
20 Ottobre 2017
Per il CES di quest’anno potevamo scegliere tra il treppiede BeFree Live ed il Monopod XPRO+. Entrambi i Manfrotto rassicuravano le nostre intenzioni: testa fluida per i video, peso giusto per portarlo dietro tutto il giorno, capacità di “stare in piedi” senza un sostegno - ma il primo ci garantiva maggiore stabilità e dimensioni più compatte. Così il test in fiera di Monopod XPRO+ è stato rimandato a MWC 2017 del mese prossimo.
Manfrotto BeFree Live (MVKBFR-LIVE) è un treppiede di nuova generazione che può allungarsi fino a 1 metro e 51 centimetri e chiudersi, testa video inclusa, fino a 40 centimetri. Riesce a compattarsi così tanto grazie a gambe inclinabili di 180° ed inserti (ghiere, maniglie, pomelli di regolazione) perfettamente ad incastro. Ad esempio una delle gambe finisce per entrare nella slitta della piastra, la leva di movimento si appoggia ad una delle chiusure in alluminio, e via dicendo. Da chiuso, BeFree Live appare così.
Bisogna dire che non è sempre facile compattarlo in questo modo. Serve un po’ di pratica per capire come gestire il puzzle. Però la ricompensa è avere un cavalletto fotografico stabile e leggero che può entrare nel bagaglio in mano. Nel trolley o nello zaino, ha le dimensioni giuste per non richiedere il trasporto in stiva.
Questo, almeno, ci dice la teoria. La pratica ci suggerisce comunque prudenza perché non c’è una normativa chiara e non è detto che un controllo sicurezza fatto da un ispettore particolarmente scrupoloso vi costringa ad imbarcarlo. Noi, negli anni, abbiamo portato treppiedi e monopod in cabina senza problemi, chiusi nello zaino o nel trolley di turno - anche durante viaggi intercontinentali. Ma in rete si leggono esperienze diverse e un minimo di rischio c’è sempre.
In fiera abbiamo avuto un'esperienza d’uso ottima. Spesso usato a mo’ di monopod, con una sola gamba allungata, Manfrotto BeFree Live ci ha fatto girare belle panoramiche in tilt e in pan, ci ha permesso di livellare il piano e controllare la bolla, di avere una certa flessibilità anche nel fare queste regolazioni durante la ripresa. I pomelli per stringere o allentare le parti mobili sono fluidi e precisi. I selettori per l’inclinazione delle gambe sono pratici perché facili da individuare mentre si guarda altrove, e lo stesso vale per le leve di bloccaggio. Inoltre la base della testa fluida a 360° ha una parte sporgente che vi permette di girarla senza usare la leva, magari anche usando due mani.
Manfrotto BeFree Live resta un cavalletto da viaggio - e la sua testa video resta una soluzione da trasferta: niente frizione regolabile e fluidità approssimativa a fine corsa - ma ogni sua parte è studiata e ottimizzata per fare questo. Al di là della qualità costruttiva e dei materiali usati, c’è un’attenzione ai dettagli gratificante. Un altro esempio è il rivestimento in gomma di cui vi parliamo nel video. Oppure la possibilità di svitare il gancio alla base della colonna centrale per sfruttare una vite da 3/8″.
La nostra attrezzatura (visto il video dello zaino di CES 2017?) non lo ha messo a dura prova: Sony A7SII + Zeiss 24-70 f/4 + LUMIMUSE 8 arriva a 1.3 Kg, ma c’è margine per stare tranquilli. Manfrotto considera critico un carico pari a 4 Kg, e questo lascia anche spazio per l’installazione di una testa più grande: le gambe possono reggerla.
