
18 Gennaio 2017
12 Gennaio 2017 212
Xiaomi ha deciso di non pubblicare più i dati relativi agli smartphone venduti nell'anno precedente ammettendo, attraverso il suo amministratore delegato, di esser cresciuta troppo in fretta e di trovarsi, attualmente in un periodo di transizione.
Effettivamente, le vendite di smartphone del colosso cinese, nel corso del 2016 sono calate drasticamente costringendo a modificare al ribasso gli obiettivi inizialmente imposti dall'azienda. Benché continui a rimanere tra i primi posti in Cina ed aver mantenuto le vendite costati in India, quelle relative al resto dei loro mercati emergenti, dopo una crescita esponenziale avvenuta durante gli anni precedenti, hanno subito un brusco arresto, come confermato anche dagli analisti.
Dopo tutto, questo rallentamento era già nell'aria da diverso tempo visto che i caratteri distintivi di Xiaomi che le hanno permesso di raggiungere obiettivi cosi importanti, sono stati presi come esempio da tutti i principali competitor che, col tempo, sono riusciti a diminuire il gap e rendersi decisamente più competitivi.
Il CEO e co-fondatore Lei Jun ha inviato una lettera a tutti i dipendenti preparandoli all'arrivo di un periodo difficile per l'intera azienda nel quale dovranno impegnarsi per migliorare e fortificare alcune aree di investimento che, col tempo, si sono dimostrate fragili. Oltre a ciò ha espresso tutto il suo ottimismo elencando i settori in cui la società ha avuto successo, confermando anche le dichiarazioni di Hugo Barra sulla non centralità delle vendite di smartphone.
Ecco alcuni dati menzionati:
Inoltre, Jun, ha presentato la nuova strategia commerciale che punterà principalmente sulla vendita al dettaglio attraverso gli store fisici andando in controtendenza rispetto a quella utilizzata fino ad ora, basata esclusivamente sulla vendita online, che ha contribuito in maniera attiva al successo di Xiaomi.
La nostra strategia basata principalmente sull'e-commerce sta affrontando alcune difficili sfide. La vendita online ora costituisce poco più del 10% del commercio al dettaglio generale in Cina, e gli smartphone acquistati online occupano appena il 20% del mercato globale. Xiaomi ha grandi ambizioni, e non siamo soddisfatti di essere soltanto una marca di smartphone venduta online, dobbiamo quindi aggiornare il nostro modello di vendita al dettaglio e creare una nuova strategia di commercio basata anche su una fitta rete di negozi fisici.
Durante tutto il 2017, assisteremo, quindi, ad una piccola rivoluzione interna a Xiaomi, che potrebbe dar vita ad una nuova serie di successi e ad una crescita, magari più lenta ma duratura nel tempo.
Commenti
dillo all'utente che parla di "numeri risibili"
essì sono solamente il quarto e il quinto produttore mondiale di smartphone
dicono che la global dev sia migliore della stable, ed io, su note 3 pro, ho lasciato quella..
come pure sul mipad1, dove oltre ad essere fermi ad android 4.4, non rilasciano una global da 2 anni..un vero peccato
Dei cloni conosco solo l'attacco. Ed è un film. :D
Nope. Li ho presi rispettivamente mi5 da mitikotec e mi5s smartylife. Arrivati in circa una settimana. Li consiglio entrambi ma ti dico di vedere anche lallandroid di cui me ne hanno parlato bene.
eh sono tipo da cover e il mi3 non ha nemmeno un graffio, quindi non mi preoccupo moltissimo. Li hai ordinati su GrossoShop? In quanto tempo arrivano?
sulle global ho letto pareri contrastanti. per questo io ci ho sparato subito la EU e sono stracontento di come gira. ho la versione 128gb del mi5 e gira che è una bellezza. venendo da un nexus diciamo che sono piu che soddisfatto del cambio
il potere dei cloni
La questione è semplicemente questa: Xiaomi utilizza le traduzioni delle community locali nelle proprie ROM, ed è anche grazie a questo che esistono le ROM Global.
Altri siti oltre en.miui punto com non mi sembra che si definiscano ufficiali (xiaomi punto eu che è la più famosa ce l'ha scritto a caratteri cubitali UNOFFICIAL) e nemmeno che vengano pubblicizzati.
