai dove si puó trovare?Vorrei abbinarla al raspberry ma sembra introvabile

manu1234

120-150€, secondo me si

manu1234

ma che hardware ha? abbastanza da far girare Windows 10 full?

Ricky

Recensioni e prezzo della prima nexdock?Ne puó valere ancora la pena?

Gabriele Troscia

Insomma, il Foleo lo hanno fatto morire perché costava troppo, questo NexDock non mi pare sia gratis, anzi, se rientravi nei backers ancora si poteva fare, a street price come stiamo messi?

Michele M.

è una compute card, esegue quello che gli metti sopra (vedilo come un NUC estremizzato al massimo). Dubito venga venduto con un OS preinstallato per contenere i costi.

manu1234

Ma che os ha la computer card?

Sagitt

non ne avevo mai sentito parlare

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0