Il vero vincolo di Manfrotto BeFree Live (MVKBFR-LIVE) è nel prezzo di vendita: 249 euro di listino, circa 200 euro nelle migliori offerte online. La confezione comprende la sacca di trasporto impermeabile e la garanzia Manfrotto di 10 anni. È una spesa seria che si merita la vostra attenzione se cercate un treppiede da viaggio pratico e affidabile; anche perché le vere alternative non esistono ancora. Attenzione solo all’uso che andrete a farne: è il Macbook dei treppiedi, ma per casa, o per spostamenti cittadini, potrebbe essere sprecato. Trovate altri dettagli ed informazioni tecniche su manfrotto.it.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Bene, nessun problema ed è passato come bagaglio a mano. Stava perfettamente dentro uno zaino Samsonite con il resto della attrezzatura.
come è andata a finire? ahaha
Dubito, di sardo ho solo il cognome e i peli da vero uomo. :D
è sporco sul sensore. LA cosa migliore è portarloa far pulire in negozio specializzato delle tua città. Di solito con 40 euro fanno una pulizia completa
Magari basta la pompetta, senza usare il liquido, visto che la reflex è nuova F_Mulder
Grande acquisto, entra nel mio zaino a perfezione, sempre della Manfrotto. L'ho portato questo Natale in Cambogia con me, nessun problema ai controlli, di grandissima utilità in giro! Ne consiglio l'acquisto!
Non ne ho idea, per questo chiedevo un consiglio.
qualcosa in più di due chili e mezzo... ma considera anche che il 150-600 si estende un bel po', quindi serve molta più stabilità.
Rimanendo in casa Manfrotto io andrei sul 190xpro3 (meno sezioni, più stabilità) che è un ottimo prodotto e, nella versione alluminio non costa uno sproposito.
Poi devi sceglierti la testa... e qui sono guai.... a sfera o gimbal? E in caso, Manfrotto con attacco proprietario o una Arca Swiss compatibile?
Cheers
Sto valutando l acquisto di un treppiede manfrotto per appostamenti (lasciatemi finire prima di scrivere battute :) ) per foto naturalistiche.
1) di solito sono seduto quindi il treppiede non andrebbe esteso completamente
2) ho al massimo un 70-300 f5.6 (leggero quindi) ma un domani un 100-400 potrebbe arrivare
Stavo per prendere il be free. Dite che mi potrebbe bastare ? Non discuto la qualità ovviamente ma la tenuta e la stabilità, ovviamente non posso prendere una sberla che porti 15 kg di macchina perché se me lo devo portare in giro per boschi e simili non può pesare troppo...
Intanto ho dato uno sguardo ai pesi: 647g la reflex, 1950g l'obiettivo, starei ben sotto i 4Kg, che dici?
No, sperimenterò questo fine settimana
Da che mondo è mondo se vedi come dei puntini sfocati nelle foto ( specialmente in zone chiare come i cieli ) si tratta di polvere sul sensore della macchina fotografica .
Per pulire il sensore serve molta attenzione e attrezzatura giusta. Fai una piccola ricerca in rete e troverai ciò che ti serve.
Un liquido particolare,un panno particolare e dei bastoncini particolari.
Con la tecnica giusta si pulira in un attimo.
Un fotografo che usa reflex può stare attento quanto vuoi ma col cambio continuo delle lenti sei quasi obbligato a pulire il sensore ogni tot di tempo.
provo invidia :D
dai contribuite con qualche foto sferica che google ringrazia :D
be li nel deserto è anche difficile attaccarla :D
Sporco sulla lente
Essendo sulla lente (quindi vicinissimo) è del tutto sfocato e quindi sembra un alone, chiudendo il diaframma si aumenta la profondità di campo e quindi diventa un puntino
Ragazzi ho da pochissimo una reflex e penso di avere un problema: nelle foto viene un piccolo alone circolare che diventa un puntino nero ben definito aumentando il valore di f, ovvero chiudendo il diaframma (dico bene?!?). Cosa può essere? La fotocamera è nuova la porteró in assistenza ma vorrei un vostro parere per capire cosa potrebbe essere
Manfrotto è garanzia!! Prezzi altini ma alta qualità. Anche se i Befree mi sono sembrati sempre troppo delicati
Ti spiego. Ho un'Alpha 77 Mark II con un buon corredo, ma ho un treppiede economico. Me ne servirebbe uno degno di essere chiamato tale ma vorrei prenderne uno in grado di sostenere il Tamron 150-600 che in futuro vorrei acquistare, onde evitare di doverlo sostituire successivamente al suo acquisto. Non ho battery grip, l'alluminio va bene, le misure non credo siano un problema, tanto lo metto attaccato allo zaino, riguardo l'uso, mi servirebbe qualcosa di flessibile, mi piace fotografare gli animali in natura ma lo utilizzerei anche per foto di interni, dove si guadagnano bei soldi con poco sforzo. Ah, la marca, boh, Manfrotto ha un'ottima nomea, ma non mi interessa granché, l'importante è che duri e soprattutto regga la mia attrezzatura...
