
22 Marzo 2017
Sono passati una decina di giorni da quanto OnePlus ha rilasciato ufficialmente Nougat per il suo top di gamma (e gemello Turbo). Tornati dalla pausa natalizia abbiamo iniziato a riutilizzare lo smartphone come principali per capire le differenze software e le ottimizzazioni introdotte con Android 7.0.
Per prima cosa OnePlus 3 non è migliorato lato prestazioni in quanto di migliorabile c'era ben poco. Il telefono è immediato, fulmineo, velocissimo nel passaggio applicazioni e con Nougat tutto è rimasto praticamente invariato con animazioni che però rendono più morbido il salto tra i programmi e che offrono un effetto di fluidità superiore.
Essendo la OxygenOS una implementazione leggera di Android Stock, ritroviamo praticamente tutte le medesime opzioni che sono presenti su Nougat dei Nexus e quindi notifiche migliorate, complete, Quick Settings migliorati, animazione di apertura più gradevole e ridimensionamento dello schermo con modifica dpi direttamente dalle opzioni display.
A questo si aggiunge un launcher OnePlus personalizzato con una schermata dedicata ai Widget e attività recenti, veloce e molto comoda dopo i primi utilizzi, alcune nuove personalizzazioni che permettono di rendere quadrate, rotonde o normali le icone di sistema (praticamente come sul Pixel Launcher come effetto rotondità) e un rinnovamento grafico generale che alleggerisce un po' tutta la UI a livello cromatico.
Ottimo il tema nero che si applica un po' a tutto il sistema e molto bene il multitasking Nougat che sfrutta il dual windows molto bene e si associa al passaggio rapido tra le ultime due applicazioni utilizzate. Rimangono poi tutte le personalizzazioni e opzioni di OnePlus con gesture, tasti modificabili e personalizzazioni cromatiche e delle icone della barra di stato.
Purtroppo lato gestione RAM non cambia molto e sebbene tutto sia davvero rapidissimo, qualche ricaricamento può accadere nonostante la RAM libera sia ancora tanta. A conti fatti ad oggi, con un firmware molto leggero e su base stock, non sembra esserci un vantaggio reale tra uno smartphone con 4GB (Pixel) e uno con 6GB di RAM.
Infine la batteria non ha subito reali miglioramenti e si arriva a dopocena con uso medio e intorno a cena con utilizzo intenso (OnePlus 3).
Come nota finale posso aggiungere che ci sono ancora piccoli bug minori (vedi nel video mancata apertura scheda contatti Arianna), e piccole traduzioni non perfette (vedi screen "do not disturb is on" non tradotto in italiano).
Un aggiornamento che comunque convince, porta le novità attese di Nougat e non stravolge l'esperienza utente di OnePLus 3 che rimane davvero eccellente.
Commenti
nelle specifiche tecniche c'è scritto "64GB / 128GB UFS 2.0" quindi anche la versione da 64gb ha la memoria ufs2.0???
suppongo di si, ma anche dal tipo di app..per esempio quella della banca non si può aprire cosi, e penso sia per scelta
Ok ma dipende dallo sviluppatore quindi?
Grazie
non solo google, ma quelle compatibili..e infatti non tutte lo sono
quindi solo apps google e non tutte? che cagata...
Ciao,
ma non considerate una grossa limitazione il fatto che la memoria non sia espandibile?
Grazie
Ma che senso ha scrivere "disponibile su amazon" e dare il voto con rapporto qualità/prezzo basandosi su quello dato che c'è il sito e store ufficiale dove costa meno?
a capirvi bah..
non mi pare
Scusami ma il SO di OP3 prevede la clonazione di un app?
Scusatemi ma il SO di OP3 prevede la clonazione di un app? mi serve per lavoro...oppure ci sono altre app valide che fanno lo stesso?
la seconda che hai detto..
non crei un doppio schermo, ma esegui 2 app insieme dividendo l'interfaccia..è la funzione stock google inserita su nougat
update bloccato causa bug, è in arrivo la 4.0.2
aggiornamento BLOCCATO causa bug..si attende la 4.0.2..mah...
Si lo sono.
eh si, come no, huawei aggiorna a nougat, ZTE pure, Nubia Idem, persino il vernee Apollo lite viene aggiornato, ma giustamente tu sei molto informato
prendile un battery phone così nel tempo anche se cala la durata sarà sempre migliore di quella di uno smartphone "normale"
anche io ancora nulla... arriverà...
Mi sa xD
Non sono una persona è il punto chiave. E poi faranno giusto qualchr aggiornamento come fa Huawei e si bloccherà tutto.
non ho ancora ricevuto nougat su op3 io, non so come mai :(
Se la motivazione sono le esigenze soggettive è un conto..Se è la gestione del RAM un altro..In questo caso hai fatto bene!
"Di solito muoiono con il software nativo."
Oneplus fa aggiournamento continui, se lo conosci lo sai.
Non sei una persona coerente.
Non direi!
Nei sai sicuramente poco di oneplus
Dovrei stare ore o forse anche giorni per spiegarti tutto e non mi sembra di certo il caso.
Illuminaci con le tue perle di saggezza allora.
Io non ho capito un cosa, ora tutte le apps posso essere eseguite un "dual screen" (cioè eseguo 2 apps contemporaneamente dividendo lo schermo in 2)? Oppure come capitava per altri brand (HUawei, samsung ecc.) possono usufruire di questa funzione solo le apps google o poco altro? Grazie.
si beh, come detto nella recensione, solo su alcune app si comporta cosi..
il tuo discorso non fa una piega però c'è molta disinformazione.
per curiosità sono andato ora nel multitasking. ho 16 app aperte e selezionando quella più vecchia non c'è stato alcun refresh..è esattamente dove l'ho lasciata. L'ottimizzazione che il sistema fa è sulle app pesanti. per esempio modern combat, ma sono operazioni che fa perchè c'è l'opzione di chiudere i processi energivori..
detto questo se dovessi scegliere una ferrari limitata a 200 km/h e una punto allo stesso prezzo, trovo assurdo comprare la punto :D
Come ho detto sopra ci sono diverse esigenze. Io ritengo superiore Honor 8 perché necessito di IR, micro SD e batteria di lunga durata (dura di più di op3), e in più, per design, non c'è paragone :)
Confermo quanto detto da Davide... Sono appena passato da Iphone 5 a OP3T e devo dire che a parte abituarsi a nuovi menu il passaggio è indolore... Solo Whatsapp mi ha fatto sudare per il passaggio!! TOP
tutti i torti non li ha..cioè, metti 6gb di ram, ti vanti di averne 6, e poi non ne sfrutti nemmeno 4, e anzi, ci sono anche ricaricamenti??
cioè, ok che magari non è un problema, e magari non è nemmeno un motivo valido per non prenderlo, però, mi aspetto che se mi dai un certo hw, poi lo sfrutti al meglio..
come dire, ti metto una batteria da 4000 mAh ma poi te la blocco a 2000..
su android teoricamente no..ma visto che su op puoi decidere le funzioni dei tasti, magari ci si riesce; personalmente non ho provato
io conto di ripristinare lo stesso..lo faccio sempre con un grosso update..
sempre se arriva....
dove vedi i valori sar?
Dato che installi manualmente custom ROM mi sembra proprio che abbiano un atteggiamento di chi non rilascia update ufficiali.
e io che pensavo di essere malato...grazie Volpe..non mi sento piu solo..
qui si cade nel paradossale..perchè se ne avesse montati 4 e gestisse la ram come tutti gli altri telefoni sarebbe fantastico, ma siccome ne monta 6 e non li sfrutta fa schifo? e soprattutto tutto questo ti ha portato ad un honor 8, che per quanto sia un prodotto eccezionale, è comunque inferiore?
io non capisco..mi dispiace..
Il mio OPO è passato da KK a MM: ovviamente non pretendo anche Nougat infatti pernso che andrò di custom rom, ma avere 3 release diverse non mi sembra proprio l'atteggiamento di chi non aggiorna
ci sono 85€ di differenza per un filo di batteria in più, un processore le cui caratteristiche tecniche sono praticamente invariate e una fotocamera frontale più risoluta..credo che lo 0.1 di differenza si possa concedere..
come mai i valori SAR del T sono più alti di One Plus 3?
io credo che ci siano due tipi di utilizzo: uno generalista e uno approfondito ma sono estremamente soggettivi. Per un uso standard i due os hanno solo differenze d'abitudine, come ad esempio l'uso dei tre tasti invece di uno, le gestures back nelle diverse app o ancora più banalmente l'organizzazione delle foto nella galleria. Dopo una settimana ci si abitua. Per un uso più approfondito invece a mio modo di vedere non c'è paragone: usb otg, gestione delle cartelle interne, personalizzazione, app con accessi profondi, driver audio etc.. ma son tutte cose che soffri facendo il passaggio inverso, e l'ho provato sulla mia pelle usando per due mesi un iphone.
credo che il op3 sia il passaggio più indolore fra le piattaforme, perchè la velocità è incredibile e imbattibile, il design è stupendo, e a parte alcune caccole grafiche un po' meno curate, non soffrirà;)
lo zip lo trovi in giro, anche sul forum op ci sono dei link, ma sinceramente, non essendo una cosa ufficiale (credo) non mi sono fidato ad usarlo, l'ho solo scaricato..
ora sto aspettando l'ota direttamente da telefono..ma dopo 15gg, ancora non si vede nulla
Eh addirittura
Perché?
vabbè come dici te XD
Si, come l'sp un aggiornamento l'anno successivo poi basta. Un vero peccato perché era un bel telefono, piacevole da usare che se la cavava in tutte le situazioni. Doveva essere il successore dell'Xperia s, l'm4 è arrivato l'anno dopo l' sp e probabilmente la serie m è stata curata meglio. Si, penso anche io che i medi Sony vedranno aggiornamenti per un anno e molti non vedranno neppure nougat
Solo di interazione..ma dopo una settimana si chiederà come faceva prima..
Si va bene ma è...è...è cinese!
Non vorrei sembrare il classico tipo che se la tira troppo ma modestamente qualcosa la so, forse anche tanto ma sempre modestamente.
Beh ed invece lo sono, ci puoi giurare!