Google annuncia diverse novità per Classroom

11 Gennaio 2017 17

Google Classroom è la suite di strumenti e applicativi web che il colosso di Mountain View mette a disposizione a tutti i protagonisti del settore dell'educazione, dai docenti agli insegnanti, dagli amministratori agli sviluppatori.

Classroom si è appena arricchita di alcune funzionalità, ecco i dettagli:

Per gli studenti: nuove possibilità di ricevere compiti e assegnazioni personalizzate. I docenti potranno decidere se affidare dei compiti all'intera classe o scegliere individualmente gli studenti. Questo permetterà di assegnare carichi di lavoro differenti in base alla velocità di apprendimento di ogni studente, ed eventualmente assegnare con discrezione compiti aggiuntivi (o approfondimenti) su determinati argomenti a chi si trova in difficoltà.

Per i docenti: nuove tipologie di notifica sul proprio device mobile, tra cui gli avvisi quando uno studente consegna compiti in ritardo rispetto alla data prefissata e quando riconsegna le assegnazioni seguendo le indicazioni del docente.

Per gli amministratori: sono state introdotti nuovi strumenti di telemetria per illustrare come la tecnologia di Google viene usata negli istituti. I dati di Classroom verranno inclusi nei report della console degli amminstratori, indicando quante classi sfruttano il sistema, quanti post vengono creati, e molto altro che verrà aggiunto in futuro.

Per gli sviluppatori: le API di Classroom sono state aggiornate con molte nuove capacità che permettono di integrare Classroom in modo più rapido e naturale all'interno delle proprie applicazioni e servizi. Gli sviluppatori interessati possono approfondire a QUESTO indirizzo.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
xatzafwk

https:// www. eff. org/deeplinks/2016/12/effs-work-student-privacy
https:// www. eff. org/deeplinks/2015/12/googles-student-tracking-isnt-limited-chrome-sync

To understand what’s going on, you first have to understand that when it comes to education, Google divides its services into two categories: Google Apps for Education (GAFE), which includes email, Calendar, Talk/Hangouts, Drive, Docs, Sheets, Slides, Sites, Contacts, and the Apps Vault; and everything else, which includes Google Search, Blogger, Bookmarks, Books, Maps, News, Photos, Google+, and YouTube, just to name a few.

Google has promised not to build profiles on students or serve them ads only within Google Apps for Education services. When a student goes to a different Google service, however, and they’re still logged in under their educational account, Google associates their activity on that service with their educational account, and then serves them ads on at least some of those non-GAFE services based on that activity.

In other words, when a student logs into their educational account, and then uses Google News to create a report on current events, or researches history using Google Books, or has a geography lesson using Google Maps, or watches a science video on YouTube, Google tracks that activity and feeds it into an ad profile attached to the student’s educational account—even though Google knows that the person using that account is a student, and the account was created for educational purposes.

Gatsu

Perché?

xatzafwk

Un cancro ecco cos'è google classroom.

Luca_L620,MT7,S6

Dire di essere beato ad uno che da una città bella come Barletta è costretto ad andare a Foggia per studiare non è proprio il termine corretto

Paolo Simonetti

Sì devo ammettere che Office è una manna dal cielo... Ma noi abbiamo anche l'app dell'Uni

iteck .net

perchè tutto questo pessimismo... nella mia città tutte le scuole superiori, compresa la mia, lo utilizzano

SimoneCastellani

Beati voi con office, da me è tutto rigorosamente craccato, per fortuna almeno autodesk da la possibilità di avere 3 anni di licenza con i loro programmi senza passare per l'università.
Comunque anche da noi si fa tutto tramite portale, ma classroom è più immediato e veloce da smartphone.

gioele4

anche da me alla Vigamus Academy/Link Campus

simone taurone

Beati voi

Luca_L620,MT7,S6

Noi all'università di Foggia lo usiamo regolarmente, è troppo comodo

mdma

Da me solo una professoressa, ma "meglio che niente". Sarà perché è giovane! :D

Paolo Simonetti

Dove sto io esiste la possibilità, la offre Microsoft che oltre a dare Office 365 per la durata degli studi e svariate altre licenze offre anche un portale, ma non si iscrive nessuno, poi c'è già il portale della scuola, non ha senso trasferire tutto spesso e volentieri...

SimoneCastellani

Ascoli Piceno, ma alcuni prof insegnano anche in altre università e penso che utilizzino classroom anche li (tipo Roma o anche Venezia).
Se non viene utilizzato è perché non lo si conosce visto che risulta utilissimo in ambito universitario.

TheVeryTech

Dove? :O

Paolo Simonetti

Dove?

SimoneCastellani

Nella mia università i professori hanno iniziato ad usarlo.

simone taurone

Fosse utilizzato anche in Italia...

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città