Con i treppiedi è un po' un terno al lotto.
Ho amici che hanno portato tutto senza problemi e altri a cui hanno contestato persino i GorillaPod... fai un po' tu. ;)
Cheers
Di Manfrotto?
Che macchina useresti? Battery Grip? Preferisci alluminio (risparmi un poco) o carbonio (costoso, ma più leggero)? Lo vuoi molto compatto quando si chiude o ti accontenti?
Scegliere un buon treppiede dipende molto dall'utilizzo che se ne fa ovviamente.
cheers
consigliamene uno.
Non so se fortunati voi o sfigato io, perchè sempre di 40 cm circa si parla.
Il problema è sempre stato di sicurezza, viene visto come possibile arma contundente. Che poi negli aeroporti accada di tutto è un'altro discorso, non conto più i voli presi senza che mi venisse mai controllato un documento.
ops, non avevo letto :D grazie della risposta ric
Dal testo: "Questo, almeno, ci dice la teoria. La pratica ci suggerisce comunque prudenza perché non c’è una normativa chiara e non è detto che un controllo sicurezza fatto da un ispettore particolarmente scrupoloso vi costringa ad imbarcarlo. Noi, negli anni, abbiamo portato treppiedi e monopod in cabina senza problemi, chiusi nello zaino o nel trolley di turno - anche durante viaggi intercontinentali. Ma in rete si leggono esperienze diverse e un minimo di rischio c’è sempre."
quindi questo in un bagaglio a mano è permesso?
In genere più alti di questo - o cmq paragonabili per ingombro in valigia. Gli ultimi sono un monopod cinese con base e testa fluida, e un Manfrotto MKCOMPACTACN.
voi una vacanza staccando la spina proprio non riuscite a farvela eh?:D
lo hai mai portato in aereo?
no perchè mi sembrava di aver letto che i treppiedi non fossero ammessi in cabina, in quanto classificati come "carico speciale" o qualcosa del genere, forse per questioni di sicurezza, anche se non ce lo vedo un treppiede usato come oggetto contundente... :/
Se sta in zaino perché no,o per sicurezza?
Preso appena uscito. Un acquisto davvero azzeccato, finalmente un treppiede realmente portatile senza troppi compromessi sulla robustezza.
Per curiosità che dimensione avevano i treppiedi portati a bordo? io non ho mai avuto problemi con quelli da tavolo, come il manfrotto 209 e piccola testa a sfera, ma per quanto piccolo sia l'altro treppiedi che ho (Gitzo traveler serie 1) quando mi sono informato ho sempre avuto risposte negative.
Grazie.
ma in un bagaglio a mano in aereo è possibile portarlo o andrebbe messo in un bagaglio da stiva?
Made in Italy?
Meglio puntare su qualcosa di più carrozzato.
Ha una portata massima di 4KG che va sempre considerata come doppia di quanto è consigliabile caricarci (non che si sfondi, sia chiaro, ma poi la stabilità).
Se vuoi rimanere in casa Manfrotto puoi andare sui modelli della seria 190, in alluminio o carbonio. Unico neo sono i costi che, anche a fronte di un'ottima qualità, sono un po' altini con Manfrotto... e la testa che ha l'attacco proprietario.
Cheers
Riesce a reggere un obiettivo molto lungo tipo il Tamron 150-600?
Ma il tatuaggio una scimmia?;)
Mi chiedo solo perché non abbiano messo il gancio nella colonna centrale anche sui vecchi modelli..
Recensione di Rick + Recensione Manfrotto = <3