Si esatto, dalle 8.0.1.x viene aggiunto l'italiano anche nelle Global Stable, e finalmente direi, c'è stata fin troppo tempo la Developer come unica opzione lato official.
Fanno quello che devono fare: guadagnare.
Anche i cinesi fanno quello che devono fare: alterare il mercato. Non hanno alternative.
Noi ragioniamo da consumatori, la logica dell'aziende è diversa dalla nostra. Per un'azienda il successo sta nel fare utili vendendo i propri prodotti. Una brava azienda nel mondo degli affari è quella che riesce a guadagnare sempre di più e a crescere, anche a costo di vendere roba sovrapprezzata ai consumatori. Può risultare brutto dirlo ma il mondo degli affari funziona così, non è un mondo per sentimentali.
alt, solo una eccezione: l'air purifier è utile....altrimenti facciam cambio e ti prendi i miei "acciacchi" :°D
se rifilarti un fitness tracker a 400 euro vuol dire essere bravi, contento tu... per me quelli si chiamano ladri, truffa legalizzata. :)
gear mette rom farlocche molto spesso, c'è l'italiano il play store, ma niente ota, e spesso, programmi per pubblicità e altre cavolate..
poi dipende sempre da quale modello compri
teoricamente, il fatto delle rom non sarebbe colpa di xiaomi..
se non fosse che lo sviluppo di queste rom è appoggiato da xiaomi, e ci sono forum che si definiscono ufficiali, che lavorano e sviluppano queste rom e vengono ampiamente pubblicizzati
insomma, se è vero che xiaomi non appoggia lo sviluppo di queste rom, è anche vero che non fa nulla per evitare che queste vengano addirittura preferite alle global..
anche se ultimamente stanno mettendo l'italiano anche sulla global stable..
sisi, lo so..ma se non fosse per la eu e la it (non ufficiali) e il lavoro gratuito degli sviluppatori, chi è in italia si dovrebbe spesso "accontentare"(cmq sono quasi perfette) delle global dev o, anche se stanno iniziando a mettere l'italiano sulle global stable (anche se leggendo in giro pare vadano quasi peggio della dev)..
Incassano più di 1 miliardo di dollari all'anno dagli investitori e fanno circa 300 milioni di utili (stime ufficiose che ho letto in giro). Ogni anno vanno sotto e pure hanno smesso di crescere.
Hanno anche spostato lo sbarco negli States dove si fanno gli utili.
Se non hanno un asso nella manica, molto grosso, li vedo male.
Se domani ti metti a regalare un fitness tracker diventi in un mese il primo produttore al mondo.
Quelli bravi però portano a casa gli utili.
Auguri...
Nel vecchio continente faticano (sugli utili) aziende ben più strutturate come Huawei. Xiaomi se aumenta i listini ha il risultato che non se la fila nessuno.
Fosse così facile affermarsi sarebbero già sbarcati negli States dove gli utili sono accettabili.
Grazie mille! Ci faccio subito un salto.
Certo, altri motivi. Hanno venduto 50 milioni di smartphone agli alieni ma non vogliono farlo sapere al mondo...
No quella e Amazon che ha annunciato 100 mila nuovi posti di lavoro;)
Ma ci potrebbero essere pure altri motivi, ma che ne saiiiii.........
Abbassare le previsioni, e poi addirittura non pubblicare i dati nonostante l'abbiano SEMPRE fatto finora sono fatti.
E portano ad una sola conclusione logica possibile.
https://uploads.disquscdn.com/...
Ok, ma con quello che ho detto io cosa c'entra? XD
Ah ok mi hai convinto
la realtà è che se sbarchi in occidente devo rispettare tutte le regole, i brevetti, i costi schizzano alle stelle e probabilmente xiaomi non è pronta a questo, non basta alzare i prezzi degli smartphone c'è da investire molto, magari tra 5 anni cambia ma per ora va così.
huawei per vendere si è adattata al modo di fare occidentale (pubblicità e marketing fatti in un certo modo, una certa attenzione al design ecc.), anche se alcune caratteristiche tipiche da società cinese tipo la propria interfaccia e la produzione un pò schizoide le ha mantenute.
in verità mi trovo benissimo col mi5s, unico "neo" (per l'uso che ne sto facendo io ultimamente che ho tempo da perdere a lavoro) è la batteria. Ma in 20 minuti ricarichi davvero tanto.
