Commissione Europea, linea dura sulla protezione della ePrivacy

10 Gennaio 2017 10

La Commissione Europea ha pubblicato un documento in cui vengono dettate le nuove regole sull’uso dei dati personali nell’ambito delle telecomunicazioni. Tale giro di vite nasce dalle lamentele esposte recentemente dalle telco in merito all’asimmetria della regolamentazione sull’uso dei dati personali, rigida nei loro confronti e più permissiva verso i servizi forniti da soggetti come Facebook, WhatsApp, Google e Apple.

Con le nuove direttive imposte dalla Commissione Europea, tutti i soggetti operanti nel settore delle telecomunicazioni (telco e fornitori di servizi web, app incluse) saranno regolamentati allo stesso modo al fine di “riflettere la realtà del mercato”, come spiegato dalla stessa CE.

Nonostante questo, c’è chi non è ancora soddisfatto: la European Telecommunications Network Operators’ Association (ETNO) e il GSMA hanno infatti rilasciato un documento in cui viene evidenziato come la proposta della Commissione Europea non sia ancora del tutto “democratica”, essendo tuttora sbilanciata a loro sfavore a causa della permanenza di requisiti restrittivi applicati nella gestione di certe tipologie di dati personali degli utenti.

Un altro aspetto che subirà importanti cambiamenti è legato alla gestione dei cookies all’interno dei siti web. Verrà infatti snellito il “sovraccarico di richieste di assenso per gli utenti internet”, fornendo così un maggior controllo della navigazione online. Anche in questo caso c’è chi non è contento: le aziende di advertising temono infatti che il nuovo sistema di gestione dei cookies possa compromettere la loro attività.

Alcuni cookies non richiederanno più alcun permesso, in quanto ritenuti “non intrusivi per la privacy” (ad esempio i cookies utilizzati per ricordare la history di un carrello all’interno di un negozio online). Resta però in piedi il dubbio su quali siano i cookies che necessitano di approvazione da parte degli utenti e quali invece siano da considerarsi “innocui”.

La nuova regolamentazione intende armonizzare le regole esistenti con la General Data Protection Direction, attesa per il 2018, secondo cui le sanzioni per le violazioni della protezione dei dati verrà applicata anche alle aziende che violeranno le norme sulla ePrivacy dell’Unione Europea.

La proposta della Commissione passerà ora alla discussione, e dopo essere accettata dal Parlamento Europeo e recepita da ciascun Stato Membro dovrà diventare legge regionale.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Apocalysse

Non sarebbe valido e sarebbero da sansionare, non possono farteli accettare senza espressa accettazione

Aster

Fate anche un articolo sugli ultimi due arresti per spionaggio di alto livello

floc

la normativa dice che tu sito devi INFORMARE. Se l'utente chiude la pagina NON deve avere alcun cookie, se schiaccia qualsiasi cosa e/o chiude l'avvertimento l'obbligo di avviso si intende perfezionato e quindi e' tutto lecito.

floc

il problema e' proprio questo. Moltissimi siti anche se tu chiudi la pagina ti hanno gia' scaricato il cookie e sono pertanto a rischio sanzione.

floc

sbagli.

Babi

Eh diniego...c'è anche scritto che i termini verranno considerati validi anche in caso di chiusura del post di avvertimento con la classica x.

Apocalysse

In realtà non sei costretto ad accettare e premendo la X deve essere considerato un diniego ... vallo a capire se poi i cookie vengono utilizzati lo stesso oppure meno :)

al404

se non sbaglio la volevano abrogare

Crazy999

la legge sui cookies è stata la più grande Trollata della storia.
alla fine ogni volta che si visita il sito bisogna cliccare su ok e non è cambiato nulla rispetto a prima.

Tiwi

ok che con il digitale la privacy è diminuita, e non poco..
ma come trattano la privacy facebook e wa, beh, un esempio di come usare dati sensibili per guadagnare miliardi

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO