
06 Febbraio 2017
18 Gennaio 2017 58
Il sodalizio tra Google ed LG è stato forse uno dei più interessanti e produttivi di tutta la storia dei dispositivi Nexus. La collaborazione tra i due giganti ci ha permesso, in passato, di mettere le mani su dispositivi particolarmente apprezzati come Nexus 4, Nexus 5 e più recentemente Nexus 5X, una partnership che si sarebbe nuovamente rinnovata in occasione del lancio dei primi smartwatch a marchio Google, secondo le ultime indiscrezioni, realizzati da LG.
In base al materiale riportato dal sito VentureBeat, le due società sveleranno i primi due smartwatch Android Wear 2.0 il 9 febbraio prossimo, durante lo stesso evento che sancirà l'arrivo della nuova piattaforma per indossabili, ed avviando le vendite negli Stati Uniti praticamente dal giorno dopo. La distribuzione dell'aggiornamento e l'ampliamento dei prodotti arriveranno poi tra febbraio inoltrato e marzo, sfruttando anche i riflettori del Mobile World Congress 2017, dove presso lo stand LG si potranno toccare con mano.
VentureBeat avrebbe poi azzardato sul nome che i due indossabili dovrebbero assumere per il lancio commerciale, LG Watch Sport ed LG Watch Style. Parlando invece di caratteristiche tecniche, possiamo dare uno sguardo a quelle emerse già da alcuni mesi, da considerare ovviamente come non ancora ufficiali.
LG Watch Sport
LG Watch Style
Grandi aspettative dunque per i primi smartwatch interamente voluti da Google, ormai in dirittura d'arrivo, visto che al 9 febbraio mancherebbero soltanto tre settimane.
Commenti
Ok per siri ma funziona solo su iphone. Svoice invece funziona malissimo confronto google Now, proprio come giorno e notte
Non si può collegare la fascia via bloothoot? Nemmeno tramite una App apposita?
E abbastanza attendibile ma nessuno potra mai essere preciso come la fascia è ovvio pero s health è un ottima app salute sotto tutti i punti di vista
Piu che svilupparlo dovrebbero ripensarlo secondo me
Google now è relativo perche bene o male anche siri e s voice fanno piu o meno le stesse cose ,ma come sistemi veri è propri watch os e tizen pur essendo ancora acerbi sono moltoooo piu pensati e coerenti nell uso che si possa fare di uno smartwatch
Non c'entra professionale o no! Rileva in modo tanto approssimativo il battito! A volte sballa e di molto confonde la camminata con la corsa poi se vuoi giocare in modo non attendibile fai tu! Il mio FitBit non lo uso neanche più pur essendo uno sportivo della domenica
Ma devono usarli però sti benedetti sensori, Android Wear attualmente fa pietà da questo punto di vista, speriamo che le cose migliorino con la 2.0....
Non ti so dire xon precisione perché non lo ho, ma dalle recensioni sicuramente è più completo da questo punto di vista...
ma per un uso amatoriale dici che va bene?, vorrei iniziare a correre e avere un dispositivo con battiti, ma non voglio roba professionale come fasce e dati super precisi da analizzare...mi basterebbe un analisi semplice in stile fitbit ma se proprio i battiti sono completamente sbagliati non lo prendo in considerazione e vado di garmin di fascia bassa
Invece Gear S3 con Tizen?
No è bello ma non è per niente attendibile il rilevamento battito cardiaco! Io l'ho provato per un mese paragonandolo al Polar con fascia! Non c'è paragone
ma fa cosi schifo il fitbit? (anche se non so il modello)
Il bluetooth LG, mi raccomando il bluetooth cazzarola
è che non vi è un ecosistema fatto a questo scopo, ci sono 100 app tutte slegate tra loro, per dirti il sensore di battito per le sessioni di allenamento lo usa solo Endomondo, Google Fit è una mezza ciofeca, anni luce indietro all'App Salute di Apple per fare un esempio.....non ho trovato mezza app per il fitness che usi il barometro del mio Huawei Watch ad esempio....
Pixel style :D
E' il telefono che è castrato! Cambialo
L'altro giorno ripensavo all'HTC evo 3d, sono andato su subito a vedere per curiosità cosa si trovava... c'è uno che lo vendeva a 550€!! Non fatevelo scappare! XD
Non sapevo fosse messo così male...
Per il fitness Android wear é la peggior scelta possibile te lo assicuro, almeno attualmente.....vediamo se con la 2.0 la situazione migliora....
Segnalo offertona
https://uploads.disquscdn.com/...
ottima idea
Almeno???
è l'unico che ha google now. Uso lo smartwatch praticamente solo per i comandi vocali senza dover tirare fuori il cellulare (e quando fanno -14 gradi diventa utile non dover tirare fuori il cellulare ed utilizzarlo con solo i sottoguanti)
Scusami per lo chiedi in un blog? Vai sullo store e scrivi al produttore del App via mail indicando modello di fascia e smartwatch. Tanto semplice... Penso tu sai mandare una mail no? È facile come scrivere qui o su WhatsApp ad un donna o ad un amico. Senza offesa.
Scusa avevo capito tu intende si sbalzi... Ovvio che se è una giornata tutta nuvolosa allora il barometro non avrà sbalzi...
Comunque dipende dal GPS, ovvio se usi quello del cellulare...
Se è di buon livello non ci son problemi, la prova è che se leggi tutte le altezze di vette e tappe son prese col GPS :)
Comunque parliamo di un prodotto assolutamente non professionale, non lo userei certo per escursionismo, secondo me si rompe solo a vederlo ;)
Se è il cardio che t'interessa la risposta più valida è il POLAR M600, che è Android WEAR e compatibile con fascia cardio H7 (e forse anche il nuovo H10) e con tutte le attività della POLAR.
Assolutamente no, scusami può esserci una giornata nuvolosa da mattina a sera con un minimo cambiamento di pressione giornaliera.
Ma semplicemente fai la prova sul campo, vedrai che i dati altimetrici di un GPS oscillano costantemente per via anche del costante movimento dei satelliti mentre i dati del barometro oscillano davvero di poco e di decimali.
Stiamo dicendo la stessa cosa ;) per avere nuvole ci dev'essere per forza di cose un cambio della pressione atmosferica :)
No attenzione, quello che tu dici sono i cambiamenti di pressione non di umidità/nuvolosità : qualsiasi altimetro barometrico deve essere obbligatoriamente ricalibrato a ogni escursione perché la pressione cambia costantemente.
Es. So che a casa mia sono 800m di altezza e oggi vi sono 950hpa. Domani sono sempre a casa mia ma magari la pressione è aumentata o diminuita, di conseguenza il mio altimetro mi darà un valore sballato; quindi io reinserisco il valore altimetrico conosciuto e così l'ho tarato circa per la giornata. Facendo così si ha la massima precisione cosa che invece un GPS non potrà mai avere appunto per limiti dati dalla densità dell'aria di quel giorno ecc.
Non penso Apple permetta l'accesso alle notifiche a "terze parti", quindi rimarrà sempre castrato temo.
Si ma 14mm di spessore cassa. E' davvero tanto in fatto di usabilità di tutti i giorni.
E l'urban è privo del sensore cardiaco. Ma possibile che a distanza di tre anni dal primo smartwatch non si riescano ancora a ridurre le dimensioni di queste patacche?
Credi o lo è? Nessuno riesce a darmi questa risposta... mi interesserebbe per questo ipotetico Lg Android o Samsung Gear S3 tutti con rilevatore al polso
In realtà quello che sbalza con nuvole e umidità sapevo essere proprio l'altimetro standard, difatti io il mio Casio lo devo ricalibrare ad ogni partenza proprio perché basandosi sul barometro basta un cambio di pressione atmosferica per sballarlo :) il GPS ha volta che ha preso non può sbagliare, certo deve essere buono, i garmin, ad es., so che sono molto precisi...
È lo so, ma è un peccato. Ho un Lg Watch Urbane, ed è terribilmente castrato l'utilizzo con iOS, così per ogni Android Wear collegato ad iPhone.
penso che quello sia possibile solo con apple Watch...
Esattamente. Purtroppo no, il barometro è fondamentale per chi fa escursionismo, il GPS non è per nulla preciso come altimetro: basta che ci sia umidità o nuvole per alterare i valori.
Oltretutto il barometro può essere usato per verificare repentine variazioni della pressione e conseguente perturbazione in arrivo, cosa molto frequente in quota.
È un gran peccato, perché con Android Wear 2.0 sarebbero arrivate le risposte tramite tastiera ecc..
Ci sono applicazioni che lo permettono credo runstatic con determinate fasce cardio
Almeno che Apple non fornisce la API non credo proprio
Se lo sviluppassero magari
Immagino tu lo voglia usare per l'altimetro? Se si, il GPS è una valida alternativa anche più precisa che non ha bisogno di essere ricalibrata ogni volta...
Schermo 1,38 per la versione sport vuol dire leggermente più grande di Gear S3 frontier! Se così fosse allora ci siamo per leggibilità ed usabilità ma io dubito molto sulla precisione del sensore battito cardiaco! Quanto sarebbe bella la possibilità di collegarlo (in maniera opzional oltre il lettore da polso) ad una fascia cardio via Bluetooth per massima precisione! Purtroppo nessun smartwatch da questa seconda possibilità oltre al battito del polso! Quando confrontavo i dati cardiaci tra il mio FitBit e il Polar con fascia cardio c'era da ridere!!!
Meno male
Ma immagino ancora niente risposta alle notifiche, vero?
Watch sport è completo di tutto , adesso manca da vedere l'estetica ed il prezzo !
Le immagini sono puramente indicative !
Come il tuo italiano
Che non centra una fava...
Pare che sia migliore, con il distacco dello store dovrebbero arrianche le app...
Ancora android? Ma non ci vuole un genio a capire che su uno smartwatch come anche su un tablet è totalmente inutile