Cmq sto valutando seriamente di prendere, quando uscirà, il mi6.
Tu hai notizie di nougat sul mi5s e plus?
Rendendo I prodotti più europei e facendo uno store ad hoc per il nostro mercato sbancherebbero anche nel vecchio continente
Comunque quando parlate di Xiaomi e garanzia (nei commenti) ricordatevi solo una cosa: E' UN PROBLEMA NOSTRO! Non di Xiaomi....NON vendono in Europa, quindi è NORMALE che NON c'è la garanzia "classica", e uno che lo compra lo stesso lo mette in conto e se ne assume le responsabilità...fine!
E' inutile attaccare i prodotti Xiaomi con la questione garanzia, mettetevelo in testa...siamo noi che cerchiamo di importare le cose dalla Cina, non Xiaomi che ci fa il lavaggio del cervello per venderci un prodotto senza garanzia!
#capitelounavoltapertutteplease
Al ritmo che sono rispettivamente quarto e quinto produttore mondiale per vendite, e considerando che sono controllate dallo stesso colosso (BBK Electronics) se sommi gli share superano anche il terzo in classifica, ovvero niente di meno che Huawei.
Il mi3 e innarivabile;)
Io ho il nero , non si trova perché è uno dei più richiesti e belli
Sono simili in batteria , il note 3 pro un po' meglio. Come qualità il mi5 e migliore ma il note 3 si difende benissimo
Ce di peggio,vedi cosa hanno fatto due casa famose con il dieselgate,forse megs multa in arrivo anche per la Fiat(:
È simile ad un Dual Shock, costa 14€ scarsi, per giocare ovviamente. ;-)
Ho letto sul forum miui che sono riusciti a sbloccarla, appena la trovo te la posto. in ogni caso la banda 800 in 4g ha una velocità prossima al HSDP+, in pratica andare in 4g a 800 o andare in 3G in HSDP+ corrisponde più o meno alla stessa velocità, appena trovo lo schema delle velocità te la posto. Comunque se è fondamentale per te è ovvio che ne devi prendere le dovute considerazioni. Se vuoi passare al plus preparati a delle foto un po penose. la batteria è buona.
Mi piacciono tanto i prodotti Xiaomi , uso mi5 da quando e` uscito.
MA un azienda deve anche guadagnare, non possono puntare tutto solo su prezzi bassi e volume , il mercato e` saturo.
Dovrebbero imparare da BBK
Ma anche no.
Sta scalando a che ritmo?
No, faccio notare che mancano parecchie cose in primis un'assistenza ufficiale, vale la pena non prendere honor 8 che ha tutto, poi a 250 nero mi5 io nonlo trovo
Ma a livello autonomia è paragonabile al note 3 pro? E le prestazioni sono molto distanti?grazie!
Persino il devo di Altroconsumo ha il sensore di luminosità e prossima che funziona benissimo questi con 300 euro e passa no
il mi5. Ho avuto prima il redmi note 3 pro. Bello anche , ma non e' la serie MI che rimane il loro prodotto di riferimento. il 5s e' piu brutto esteticamente e manca di alcune cose rispetto al mi5.
il mi5 pero modello da 64gb in su.
secondo te meglio mi5 o mi5s? e tra i due se ci metti il note 3 pro? per una persona che bada a (in ordine di importanza) :
-fluidità & prestazioni (no ricaricamento app ad esempio)
-autonomia (almeno 1,5 giorni di utilizzo pesante)
-ricezione
-qualità schermo (almeno 5 pollici, max 5,5)
-fotocamera
-audio (sia in capsula che in esterna)
-ovviamente prezzo!
-aggiornamenti vari
il fatto è quello: si vedrà mai uno Xiaomi con garanzia ufficiale in italia?
3 anni fa quando uscì il Mi3 (che era già una bella bestia) dissi la stessa cosa, siamo nel 2017 e ancora niente.
Ma in realtà l'ecosistema di accessori sta andando alla grande, con un solo prodotto Xiaomi è il secondo produttore di wearables nel mondo, e vende solo in 3 paesi in croce ufficialmente.
Wow che simpatico
Mi sembra abbiano copiato bene. Mi piacciono molto i loro prodotti. Se avessero garanzia ufficiale in Italia, mantenendo prezzi bassi, spopolerebbero. Altro che crisi.